Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico

Guida integrazione architettonica del fotovoltaico Guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico Integrazione architettonica parziale I moduli fotovoltaici possono essere montati su edifici o componentistica di arredo urbano, come chioschi, pensiline, barriere acustiche , ecc., senza sostituire il materiale da costruzione delle stesse strutture. Questo si intende per integrazione architettonica parziale. E’ eviden [...]

Decreto 7 aprile 2017 n. 101

Decreto 7 aprile 2017 n. 101 Regolamento concernente la sorveglianza ed i controlli sulle apparecchiature radio ai sensi dell’articolo 39, comma 2, del decreto legislativo 22 giugno 2016, n. 128. Il decreto ha lo scopo di determinare le modalità di svolgimento dei controlli inerenti alla sorveglianza sulla conformità delle apparecchiature radio immesse sul mercato ovvero delle apparecchiature messe a disposizione sul mercato e di quelle in servizio e in uso, ai sensi del [...]

ADR 2021: Aggiornamento Kemler

Codici Kemler ADR 2021 (Numeri di identificazione del pericolo) ID 11432 | 03.07.2023 / Documento allegato aggiornamento ADR 2021 (IT/EN) - validi ADR 2023 ADR 2023 Nessun cambiamento con ADR 2023 CAPITOLO 5.3 Etichettatura e segnalazione arancio dei contenitori, contenitori per il trasporto alla rinfusa, CGEM, MEMU, contenitori cisterna, cisterne mobili e veicoli … 5.3.2.3.Significato dei numeri d'identificazione del pericolo5.3.2.3.1.Il numero di identificazione [...]

Regolamento (UE) 2017/821

Regolamento (UE) 2017/821 Regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad alto rischio. (GU L 130, 19.5.2017) Attuazione IT: Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 13 ... Modificato da:- Regolamento delegato (UE) 2020/1588 dell [...]

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019 | Decreto FER 1 Incentivazione dell'energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore, solari fotovoltaici, idroelettrici e a gas residuati dei processi di depurazione. (GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019) Entra in vigore il 10 Agosto 2019 ... Art. 1 Finalità ambito di applicazione 1. Il presente decreto, in coerenza con gli obiettivi europei 2020 e 2030, ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica dagli impianti ali [...]

Guidelines on Pesticide Legislation

International Code of Conduct on Pesticide Management Guidelines on Pesticide Legislation International and national legal frameworks governing pesticide management have undergone significant changes over the past 25 years. The International Code of Conduct on the Distribution and Use of Pesticides was adopted by FAO in 1985. It was subsequently amended in 1989 to include the prior informed consent (PIC) procedure and revised in 2002. In 2013, it was updated to include public health pestic [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e s [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 11492 | 13 Marzo 2015

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 11492 del 13 Marzo 2015 Rifiuti: Deposito temporaneo ex art. 183 lettera bb) DLgs n. 152/06 Rilevanza per gestione illecita ex art. 256 c. 1 DLgs n. 152/06 Ritenuto in fatto 1. Con ordinanza del 30/5-3/6/2014, il Tribunale del riesame di Potenza respingeva il riesame proposto da Sebastiano Garofalo e, pertanto, confermava il decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le indagini preliminari presso lo stesso Ufficio il 29/4/2014; il Trib [...]

Regolamento delegato (UE) n. 626/2011

Regolamento delegato (UE) n. 626/2011 ID 5755 | 09.03.2018 Regolamento delegato (UE) n. 626/2011 della Commissione, del 4 maggio 2011, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei condizionatori d'aria GU L 178 del 6.7.2011 ... Modificato da: - Regolamento delegato (UE) n. 518/2014 della Commissione del 5 marzo 2014- Regolamento delegato (UE) 20 [...]

DM n. 275 del 12 Ottobre 2016 Centro Coordinamento RAEE

Approvazione dello statuto del Centro di coordinamento RAEE Decreto 12 ottobre 2016, n. 275 Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato lo statuto del Centro di coordinamento RAEE con il Decreto 12 ottobre 2016, n. 275. Il decreto (allegato) è consultabile sul sito www.minambiente.it nell’area tematica “territorio” [...]

