Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

MalProf | Le malattie professionali dell'apparato respiratorio

MalProf | Le malattie professionali dell'apparato respiratorio INAIL, 2021 Le patologie respiratorie dei lavoratori possono essere direttamente o indirettamente correlate a fattori di rischio professionale di tipo fisico, chimico e biologico. Le broncopneumopatie che riconoscono fattori e cofattori eziologici professionali sono oggetto di attenzione sia per la loro frequenza sia perché spesso rappresentano un’importante causa di invalidità. Molte sostanze, inoltre, son [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello n. 4/2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 30 Settembre 2024 ID 22639 | 30.09.2024 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’ [...]

Regolamento (UE) 2019/1784

Regolamento (UE) 2019/1784  della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle apparecchiature di saldatura conformemente alla direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L L 272/121 del 25.10.2019 Entrata in vigore: 14.11.2019 ______ Collegati:Direttiva 2009/125/CEDirettiva 2009/125/CE - ERP [...]

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024 ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come no [...]

F-gas: il decreto sanzioni approvato

F-gas: il decreto sanzioni approvato in esame preliminare Update 02.01.2020 In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Update 06.08.2019 Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle d [...]

Legge 8 agosto 2024 n. 112

Legge 8 agosto 2024 n. 112 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92, recante misure urgenti in materia penitenziaria, di giustizia civile e penale e di personale del Ministero della giustizia. (GU n.186 del 09.08.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2024 CollegatiDecreto-Legge 4 luglio 2024 n. 92 [...]

UNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica

UNI EN 10027-2:2015 / Designazione acciai / Numerica Sistemi di designazione degli acciai - Parte 2: Designazione numerica   La norma stabilisce un sistema di numerazione, cui si fa riferimento con il termine "designazione numerica", per la designazione dei tipi di acciai. Essa considera la struttura delle designazioni numeriche degli acciai, nonché l'organizzazione per la loro registrazione, attribuzione e diffusione. Tali designazioni numeriche sono complementari alle designazioni alfanumer... [...]

Legge 9 maggio 2025 n. 69

Legge 9 maggio 2025 n. 69 / Legge di conversione Decreto PA ID 23972 | 13.05.2025 Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni. (GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16) Entrata in vigore del provvedimento: 14/05/2025 ... CollegatiDecreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 [...]

UNI/TS 11325-10:2018

UNI/TS 11325-10:2018 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3 Data entrata in vigore: 18 Ottobre 2018 La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazi [...]

Circolare Inail n. 29 dell'11 luglio 2018

Circolare Inail n. 29 dell'11 luglio 2018 Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione a cura delle Amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato. [...] Si comunica che, a decorrere dal 12 luglio 2018, anche le Amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato, hanno l’obbligo di comunicare i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza tramite l’accesso [...]

Nota INAIL del 4 maggio 1998

Nota INAIL del 4 maggio 1998 Guida per la trattazione dei casi di infortuni in itinere La Direzione Generale dell'I.N.A.I.L., con nota n. 2.0.0. del 4 maggio 1998, ha diramato alle Sedi periferiche alcune linee guida utili per la trattazione dei casi di infortunio in itinere - intendendosi per tale, come noto, l'evento accidentale che può occorrere al lavoratore mentre si reca o torna dal lavoro - al fine di garantire correttezza ed omogeneità di comportamenti delle Sedi stesse [...]

Microbiologia delle acque industriali: dispositivi medici - economia ambientale

Microbiologia delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici e aspetti di economia ambientale Rapporto ISTISAN 17|5 L’accordo di collaborazione “Qualità delle acque industriali utilizzate nel settore dei dispositivi medici” tra Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute è nato nel 2012 dalla necessità di approfondire le conoscenze sulla qualità microbiologica delle acque utilizzate nei processi di fabbri [...]

D.Lgs. 22 maggio 1999 n.194

Decreto legislativo 22 maggio 1999 n.194 Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile. GU n. 146 del 24 giugno 1999 Entrata in vigore del decreto: 9-7-1999 .... Testo consolidato con le modifiche/abrogazioni di cui: 31/01/2005 DECRETO 1 dicembre 2004, (in G.U. 31/01/2005, n.24) 15/10/2010 DECRETO 2 agosto 2010, (in G.U. 15/10/2010, n.242)20/12/2017 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2017, n. 190 (in G.U. 20/12/2017, n.296) [...]

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 /  Grandi imprese in amministrazione straordinaria - misure a tutela dell'indotto ID 21288 | 03.02.2024 Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. (GU n.9 del 12.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2024... [...]

D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177

D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177 / Regolamento registro unico telematico veicoli fuori uso / Fase sperimentale dal 27.07.2023 ID 18133 | Update news 04.09.2023 D.P.R. 23 settembre 2022 n. 177Regolamento recante disciplina del registro unico telematico e disposizioni di semplificazione in materia di cessazione dalla circolazione dei veicoli fuori uso. (GU n. 272 del 21.11.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/2022_______ Update 04.09.2023 Circolarer MIT prot. n [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate a [...]

