Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20152 articoli.

Schemi D.lgs recepimento Pacchetto Direttive Economia Circolare

  Schemi D.lgs recepimento Pacchetto Direttive Economia Circolare In allegato schemi di decreto legislativo recanti l'attuazione del pacchetto di direttive su economia circolare. Le nuove Direttive del "pacchetto economia circolare" modificano 6 direttive su rifiuti, imballaggi, discariche, rifiuti elettrici ed elettronici (Raee), veicoli fuori uso e pile (in GUUE del 14 Giugno 2018) Gli obiettivi di riciclaggio previsti:- rifiuti urbani: entro il 2025 almeno il 55%, entro i [...]

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334 Incendio in un hotel e responsabilità per omissioni nell'attuazione di un piano di emergenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli lll.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FRANCESCO MARZANO PresidenteDott. GIACOMO FOTI ConsigliereDott. FAUSTO IZZO ConsigliereDott. UMBERTO MASSAFRA ConsigliereDott. ROCCO MARCO BLAIOTTA Rel. Consigliereha pronunciat [...]

Consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena

Consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena Il mal di schiena rappresenta un disturbo alla cui origine possono esserci svariale cause molte delle quali, come posture scorrette o piccoli traumi, rimediabili con alcuni semplici accorgimenti, modificando stili di vita errati. Fonte: INAIL 2019 [...]

Linee guida classificazione CLP bagni galvanici e assoggettabilità Seveso

Linee guida per la classificazione CLP dei bagni galvanici e la verifica di assoggettabilità al D.Lgs. 105/2015 ID 22561 | 16.09.2024 / In allegato Scopo del presente lavoro è fornire gli elementi di base per procedere con la classificazione delle miscele utilizzate negli impianti che effettuano trattamenti galvanici, mediante l’applicazione dei criteri definiti dal Regolamento (CE) 1907/2006 (REACH) e dal Regolamento (CE) n.1272/2008 (CLP) al fine di verifica [...]

Protocollo inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979

Protocollo sugli inquinanti organici persistenti della convenzione del 1979 sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza (GU L 81, 19.3.2004) CollegatiLa Convenzione di Stoccolma: Inquinanti organici persistentiRegolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato [...]

D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg.

D.P.G.P. 26 gennaio 1987 n. 1-41/Leg. / Consolidato 06.2022 ID 17474 | 30.08.2022 / In allegato Decreto del Presidente della Giunta provinciale 26 gennaio 1987, n. 1-41/Legisl. Approvazione del testo unico delle leggi provinciali in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamenti / Testo aggiornato al 18 giugno 2022 (b.u. 17 febbraio 1987, n. 9, suppl. ord. n. 1) CollegatiDismissione cisterne di gasolio: Obbligo di rimozione [...]

Auguri di Buona Pasqua 2020

  Inviamo i nostri migliori Auguri di Buona Pasqua. Team Certifico www.certifico.com è un sito diCertifico S.r.l.Via A. De Curtis, 2806135 Perugiatel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43Assistenza 800 14 47 46www.certifico.comQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy. [...]

Decreto 29 Luglio 2019

Decreto 29 Luglio 2019 Aggiornamento della codifica SIOPE per le Autorita' di sistema portuale. (GU Serie Generale n.186 del 09-08-2019)  ... Collegati:Decreto 29 maggio 2018 Codice della Nautica da Diporto  [...]

Raccomandazione 2003/670/CE

Raccomandazione 2003/670/CE / Malattie professionali Raccomandazione della Commissione, del 19 settembre 2003, sull'elenco europeo delle malattie professionali [notificata con il numero C(2003) 3297] GU n. L 238/28 del 25/09/2003 Raccomandazione sostituita dalla Raccomandazione (UE) 2022/2337 (GU L 309/12 del 30.11.2022) ... LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 211, considerando quan [...]

UNI EN ISO 7730:2006

UNI EN ISO 7730:2006 / Benessere termico con il calcolo degli indici PMV e PPD ID 22068 | 15.06.2024 / Preview in allegato Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di benessere termico locale Data disponibilità: 07 ottobre 2008______ La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN ISO 7730 (edizione novembre 2005). La norma presenta metodi per [...]

