Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.307
/ Documenti scaricati: 33.861.951
/ Documenti scaricati: 33.861.951

Report ISPRA 347/2021
Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive.
A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, oltre ad ISPRA.
Attraverso l’analisi dei solidi sospesi, nutrienti disciolti e prodotti della disinfezione, parametri significativi in relazione alle pressioni antropiche, sono state caratterizzate le acque di quattro aree prospicienti importanti foci fluviali italiane (Po, Brenta - Adige, Metauro e Tevere) nel periodo tra fine aprile e fine maggio 2020, suddiviso in cinque campagne.
Il rapporto descrive i dati raccolti nel periodo finale di lockdown e nel successivo post-lockdown del 2020, confrontandoli con le relative serie storiche raccolte tra il 2014 e il 2019 (dati Eionet). Inoltre, riporta ulteriori evidenze di carattere qualitativo ottenute mediante l’analisi degli isotopi stabili del carbonio e dell’azoto nel particellato sospeso.
...
Fonte: ISPRA

ID 21829 | 09.05.2024 / In allegato
Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia com...

Indagine sui programmi di RAI 1, RAI 2 e RAI 3 nel decenn...
...
Articolo 1 “Premesse”
1. Le premesse e gli allegati formano parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Articolo 2 (Oggetto e finalità)
1. Al fin...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024