Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19897 articoli.

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 12940 | 06 Aprile 2021

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 aprile 2021, n. 12940 DVR e rischio MMC. Le modalità semplificate di adempimento degli obblighi in materia di VDR non esonerano il datore di lavoro dall'obbligo di predisporre e tenere il relativo documento Penale Sent. Sez. 3 Num. 12940 Anno 2021 Presidente: ANDREAZZA GASTONERelatore: REYNAUD GIANNI FILIPPOData Udienza: 12/01/2021 Fatto e diritto 1. Con sentenza del 6 giugno 2019, il Tribunale di Lucca, all'esito del dibattimento celebrato a segui [...]

UNI/TS 11325-3:2018

UNI/TS 11325-3:2018 / Trasformazione in norma con il Progetto UNI1602195 Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione con rischio di surriscaldamento destinate alla generazione di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C (“generatori di v... [...]

Raccomandazione 2000/473/Euratom

Raccomandazione 2000/473/Euratom 8 giugno 2000 Raccomandazione della Commissione dell'8 giugno 2000 sull'applicazione dell'articolo 36 del trattato Euratom riguardante il controllo del grado di radioattività ambientale allo scopo di determinare l'esposizione dell'insieme della popolazione. 2000/473/Euratom (GU L 191/37 del 27.7.2000) Gli Stati membri, per adempiere all'obbligo di cui all'articolo 36 del trattato Euratom, di comunicare periodicamente le informazioni relative ai controlli dei ... [...]

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105

D.Lgs. 25 gennaio 1992 n. 105 Attuazione della direttiva n. 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla commercializzazione delle acque minerali naturali.  (GU n.39 del 17-2-1992 - Suppl. Ordinario n. 31) Abrogato da: D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 In allegato il testo nativo di archivio. CollegatiD.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 [...]

Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI)

Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI) / Atti seminario conclusivo ID 16451 | 20.04.2022 / CNAI Atti seminario conclusivo Procedura di localizzazione del “Deposito Nazionale e Parco Tecnologico” ex D.lgs. n.31/2010 e ss.mm.ii. ATTI CONCLUSIVI DEL SEMINARIO NAZIONALEData di pubblicazione: 15/12/2021Data di aggiornamento: 25/01/2022 Il 4 gennaio 2022 si è chiusa la consultazione pubblica, comprensiva del Seminario Nazionale, e sono state pubblicate le osservazion [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 1 Num. 34245 | 02 Dicembre 2020

Cassazione Penale Sez. 1 del 02 dicembre 2020 n. 34245 Prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere Penale Sent. Sez. 1 Num. 34245 Anno 2020Presidente: IASILLO ADRIANORelatore: SIANI VINCENZOData Udienza: 22/09/2020 Fatto e diritto 1. Il Tribunale di Cassino, con la sentenza in epigrafe, resa il 19 settembre 2018, ha giudicato A.DC. dichiarandolo responsabile: del reato di cui all'art. 20, comma 1, d.lgs. n. 139 del 2006 perché, in qualità di ti [...]

DL PNRR 2: Misure miglioramento standard di SSL e contrasto lavoro sommerso

DL PNRR 2: Misure miglioramento standard di SSL e contrasto lavoro sommerso ID 16522 | 01.05.2022 / Nota in allegato Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022. Il Decreto in parola, dispone all'art. 19, l'istituzione del portale nazionale del sommerso (PNS) ed all'articolo 20 prevede inoltre, una serie di  [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 | 16 Novembre 2023

Cassazione Penale Sez. 3 del 16 novembre 2023 n. 46188  Telecamere senza autorizzazione: la presenza di lavoratori è requisito imprescindibile per la configurabilità del reato Penale Sent. Sez. 3 Num. 46188 Anno 2023Presidente: GALTERIO DONATELLARelatore: CORBO ANTONIOData Udienza: 26/09/2023 Ritenuto in fatto Con sentenza emessa in data 28 aprile 2022, il Tribunale di Messina ha dichiarato la penale responsabilità di C.M. per il reato di cui [...]

UNI 11890:2022

UNI 11890:2022 / Linee guida per la validazione dei PRPo ID 18046 | 11.11.2022 / In allegato Preview UNI 11890:2022 Sicurezza alimentare - Linee guida per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo) La norma fornisce i criteri generali per la definizione di principi e metodologie per la predisposizione di procedure per la validazione dei programmi di prerequisiti operativi (PRPo). ... Fonte: UNI [...]

