Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Marzo 2015

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Marzo 2015 Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione della direttiva 94/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 giugno 1994, sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri riguardanti le imbarcazioni da diporto. Comunicazione 2015C 087-01 del 13.03.2015   [...]

Decreto 6 giugno 2016 n. 138

Decreto 6 giugno 2016 n. 138 Regolamento recante la disciplina delle forme di consultazione, sui piani di emergenza interna (PEI), del personale che lavora nello stabilimento, ai sensi dell’articolo 20, comma 5, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. GU n. 170 del 22 luglio 2016 CollegatiDecreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105 ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015Quesiti D.lgs. 105/2015 SEVESO IIISeveso: timeline NormativaSEVESO III: Piani di Emergenza Esterni PEE [...]

Crollo Casa Studente Terremoto l'Aquila: Motivazioni condanna Progettisti

Terremoto a l'Aquila, crollo della casa dello studente: le motivazioni sulla condanna dei Progettisti Depositate il 13 febbraio le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila. La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi per P.S., il presidente della Commissione collaudo dell'Azienda per il diritto agli studi universitari. La fig [...]

Update Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico

Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico  Update Febbraio 2018 Disponibili i Quiz aggiornati delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017). Sono disponibili i set completi, aggiornati al 12 febbraio 2018, dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui a [...]

ADR 2023 in vigore dal 1° gennaio 2023 / Coesistenza ADR 2021 fino al 30 Giugno 2023

ADR 2023 in vigore dal 1° gennaio 2023 / Coesistenza ADR 2021 fino al 30 Giugno 2023 ID 17923 | 24.10.2022 / Comunicazione UNECE ADR 2023________ Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, in qualità di depositario (notifica deposito C.N.171.2022.TREATIES-XI.B.14 del 6 Luglio 2022), comunica che entro il 6 ottobre 2022, termine dei 3 mesi per le obiezioni dalla Comunicazione della ricezione degli emendamenti ADR 2023 (6 Luglio 2022), nessuna delle Parti contraen [...]

Decreto 24 luglio 2024

Decreto 24 luglio 2024 / Decreto attuativo Piano Transizione 5.0 - In GU ID 22066 | 06.08.2024 / In allegato Decreto / Interventi ammissibili Decreto 24 luglio 2024Attuazione dell'articolo 38 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 59, recante le modalità attuative del Piano Transizione 5.0. (GU n.183 del 06.08.2024)________ Articolo 2 (Oggetto) 1. Il presente decreto, con gli allegati che ne costituiscono parte in [...]

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza

GPDP Domande più frequenti (FAQ) Videosorveglianza  ID 12704 | Update 27.01.2022 / Documenti in allegato Di seguito raccolta delle Domande più frequenti relative alla videosorveglianza del Garante per la Protezione dei dati personali 1) Quali sono le regole da rispettare per installare sistemi di videosorveglianza? L’installazione di sistemi di rilevazione delle immagini deve avvenire nel rispetto, oltre che della disciplina in materia di protezione dei dati pers [...]

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici

Linee Guida in materia di Impianti Agrivoltaici ID 16940 | 27.06.2022 / Linee guida in allegato Il documento, elaborato dal Gruppo di lavoro coordinato dal MITE a cui hanno partecipato: CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, ENEA - Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, GSE - Gestore dei servizi energetici S.p.A. ed RSE - Ricerca sul sistema energetico S.p.A., descrive le caratteristiche minime e [...]

Report annuale infortuni settore agricolo e forestale 2014

Report annuale sugli infortuni mortali e con feriti gravi verificatisi nel 2014 nel settore agricolo e forestale Nel presente documento sono riportati i dati infortunistici più significativi relativi all’anno 2014 contenuti nell’Osservatorio. Il Report è strutturato in due parti, la prima contiene i dati generali relativi agli infortuni nel loro complesso; la seconda contiene i dati relativi agli infortuni determinati dalle attrezzature di lavoro la cui frequenza r [...]

Emergency Response Guidebook 2016

Emergency Response Guidebook 2016 L'Emergency Response Guidebook (ERG) è guida destinata ad essere utilizzata dai primi soccorritori durante la fase iniziale di un incidente di trasporto coinvolte merci pericolose/materiali pericolosi.Sono presenti una raccolta di guide che possono accorpare più numeri ID di materie pericolose che possono essere trattate nella stessa maniera in caso di emergenza.L'Emergency Response Guidebook (ERG2016) è stato preparato dal personale dei trasporti di Canada, [...]

