Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19902 articoli.

DM 23 Luglio 2020 | Tariffe INAIL sorveglianza sanitaria eccezionale

DM 23 Luglio 2020 | Tariffe INAIL sorveglianza sanitaria eccezionale Adottato il decreto che determina la tariffa per le prestazioni di sorveglianza sanitaria eccezionale rese dall’Inail Il provvedimento, emanato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, è disponibile online e fissa l’importo dei servizi svolti dall’Istituto in favore dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio da Co [...]

UNI CEN/TR 16710-1 e 2: Metodi ergonomici

UNI CEN/TR 16710-1 e 2: Metodi ergonomici UNI CEN/TR 16710-1:2016Metodi ergonomici - Parte 1: Metodo di feedback - Un metodo per comprendere come gli utenti svolgono la loro attività interagendo con le macchine. Il rapporto tecnico descrive una metodologia di analisi delle informazioni di ritorno (metodo di feedback) che provengono dall'uso dei macchinari, specificatamente elaborato per raccogliere le esperienze di chi li utilizza, con lo scopo di facilitare la ricostruzione e la comprensione ... [...]

Waste prevention in Europe - The status in 2013

Waste prevention in Europe - The status in 2013 The Waste Framework Directive sets a legal obligation for European Union (EU) Member States to adopt waste prevention programmes by 12 December 2013. The European Environment Agency (EEA) has been asked to review the progress of the 'completion and implementation of the programmes' annually (EU, 2008). This report presents a first review of waste prevention programmes across Europe.EU 2014 [...]

Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n. 120

Decreto Legislativo 29 agosto 2023 n. 120  Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40. (GU n.206 del 04.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2023 CollegatiDecreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 36Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 38Decreto Legislativo 28 febbraio 2021 n. 40 [...]

UNI/TS 11710:2018 - Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche

UNI/TS 11710:2018 -  Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche UNI/TS 11710:2018 Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento, velocità frontale e ricambi d'aria Data entrata in vigore: 10 maggio 2018 La specifica tecnica contiene le specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilit&a [...]

Quote F-gas 2021: domande entro il 14.05.2020

Quote Fgas 2021: domande entro il 14.05.2020 Comunicazione alle imprese che nel 2021 intendono immettere in commercio nell’Unione europea idrofluorocarburi sfusi (2020/C 40/09) GU C 40/47  del 06.02.2020 ... 1. La presente comunicazione è destinata alle imprese che nel 2021 intendono presentare la dichiarazione di immissione in commercio nell’Unione di idrofluorocarburi sfusi a norma dell’articolo 16, paragrafi 2 e 4, del regolamento (UE) n. 517/2 [...]

Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204

D.lgs n. 204/2015 Decreto sanzioni prodotti cosmetici / Testo consolidato 2022 ID 15484 | 18.01.2022 / In allegato Decreto legislativo 4 dicembre 2015 n. 204 Disciplina sanzionatoria per la violazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici. (GU n.297 del 22.12.2015). Entrata in vigore del provvedimento: 06/01/2016 Testo consolidato al 18.01.2022 contenente la modifica di cui alla: - Legge 23 dicembre 2021 n. 238 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi [...]

Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro EU-OSHA, 27.08.2019 Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego i [...]

Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2023

Vademecum illustrato Imballaggi ADR 2023 Definizioni | Classificazione | Marcatura | Etichettatura | Prove Oltre alle pubblicazioni in Store, disponibile in allegato all'articolo il testo PDF dell'ebook Riservato abbonati Trasporto ADR/3RED/Full/Full Plus. Documento master "Vademecum illustrato Imballaggi ADR" L'ebook ed il PDF allegato generato, è estratto in parte dal documento master Vademecum Imballaggi ADR, fare riferimento a quest'ultimo per tutte le informazioni, [...]