Luce e illuminazione | UNI EN 12665:2018

UNI EN 12665:2018 Luce e illuminazione - Termini fondamentali e criteri per i requisiti illuminotecnici Data entrata in vigore: 02 agosto 2018 La norma, completata con i termini presi da altre norme del settore precedentemente non considerate, definisce i termini fondamentali per l'uso in tutte le applicazioni illuminotecniche. La norma stabilisce inoltre un ambito per la specifica dei requisiti di illuminazione, fornendo i dettagli degli aspetti che devono essere tenuti in considerazione [...]

ECHA: Agenzia europea per le sostanze chimiche

ECHA: servizi offerti L'ECHA è l'Agenzia europea per le sostanze chimiche che garantisce l'attuazione coerente dei regolamenti in merito in tutta l'Unione europea e nei paesi dello Spazio Economico Europeo SEE (Islanda, Lichtenstein e Norvegia).La legislazione europea sulle sostanze chimiche è stata modificata negli ultimi anni con l'introduzione di quattro regolamenti volti a garantire la libera circolazione delle sostanze chimiche all'interno dell'Unione Europea e un elevato [...]

Decreto 19 maggio 2016 n. 123

Decreto 19 maggio 2016 n. 123   MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE Regolamento recante inserimento di prodotti greggi o raffinati costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. GU n. 158 del 8-7-2016 Entrata in vigore del provvedimento: 23/07/2016... [...]

Segnalazione di incidenti con dispositivi medico-diagnostici in vitro

Segnalazione di incidenti con dispositivi medico-diagnostici in vitro da parte di operatori sanitari Circolare Min. Salute 0055528-P del 14.10.2016 Il Ministero mette a disposizione degli operatori sanitari, sul portale istituzionale, uno strumento per la compilazione on-line del modulo di segnalazione di incidenti con dispositivi medico-diagnostici in vitro. Nel complesso sistema della vigilanza sui dispositivi medici, l’operatore sanitario svolge infatti un ruolo chiave in quanto [...]

Decreto 16 gennaio 2018 n. 14

Decreto 16 gennaio 2018 n. 14  Regolamento recante procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale dei lavori pubblici, del programma biennale per l'acquisizione di forniture e servizi e dei relativi elenchi annuali e aggiornamenti annuali. Entrata in vigore del provvedimento: 24/03/2018 Art. 1. Oggetto1. Il presente decreto reca la disciplina di attuazione dell’articolo 21, comma 8 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, come modificat [...]

Norme armonizzate direttiva DPI Agosto 2018

Norme armonizzate direttiva DPI Agosto 2018 Comunicazione 2018/C 282/01 del 10 Agosto 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) Conform [...]

Cisterne trasporto di merci pericolose - Equipaggiamento di servizio

Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamento di servizio Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 04 Ottobre 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente: 1 - UNI EN 14596:2018 - Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamenti di servizio per cisterne - Valvola di scarico della pressione per emergenza 2 - UNI EN 17110:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiament [...]

Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro - INAIL

Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoroProgetto INsuLa Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del primo focus italiano sulla rilevazione della percezione degli operatori dei servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) relativa alle criticità tecnico-operative, ai bisogni formativi, al [...]

Direttiva delegata (UE) 2018/740 | Modifica All. III Direttiva RoHS II

Direttiva RoHS II Esenzione piombo come elemento di lega nell'alluminio Modifica Allegato III Direttiva RoHS II Direttiva delegata (UE) 2018/740 della Commissione del 1° marzo 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo come elemento di lega nell'alluminio ... Articolo 1 L'allegato III della diret [...]

Guidance on the Application of the CLP Criteria 07.2017 - EN

Guidance on the Application of the CLP Criteria  07.2017 - EN Versione 5.0 Questa guida è un documento tecnico e scientifico completo sull'applicazione del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). L'obiettivo di questo documento è quello di fornire indicazioni dettagliate sull'applicazione dei criteri CLP per i rischi fisici, sanitari e ambientali. ... Version 5.0 Partial [...]

