Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture sanitarie ambulatoriali e ospedaliere. Tale funzione, con la Riforma Sanitaria n. 833 del 1978, veniva trasferita all'istituendo Servizio Sanitario Nazionale. Successivamente, con la legge n. 67/1988, furono ripristinat [...]

Decreto 13 marzo 2018 Modifiche CND

Decreto 13 marzo 2018  Ministero della Salute Modifiche ed aggiornamenti alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto 20 febbraio 2007 Art. 1 1. Alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), approvata con il decreto del Ministro della salute 20 febbraio 2007, pubblicato nel Supplemento ordinario nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 16 marzo 2007, recante «Approvazione della classificazione nazionale dei Dispositivi medici (CN [...]

Manager HSE: in arrivo la norma UNI

Manager HSE: in arrivo la norma UNI (professioni non regolamentate) Update 20 Luglio 2018In data 20 Luglio 2018 è stsata pubblicata da UNI la:UNI 11720:2018Attività professionali non regolamentate - Manager HSE (Health, Safety, Environment) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenzaUNI 11720:2018 Preview Il comitato UNI/CT 42 ha posto all’Inchiesta Pubblica Finale la prUNI1602096 “Attività Professionali non Regolamentate – Manager HS [...]

Disegno di Legge Europea 2017

Disegno di  Legge Europea 2017 Disegno di legge - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017 AC. 4505 B Il disegno di legge europea 2017 (C. 4505-B), già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, è all'esame della Camera in seconda lettura, limitatamente alle modifiche agli articoli 12 e 16 apportate dall'Assemblea del Senato. La prima modifica approvata dal Senato ha ad oggetto l' [...]

UNI ISO/TS 9002:2017

UNI ISO/TS 9002:2017 Sistemi di gestione per la qualità - Linee guida per l'applicazione della ISO 9001:2015  La specifica tecnica fornisce una guida circa le finalità dei requisiti della ISO 9001:2015, con esempi dei possibili passi che un'organizzazione può intraprendere per soddisfare tali requisiti. Essa non aggiunge, sottrae o modifica in alcun modo detti requisiti.La specifica tecnica non prescrive degli approcci obbligatori all'attuazione della norma, n&ea [...]

FAQ CEI 0-16 e CEI 0-21

FAQ CEI 0-16 e CEI 0-21 / Fonte CEI su ed. 2019 ID 18491 | 28.12.2022 / FAQ allegate A seguito della pubblicazione della Norma CEI 0-16 e 0-21 e loro varianti, ora consolidate nelle rispettive edizioni di Aprile 2019, si è reso necessario fornire alcune risposte ai quesiti rivolti al CEI circa la corretta applicazione delle prescrizioni. Il CEI ha pertanto deciso di mettere a disposizione a tutta l’utenza nazionale le risposte fornite sotto forma di FAQ. FAQ Riguardanti le N [...]

CEI 0-21, V1:2022-11

CEI 0-21, V1:2022-11 ID 18457 | 23.12.2022 / Variante V1:2022 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica Questa Variante 1 alla Norma CEI 0-21:2022-03 contiene le seguenti principali variazioni rispetto alla Norma in vigore: - aggiunte di alcune definizioni nel Paragrafo 3 “Definizioni”; inserimento dei requisiti e delle condizioni per l’utilizzo dei generatori per il [...]

Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi

Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi: Regolamento (UE) 2016/238 Il Regolamento 2016/238 modifica il Regolamento (UE) n. 579/2014 (che riporta alcune deroghe all'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari) con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi destinati al consumo umano o che potrebbero essere utilizzati a tale scopo purché vengano rispettate alcune condizioni; tali condizioni riguar [...]

Regolamento (UE) N. 758/2013

Regolamento (UE) N. 758/2013 Regolamento (UE) N. 758/2013 della Commissione del 7 agosto 2013 recante modifica dell'allegato VI del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (Testo rilevante ai fini del SEE)GU n. L 216/1 del 01 Giugno 2013... [...]