Rapporto attività di vigilanza sui dispositivi medici - Edizione 2023

Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici Ed. 2023 / Periodo 2021-2022  ID 21349 | 12.02.2024 / In allegato Il Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici 2021-2022 fornisce una descrizione delle attività di vigilanza che il Ministero della Salute, in qualità di Autorità Competente, svolge sui dispositivi medici e sui dispositivi medico-diagnostici in vitro. Il Rapporto, quarto in materia di vigilanza sui dispositi [...]

UNI EN ISO 22315:2019 | Evacuazione delle masse

UNI EN ISO 22315:2019 Sicurezza della società - Evacuazione delle masse - Linee guida per la pianificazioneData entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma fornisce le linee guida per la pianificazione dell'evacuazione delle masse in termini di stabilire, implementare, monitorare, valutare, riesaminare e migliorare la preparazione. Essa stabilisce un quadro di riferimento per ciascuna attività della pianificazione dell'evacuazione delle masse per tutti i pericoli identifica [...]

Decreto-Legge 1 ottobre 2024 n. 137

Decreto-Legge 1 ottobre 2024 n. 137 / Misure per violenza nei confronti dei professionisti sanitari ID 22647 | 01.10.2024 Decreto-Legge 1 ottobre 2024 n. 137 Misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonche' di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria. (GU n.230 dell'01.10.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 02/10/2024 [...]

Decisione 94/69/CE

Decisione 94/69/CE / Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) Decisione del Consiglio del 15 dicembre 1993 concernente la conclusione della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (GU L 33 del 7.2.1994)______ Il 4 febbraio 1991 il Consiglio ha autorizzato la Commissione a partecipare, a nome della Comunità europea, ai negoziati della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottata a New [...]

Decreto legislativo 25 marzo 2024 n. 50

Decreto legislativo 25 marzo 2024 n. 50 ID 21707 | 17.04.2024 Decreto legislativo 25 marzo 2024 n. 50 - Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208, recante il testo unico dei servizi di media audiovisivi in considerazione dell'evoluzione delle realta' del mercato, in attuazione della direttiva (UE) 2018/1808 di modifica della direttiva 2010/13/UE.  (GU n.90 del 17.04.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 02/05/2024 ... C [...]

Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297

Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297 / Testo Unico Istruzione - Consolidato 09.2024 ID 22578 | Update news 19.09.2024 / In allegato Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado. (GU n.115 del 19.5.1994 - S.O. n. 79)_______ Il Decreto Legislativo 16 aprile 1994 n. 297 - Testo Unico Istruzione, è stato emanato nelle previsioni della Delega [...]

Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute

Rapporti ISTISAN 20/10 - Chimica, moda e salute Rapporti ISTISAN 20/10 L’industria della moda e del tessile rappresenta in Italia il secondo settore manifatturiero. Le attuali conoscenze legate all’utilizzo di sostanze chimiche nei processi produttivi hanno portato, nel tempo, a individuare gli effetti sulla salute che tali utilizzi possono produrre, soprattutto allergie cutanee. Tale problematica è evidenziata dalle numerose notifiche RAPEX (Rapid Alert System for non [...]

Costa Concordia: Resoconto fotografico

Costa Concordia: resoconto fotografico dalla rimozione relitto al ripristino degli ambienti marini danneggiati L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del Paese ad un complesso problema di natura tecnico-ingegneristica. Tuttavia anche la componente ambientale ha giocato il suo ruolo in modo determinate. Esperti ricercatori e tecnici dell’ISPRA hanno seguito fin dalle primissime fasi l’e [...]

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile utilizzo per la caratterizzazione della torbidità in diverse aree marine (costiere litoranee, costiere confinate e al largo). Lo scopo è quello di delineare un quadro completo [...]

Regolamento (UE) 2021/240

Regolamento (UE) 2021/240 Regolamento (UE) 2021/240 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 febbraio 2021 che istituisce uno strumento di sostegno tecnico (GU L 57 del 18.2.2021) CollegatiRegolamento (UE) 2021/241 [...]

Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo

Bozza PdR Linee guida Covid-19 Discoteche e locali di pubblico spettacolo UNI, 05 Agosto 2020 Viene sottoposto alla consultazione pubblica fino al 20 agosto prossimo un progetto di prassi di riferimento elaborato in collaborazione con Assointrattenimento (Associazione Imprenditori Intrattenimento) che fornisce raccomandazioni e suggerimenti studiati per ridurre e prevenire il rischio di contagio da COVID-19 all’interno delle discoteche e dei locali di pubblico spettacolo. Si tratta [...]

