Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

Methodology for the assessment of work-related stress risk

The methodology for the assessment and management of work-related stress risk INAIL 2018 In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the employers’ obligation to assess the work-related stress risk. For this purpose the Italian Workers’ Compensation Authority (Inail) put in place an extensive network ok international and national collaborations to develop a methodology for the assessment and ma [...]

Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali

Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali / ATS Val Padana 2023 ID 20702 | 02.11.2023 / In allegato Questa Linea Guida sulla corretta gestione dei soppalchi industriali, nasce dall’esperienza sul campo. Nasce dalla consapevolezza dei Tecnici della Prevenzione del Servizio Pubblico (SPSAL), che sul tema della “caduta dall’alto” ancora oggi, dopo 68 anni, resta molto da fare se, al di là delle stesse norme e regolamenti, imprenditori [...]

Legge 3 febbraio 2011 n. 4

Legge 3 febbraio 2011 n. 4  Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari. (GU Serie Generale n.41 del 19-02-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 06/03/2011 ... Modifiche: DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144) , convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla G.U. 20/8/2014, n. 192) Legge 11 febbraio 2019 n. 12 [...]

Decisione (UE) 2017/1525

Decisione (UE) 2017/1525 della Commissione del 4 settembre 2017 che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata[notificata con il numero C(2017) 5948] Articolo 1 L'articolo 4 della decisione 2014/256/UE è sostituito dal seguente: «Articolo 4 I criteri ecologici per il gruppo “prodotti di carta trasformata” e i [...]

Decreto 10 novembre 2021

Decreto 10 novembre 2021 / Modifica Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND) Modifiche ed aggiornamenti alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto 20 febbraio 2007. (GU n.18 del 24.01.2022 - SO n. 5) Modifiche: - Decreto 18 ottobre 2022 Modifica dell'allegato 1 al decreto 10 novembre 2021 (GU n. 259 del 06.11.2023) _______ Art. 1. 1. Alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), approvata con decreto del M [...]

Decreto 20 Febbraio 2018

Impiego Gas Tossici: Revisione patenti abilitative 2013 Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2013 Ministero della Salute Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, in particolare l'art. 35;  Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Ist [...]

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati a effetto serraIl regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra ("il regolamento") stabilisce una serie di requisiti per i tecnici addetti alla manutenzione e gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serr [...]

Regolamento (UE) 2021/2030

Regolamento (UE) 2021/2030 - Modifica Allegato XVII REACH Regolamento (UE) 2021/2030 della Commissione del 19 novembre 2021 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda la N,N-dimetilformammide GU L 415/16 del 22.11.2021 Entrata in vigore: 12.12.2021_______ Articolo 1 L’ [...]

Accordo 4 agosto 2021: CILA Superbonus

Accordo 4 agosto 2021 / CILA Superbonus CILA Superbonus in Gazzetta n. 201 del 23 Agosto 2021 Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l'adozione della modulistica unificata e standardizzata per la presentazione della comunicazione asseverata di inizio attivita' (CILA-Superbonus) ai sensi dell'articolo 119, comma 13-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (Repertorio n. 88/CU). (GU n.201 d [...]

Decreto Legislativo 7 settembre 2017 n. 162

Decreto Legislativo 7 settembre 2017 n. 162  Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di contratti pubblici Art. 1 1. Le Province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con legge provinciale, nel rispetto della normativa dell'Unione europea e delle norme legislative fondamentali di riforma economico-sociale, ivi comprese quelle che stabiliscono i livelli minimi di regolazione richiesti dal diritto dell'Unione europea in materia d... [...]

Piano nazionale per la ricerca dei residui Relazione finale 2018

Piano nazionale per la ricerca dei residui Relazione finale 2018 (ai sensi del Decreto legislativo 16 marzo 2006 n. 158 ) Il Piano Nazionale Residui (di seguito PNR) è un piano di sorveglianza che si attua in Italia per la ricerca dei residui delle sostanze farmacologicamente attive e dei contaminanti negli animali vivi, nei loro escrementi e nei liquidi biologici, negli alimenti per animali e nell’acqua di abbeveraggio nonché nei tessuti e negli alimenti di origine ani [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Aprile 2017

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 12 Aprile 2017Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella [...]

Decreto 30 settembre 2022

Decreto 30 settembre 2022 / Impianti geotermici riscaldamento e climatizzazione edifici ID 17841 | 15.10.2022 / in allegato Decreto 30 settembre 2022Prescrizioni per la posa in opera degli impianti di produzione di calore da risorsa geotermica, destinata al riscaldamento e alla climatizzazione di edifici e misure di semplificazione per l'installazione dei predetti impianti. (GU n.241 del 14.10.2022) Entrata in vigore: 15.10.2022_______ Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente dec [...]

DM 22 marzo 1975

DM 22 marzo 1975  Estensione dell'obbligo della vaccinazione antitetanica ad altre categorie di lavoratori. (GU n.85 del 29-03-1975) CollegatiLegge 5 marzo 1963 n. 292 [...]

Direttiva delegata (UE) 2019/174 | Modifica All. III Direttiva ROHS II

Direttiva delegata (UE) 2019/174 | Modifica All. III Direttiva ROHS II Direttiva delegata (UE) 2019/174 della Commissione, del 16 novembre 2018, che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo legato nel vetro cristallo quale definito alla direttiva 69/493/CEE  GU L 33/20 del 05.02.2019 Entrata in vigore: 25.02.2019 [...]

Prevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio

Prevenzione degli incendi boschivi basata sul territorio EC - Novembre 2020 Principi ed esperienze sulla gestione di paesaggi, foreste e boschi per la sicurezza e la resilienza in EuropaQuesto opuscolo preparato dalla Commissione europea con il supporto di esperti di gestione degli incendi nei paesi, fornisce una sintesi delle tendenze attuali e future degli incendi in Europa e strumenti per monitorarli a livello europeo e nazionale. Il rapporto include una panoramica della prevenzione deg [...]

HazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicals

Model to estimate the occupational exposure chemicals The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in EU countries and in the EFTA/EEA countries. Service contract to create a database and develop a model to estimate the occupational exposure for a list of hazardous chemicals in the Member States of the European Union and in the EFTA/EEA countries No VT/ [...]

Esposizione a micotossine aerodisperse

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale? INAIL, 2019 Numerosi studi epidemiologici riportano effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati. Meno studiato è il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate, rischio che, per alcune attività, può essere consistente. I lavoratori a maggior rischio espositivo risultano quelli addetti alla raccolta di cereali, stoccaggio di [...]

Nota INL n. 1148/2020 | Lavoro intermittente - Valutazione dei rischi

Nota INL n. 1148 del 21 dicembre 2020 | Lavoro intermittente - valutazione dei rischi Oggetto: lavoro intermittente - valutazione dei rischi - profili sanzionatori L’Ispettorato interregionale in indirizzo ha chiesto di acquisire dalla Scrivente un parere in ordine al quesito formulato dall’ITL di Torino, concernente la corretta interpretazione dell’art. 14, comma 1 lett. c), del D.Lgs. n. 81/2015 recante il divieto del ricorso al lavoro intermittente per q [...]

Relazione annuale INAIL 2021

Relazione annuale INAIL 2021 ID 17160 | 25.07.2022 / In allegato relazione Nella Relazione del presidente Franco Bettoni, i dati sull’andamento di infortuni e malattie professionali, i risultati più rilevanti ottenuti dall’Inail sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, e gli obiettivi strategici per il futuro. I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, i risultati economici conseguiti e le attività rea [...]

UNI/TS 11886-1:2022

UNI/TS 11886-1:2022 / Prova e classificazione protezioni antiurto in ambito industriale ID 17885 | 19.10.2022 / Preview in allegato - Pubblicazione UNI 13 Ottobre 2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 1: Metodi di prova e criteri per la classificazione La specifica tecnica definisce le modalità di prova e i criteri per la classificazione energetica e di ingombro operativo, tramite velocità e massa di prova, delle protezioni antiurto in ambito industriale. [...]

Direttiva 2000/29/CE

Direttiva 2000/29/CE Direttiva 2000/29/CE del Consiglio, dell'8 maggio 2000, concernente le misure di protezione contro l'introduzione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e contro la loro diffusione nella Comunità GU L 169, 10.7.2000 Attuazione D. Lgs. 19 agosto 2005 n. 214 Attuazione della direttiva 2002/89/CE concernente le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunita' di organismi nocivi ai vegeta [...]

Raccomandazione (UE) 2020/403

Raccomandazione (UE) 2020/403  Raccomandazione (UE) 2020/403 della Commissione del 13 marzo 2020 sulle procedure di valutazione della conformità e di vigilanza del mercato nel contesto della minaccia rappresentata dalla COVID-19 GU L 79 I/1 del 16.03.2020 ... HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE: 1. Al fine di assicurare la disponibilità di DPI e dispositivi medici per garantire un’adeguata protezione nel contesto dell’epidemia di COVID-19, la [...]

Decreto 31 luglio 2012

Decreto 31 luglio 2012  Modifiche al regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, concernenti le indicazioni sull'uso dei sali di cianuro nei bagni galvanici.  (GU n.238 del 11.10.2012) CollegatiRegio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147Vademecum impiego gas tossiciGas tossici: quadro normativo [...]

Regolamento Delegato (UE) N. 392/2012

Regolamento Delegato (UE) n. 392/2012 Regolamento Delegato (UE) N. 392/2012 della Commissione del 1o marzo 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle asciugabiancheria per uso domestico. Abrogazione Regolamento delegato (UE) 2023/2534 della Commissione, del 13 luglio 2023, che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per [...]

MITE / GSE 08.08.2022: Istruzioni operative smaltimento pannelli fotovoltaici

Istruzioni operative smaltimento dei pannelli fotovoltaici | MITE / GSE 08.08.2022 ID 17328 | 11.08.2022 / Istruzioni operative e DD in allegato Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha c [...]

Direttiva Delegata (UE) 2016/585

Direttiva Delegata (UE) 2016/585  Direttiva Delegata (UE) 2016/585 della Commissione del 12 febbraio 2016 che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un'esenzione relativa al piombo, al cadmio, al cromo esavalente e agli eteri di difenile polibromurato (PBDE) nei pezzi di ricambio recuperati da e usati per la riparazione o il rinnovo di dispositivi medici o di microscopi elettronic [...]

Normativa dell'Unione sull'armonizzazione Giugno 2016

Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio 10 Giugno 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armoniz [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/504

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/504 della Commissione dell'11 marzo 2015 che applica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle prescrizioni amministrative per l'omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento reca le misure di attuazione di cui all'articolo 68 del regolamento (UE) n. 167/2013 al fine di stabilire condizioni uniformi di attuazione delle prescriz [...]

Misure VVF per il contrasto contagio SARS-CoV-2 luoghi di lavoro

Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro Ministero dell'interno, Dipartimento VVF 27 ottobre 2020 (aggiornamento) Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco _____ Sommario1. PREMESSA2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F.3.1. Misure organi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024