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI)

Nuovo Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (NISECI) ISPRA, nell’ambito delle attività di implementazione della direttiva 2000/60/CE, ha partecipato alla definizione dei metodi per la classificazione biologica dei corpi idrici superficiali per ognuno degli organismi individuati dalla direttiva e cioè “macroinvertebrati bentonici”, “macrofite”, “phytobenthos” e “fauna ittica”. In questo Manuale viene pr [...]

Titolo abitativo serre e avanserre: Sentenza CC n. 50649/2018

Titolo abitativo serre e avanserre La Corte di Cassazione con la sentenza n. 50649/2018 chiarisce quale titolo abilitativo occorra per serre ed avanserre. Si distinguono due casi:- le serre mobili stagionali, sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell'attività agricola rientrano, ai sensi dell'articolo 6, comma 1, lettera e) D.P.R. 380/01, tra le ipotesi di attività edilizia libera: intervento in edilizia libera- serre e ava [...]

Criteri tecnici trattamento rifiuti non necessario ai fini smaltimento

Criteri tecnici trattamento non necessario ai fini dello smaltimento Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non e’ necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L.28 Dicembre 2015 n.221 La legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016, reca "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di r [...]

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020

Bozza Dlgs fanghi di depurazione al 05.02.2020 MATTM, 05 Febbraio 2020 Disciplina della gestione dei rifiuti costituiti da fanghi di depurazione delle acque reflue e attuazione della direttiva 86/278/CEE concernente la protezione dell'ambiente, in particolare del suolo, nell'utilizzazione dei fanghi di depurazione in agricoltura La direttiva 86/278/CEE che disciplina l’utilizzo agricolo dei fanghi di depurazione delle acque reflue è divenuta obsoleta, tuttavia la re [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva SPV

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva SPV / Update 2023: SPVD ADCO EU declaration of conformity template ID 9918 | 15.01.2023 Modello di Dichiarazione UE di Conformità Recipienti semplici a pressione SPV in accordo con l'allegato IV della Direttiva 2014/29/UE. Update 15.01.2023 Inserito: SPVD ADCO EU declaration of conformity template (EN) Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazio [...]

Regolamento delegato (UE) 874/2012 della Commissione del 12 Luglio 2012

Regolamento delegato (UE) 874/2012 della Commissione del 12 Luglio 2012 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione(Testo rilevante ai fini del SEE) [...]

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9

Manuale Pratico per la riduzione del Rumore 6-9 Manuale di buona pratica: Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del RUMORE negli AMBIENTI DI LAVORO - PARTE 2. (fonte ISPESL)... [...]

Hydrogen Vent Systems for Customer Applications

Hydrogen Vent Systems for Customer Applications EIGA 211/2017 This publication covers the design, installation and maintenance of hydrogen vent systems used for equipment located at a customer site, it is not applicable to vent systems of hydrogen production sites with capacity exceeding 500 Nm3/hr of hydrogen. It applies to Hydrogen Refuelling Stations with standard supplies of hydrogen (liquid, gas bulk, gas cylinders, on-site production of less than 500 Nm3/hr of hydrogen). The purpose [...]

Decreto-Legge 15 settembre 2023 n. 123

Decreto-Legge 15 settembre 2023 n. 123 / Decreto Caivano - Convertito Legge n. 159/2023 Misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta' educativa e alla criminalita' minorile, nonche' per la sicurezza dei minori in ambito digitale. (GU n.216 del 15.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 16/09/2023 Legge di conversione / Legge 13 novembre 2023 n. 159 Legge 13 novembre 2023 n. 159 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembr [...]

INAIL: Rapporti 2018 per regione

INAIL: Rapporti 2018 per regione Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2018, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici Dati rilevati al 31 Ottobre 2019 Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2019 Nel numero complessivo degli infortuni sono comprese anche le comunicazioni obbligatorie effettuate, dal mese di ottobre 2017, ai soli fini statistici e informativi da tutti i datori di lavoro e i loro intermediari, compresi i datori di la [...]