Caricabatteria universale: accordo raggiunto su modifica direttiva RED

Caricabatterie universale: accordo raggiunto su modifica direttiva RED ID 16801 | 07.06.2022 Il 07 giugno 2022, il Consiglio e il Parlamento europeo hanno trovato l’accordo sulla direttiva che imporrà a tutti i produttori di offrire ai clienti un caricabatterie universale, difatti entro l'autunno 2024, l'USB Type-C diventerà la porta di ricarica comune per tutti i telefoni cellulari, tablet e fotocamere nell'UE. L'accordo provvisorio sulla modifica della direttiva sul [...]

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008

Decreto Interministeriale 24 aprile 2008 Modalità, anche contabili, e tariffe da applicare in relazione alle istruttorie e ai controlli previsti dal Decreto Legislativo 18 febbraio 2005, n. 59 (G.U. 22 settembre 2008 n. 222) ... CollegatiD.Lgs. 18 febbraio 2005 n. 59Vademecum Autorizzazione Ambientale Integrata (AIA) [...]

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP5)

Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici - (COP5) Nella conferenza tenutasi dal 25 ottobre al 5 novembre 1999 a Bonn, in Germania, le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici hanno deciso di accelerare i loro sforzi per trasformare i concetti generali del Protocollo di Kyoto in realtà operative. In particolare, le Parti hanno concordato di più che raddoppiare il tempo dedicato ai negoziati nel corso del 2000. Ciò aumenta considerevol [...]

Ordinanza Ministero della Salute 21.10.2020

Ordinanza Ministero della Salute 21 ottobre 2020 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU n.262 del 22.10.2020) Art. 1. Potenziamento della rete COVID 1. Ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, si ritiene necessario incrementare la dotazione di posti letto dedicati all’assistenza di pazienti affetti da COVID-19, identificando strutture pubbliche e private ulteriori rispetto a quella già [...]

Raccomandazione 2011/696/UE

Raccomandazione 2011/696/UE Raccomandazione della Commissione del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale del 18 ottobre 2011 sulla definizione di nanomateriale  (2011/696/UE) (GU L 275/38 del 20.10.2011) Raccomandazione aggiornata da: La Raccomandazione della Commissione del 10 giugno 2022 sulla definizione di nanomateriale (2022/C 229/01)  segue in allegato CollegatiRaccomandazione 2022/C 229/01 [...]

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020

Circolare Albo nazionale gestori ambientali n. 3 del 3 marzo 2020 Chiarimenti sull’iscrizione all'Albo delle comunità montane e unioni di comuni ... Fonte: Albo nazionale gestori ambientali... [...]

Organismi di valutazione della conformità - Risposta alle domande frequenti (FAQ)

Organismi di valutazione della conformità - Risposta alle domande frequenti (FAQ) ID 21115 | 10.01.2024 / Documento completo in allegato Domande e risposte su "Organismi di valutazione della conformità" - Ministero delle Imprese e del Made in Italy Dicembre 2023 Sommario - Dopo aver ottenuto l’accreditamento, l’Organismo sarà automaticamente notificato sul sistema NANDO?- Dopo aver ricevuto il decreto di autorizzazione si può cominciare subito l&r [...]

Regolamento (UE) 2019/1966

Regolamento (UE)  2019/1966 Regolamento (UE) 2019/1966 della Commissione del 27 novembre 2019 che modifica e rettifica gli allegati II, III e V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici. (GU L 307 del 28.11.2019) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]

Criteri EU GPP Tessile

Criteri EU GPP Tessile (2017) I criteri per i prodotti tessili si riferiscono ai seguenti prodotti, che comprendono tanto prodotti finiti quanto prodotti intermedi e accessori: - abbigliamento e accessori tessili: divise, abbigliamento da lavoro, dispositivi di protezione individuale (DPI) e accessori costituiti per almeno l'80 % del peso da fibre tessili in forma tessuta, non tessuta o lavorata a maglia;- tessili per interni: prodotti tessili per interni costituiti per almeno l'80 % [...]

Decisione 2007/230/CE

Decisione 2007/230/CE ID 20525 | 06.10.2023 Decisione della Commissione del 12 aprile 2007 relativo ad un modulo in materia sociale nel settore dei trasporti su strada. (GU L99/14 del 14.4.2007)______ Modificato da: - M1 Decisione 2009/959/UE della Commissione del 14 dicembre 2009 (GU L 330 80 16.12.2009) CollegatiDecisione 2009/959/UE [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024