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria (2013) L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti: 1) rubinetti2) soffioni per doccia3) docce. Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti: "rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la pr [...]

Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 - 2019

Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 - 2019 INAIL, 28.05.2020 Gli effetti sanitari della silice cristallina e la sua ubiquitarietà rendono attuale il tema dell’esposizione professionale a tele agente di rischio nonostante l’evoluzione degli scenari lavorativi. La Banca dati esposizione silice, realizzata dalla Contarp in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale, raccoglie i dati di oltre 8000 campioni prelevati nei monitoraggi effettuati [...]

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose

ISO 16106:2020 | Imballaggi per merci pericolose ISO 16106:2020 - Transport packages for dangerous goods - Dangerous goods packagings, intermediate bulk containers (IBCs) and large packagings - Guidelines for the application of ISO 9001 Sviluppato per essere utilizzato con ISO 9001 , lo standard ISO più noto per la gestione della qualità, è progettato per soddisfare i requisiti delle raccomandazioni delle Nazioni Unite (ONU) sul trasporto di merci pericolose [...]

Decreto 18 settembre 2001 n. 468

Decreto 18 settembre 2001 n. 468 Regolamento recante: "Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale". (GU Serie Generale n.13 del 16-01-2002 - Suppl. Ordinario n. 10) Art. 1. 1. E' approvato, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 1, comma 3, della legge 9 dicembre 1998 n. 426, il Programma nazionale di bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati di interesse nazionale, con i relativi allegati che costituiscono parte integrante del presente decreto. Art. 2. Contenut [...]

Decisione (UE) 2017/1996

Decisione (UE) 2017/1996 della Commissione del 6 novembre 2017 volta a mantenere nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il riferimento della norma armonizzata EN 12285-2:2005 sui serbatoi di acciaio prefabbricati a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Il riferimento della norma armonizzata EN 12285-2:2005 «Serbatoi di acciaio prefabbricati — Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per dep [...]

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Rapporto statistico FER 2018 | GSE Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.  Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativ [...]

Linea guida CIG n.10:2022

Linea guida CIG n.10:2022: Pronto intervento gas / Febbraio 2022 È stata pubblicata sul sito CIG  la nuova edizione della Linea guida CIG n. 10:2022, che sostituisce l'Ed. 2012, ed è relativa all'esecuzione delle attività di Pronto intervento gas, a conclusione dell’attività di aggiornamento del documento, come richiesto da ARERA ai sensi della Delibera 569/2019/R/Gas. Le raccomandazioni contenute in questo documento stabiliscono i requis [...]

Proposta direttiva esposizione radiazioni ionizzanti

Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (COM(2012)0242 - C7-0151/2012 - 2011/0254(COD))(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)(2016/C 208/30) Direttiva 2013/59/EURATOM   [...]

L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2020

L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2020 EEA, 04 Dicembre 2019 Sfide ambientali di portata e urgenza senza precedenti attendono l’Europa nel 2020. Nonostante le politiche climatiche e ambientali dell’UE abbiano portato vantaggi sostanziali negli ultimi decenni, il nostro continente deve affrontare questioni di grande portata: perdita della biodiversità, uso delle risorse, impatto del cambiamento climatico e rischi ambientali per la salute e il benessere. [...]

Conclusion pesticide risk assessment of the active substance glyphosate

Conclusion on the peer review of the pesticide risk assessment of the active substance glyphosate The conclusions of the European Food Safety Authority (EFSA), following the peer review of the initial risk assessments carried out by the competent authority of the rapporteur Member State Germany, for the pesticide active substance glyphosate are reported. The context of the peer review was that required by Commission Regulation (EU) No 1141/2010 as amended by Commission Implementing Regulati [...]

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF

Vademecum i dispositivi di protezione individuale VVF ID 17785 | 07.10.2022 / Documento in allegato VVF 05.2021  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire uno strumento di informazione al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. L’informazione sui Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), oltre ad essere un obbligo del datore di lavoro ed un diritto/dovere di tutt [...]

Guidance polymers in multilayer films used in food

Guidance for the identification of polymers in multilayer films used in food contact materials Joint Research Centre (JRC), rapporto tecnico pubblicato 27 aprile 2017 User guide of selected practices to determine the nature of layers - studio Guida per l'identificazione di polimeri in film multistrato utilizzati nei materiali di contatto con gli alimentiQuesta guida descrive come caratterizzare la composizione di un film plastico multistrato Per l'imballaggio alimentare, rispetto all'ordi [...]

DPR 5 ottobre 1991 n. 359

DPR 5 ottobre 1991 n. 359 Regolamento che stabilisce i criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della pubblica sicurezza e al personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia. (GU n.264 del 11.11.1991)______ Modificato da: - DPR 20 aprile 2022 n. 69______ CollegatiDPR 20 aprile 2022 n. 69 [...]

Interpello ambientale 28.07.2023 - AIA per impianti per la produzione di idrogeno

  Interpello ambientale 28.07.2023 - AIA Impianti per la produzione di idrogeno p. 6-bis Alleg. II alla parte seconda TUA ID 20353 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine g [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024