Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Trabattelli - Quaderni Tecnici INAIL

Trabattelli Obiettivo dei Quaderni Tecnici, redatti dal Dit, è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.  Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali. Questo Quaderno ha come oggetto i trabattelli, attrezzature utilizzate quando ci sia la necessità di spostarsi ra [...]

Decreto 18 febbraio 1992 n. 223

Decreto 18 febbraio 1992 n. 223 ID 15768 | 16.02.2022 Decreto 18 febbraio 1992 n. 223Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza. (GU n.63 del 16.03.1992) CollegatiDecreto 15 ottobre 1996 Decreto 3 giugno 1998Decreto 11 giugno 1999Decreto 21 giugno 2004Sentenza CC n. 882 del 14 Gennaio 2025 [...]

Ponteggi per facciate

Ponteggi per facciate Opuscolo che si rivolge ai progettisti (committenti), agli installatori e agli utilizzatori dei ponteggi. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i nessi tra il lavoro degli uni e degli altri e di facilitare la comprensione reciproca........ [...]

Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica

Impianti di climatizzazione: salute e sicurezza nelle attività di ispezione e bonifica La pubblicazione fornisce informazioni utili a prevenire infortuni e malattie professionali correlabili alle attività di ispezione e sanificazione degli impianti di climatizzazione. Promuove inoltre comportamenti sicuri e il corretto utilizzo di attrezzature e dispositivi di protezione. Gli impianti aeraulici sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di [...]

UNI CEI EN ISO 14971:2022 - Gestione dei rischi dispositivi medici

UNI CEI EN ISO 14971:2022 - Gestione dei rischi dispositivi medici  ID 16462 | 22.04.2022 / In allegato Preview UNI CEI EN ISO 14971:2022 Dispositivi medici - Applicazione della gestione dei rischi ai dispositivi medici Recepisce: EN ISO 14971:2019/A11:2021EN ISO 14971:2019 Adotta: ISO 14971:2019 Data entrata in vigore: 21 aprile 2022 La norma specifica la terminologia, i principi ed un processo di gestione dei rischi relativo a dispositivi medici, incluso il software utilizzato [...]

Il Manuale dell'Ingegnere HOEPLI 1a Ed. 1877

Il Manuale dell'Ingegnere HOEPLI - G. Colombo / 1a Ed. 1877 ID 20160 | 11.08.2023 / Download testo pag 300 Il Manuale dell'Ingegnere HOEPLI (G. Colombo): il celeberrimo testo per gli ingegneri e appassionati di ingegneria proposto nella 1a Edizione 1877 digitalizzata e pubblicato fino ad oggi con l'ottantaquattresima edizione 2023. Il «Manuale Colombo» è il libro mastro degli ingegneri italiani. Non esiste un analogo monoblocco del sapere specialistico p [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/1656

Regolamento delegato (UE) 2023/1656 / Modifica Regolamento PIC / 35 nuove sostanze ID 20238 | 25.08.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/1656 della Commissione del 16 giugno 2023 che modifica il regolamento (UE) n. 649/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’iscrizione di pesticidi e sostanze chimiche industriali GU L 210/3 del 25.8.2023 Entrata in vigore: 14.09.2023 Applicazione dal 1° novembre 2023 35 sostanze chimiche aggiunte all'allegato I [...]

Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica

Detrazioni fiscali per l'efficienza energetica Update 18.04.2018Vademecum ENEA EcobonusL’ENEA ha pubblicato i nuovi Vademecum per guidare il contribuente circa l’invio telematico della documentazione necessaria per usufruire dell’ecobonus (detrazione fiscale a partire dal 50% fino all’85%). Download Vademecum ENEA EcobonusUpdate 29.12.2017 Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29.12.2017 è stata pubblicata legge di Bilancio 2018 (Legge 27.12.2017 [...]

10° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

10° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche  Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015Con il Decreto Dirigenziale del 20 gennaio 2015 è stato pubblicato il decimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto [...]

UNI 11337-7:2018 | Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni

UNI 11337-7:2018 Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa Data entrata in vigore: 13 dicembre 2018 La norma stabilisce i requisiti relativi all’attività professionale delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa. Tali requisiti sono identificati con la suddivisi [...]

