Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Interpello ambientale 08.08.2023 - Realizzazione impianto agro-voltaico

Interpello ambientale 08.08.2023 - Realizzazione impianto agro-voltaico ID  20286 | 31.08.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa stat [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30789 | 09 Agosto 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 Agosto 2022 n. 30789 Ipertermia da colpo di calore del lavoratore irregolare Penale Sent. Sez. 4 Num. 30789 Anno 2022Presidente: DOVERE SALVATORERelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 08/02/2022 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Ancona, parzialmente riformando la sentenza del Tribunale di Ancona per aver ritenuto, per entrambi gli imputati, la prevalenza delle attenuanti generiche sulla concorrente aggravante ed avere in conseguenza ridot [...]

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche nell’industria metalmeccanica ID 21736 | 22.04.2024 / In allegato Scheda INAIL 23/2024 La scheda presenta un approfondimento del fenomeno infortunistico nell’industria metalmeccanica ed in particolare delle attività di cui alle seguenti voci della classificazione Ateco 2007: C24 Metallurgia e C25 Fabbricazione di prodotti in metallo (esclusi macchinari e attrezzature). La scheda analizza le cause degli infortuni registrat [...]

Piano nazionale tutela e salute ambienti confinati

Piano nazionale di prevenzione per la tutela e la promozione della salute degli ambienti confinati  Il presente Rapporto elaborato dalla Commissione Tecnico scientifica per l’elaborazione di proposte di intervento in materia di inquinamento indoor, in seguito denominata “Commissione indoor”, evidenzia l’esistenza in Italia di situazioni di rischio per la salute, riconducibili all’inquinamento degli ambienti confinati, e propone un Piano di azione per la gestione ed il controllo di tali rischi, ... [...]

R.D. 9 dicembre 1937 n. 2669

R.D. 9 dicembre 1937 n. 2669 Regolamento sulla tutela delle opere idrauliche di 1ª e 2ª categoria e delle opere di bonifica.(GU n.63 del 17-3-1938) CollegatiR.D. 25 luglio 1904 n. 523 [...]

Regolamento (CE) n. 1222/2009

Regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 sull’etichettatura dei pneumatici in relazione al consumo di carburante e ad altri parametri fondamentali GU L 342/46 del 22.12.2009 ... Testo consolidato modifiche/abrogazioni al 2019: - Regolamento (UE) n. 228/2011 della Commissione del 7 marzo 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo al metodo di prova per verificare l' [...]

Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia

Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia / Nomine 2019 Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.1 [...]

Circolare n. 0079897 del 02.05.2020 Min. Giustizia

Circolare n. 0079897 del 02.05.2020 Min. Giustizia Oggetto: prevenzione della diffusione del contagio da coronavirus - informazioni riassuntive su attività svolte e prime direttive in tema di organizzative per avvio cd. “fase due”... [...]

Legge 14 luglio 2023 n. 93

Legge 14 luglio 2023 n. 93  ID 20040 | 24.07.2023 Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica. (GU n.171 del 24.07.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 08/08/2023 [...]

Decreto 12 aprile 2023 / Domanda di indagine clinica per DM non marcati CE

Decreto 12 aprile 2023 / Domanda di indagine clinica per DM non marcati CE ID 19810 | 13.06.2023 Decreto 12 aprile 2023 - Modalita' amministrative di pertinenza nazionale per la presentazione della domanda di indagine clinica per i dispositivi medici non recanti la marcatura CE di cui all'art. 16, comma 2 del decreto legislativo n. 137 del 2022. (GU n.136 del 13.06.2023) ... CollegatiD.lgs 137/2022: Sanzioni dispositivi medici - Tabella riassuntivaDLgs. di adeguamento IT [...]

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed Enterobacter sono anche termotolleranti. Nella maggior parte delle acque, Escherichia coli è la specie predominate tra i coliformi termotolleranti e si differenzia dagli altri per la c [...]

