Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2023/1542 Batterie

Dichiarazione di conformità UE Regolamento (UE) 2023/1542 Batterie ID 20079 | 31.07.2023 / In allegato Modello .doc/pdf Modello di Dichiarazione UE di Conformità Batterie in accordo con l'allegato IX del Regolamento (UE) 2023/1542. ______ Regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 luglio 2023, relativo alle batterie e ai rifiuti di batterie, che modifica la direttiva 2008/98/CE e il regolamento (UE) 2019/1020&nbs [...]

Restrizioni alla deadline: consultazione pubblica per Bisfenolo A, PFOA e Cyclomethicone

Restrizioni alla deadline: consultazione pubblica per Bisfenolo A, PFOA e Cyclomethicone Sono in alla deadline le consultazioni pubbliche dell'ECHA sulle bozze di opinione del SEAC per le restrizioni su Bisfenolo A e PFOA (scadenza 16 novembre 2015) e la consultazione pubblica sulla proposta di restrizione del Cyclomethicone (scadenza 18 dicembre 2015).ECHA This table shows submitted restriction proposals and specifies their status and any ongoing public consultations on conforming [...]

Decreto 30 giugno 2021

Decreto 30 giugno 2021 / Nuovi (peggiorativi) valori di parametro aggiornati nuova Direttiva acque (UE) 2020/2184 Decreto 30 giugno 2021Modifica del valore fissato nell'allegato I, parte B, al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, per il parametro Cromo. (GU n.156 del 01.07.2021) Entrata in vigore: 01.07.2021 Vedi il D.Lgs. 2 Febbraio 2001 n. 31 Aggiornato________ Valore di parametro limite Cromo acque destinate al consumo: Tolta la misura precauzionale di 10 μg [...]

Circolare MITE n. 51657 del 14 Maggio 2021

Circolare MITE n. 51657 del 14 Maggio 2021 Decreto Legislativo n.116/2020 - criticità interpretative ed applicative - Chiarimenti Articolo 179 del D.Lgs. 152/2006 Si chiede di chiarire la portata applicativa delle previsioni di cui all’articolo 179, comma 3, del D.Lgs. n. 152/2006, che – come modificate – consentono il discostamento dalle priorità di gestione dei rifiuti “qualora ciò sia previsto nella pianificazione nazionale e regionale [...]

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine/Tabella di marcia

D.Lgs. 192/2005: Strategia di ristrutturazione a lungo termine SRLT / Tabella di marcia ID 11067 | 26.06.2020 Il Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU (GU.146 del 10-06-2020) in vigore dal 25/06/2020, ha introdotto nel decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Art. 3-bis) la "Strategia di ristrutturazione a lungo termine - SRLT". La Strategia a lungo termine è adottata da MISE, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decre [...]

Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico

Linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico ID 22452 | 22.08.2024 / In allegato La preparazione domestica di conserve alimentari è un’abitudine diffusa nel nostro Paese che affonda le radici nella tradizione rurale e rivive, attingendo al bagaglio delle conoscenze tramandate di generazione in generazione, un momento di felice riscoperta. Dietro a questa tendenza vi sono il desiderio di accorciare la filiera produttiva, la convinzione [...]

Decreto Legislativo 15 giugno 2016, n. 124

Decreto Legislativo 15 giugno 2016, n. 124 Modifiche al Decreto Legislativo 4 marzo 2014, n. 27, recante attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.1. All’articolo 19 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, sono apportate le seguenti modificazioni:a) al comma 1, le parole: «e dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e d [...]

Guida sicurezza chimica ECHA

Guida sicurezza chimica ECHA | Update 2023 ID 7596 | Update 27.12.2023 / Documento completo allegato Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa &egrav [...]

Legge 30 aprile 1962 n. 283

Legge 30 aprile 1962 n. 283 Modifica degli artt. 242, 243, 247, 250 e 262 del T.U. delle leggi sanitarie approvato con R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 Disciplina igienica della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande. (GU n. 139 del 4 giugno 1962) In allegato:- testo nativo- testo consolidato 2021- testo consolidato 2022- testo consolidato 2023- testo consolidato 2024______ Aggiornamenti all'atto 11/04/1963 LEGGE 26 febbraio 1963, n. 441 (in G.U. 11/04/1963, [...]