Proposal for a Regulation of the european parliament and of the council on medical devices

Nuovo Regolamento Dispositivi medici Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio relativo ai dispositivi medici e recante modifica della direttiva 2001/83/ce, del regolamento (ce) n. 178/2002 e del regolamento (ce) n. 1223/2009 L'attuale quadro normativo dell'UE sui dispositivi medici diversi dai dispositivi medicodiagnostici in vitro è costituito dalla direttiva 90/385/CEE del Consiglio relativa ai dispositivi medici impiantabili attivi1 e dalla direttiva 93/42/C [...]

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi

Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi Carrelli Industriali SemoventiLista di Controllo per la Valutazione dei Rischi La destinazioni d’uso dei carrelli elevatori è simile in tutte le realtà aziendali (prelievo, movimentazione e deposito di carichi).La stessa cosa si può in buona parte affermare per i principali rischi connessi al loro utilizzo.Gli infortuni sono purtroppo frequenti e spesso con conseguenze gravi. I principali pericoli, ai quali questi [...]

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018 Distanze di sicurezza e sistemi di protezione Il presente focus analizza le distanze di sicurezza previste per la riduzione del rischio di schiacciamento/cesoiamento ed i sistemi di protezione relativi, in base quanto stabilito dalla norma EN 16719:2018 - Piattaforme di trasporto. EN 16719:2018 tratta le piattaforme di trasporto motorizzate guidate verticalmente, temporaneamente installate, con trazione a pignone/cremagliera, d [...]

SDS: Safety Data Sheet Guida alla compilazione V. 3.1 Novembre 2015

Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet) Versione 3.1 Novembre 2015 Questa guida fornisce informazioni su aspetti di cui tenere conto quando si compila una scheda di dati di sicurezza (SDS), ossia dettagli sulle prescrizioni relative alle informazioni che devono essere presenti in ciascuna sezione di una SDS – in particolare dettagli sulle modifiche derivanti dalle diverse revisioni dell'allegato II di REACH (Regolamento (CE) 1907/2006) e i p [...]

Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172

Decreto-Legge 18 dicembre 2020 n. 172 | Decreto Natale Ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19. (GU n.313 del 18.12.2020) Entrata in vigore del provvedimento: 19/12/2020 Pubblicata nella GU n.24 del 30.01.2021 la Legge 29 gennaio 2021 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, recante ulteriori disposizioni urgenti per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusio [...]

Regolamento (UE) 2018/2005 Modifica Allegato XVII REACH

Regolamento (UE) 2018/2005 della Commissione del 17 dicembre 2018 che modifica l'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda le sostanze bis(2-etilesil) ftalato (DEHP), dibutilftalato (DBP), benzilbutilftalato (BBP) e diisobutilftalato (DIBP) ... Articolo 1L'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 &egrav [...]

Tracciabilità dei dispositivi medici

Tracciabilità dei dispositivi medici ISTISAN Rapporto  18/1 In ambito ospedaliero, il rischio clinico al quale è esposto un paziente è uno dei fattori critici che gli operatori sanitari cercano costantemente di minimizzare. In particolare, uno dei maggiori pericoli individuati è rappresentato dalla perdita di tracciabilità dei dispositivi medici. La tenuta sotto controllo di eventi di questo tipo, oltre ad avere un positivo impatto sulla sicurez [...]

Le scale portatili - INAIL

Le scale portatili Le scale portatili sono attrezzature largamente diffuse e usate in ambienti di lavoro e di vita. Le tipologie di incidenti riguardano principalmente la stabilità nell'uso e la resistenza strutturale nei riguardi del comportamento alle sollecitazioni cicliche. Tali caratteristiche non sono verificate con idonee prove dalla normativa di prodotto europea vigente, in quanto vengono parzialmente e indirettamente valutate con considerazioni geometriche per quanto concern [...]

Tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche: ENEA 26 Ottobre 2017

Tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche: ENEA 2017 Tutti i Documenti del tavolo tecnico sulle diagnosi energetiche svolto presso la Sede centrale ENEA di Roma del 26 ottobre 2017 Diagnosi energetiche Di seguito forniamo alcuni suggerimenti operativi su come affrontare le diagnosi energetiche previste dall’articolo 8 del Decreto legislativo n. 102 del 4 luglio 2014, su come effettuare la trasmissione dei risparmi energetici prevista dall’articolo 7 dello stesso decr [...]

La gestione del fumo di tabacco in azienda

La gestione del fumo di tabacco in azienda Con l’entrata in vigore della legge 3/2003 sulla tutela dei non fumatori e sul divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi, i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche del fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle varie mansioni e lavorazioni, è uno dei principali fattori di rischio anche al lavoro. Alcuni DL hanno optato per la sola applicazione del divieto mentre al [...]

