Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Regolamento (UE) n.1129/2011

Regolamento (UE) n.1129/2011 Regolamento (UE) n. 1129/2011 della Commissione, dell’ 11 novembre 2011, che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un elenco dell'Unione di additivi alimentari. (GU L 295 del 12.11.2011) CollegatiPiano Nazionale additivi alimentari (AA) 2015 - 2018 [...]

Amianto: dall'UE la risoluzione inerente i luoghi di lavoro

Minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente Risoluzione del Parlamento europeo del 14 marzo 2013 sulle minacce per la salute sul luogo di lavoro legate all'amianto e le prospettive di eliminazione di tutto l'amianto esistente (2012/2065(INI))(2016/C 036/16)La risoluzione prevede:- Censimento e registrazione dell'amianto- Garantire qualifiche e formazione- Elaborazione di programmi di rimozione- Riconoscimento delle [...]

Linee guida per il controllo ufficiale Regolamenti CE/882/2004 e CE/854/2004

Linee guida per il controllo ufficiale Regolamenti CE/882/2004 e CE/854/2004 ID 21209 | 21.01.2024 / In allegato Linee guida per il controllo ufficiale ai sensi dei Regolamenti CE/882/2004 e CE/854/2004 A cura di Ministero della Salute 2007 Dal 1° gennaio 2006, in materia di igiene della produzione e delle commercializzazione degli alimenti, sono entrati in applicazione i Regolamenti attuativi previsti dal Regolamento CE/178/2002 (principi e requisiti generali della legislazione [...]

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013

MoVaRisCh - Valutazione del rischio chimico 2013 Update 2018Aggiornato a Gennaio 2018 il Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08: MoVaRisCh 2018 Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08) 16 gennaio 2013: Aggiornato CLP In alternativa alla misurazione dell’agente chimico [...]

Requisiti di Immunità / Emissione: Direttiva EMC, Macchine e Ascensori

Requisiti di Immunità ed Emissione: relazioni Direttiva EMC, Direttiva macchine e Direttiva Ascensori La posizione ufficiale riguardanti la relazione dei Requisiti di Immunità ed Emissione, Direttiva EMC, Direttiva Macchine e Direttiva Ascensori e le norme EN 12015:2014 (Emissione) e EN 12016:2013 (Immunità). Il presidente per CEN TC 10 ha spiegato lo status delle norme per quanto riguarda i requisiti della direttiva sulla compatibilità elettromagnetic [...]

Direttiva 2006/40/CE

Direttiva 2006/40/CE Direttiva 2006/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle emissioni degli impianti di condizionamento d'aria dei veicoli a motore, che modifica la direttiva 70/156/CEE del Consiglio. GU L 161 del 14.06.2006... [...]

Decreto 3 marzo 2017

  Decreto 3 marzo 2017 Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2016/585/UE del 12 febbraio 2016 nonché 2016/1028/ UE e 2016/1029/UE del 19 aprile 2016 di modifica del decreto 4 marzo 2014, n. 27, sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche. La direttiva delegata 2016/585 del 12 febbraio 2016 ha modificato, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato IV della direttiva 2011/65/UE per [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze Interpello 21 Marzo 2016

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 21 Marzo 2016 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambo [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141

Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141 Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1141 della Commissione del 13 luglio 2016 che adotta un elenco delle specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione del regolamento (UE) n. 1143/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio.L'elenco che figura nell'allegato del presente regolamento costituisce l'elenco iniziale di specie esotiche invasive di rilevanza unionale in applicazione dell'articolo 4, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1143/20 [...]

UNI ISO 23601:2024 / Segnaletica planimetrie di esodo ed evacuazione

UNI ISO 23601:2024 / Segnaletica planimetrie di esodo ed evacuazione ID 21797 | 03.05.2024 / In allegato Preview UNI ISO 23601:2024 (ISO 2020) Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi [...]

Classificazione efficienza filtri ventilazione basati sul particolato (ePM)

Classificazione efficienza filtri ventilazione basati sul particolato (ePM) ID 14135 | 27.07.2021 / Documento di lavoro completo in allegato Documento sulla classificazione efficienza filtri ventilazione basati sul particolato (ePM), articolato su quanto illustrato dalle norme techiche EN ISO 16890 -Filtri d'aria per ventilazione generale ed in particolare dalla norma UNI EN ISO 16890-1:2017 - Filtri d'aria per ventilazione generale - Parte 1: Specifiche tecniche, requi [...]