Indagine INAIL Umbria fibre vetrose

Indagine INAIL Umbria fibre vetrose Studio della Direzione Regionale dell'Inail Umbria sui rischi professionali nel settore della ceramica.... [...]

Impianti di coincenerimento dei rifiuti

Condizioni di esercizio impianti di coincenerimento dei rifiuti Circolare MATTM 28.02.2018 Circolare ministeriale recante chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237-nonies del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.  Oggetto: Chiarimenti interpretativi circa la modifica delle condizioni di esercizio degli impianti di coincenerimento dei rifiuti di cui all’articolo 237- [...]

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022

Quiz Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico - Vers. 15.12.2022 ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE) Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017). Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C del [...]

Piano nazionale Industria 4.0

Piano nazionale Industria 4.0 La quarta rivoluzione industriale: tutte le opportunita' per le imprese L’espressione Industria 4.0 è collegata alla cosiddetta “quarta rivoluzione industriale”. Resa possibile dalla disponibilità di sensori e di connessioni wireless a basso costo, questa nuova rivoluzione industriale si associa a un impiego sempre più pervasivo di dati e informazioni, di tecnologie computazionali e di analisi dei dati [...]

DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale

DL Milleproroghe 2023 | Novità in materia ambientale / Rev. 1.0 Febbraio 2023 ID 18513 | 27.02.2023 Rev. 1.0 2023 / Nota completa in allegato Pubblicata la Legge n. 14 del 24 febbraio 2023 - Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l’esercizio di deleghe legislative, in GU n. 49 del 27.02.2023 ed in vigore il 28.02.2023. Il Decreto-Legge [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1766 della Commissione del 23 ottobre 2019 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/436 per quanto riguarda la norma armonizzata EN ISO 19085-3:2017 per foratrici e fresatrici a controllo numerico GU L 270/94  del 24.10.2019 Entrata in vigore: 24.10.2019 Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE ________ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzioname [...]

Direttiva 2013/56/UE

Direttiva 2013/56/UE: batterie portatili e accumulatori contenenti cadmio Direttiva 2013/56/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 novembre 2013 che modifica la direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a pile e accumulatori e ai rifiuti di pile e accumulatori per quanto riguarda l’immissione sul mercato di batterie portatili e di accumulatori contenenti cadmio destinati a essere utilizzati negli utensili elettrici senza fili e di pile a bo [...]

Interpello ambientale 08.08.2023 - Definizione di impianti industriali impianti fotovoltaici

Interpello ambientale 08.08.2023 - Definizione di impianti industriali impianti fotovoltaici ID  20285 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applica [...]

ebook Direttiva PED 2014

ebook Direttiva PED 2014 Ed. 1.0 - Febbraio 2015 Direttiva 2014/68/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature a pressione La direttiva si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar. [...]

ECHA | IUCLID 6 semplificata Ver 2.0 2018

ECHA | IUCLID 6 semplificata Ver 2.0 2018 ECHA /NA/18/28 La versione cloud dello strumento di gestione dei dati chimici IUCLID, realizzato con funzionalità speciali per supportare le piccole e medie imprese (PMI), è ora disponibile per le aziende di tutte le dimensioni. Helsinki, 15 maggio 2018 L'ECHA ha predisposto una piattaforma semplificata per le imprese che devono gestire piccoli volumi di dati. L'Agenzia ha modificato i termini del servizio per supportare le future [...]

UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS / YS)

UNI 11808-X:2021 | Registro di controllo reti di sicurezza (Tipo XS e YS) ID 13759 | 10.06.2021 / Documento di analisi e modello esempio registro di controllo in allegato Documento di analisi sulle modalità di verifica e ispezione delle reti di sicurezza rientranti nel campo di applicazione delle norme UNI 11808-1:2021 ed UNI 11808-2:2021. La norma UNI EN 1263-1:2015 identifica quattro tipi di reti di sicurezza: 1) Tipo S: rete di sicurezza con fune sul bordo, la taglia minore dev [...]