Linee guida applicazione autocontrollo con procedura semplificata HACCP / ER

Linee guida tecniche per l'applicazione dell'autocontrollo con procedura semplificata del Sistema HACCP - Regione Emilia Romagna ID 21213 | 21.01.2024 / In allegato Delibera Regione Emilia Romagna n. 1869 del 17.11.2008 Semplificazione del Sistema HACCP per alcune imprese del settore alimentare LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi ed i requisiti generali d [...]

UNI EN ISO 10961:2020 | Pacchi di bombole

UNI EN ISO 10961:2020 | Pacchi di bombole  UNI EN ISO 10961:2020 Bombole per gas - Pacchi di bombole - Progettazione, fabbricazione, prove e controlli Data entrata in vigore: 27 marzo 2020 La norma specifica i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, le prove e l’ispezione iniziale di un pacco di bombole trasportabili. Essa è applicabile a pacchi di bombole contenenti gas compressi, liquefatti e loro miscele. Essa è applicabile anche a pacchi di bombole [...]

BREF Large Combustion Plants

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for Large Combustion Plants Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BAT Reference Document (BREF) for Large Combustion Plants is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between the EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and -where neces [...]

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali La Commissione europea presenta il pilastro europeo dei diritti sociali e lancia una riflessione sulla dimensione sociale dell'Europa da qui al 2025. Rafforzare la dimensione sociale è una priorità fondamentale della Commissione Juncker, ribadita dalla dichiarazione di Roma, adottata dai leader dell’UE il 25 marzo 2017. Il pilastro stabilisce 20 principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro e sistem [...]

Marchi di qualità dei servizi

Marchi di qualità dei servizi Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2017 I marchi sono uno strumento di garanzia e riconoscimento della qualità, alternativo ma potenzialmente complementare alla certificazione. Le informazioni sul significato dei marchi e sui criteri di attribuzione dei marchi e di altri attestati di qualità relativi ai servizi, devono essere facilmente accessibili ai prestatori e ai destinatari dei servizi così come previsto, per tutti [...]

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti EuPCS

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti / European product categorisation system (EuPCS) ID 29562 | 11.10.2023 V. 4.0 Febbraio 2023 - IT/EN European product categorisation system (EuPCS) / Reporting intended use in accordance with Annex VIII to the CLP Regulation Il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti (EuPCS) viene utilizzato per descrivere "l'uso previsto di una miscela" per la quale deve essere presentata una presentazione ai sensi dell' [...]

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022 Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche. L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i c [...]

UNI EN 364:1993 DPI cadute dall'alto - Metodi di prova

UNI EN 364:1993 DPI cadute dall'alto - Metodi di prova UNI EN 364:1993 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. Metodi di prova. Recepisce: EN 364:1992 Data entrata in vigore: 31 dicembre 1993 Versione in lingua italiana della norma europea EN 364 (edizione dic. 1992). Specifica i metodi di prova per materiali, componenti e sistemi relativi ai dispositivi di protezione contro le cadute come segue: apparecchiature per prove statiche e metodi per prove statiche; a [...]

Legge 13 dicembre 2024 n. 191

Legge 13 dicembre 2024 n. 191 / Conversione in Legge Decreto Ambiente ID 23130 | 16.12.2024 Legge 13 dicembre 2024 n. 191 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeolo [...]

Linee indirizzo efficienza energetica patrimonio culturale

Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale Architettura, centri e nuclei storici ed urbani Le Linee di indirizzo forniscono indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme italiane in materia di risparmio e di efficienza energetica degli edifici.  Sono state redatte da un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da dirigen [...]

Direttiva 2003/105/CE

Direttiva 2003/105/CE Direttiva 2003/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2003 che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (GU L 345/97 del 31.12.2003) Recepita da: D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 CollegatiD.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238Direttiva 96/82/CE (Seveso II)Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legis [...]