Accordo Stato Regioni 213/CSR del 6 dicembre 2017

Accordo Stato Regioni 213/CSR del 6 dicembre 2017 Accordo, ai sensi dell’articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano recante “Integrazioni all’Accordo sancito il 29 ottobre 2009 in Conferenza Stato-Regioni (Rep. Atti 181/CSR) concernente il sistema dei controlli di cui all’articolo 65 del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 maggio 2012, [...]

CEI EN IEC 62040-1

CEI EN IEC 62040-1:2020 / Sicurezza Sistemi statici di continuità (UPS) Classificazione CEI: 22-32 Sistemi statici di continuità (UPS) - Parte 1: Prescrizioni di sicurezza Variante in vigore: CEI EN IEC 62040-1/A11 (2021-10) Questa Norma si applica ai sistemi statici di continuità (UPS) di tipo mobile, stazionario, fisso o da incorporare, destinati a sistemi di distribuzione in bassa tensione, installabili in aree accessibili a persone comuni o in aree il cui a [...]

Decreto 6 luglio 2005

Decreto 6 luglio 2005 Criteri e norme tecniche generali per la disciplina regionale dell'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari, di cui all'articolo 38 del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152. (GU n. 166 del 19-7-2005) CollegatiD.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152TUA | Testo Unico Ambiente [...]

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 approvata Luglio 2017 Update 03 Agosto 2017, Fonte UNI Il ISO/DIS 45001.2:2017 ha concluso e superato positivamente il 14 luglio la seconda inchiesta, prossimo step FDIS. Da tempo a livello internazionale si sta lavorando al testo della futura norma ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro. Si tratta, come è evidente, di un tema rilevante e allo steso tempo molto complesso data la varietà e l'arti [...]

Trattrici, macchine agricole e forestali | Serie norme UNI EN ISO 25119-X:2019

Trattrici, macchine agricole e forestali | Serie norme UNI EN ISO 25119-X:2019 UNI, 14 Marzo 2019 - UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto - UNI EN ISO 25119-3:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e softw [...]

Combustibili alternativi: in arrivo il quadro strategico nazionale

Combustibili alternativi: in arrivo il quadro strategico nazionale Il quadro strategico nazionale riferito ai combustibili alternativi arrivera entro l'anno. Nella seduta del 15 Settembre 2016, il Consiglio dei Ministri ha approvato, lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi. Il provvedim [...]

Auto elettrica: ricarica wireless

Auto elettrica: ricarica wireless Il futuro dell'auto elettrica probabilmente sarà incentrato sulla ricerca di metodi per l'ottimizzazione del sistema di ricarica. La ricarica wireless rappresenta il metodo più efficiente che permetterà di convincere all'acquisto dell'auto elettrica anche quegli automobilisti ad oggi dubbiosi a causa del sistema di ricarica tramite cavo. Sulla ricarica wireless sono attualmente molti gli studi in corso. Ad esempio, BMW ha già [...]

EMAS, Ecolabel and other SCP tools

EMAS, the EU Ecolabel and other SCP tools Sustainable Consumption and Production (SCP) policy framework This fitness check covers Regulation (EC) No 1221/2009 of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the voluntary participation by organisations in a Community ecomanagement and audit scheme (EMAS)(1) and Regulation (EC) No 66/2010(2) of the European Parliament and Council of 25 November 2009 on the EU Ecolabel, and their contribution to the Sustainable Consumption and Pro [...]

Qualità monitoraggio biologico: macroinvertebrati acque interne

Qualità del dato nel monitoraggio biologico: macroinvertebrati delle acque superficiali interne La qualità dei dati ecologici, così come richiesto dalla recente politica di gestione ambientale, è direttamente correlata al livello di fiducia riposto nei dati analitici forniti da laboratori che operano sul territorio; la partecipazione a confronti interlaboratorio rappresenta quindi un utile strumento per garantire la validazione del dato e permette agli operatori [...]

Guida CEI 64-56:2021

Guida CEI 64-56:2021 Impianti elettrici locali medici / 3a Edizione 2021 CEI, 22 Luglio 2021 CEI 64-56:2021Edilizia ad uso residenziale e terziarioGuida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per locali medici È stata pubblicata la nuova edizione della Guida CEI 64-56 “Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli [...]

11° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

11° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale del 22 settembre 2015Con il Decreto Dirigenziale del 22 settembre  2015 è stato pubblicato l’elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del D [...]

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 | Modifiche/Abrogazioni TUA

D.L. 6 Novembre 2021 n. 152 |  Modifiche/Abrogazioni TUA aggiornato Legge di conversione n. 233/2021 ID 14889 | Rev. 1.0 del 01.01.2022 / Download documento allegato Il Decreto-Legge 6 novembre 2021 n. 152 (GU n.265 del 06.11.2021), attuazione PNRR Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose, in GU n.265 del 06.11.2021 ed in entrata in vigore il 07 novembre 2021, convertito dalla L [...]

Ergonomische Maschinengestaltung von Werkzeugmaschinen der Metallbearbeitung

Ergonomische Maschinengestaltung von Werkzeugmaschinen der Metallbearbeitung - Checkliste und Auswertungsbogen -Die neue europäische Maschinenrichtlinie 2006/42/EG, umgesetzt durch die Neunte Verordnung zum Geräte- und Produktsicherheitsgesetz (9. GPSGV), enthält im Anhang I einen neuen eigenen Unterpunkt Nr. 1.1.6 „Ergonomie“. Die zunehmende Wichtigkeit dieses Schutzzieles wird auch dadurch ausgedrückt, dass die bislang pa [...]

Reddito Energetico Nazionale

Reddito Energetico Nazionale / Aperto il Portale ID 22047 | Update 05.07.2024 / Download Scheda allegata Il Reddito Energetico Nazionale è un finanziamento in conto capitale finalizzato alla realizzazione di impianti fotovoltaici a uso domestico, di potenza non inferiore a 2 kW e non superiore a 6 kW, a servizio di unità immobiliari di tipo residenziale nella titolarità di nuclei familiari in condizione di disagio economico, con l'obiettivo di sostenere l'au [...]

DM 26 Aprile 1993 n. 220

Decreto Ministeriale del 26 Aprile 1993 n. 220 Regolamento recante aggiornamento del decreto ministeriale 21 marzo 1973, concernente la disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari e con sostanze d'uso personale. Recepimento delle direttive 82/711/CEE, 85/572/CEE, 90/128/CEE e 92/39/CEE. (GU n.162 del 13-7-1993 - SO n. 64) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate da: 02/11/1993 Errat [...]

Breve guida all’identificazione dei carrelli industriali non conformi

Breve guida all’identificazione dei carrelli industriali non conformi Marcatura macchina, documentazione, Istruzioni I carrelli industriali immessi per la prima volta sul mercato UE devono essere conformi alla legislazione UE in vigore e soddisfare tutti i requisiti ambientali e di sicurezza validi.  I macchinari che non soddisfano tali requisiti risultano non conformi e non è consentito immetterli sul mercato UE. Queste linee guida sono state redatte allo scopo di aiuta [...]

UNI 11636:2023 / Validazione attrezzature di immagazzinamento

UNI 11636:2023 / Validazione delle attrezzature di immagazzinamento ID 19516 | 28.04.2023 / In allegato Preview UNI 11636:2023 Scaffalature industriali metalliche - Validazione delle attrezzature di immagazzinamento La norma stabilisce il processo di validazione di una scaffalatura per magazzino nel corso della sua vita utile, al fine di assicurare un grado di sicurezza adeguato per l'impiego. La presente norma fornisce una metodologia per stabilire, definire e identificare lo stato fun [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 maggio 2014, n. 12201 - Sussistenza della malattia professionale e sussistenza del nesso di causalità tra l'infermità riscontrata ed il servizio espletato La Corte di Appello di Campobasso, riformando la sentenza del Tribunale d'Isernia, rigettava la domanda di M.T., proposta nei confronti dell'INAIL, diretta al riconoscimento della "sussistenza della malattia professionale e la sussistenza del nesso di causalità tra l'infermità riscontrata ed il servizio esplet... [...]

Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto

Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto INAIL 2018 Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor). Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, età media alla diagnosi, rapporto di genere, distribuzione territoriale per oltre 25.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2015. I settori di attivit&ag [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024