Legge 15 settembre 2023 n. 130

Legge 15 settembre 2023 n. 130 / Programma diagnostico diabete di tipo 1 e celiachia pediatrica Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica. GU n. 164 del 27.09.2023______ Art. 1. Programma di screening nazionale per diabete di tipo 1 e celiachia 1. Al fine di prevenire l’insorgenza di chetoacidosi in soggetti affetti da diabete di tipo 1 e di rallentare la pr [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 | 04 Settembre 2019

Infortunio del dipendente di una cartiera Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 10/04/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 13 dicembre 2016 il Tribunale di Genova ha assolto G.D. per il reato di cui agli artt. 590, commi primo, secondo e terzo, cod. pen. (imputazione: per aver cagionato - in qualità di datore di lavoro della Cartiera G.D. s.a.s. - a S.A., operaio specializzato dipendente della cartiera con [...]

Decreto 25 maggio 1988 n. 279

Decreto 25 maggio 1988 n. 279 Modificazioni alle precedenti disposizioni concernenti i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili di cui devono essere provviste le navi. (GU n.170 del 21.07.1988) Aggiornamento Tabelle di cui al Decreto 24 dicembre 1986_______ Decreti Medicinali, attrezzature e antidoti a bordo navi: Decreto 21 Maggio 1976Decreto 24 dicembre 1986Decreto 25 maggio 1988 n. 279Decreto 28 febbraio 2012Decreto 1 ottobre 2015Decreto 1 marzo 2022 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1407

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1407 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1407 della Commissione del 26 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 per quanto riguarda le norme armonizzate relative a tubi per combustibile resistenti al fuoco, tubi per combustibile non resistenti al fuoco, valvole a scafo e passascafi, impianti del combustibile, petrolio e componenti di sistemi elettrici installati su motori diesel entrobordo e sistemi di governo GU L 303/8 del 27. [...]

Delibera ARERA 16 dicembre 2020 588/2020/R/eel

Delibera ARERA 16 dicembre 2020 588/2020/R/eel ARERA 16 DICEMBRE 2020 Aggiornamento, per il triennio 2021-2023, della disciplina delle procedure per l’approvvigionamento a termine delle risorse elettriche interrompibili. Approvazione del nuovo regolamento delle procedure e del nuovo contratto standard per l’erogazione dei medesimi servizi.... [...]

Faq sui seggiolini antiabbandono

Faq sui seggiolini antiabbandono MIT, 08.11.2019 Di seguito le risposte alle domande più frequenti sul tema dell'obbligo di adozione dei dispositivi antiabbandono: I dispositivi sono in vendita? Sì, i dispositivi sono già in commercio da alcuni mesi e sono reperibili on line e nei negozi specializzati in articoli per l’infanzia. Che caratteristiche devono avere? Non necessitano di omologazione ma devono essere accompagnati da un certificato di conformit&agrav [...]

Guida in materia di appalti per l'innovazione

Guida in materia di appalti per l'innovazione EC 22.06.2021 - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione   Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale.   Adottato nel contesto della comunicazione "Una nuova agenda europea per la ricerca e l'in [...]

DM omologazione autovelox

DM omologazione autovelox / Notificato CE 21.03.2025 - Sospeso dal MIT (ANSA) ID 23667 | 22.03.2025 / In allegato bozza DM invita CE 21.03.2025 Bozza Decreto ministeriale per l’omologazione del prototipo, la taratura e le verifiche periodiche di funzionalità dei dispositivi e sistemi per l'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità. Numero di notifica CE: 2025/0159/IT (Italy)Data di ricezione: 21/03/2025Termine dello status quo: 24/06/2025 Ogge [...]

