Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19896 articoli.

ISO/IEC 8183:2023

ISO/IEC 8183:2023 / Artificial intelligence - Data life cycle framework ID 20108 | 26.07.2023 / Preview in allegato ISO/IEC 8183:2023 Information technology - Artificial intelligence - Data life cycle framework ISO/IEC 8183:2023 This document defines the stages and identifies associated actions for data processing throughout the artificial intelligence (AI) system life cycle, including acquisition, creation, development, deployment, maintenance and decommissioning. This document doe [...]

Causal impacts REACH Authorisation process on the use SVHC in the EU

Causal impacts of the REACH Authorisation process on the use of substances of very high concern in the EU November 2021 Executive summary 1. Introduction 2. Summary of the Authorisation process 2.1. Candidate listing2.2. Authorisation listing2.3. Applications for authorisation2.4. Descriptive evidence on the consumption of SVHCs in the EU3. Objectives4. Case studies 4.1. Case study 1—production of SVHCs in Sweden 4.2. Case study 2—emission of SVHCs in the E-PRTR 5. Conclusions [...]

Legge 8 novembre 1991 n. 381

Legge 8 novembre 1991 n. 381 / Disciplina cooperative sociali - Consolidato 08.2025 Disciplina delle cooperative sociali. (GU n.283 del 03.12.1991)... In allegato Testo consolidato  con modifiche/abrogazioni di cui, in ordine cronologico: 10/02/1996 La LEGGE 6 febbraio 1996, n. 52 (in SO n.24, relativo alla G.U. 10/02/1996, n.34) ha disposto (con l'art. 20, comma 1) la modifica dell'art. 5.13/07/2000 La LEGGE 22 giugno 2000, n. 193 (in G.U. 13/07/2000, n.162) ha disposto (con gli art.1) la [...]

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro. Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponi [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023 ID 19449 | 19.04.2023 Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una [...]

Direttiva 2006/114/CE

Direttiva 2006/114/CE Direttiva 2006/114/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente la pubblicità ingannevole e comparativa (versione codificata) (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 376, 27.12.2006) CollegatiDirettiva 2005/29/CEDecreto Legislativo 2 agosto 2007 n. 145Decreto Legislativo 2 agosto 2007 n. 146 [...]

Decreto 6 luglio 2010 n. 167

Decreto 6 luglio 2010 n. 167 Regolamento recante disciplina dell'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilita', ai sensi dell'articolo 3 della legge 3 marzo 2009, n. 18. (GU n.236 del 08.10.2010)________ Aggiornamenti all'atto 02/07/2015 DECRETO 8 maggio 2015, n. 87 (in G.U. 02/07/2015, n.151) CollegatiDecreto 8 maggio 2015 n. 87Convenzione ONU diritti delle persone con disabilitàLegge n.18 del 3 Marzo 2009DPCM 19 ottobre 2022 [...]

FAQ PAF Microclima

FAQ PAF Microclima / Rev. 0.0 Luglio 2024 ID 22234 | 11.07.2024 / In allegato Elenco completo Elenco FAQ Microclima - Decreto Legislativo 81/2008 Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a MICROCLIMA - Indicazioni Operative, elaborato dal Sotto Gruppo Tematico Agenti Fisici del Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con INAIL ed ISS, approvato dal Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene [...]

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes

Study to Support Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Study to Support Preparation of the Commission’s Guidance for Extended Producer Responsibility Schemes Eunomia, 27th April 2020 In allegato le versioni finali dei risultati dello studio Eunomia a sostegno della preparazione degli orientamenti della Commissione sull'attuazione dei requisiti minimi generali per i regimi di responsabilità estesa del produttore di cui all'articolo 8 bis della direttiva qu [...]

Decreto 7 dicembre 2021

Decreto 7 dicembre 2021 Caratteristiche degli apparecchi per l'impiego nel volo di diporto o sportivo. (GU  n.305 del 24.12.2021)________ Articolo unico Il testo dell'allegato unico annesso alla legge 25 marzo 1985, n. 106, quale risulta dal decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 22 novembre 2010, e' sostituito dal seguente: Caratteristiche degli apparecchi per l'impiego nel volo da diporto o sportivo 1) Velivoli (aeroplano, idrovolante o anfibio), diversi da que [...]