Regolamento (UE) 2015/2283

Regolamento (UE) 2015/2283 Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativo ai nuovi alimenti e che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 258/97 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1852/2001 della Commissione. (GU L 327 dell' 11.12.2015) Modifiche: - M1 Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 [...]

D.Lgs. 25 novembre 1996 n. 645

Decreto Legislativo 25 novembre 1996 n. 645 Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento GU n. 299 del 21 dicembre 1996_____ Abrogato da D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151 [...]

SSR Emilia-Romagna | Indicazioni aziende contenimento COVID-19

Indicazioni per le aziende ai fini dell’adozione di misure per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 SSR Emilia Romagna - 12.03.2020 Le misure preventive per ridurre le probabilità di contagio da COVID-19 in un luogo di lavoro non sono dissimili da quelle adottate nei confronti della popolazione generale. In un contesto come quello attuale, dove si assiste a una proliferazione incontrollata di informazioni, il compito più importante e utile del datore di lavoro si [...]

Caratterizzazione dei rifiuti: le norme UNI

Caratterizzazione dei rifiuti: le norme UNI / Dicembre 2024 ID 19430 | 15.12.2024 / In allegato documento completo Elenco norme UNI riguardanti la caratterizzazione dei rifiuti. Elenco sintesi al 15 Dicembre 2024 (in rosso nuove aggiunte): - UNI/TS 11597:2024 - Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico- UNI EN 17505:2024 - Caratterizzazione del suolo e dei rifiuti - Differenziazione del carbonio totale in funzione della temperatura (TO [...]

Decreto-Legge 9 agosto 2024 n. 113

Decreto-Legge 9 agosto 2024 n. 113 / Decreto Omnibus 2024 | Consolidato 04.2025 ID 22413 | Update 29.04.2025 / In allegato Decreto-Legge 9 agosto 2024 n. 113 Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.  (GU n.186 del 09.08.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2024 Legge di conversione L. 7 ottobre 2024 n. 143 Pubblicata nella GU n. 236 dell'8 Ottobre 2024 la Legge 7 ottobre 2024 n. 1 [...]

UNI EN ISO 20607:2019 | Manuale di istruzioni

UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019 EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2006/42/CE "macchine" a partire dalla data del 02 Aprile 2020. La norma EN ISO 20607:2019 diventa il riferimento per la redazione d [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1375 della Commissione del 25 luglio 2017 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra Articolo 1 Il regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 è così modificato: 1) L'articolo 1 è sostituito dal segue [...]

ICQRF - Ispettorato antifrodi alimentari

ICQRF: Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari Il Dipartimento dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari - ICQRF - è uno dei maggiori organismi europei di controllo dell'agroalimentare.L'ICQRF ha 29 uffici sul territorio italiano. Tra i suoi compiti a livello nazionale ci sono: - prevenzione e repressione delle frodi nel commercio dei prodotti agroaliment [...]

DPCM 14 Luglio 2020

DPCM 14 Luglio 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.176 del 14-07-2020) Le disposizioni del presente decreto si applicano dalla data del 15 Luglio 2020 e sono efficaci non oltre il 10 agosto 2020 Decreto-Legge 30 [...]

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto

Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi è un sistema di sorveglianza epidemiologica istituito ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 308 del 2002. Il Registro ha un'articolazione regionale. Presso ogni Regione (con la sola eccezione ad oggi del Molise e della Provincia Autonoma di Bolzano) è attivo un COR (Centro Operativo Regionale) con compiti di identificazione di tutti i c [...]

Regolamento (UE) 2019/424

Regolamento (UE) 2019/424 della Commissione del 15 marzo 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile di server e prodotti di archiviazione dati a norma della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che modifica il regolamento (UE) n. 617/2013 GU  Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Il presente regolamento stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile relative all'immissione sul mercato e alla messa in [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024