Testo Unico Sicurezza D. lgs 81/2008 - 06.2018

Testo Unico Sicurezza D. lgs 81/2008 - 06.2018 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 06.2018 (17 maggio 2018)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Maggio 2018  Download TUS Ed. 05.2018 A 10 anni dall'entrata in vigore del D.lgs. 81/2008 è disponibile la nuova versione del decreto -edizione maggio 2018- in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni integrative e [...]

Agenti chimici pericolosi e SDS

Agenti chimici pericolosi e SDS INAIL - Ottobre 2018 L’opuscolo, a carattere divulgativo e generale, è indirizzato sia ai lavoratori sia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS). Si propone di illustrare i pericoli e i rischi derivanti dall’utilizzo di agenti chimici alla luce delle recenti normative europee e nazionali (Regolamento europeo 1907/2006 – Reach) anche in tema di classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele chimich [...]

Il Software MESH

Il Software MESH Il software per la stima delle distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut MESH®, è un pacchetto software che stima le distanze di danno di eventi incidentali rilevanti secondo il Metodo Shortcut, in modo semplice e veloce. Forniti i dati di input in pochi secondi si può ottenere una tabella ed una mappa di immediata lettura.All’utente del software, è data la possibilità di inserire in uno schema: 1.i parametri identificativi della sostanza, c... [...]

Regolamento (UE) 2021/241

Regolamento (UE) 2021/241 Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza (GU L 57, 18.2.2021) CollegatiRegolamento (UE) 2020/2094 [...]

Direttiva 2006/118/CE

Direttiva 2006/118/CE Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento GU L 372 del 27.12.2006______ Allegato Testo consolidato 2014 con le modifiche apportate dalla Direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 (GU L 182 del 21.6.2014) Attuazione IT Direttiva attuata con il D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, [...]

NFPA 79 Industrial Machinery

NFPA 79 Industrial Machinery In allegato preview:- Ed. 2021- Ed. 2018 NFPA 79 è lo standard elettrico americano per Macchine Industriali, Edizione 2018 NFPA 79 fornisce garanzie per i macchinari industriali per proteggere operatori, attrezzature, strutture e lavori in corso da incendi e rischi elettrici. Ed. 2021 Per allinearsi al NEC® odierno, l'edizione 2021 di NFPA 79, Electrical Standard for Industrial Machinery, contiene aggiornamenti critici al p [...]

La valutazione del rischio vibrazioni

La valutazione del rischio vibrazioni INAIL, 2019 Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia. Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio, e un nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza s [...]

Legge 3 agosto 2009 n. 116

Legge 3 agosto 2009 n. 116  Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite contro la corruzione, adottata dalla Assemblea generale dell'ONU il 31 ottobre 2003 con risoluzione n. 58/4, firmata dallo Stato italiano il 9 dicembre 2003, nonche' norme di adeguamento interno e modifiche al codice penale e al codice di procedura penale. GU Serie Generale n.188 del 14-08-2009 Entrata in vigore del provvedimento: 15/8/2009... [...]

EN 16450:2017: Sistemi di misura automatici misurazione PM10 e PM2,5

Sistemi di misurazione PM10 La nuova norma per i sistemi di misura automatici del P10 e PM2,5.UNI EN 16450:2017Aria ambiente - Sistemi di misura automatici per la misurazione della concentrazione del particolato (PM10; PM2,5) Allo scopo di essere conformi ai requisiti della Direttiva Europea sulla Qualità dell'aria, i metodi di riferimento della Direttiva 2008/50/CE per la misurazione delle concentrazioni in massa del particolato non vengono generalmente utilizzati per le opera [...]

Macchine per l’applicazione di pesticidi: il 1° Elenco di norme armonizzate d'interesse

Macchine per l’applicazione di pesticidi: il 1° Elenco di norme armonizzate d'interesse Giugno 2015 ID 1651 | 31.10.2015 / Documento allegato Importanti obblighi, tra cui: - analisi del rischio per la salute umana e l’ambiente- ispezioni attrezzature in uso ad intervalli periodici- formazione utilizzatori professionali Con la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 è istituito un quadro per l’azione comunitari [...]