Linee Guida Indice nazionale domicili digitali persone fisiche, dei professionisti non iscritti Albi

Linee Guida Indice nazionale domicili digitali (INAD) persone fisiche, dei professionisti non iscritti Albi / Vers. 2023 ID 17186 | 18.08.2023 / In allegato  In allegato:Versione 2.1 del 9 Agosto 2023Versione 2.0 del 7 Luglio 2022Versione 1.0 del 15 Settembre 2021 Linee Guida sull’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri profession [...]

Manuale sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM

Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM ID 19156 | INAIL 2010 Il “Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM” è il risultato di attività di studio e di ricerca di un progetto del Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo dellemalattie (CCM) finanziato dal Ministero della Salute e realizzato da esperti ricercatori dell’ISPESL. Il progetto è stato realizzato in una coerente logica di adere [...]

ANCE Guida bonus facciate | Gennaio 2021

ANCE Guida bonus facciate | Gennaio 2021 A seguito della proroga annuale disposta dalla legge di Bilancio 2021, l’ANCE aggiorna la Guida sul Bonus Facciate che illustra gli aspetti applicativi e normativi della detrazione per il recupero delle facciate esterne degli edifici. All’interno del Dossier è possibile trovare anche una sintesi di tutte le principali pronunce dell’Agenzia delle Entrate che riguardano il Bonus Facciate, oltre all’apparato normativo di [...]

Consiglio dei Ministri n. 62 del 18 Febbraio 2022

Consiglio dei Ministri n. 62 del 18 Febbraio 2022 ID 15812 | 19.02.2022 / In allegato Comunicato Stampa Il Consiglio dei Ministri si è riunito venerdì 18 febbraio 2022, alle ore 15.50 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. ***** CONTENIMENTO DEI COSTI DELL’ENERGIA E RILANCIO INDUSTRIALE Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas natural [...]

Società dei Gigabit europea

Società dei Gigabit europea Comunicazione della Commissione dal titolo «Connettività per un mercato unico digitale competitivo: verso una società dei Gigabit europea» [COM(2016) 587 final]. CollegatiDecisione n. 676/2002/CE Decisione di esecuzione (UE) 2021/1067 [...]

Decreto 2 maggio 2018

Decreto 2 maggio 2018 Modalita' di gestione dei flussi informativi alla banca dati istituita presso il Gestore Servizi Energetici GSE S.p.a. relativa agli incentivi nei settori dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili. (GU n.110 del 14.05.2018)_______ Art. 1 Oggetto e ambito applicativo 1. Il presente decreto definisce le modalita' di gestione dei flussi informativi che confluiscono nella banca dati nazionale, istituita presso il GSE dall'art. 15-bis d [...]

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore [...]

D.P.R. 21 maggio 1953 n. 568

D.P.R. 21 maggio 1953 n. 568 Regolamento per l'attuazione della legge 26 agosto 1950, n. 860, sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri dipendenti da privati datori di lavoro. (GU n.184 del 13-08-1953) Abrogato da: D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026 CollegatiD.P.R. 25 novembre 1976 n. 1026   [...]

Convenzione ILO C12 del 25 ottobre 1921

Convenzione ILO C12 del 25 ottobre 1921 ID 13975 | 09.07.2021 Convenzione ILO C12 Risarcimento degli infortuni sul lavoro (agricoltura), 1921. Ginevra, 25 ottobre 1921 The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Third Session on 25 October 1921, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the protection of agricultural workers agains... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 46194 | 14 Novembre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del14 novembre 2019 n. 46194 Caduta di una pompa idraulica manuale. Appartiene al preposto la sfera di responsabilità dell’infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa Penale Sent. Sez. 4 Num. 46194 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 10/09/2019 ... In tema di prevenzione infortuni sul lavoro, ai fini dell’individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, qua [...]

Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso

Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025 ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 in Lombardia. Essa non introduce nuove metodologie, ma integra l'Allegato C del decreto fornendo una visione chiara e strutturata dell'analisi del rischio. [...]

REcer: istruzioni per primo accesso e gestione utenti

REcer: istruzioni per primo accesso e gestione utenti Guida sintetica per la prima autenticazione al sistema e per la gestione del profilo utenti. Guida sintetica rivolta agli utenti di REcer, che contiene le principali indicazioni per effettuare: - la prima autenticazione al sistema informativo,- la gestione dei dati personali associati al proprio profilo,- l'abilitazione di altri utenti e l'assegnazione dei relativi permessi (solo per utenti con ruolo di "Responsabile" dell'ente). Le i [...]

Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62

Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62 ID 19724 | 21.03.2023 Decreto Legislativo 21 maggio 2018 n. 62Attuazione della direttiva (UE) 2015/2302 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2015, relativa ai pacchetti turistici e ai servizi turistici collegati, che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004 e la direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 90/314/CEE del Consiglio. (GU n.129 del 06.06.2018) [...]

Bozza DM modifica Allegati 1, 6, 7, 8, 9, 13, 14 D.lgs 75/2010

Bozza DM modifica Allegati 1, 6, 7, 8, 9, 13, 14 D.lgs 75/2010 ID 16386 | 13.04.2022 / Bozza DM in allegato Decreto ministeriale concernente la modifica dell’allegato 1 Concimi nazionali, dell’allegato 6 Prodotti ad azione specifica, dell’allegato 7 Tolleranze, dell’allegato 8 Etichettatura ed immissione sul mercato, dell’allegato 9 Disposizioni relative al nitrato ammonico, dell’allegato 13 Registro dei fertilizzanti, dell’allegato 14 Registro dei [...]

Regolamento (CE) n. 708/2007

Regolamento (CE) n. 708/2007 Regolamento (CE) n. 708/2007 del Consiglio, dell’ 11 giugno 2007, relativo all’impiego in acquacoltura di specie esotiche e di specie localmente assenti GU L 168/1 del 28.6.2007 ... In allegato Testo consolidato al 24.04.2011 Modificato da: Regolamento (CE) n. 506/2008 della Commissione del 6 giugno 2008 L 149 36 7.6.2008Regolamento (UE) n. 304/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011  ... [...]

Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023

Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023 ID 18187 | 26.11.2022 / In allegato - Versione aggiornata Nov. 2022 Il presente Documento Programmatico di Bilancio (DPB) aggiorna la versione approvata dal precedente esecutivo il 10 ottobre, in cui venivano riviste le previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica a legislazione vigente, rimandando al nuovo Governo il compito di elaborare lo scenario programmatico. Questa nuova versione del DPB illustra il quadro programmatico macroeconom [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1059

Regolamento delegato (UE) 2020/1059 Regolamento delegato (UE) 2020/1059 della Commissione del 27 aprile 2020 che rettifica alcune versioni linguistiche dei regolamenti delegati (UE) n. 1059/2010, (UE) n. 1060/2010, (UE) n. 1061/2010, (UE) n. 1062/2010, (UE) n. 626/2011, (UE) n. 392/2012 e (UE) n. 874/2012 per quanto attiene all’etichettatura di alcuni prodotti connessi all’energia GU L 232/28 del 20.07.2020 _____ Collegati:Regolamento delegato (UE) n. 1 [...]

Nota INL prot. n. 97 del 21 gennaio 2021

Nota INL prot. n. 97 del 21 gennaio 2021 | Istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi Oggetto: istanze di certificazione dei contratti di appalto stipulati da consorzi – richiesta parere. Sono stati chiesti chiarimenti in ordine al processo di certificazione di contratti di appalto stipulati da consorzi, la cui esecuzione venga affidata ad alcune delle società consorziate. In particolare, si chiede se la certificazione di cui all’art. 84 del [...]

UNI/PdR 126:2022 - Etichetta bottiglie in PET

UNI/PdR 126:2022 - Etichetta bottiglie in PET ID 16510 | 29.04.2022 / Prassi di riferimento in allegato UNI/PdR 126:2022 - Linee guida per il calcolo delle performance ambientali di prodotto e imballaggio da esporre sull'etichetta delle bottiglie in PET contenenti acque minerali o bevande analcoliche La Prassi di Riferimento definisce un metodo per la misura delle performance ambientali di prodotto e imballaggio quale strumento operativo per la quantificazione e la comunicazione relativa [...]

Regolamento (UE) 2021/862

Regolamento (UE) 2021/862 Regolamento (UE) 2021/862 della Commissione del 28 maggio 2021 che modifica il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai concimi allo scopo di includere nell’allegato I un nuovo tipo di concime CE  GU L 190/74 del 31.5.2021 Entrata in vigore: 20.06.2021 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento euro [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024