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999

Lettera Circolare prot. n° 1498/4956/1 - MOT B058 del 18/06/1999 Oggetto: Veicoli per il trasporto di materie pericolose in colli o alla rinfusaMinistro dei Trasporti e della NavigazioneNel trasporto alla rinfusa o in colli di merci pericolose infiammabili, tossiche e corrosive (specificatamente le classi 2, 3, 4.1, 4.2, 4.3, 5.1, 6.1, 6.2, 8 e 9) non e’ piu’ necessario sottoporre i relativi veicoli a collaudo presso gli uffici periferici della MCTC per la conseguente autori [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Ed. 2017

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2017 ISPRA 272/2017 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciannovesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro [...]

Costa Concordia: l'incidente del 13 gennaio 2012

Costa Concordia: l'incidente del 13 gennaio 2012 ID 13426 | 27.04.2021 Il 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche un considerevole danno all’ambiente costiero, soprattutto a carico del fondale marino. Danno determinato dalla presenza del relitto e dall [...]

Scala Macrosismica Europea 1998 EMS-98

Scala Macrosismica Europea 1998 EMS-98 Lo scopo di questo numero del Cahier du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie è di presentare un aggiornamento della prima edizione della Scala Macrosismica Europea (EMS-92) realizzata dal Gruppo di Lavoro “Scale Macrosismiche” della Commissione Sismologica Europea (ESC), che fu pubblicata nel Volume 7 del Cahier nella primavera del 1993. Questa nuova scala fu raccomandata dalla XXIII Assemblea Genera [...]

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: "la marcatura CE non è una formalità"

Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: “la marcatura CE non è una formalità” Sentenza 8.9.2005 - Causa C-40-04 Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno. Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli [...]

UNI EN 13725:2022 - Emissioni da sorgente fissa

UNI EN 13725:2022 - Emissioni da sorgente fissa  ID 16795 | 07.06.2022 / In allegato Preview UNI EN 13725:2022 Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione di odore mediante olfattometria dinamica e della portata di odore Il presente documento specifica un metodo oggettivo per la determinazione della concentrazione di odore di un campione gassoso utilizzando l'olfattometria dinamica con esaminatori umani. Il documento specifica inoltre un metodo per la determina [...]

Decreto 11 maggio 2018

Decreto MISE 11 maggio 2018  Procedure e modalita' per l'esecuzione dei controlli da parte di ENEA sulla sussistenza delle condizioni per la fruizione delle detrazioni fiscali per le spese sostenute per interventi di efficienza energetica, ai sensi dell'articolo 14, comma 2-quinquies, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2013, n. 90. (GU Serie Generale n.211 del 11-09-2018) ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto disciplina [...]

Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008

Note Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008 Comunicazione della CommissioneNote Tecniche di orientamento per l'applicazione del Regolamento CE n. 689/2008 Pubblicazione ai sensi dell'articolo 23 del regolamento (CE) n. 689/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 giugno 2008, sull'esportazione ed importazione di sostanze chimiche pericolose.(2011/C 65/01)... [...]

Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 | Autoriparazione

Attività autoriparazione - abilitazione attività meccatronica Prorogato al 4 gennaio 2023 il termine per la regolarizzazione ed abilitazione per l'attività di meccatronica Circolare 3703/C del 9 gennaio 2018 (prot. 13757)  Disciplina dell’autoriparazione a seguito delle modifiche normative introdotte dalla Legge 27 dicembre 2017, n.205 - legge di bilancio per il 2018. Estratto circolare: "Con l’art. 1, comma 1132, punto d) della Legge 27 dicemb [...]

Laboratori analisi sull’amianto: Qualifica

Laboratori analisi sull’amianto: Procedura di qualifica biennale ID 15480 | 17.01.2022 La messa al bando dell’amianto ha permesso di consolidare progressivamente l’intera tematica in un’unica materia trattata in modo peculiare, con specifiche norme di riferimento in ogni settore ad essa afferente. Tra gli elementi di rilievo individuati dal legislatore nell’attuazione della Legge 257/92 sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, &egrav [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024