Circolare Inail n. 7 dell'11 marzo 2020 e domanda sospensione

Circolare Inail n. 7 dell'11 marzo 2020 e domanda sospensione  INAIL, 11.03.2020 - Coronavirus, pubblicata la circolare Inail sulle misure urgenti adottate per fronteggiare l’emergenza Circolare Inail n. 7 dell'11 marzo 2020 Allegato 1 - Domanda di sospensione dei termini degli adempimenti Inail ... OGGETTO: Emergenza epidemiologica da COVID-19. Sospensione degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi e altre misure urgenti. Dalla sospensione dei versamenti [...]

I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata UNI EN 12811-3:2005La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento strutturale dei dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata realizzati con sistemi modulari. In particolare, se ne vuole determinare il valore nominale della resistenza caratteristica facendo riferimento alla Norma tecnic [...]

Procedura estinzione contravvenzioni ambientali

Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006. La Legge 22 maggio 2015 n. 68, entrata in vigore il 29.05.2015, ha riformato notevolmente la materia dei reati ambientali seguendo due distinte linee direttrici: da un lato, la legge ha rafforzato la tutela penale dell’ambiente prevedendo alcune nuove fattispecie di delitto per le violazioni pi&ugra [...]

Decreto 1 giugno 2022

Decreto 1 giugno 2022 / Criteri misurazione rumore impianti eolici Determinazione dei criteri per la misurazione del rumore emesso dagli impianti eolici e per il contenimento del relativo inquinamento acustico. (GU n.139 del 16.06.2022) ... Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto determina i criteri per la misurazione del rumore e per l’elaborazione dei dati finalizzati alla verifica, anche in fase previsionale, del rispetto dei valori limite del rumore prodotto [...]

Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note

Evoluzione del Regolamento EMAS: da EMAS I a EMAS III / Note 30 anni di EMAS: 1993/2023 ID 19325 | 27.03.2023 / Download Scheda Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire volontariamente le imprese e le organizzazioni, sia pubbliche che private, aventi sede nel territorio della Comunità Europea o al di fuori di esso, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propri [...]

UN Model regulations 20a revised edition (2017)

UN Model regulations 20a revised edition (2017) Orange Book Rev.20 UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods Model Regulations 20a revised edition Volume I(Recommendations, Parts 1 to 3, Dangerous Goods List, Appendices and Alphabetical Index) Volume II(Parts 4 to 7 and Table of Correspondence) Twentieth revised edition (files with track changes, all the amendments to the nineteenth revised edition, as adopted by the Committee of Experts at its 8th session (December 2016)): [...]

Tabelle ACI 2025

Tabelle ACI 2025 ID 23218 | 30.12.2024 Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli elaborate dall'ACI - articolo 51, comma 4, lettera a) del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. (GU n. 304 del 30.12.2024 - SO n. 42)_________ FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A BENZINA IN PRODUZIONE FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A GASOLIO IN PRODUZIONE FRINGE BENEFIT 2025 AUTOVEICOLI A BE [...]

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019

Contatori di calore - Serie norme UNI EN 1434-X:2019 - UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali- UNI EN 1434-2:2019 Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi- UNI EN 1434-4:2019 Contatori di calore - Parte 4: Prove per l'approvazione del modello In allegato preview riservato Abbonati EN 1434-1:2015+A1:2018, EN 1434-2:2015+A1:2018, EN 1434-4:2015+A1:2018 ... UNI EN 1434-1:2019 Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali [...]

DPCM 23 dicembre 2020

DPCM 23 dicembre 2020 | MUD 2021 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2021. (GU n. 39 del 16-02-2021 - SO n. 10) Scadenza presentazione MUD 2021 entro il 16 giugno 2021 Il termine, difatti, per la presentazione del modello è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del presente decreto (ex art. 6 comma 2-bis legge 25 gennaio 1994, n. 70) Legge 25 gennaio 1994, n. 70...Art. 6. Disposizioni tran [...]

Indicazioni operative rischio agenti fisici ISS/INAIL 2021

Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 / Ed. Luglio 2021 ID 14415 | 21.07.2021: Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL  In data 21/07/2021 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del decreto legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interreg [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024