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione Il 30 novembre 1999 l'Organismo esecutivo ha adottato il protocollo per abbatare l'acidificazione, l'eutrofizzazione e l'ozono a livello del suolo a Göteborg (Svezia).  Il protocollo stabilisce i massimali nazionali di emissione per il 2010 entro il 2020 per quattro inquinanti: - zolfo (SO2), - ossidi di azoto (NOx), - composti organici volatili (COV) e - ammoniaca (NH3). [...]

Agenti cancerogeni lavoro: in arrivo nuovi limiti esposizione

La Commissione propone una protezione rafforzata dei lavoratori dalle sostanze chimiche cancerogene Update 20.06.2019 In GUUE L 164/112 del 20.06.2019 pubblicata la: Direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro GU L 164/23 del 20 giugno 2019Entrata in vigore: 10.0 [...]

OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro

OiRA, un software europeo per la sicurezza sul lavoro Al via in Italia nella primavera 2017 la seconda fase di sperimentazione del software gratuito ideato dall’Agenzia Europea per la Salute e la Sicurezza sul lavoro e introdotto in Italia da un gruppo di lavoro interistituzionale coordinato ad oggi dall’Inail. Rotoli: “Un applicativo funzionale per agevolare le imprese nella gestione, nella valutazione e nella riduzione dei livelli di rischio”. ROMA - E’ l&rs [...]

DPCM 1° dicembre 2017

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° dicembre 2017  Approvazione delle linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo. GU Serie Generale n.19 del 24-01-2018 Art. 1.1. Sono approvate le linee guida contenenti gli indirizzi e i criteri per la predisposizione dei piani di gestione dello spazio marittimo e l’individuazione delle aree marittime di riferimento, nonché di quelle rilevanti per le interazioni terra -... [...]

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA Questa linea guida specifica i requisiti di regolarità dimensionale dei pavimenti finiti all’interno di edifici usati da carrelli industriali guidati per corridoi molto stretti (VNA) e altri carrelli industriali operanti con carichi elevati (si vedano EN 1726-2/EN ISO 3691-3) all’interno di corridoi molto stretti o in prossimità della scaffalatura in corridoi larghi.Questa linea guida incorpora riferime [...]

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro

La tutela della gravidanza nei luoghi di lavoro Fact sheet Inail - 2018 Nella scheda viene rappresentata la promozione delle iniziative di educazione alla salute della donna con particolare riferimento ai fattori di rischio professionali. Negli anni il numero delle donne presente negli ambienti di lavoro è aumentato. Questo fenomeno ha permesso di riconoscere e studiare quei fattori di rischio presenti in diverse attività lavorative che potrebbero avere effetti negativi [...]

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate

Guida ai rifiuti e alle sostanze recuperate Disposizioni del REACH per cui non vi è applicabilità ai rifiuti Il presente documento è relativo al regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 20061 (di seguito REACH) e tratta in modo specifico l’applicazione del relativo articolo 2, paragrafo 7, lettera d). Esso descrive le condizioni in cui le persone giuridiche che recuperano sostanze dai rifiuti possono beneficiare d [...]

UNI EN 131-2:2017

Scale: requisiti UNI EN 131-2:2017 UNI EN 131-2:2017Scale - Parte 2: Requisiti, prove, marcatura La norma specifica le caratteristiche generali di progettazione, i requisiti e i metodi di prova per le scale portatili.Essa non si applica agli sgabelli a gradini, alle scale ad uso professionale specifico quali le scale per i vigili del fuoco, le scale per i tetti e le scale rimorchiabili. Essa non si applica alle scale usate per lavori sotto tensione, per i quali si applica la CEI EN 61478.La no... [...]

Crollo al cantiere Esselunga di Firenze del 16 Febbraio 2024

Crollo al cantiere Esselunga di Firenze del 16 Febbraio 2024 ID 21378 | 17.02.2024 / News seguita - Download scheda Il 16 febbraio 2024 si è verificato il crollo dei piloni principali della struttura in costruzione del nuovo centro commerciale in via Mariti a Firenze: il bilancio della tragedia è di 4 vittime, tre feriti e un disperso. Al momento dell'incidente, sul cantiere erano presenti almeno cinquanta persone impegnate nei lavori. Il cantiere era stato avviato [...]

Decreto Legislativo 26 settembre 2024 n. 141

D.lgs 26 settembre 2024 n. 141 / Disposizioni nazionali complementari al codice doganale e TU accise ID 22658 | 03.10.2024 Decreto Legislativo 26 settembre 2024 n. 141 Disposizioni nazionali complementari al codice doganale dell'Unione e revisione del sistema sanzionatorio in materia di accise e altre imposte indirette sulla produzione e sui consumi. (GU n.232 del 03.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 04/10/2024 ______ CollegatiDecreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 50 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024