UNI EN ISO 52127-1:2021 | Prestazione energetica degli edifici

UNI EN ISO 52127-1:2021 | Prestazione energetica degli edifici  UNI EN ISO 52127-1:2021 Prestazione energetica degli edifici - Sistema di gestione degli edifici - Parte 1: Modulo M10-12 Recepisce: EN ISO 52127-1:2021 Adotta: ISO 52127-1:2021 Data entrata in vigore : 03 giugno 2021 La norma specifica le attività operative, l'allarme generale, il rilevamento dei guasti e la diagnostica, la reportistica, il monitoraggio, le funzioni di gestione dell'energia, gli interblocchi fu [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1288

Regolamento delegato (UE) 2022/1288 Regolamento delegato (UE) 2022/1288 della Commissione del 6 aprile 2022 che integra il regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione che specificano i dettagli del contenuto e della presentazione delle informazioni relative al principio «non arrecare un danno significativo», che specificano il contenuto, le metodologie e la presentazione delle informazioni relativ [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1519

Regolamento delegato (UE) 2022/1519 / Modifica Reg. fertilizzanti Regolamento delegato (UE) 2022/1519 della Commissione del 5 maggio 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni applicabili ai prodotti fertilizzanti dell’UE contenenti composti inibitori e al post-trattamento del digestato  GU L 236/5 del 13.9.2022 Entrata in vigore: 03.10.2022_________ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato [...]

Microplastic pollution from textile consumption in Europe

Microplastic pollution from textile consumption in Europe EEA, February2022 This ETC/CE report provides the detailed analysis underpinning the EEA Briefing “Microplastics from textiles: towards a circular economy for textiles in Europe”. In recent years, concern about microplastic pollution in our seas, land and air has increased. While some microplastics are produced on purpose for dedicated applications, most result from weathering and degradation of plastic products. Among [...]

Fibre artificiali vetrose

Fibre artificiali vetrose INAIL, 2020 In seguito al divieto di utilizzazione dell’amianto, tra i materiali sostitutivi, le fibre artificiali vetrose (FAV) rappresentano il gruppo commercialmente più utilizzato, trovando interessanti applicazioni dal punto di vista industriale. Una così vasta diffusione è dovuta alle loro particolari proprietà tecnologiche: elevata stabilità chimica e fisica, non infiammabili, resistenti alle condizioni ambientali e [...]

Decisione (UE) 2020/1421

Decisione (UE) 2020/1421 Decisione (UE) 2020/1421 del Consiglio del 1° ottobre 2020 relativa alla posizione da adottare a nome dell’Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all’accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) GU L 329/1 del 09.10.2020 .... Il Con [...]

Guidance on emergency authorisations art. 53 of regulation (EC) n. 1107/2009

Guidance on emergency authorisations according to article 53 of regulation (EC) no 1107/2009 ID 16391 | 13.04.2022 / Adottata Commissione Europea 26 Gennaio 2021 This guidance has been developed in co-operation with the Member States. It does not intend to produce legally binding effects and by its nature does not prejudice any measure taken by a Member State within the implementation prerogatives under Regulation (EC) No 1107/2009, nor any case law developed with regard to this provi [...]

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 11.10.2023

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 11.10.2023 ID 20560 | Last update: 11.10.2023 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Ar [...]

Ordinanza n. 555 del 29 Maggio 2020 RL

Ordinanza n. 555 del 29 Maggio 2020 RL Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.______ Il 29 maggio il presidente della RL, Attilio Fontana, ha firmato l’Ordinanza n. 555, che integra le misure approvate dal DPCM del 17 maggio 2020. Le [...]

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025 ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI. - Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro? - Entro quando e con quali modalità? - Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano?- Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei re [...]

Legge 24 febbraio 2012 n. 14

Legge 24 febbraio 2012 n. 14 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative. Differimento di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative. (GU n. 48 del 27-02-2012 - S.O. n. 36) In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:09/08/2012 Legge 7 agosto 2012 n. 131 (in G.U. 09/08/2012, n.185) CollegatiDecreto-Legge 29 dicembre 2011 n. 216 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024