D.M. 13 novembre 2014 n. 272

D.M. 13 novembre 2014 n. 272 Decreto recante le modalità per la redazione della relazione di riferimento di cui all’art. 5, comma 1, lettera v-bis) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Modifiche introdotte da: D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 17/07/2015, n. 141Annullato Sanato da: D.M. n. 104/2019 _________ Il Tar Lazio con la sentenza 20 novembre 2017, n. 11452, ha annullato il decreto (e i relativi effetti) con il quale il ministero dell'Ambiente e del [...]

Segheria sicura - INAIL

Segheria sicura Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare, l'attenzione è focalizzata sulle principali macchine presenti in una segheria (segatronchi, scortecciatrice, intestatrice, refendino, multilame e refilatrice), nonchè su un rischio trasversale a tutto il ciclo produttivo: l'esposizione a [...]

Registro Imprese Legno (RIL) / Note

Registro Imprese Legno (RIL) / Note 2023 ID 18672 | 17.01.2023 / Documento completo allegato Il Registro Imprese Legno (RIL) è stato istituito dal Decreto 9 febbraio 2021 ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs 178/2014 a cui devono obbligatoriamente iscriversi gli operatori EUTR (European Union Timber Regulation / Regolamento (UE) 995/2010). Iscrizione annualità 2023 L'iscrizione per l'annualità 2023 va rinnovata dal 16 gen [...]

Pressure Vessel Inspection Code: In-Service Inspection, Rating, Repair, and Alteration

Pressure Vessel Inspection Code: In-Service Inspection, Rating, Repair, and Alteration This inspection code covers the in-service inspection, repair, alteration, and rerating activities for pressure vessels and the pressure relieving devices protecting these vessels. This inspection code applies to all refining and chemical process vessels that have been placed in service unless specifically excluded per 1.2.2. This includes:a. vessels constructed in accordance with an applicable c [...]

SMART ROAD: La strada all’avanguardia che corre con il progresso

SMART ROAD: La strada all’avanguardia che corre con il progresso Questo libro tecnico vuole essere la prima guida nel settore stradale italiano, e tra le prime a livello internazionale, che definisce il concetto di “Smart Road”. Secondo la visione di Anas una strada Smart è una strada capace di “parlare agli utenti e ad essa stessa”. Essa permette, per mezzo dei sistemi di connettività in movimento, di annullare le distanze ed estendere gli spazi [...]

Siti orfani e amianto | Quadro normativo

Siti orfani e amianto | Quadro normativo / Rev. Giugno 2024 ID 15106 | Rev. 3.0 del 01.06.2024 / Documento completo in allegato Di seguito quadro normativo afferente la bonifica ambientale dei siti orfani e contaminati dall'amianto. Update Rev. 3.0 del 1° giugno 2024 Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Invest [...]

Legge 12 agosto 2016 n. 170

Legge 12 agosto 2016, n. 170: Legge di delegazione europea 2015 Prevista Delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. Delega al Governo per il recepimento delle direttive e [...]

Convenzione di Hong Kong

Convenzione di Hong Kong del 19 maggio 2009 La convenzione di Hong Kong per un riciclaggio delle navi sicuro e compatibile con l'ambiente (di seguito la "convenzione di Hong Kong") è stata adottata nel maggio 2009 dall'Organizzazione marittima internazionale. Potrà entrare in vigore e iniziare a produrre effetti soltanto quando sarà stata ratificata da un numero sufficiente di grandi Stati di bandiera e Stati di riciclaggio. L'Unione europea e i suoi Stati membri [...]

Decreto Legge 25 settembre 2001 n. 350

Decreto Legge  25 settembre 2001 n. 350 Disposizioni urgenti in vista dell'introduzione dell'euro. G.U. 26/09/2001, n.224 Entrata in vigore del decreto: 27-9-2001 Convertito con modificazioni dalla L. 23 novembre 2001, n. 409 (in G.U. 24/11/2001, n. 274)... [...]

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP

Pavimentazioni industriali come strutture: parere CSLLPP Parere CSLLPP 0007221 del 08.08.2019 OGGETTO: Norme tecniche sulle costruzioni – DM 17.1.2018 (NTC 2018). Quesito sull’applicazione delle norme tecniche alle pavimentazioni in calcestruzzo, anche ad uso industriale.Si riscontra la nota email in data 21.5.2019 con la quale sono state esposte una serie di considerazioni riguardanti l’impiego delle pavimentazioni in calcestruzzo ad uso industriale, anche con rifer [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024