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020

Raccolta Linee guida CIG | Gennaio 2020 Elenco delle Linee Guida CIG (in rosso novità) Vedi la nuova pagina: Linee guida CIG (Nuova raccolta in elenco) Linee Guida CIG Nr. 01Compilazione della dichiarazione di conformità e degli allegati tecnici obbligatori (ATO) per impianti alimentati a gas combustibile (2018) Linee Guida CIG Nr. 02 ATEX riguardanti la protezione contro le esplosioni nelle attività di installazione e/o sorveglianza di apparecchi ut [...]

Modulo dati varianti in corso d'opera ANAC

ANAC Comunicato  del Presidente del 23.11.2016 Trasmissione delle varianti in corso d’opera ex  art.106, co.14, del d.lgs.50/2016 In ragione della  nuova disciplina dell’art.106 del d.lgs. 18.4.2016, n.50 rispetto all’art.132  del d.lgs.163/2006 e all’art.37, d.l. 90/2014, convertito in legge n.114/2014, si  fornisce in allegato il nuovo Modulo di trasmissione delle varianti in corso  d’opera dei contratti di lavori da compilarsi a cura del responsabile del  procedimento (RdP).Il nuovo  Modulo... [...]

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Roma, 19 - 20 dicembre 2016Centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 Nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 si terrà presso il centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 a Roma la Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, appuntamento annuale giunto ormai alla sua 9^ edizione che, nel settore, rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggi [...]

UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni ID 20516 | 05.10.2023 / In allegato Pubblicata la UNI/PdR 13 dedicata al tema della sostenibilità ambientale degli edifici. La prassi di riferimento è nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, ed è suddivista in tre sezioni distinte: - UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi me [...]

Decreto ministeriale 18 dicembre 2019

Decreto ministeriale 18 dicembre 2019 L’Autorità competente responsabile della preparazione del presente piano è il Ministero dello sviluppo economico, Direzione Generale per la sicurezza degli approvvigionamenti e le infrastrutture energetiche. Il Piano di azione preventivo è redatto ai sensi del D.lgs. n. 93 del 1 giugno 2011, tenuto conto delle disposizioni dell’articolo 8 del Regolamento UE n.2017/1938 (di seguito Regolamento) e dell’allegato V [...]

Legge 13 gennaio 2023 n. 6

Legge 13 gennaio 2023 n. 6 / Legge di conv. Decreto aiuti quater ID 18683 | 17.01.2023 Legge 13 gennaio 2023 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica. (GU n. 13 del 17.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 18/01/2023 ... CollegatiDecreti Aiuti 2022 / TimelineDecreto-Legge 18 novembre 2022 n. 176Decreto-Legge 23 novembre 2022 n. 179Decreto-Legge [...]

Norme della serie ISO 80079-XX

Norme della serie ISO 80079-XX / Status Aprile 2025 ID 20073 | Rev. 1.0 del 08.04.2025 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie ISO 80079-XX "Atmosfere esplosive ". Nel dettaglio: - UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 Atmosfere esplosive - Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori - Metodi di prova e dati- UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-2:2016 Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di pro [...]

CEI EN IEC 63000:2021

CEI EN IEC 63000:2021 (IEC 63000:2016) / Uso per il database SCIP ID 13847 | 24.06.2021 / Preview in allegato CEI EN IEC 63000:2021Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose Data pubblicazione: Marzo 2021 Classificazione CEI: 111-85 Vedi Documento sulla CEI EN IEC 63000:2021 La presente Norma specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformit&agra [...]

Ordinanza 29 febbraio 2020 n. 643

Ordinanza 29 febbraio 2020 n. 643 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 643) Dipartimento Protezione Civile (GU n.53 del 02-03-2020) CollegatiDecreto Legge 23 febbraio 2020 n. 6Nuovo Coronavirus: fonti di informazione [...]

Application of International Labour Standards 2016 - ILO

Application of International Labour Standards 2016 Report of the Committee of Experts on the application of Conventions and Recommendations The Report describes the manner in which the Committee of Experts undertakes its work, the extent to which member States have fulfilled their constitutional obligations in relation to international labour standards, and draws the attention to issues of general interest arising out of the Committee’s work. It also includes observations concerning [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024