Decreto Legislativo 26 novembre 2010 n. 216

Decreto Legislativo 26 novembre 2010 n. 216 Disposizioni in materia di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di Comuni, Citta' metropolitane e Province. (GU Serie Generale n.294 del 17-12-2010) Entrata in vigore del provvedimento: 18/12/2010 _____ CollegatiDPCM 11 dicembre 2020 TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi di cui all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, [...]

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024 ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro. Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponi [...]

Lavoratori portatori di DMIA esposti a sorgenti elettromagnetiche

Lavoratori portatori di DMIA esposti a sorgenti elettromagnetiche Rapporti ISTISAN 22/10 Questo rapporto è un documento di supporto per aiutare i datori di lavoro nel condurre un’adeguata analisi del rischio a cui sono sottoposti i lavoratori portatori di dispositivi medici impiantabili attivi. Viene inizialmente riportata un’introduzione alla normativa vigente in merito alla compatibilità elettromagnetica dei dispositivi, comprese le indicazioni per condurre una [...]

REACH Authorisation Decisions List: Last update 04.01.2021

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 04.01.2021 _______Regolamento ( [...]

Valutazione rischio inquinanti organici derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione

Valutazione del rischio degli inquinanti organici e degli impatti ambientali derivanti dalla gestione dei fanghi di depurazione ID 17824 | 12.10.2022 / In allegato Studio JRC 2022 Joint Research Centre (JRC) 2022 - Studio a sostegno dello sviluppo delle politiche sulla Direttiva sui fanghi di depurazione (86/278/CEE) I fanghi di depurazione sono il residuo successivo al trattamento delle acque reflue. Contiene preziose risorse agricole, ma anche contaminanti e inquinanti che possono comp [...]

Esoscheletri occupazionali

Esoscheletri occupazionali Campaign 2020-2022, Rischi emergenti, Disturbi muscoloscheletrici Esoscheletri occupazionali: dispositivi indossabili robotici e prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati sul posto di lavoro del futuro Gli esoscheletri sono tecnologie di assistenza personale che influiscono meccanicamente sul corpo. Possono ridurre il carico del lavoro fisico, quali il sollevamento di carichi pesanti, diminuendo il rischio di disturbi muscolo-scheletrici. La [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/274

Direttiva delegata (UE) 2022/274  Direttiva delegata (UE) 2022/274 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del mercurio in lampade fluorescenti a catodo freddo e lampade fluorescenti con elettrodo esterno per usi speciali  GU L 43/25 del 24.2.2022 ... CollegatiDirettiva RoHS III | Test [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/275

Direttiva delegata (UE) 2022/275 - Modifica Alleg. III Direttiva RoHS Direttiva delegata (UE) 2022/275 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del mercurio in altre lampade a sodio ad alta pressione (vapore) per usi generali di illuminazione  GU L 43/29 del 24.2.2022 ... CollegatiDirettiva [...]

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024

Statistiche sull’incidentalità nei trasporti stradali | Rapporto 2024 ID 23549 | 03.03.2025 / In allegato Il Rapporto 2024 contiene relazioni di sintesi, statistiche, tabelle di dati e grafici, offre i principali risultati di studi, analisi ed elaborazione dati sull’incidentalità stradale prodotti dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) - Direzione Centrale per le Statistiche Sociali e il Welfare - Servizio Sistema Integrato sulla Salute, Assistenza e [...]

Circolare INAIL 30 dicembre 2016 n. 51

Circolare INAIL 30 dicembre 2016 n. 51 Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro. Legge 23 dicembre 2014, n.190, articolo 1, comma 166. [...] l’articolo 1, comma 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 [...] individua coerentemente l’Inail tra i soggetti costitutivi della rete dei servizi per le politiche del lavoro in relazione alle competenze in materia di reinserimento e di integrazione lavora [...]

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-14:2022

UNI CEI ISO/IEC TS 17021-14:2022 Valutazione della conformità - Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione di sistemi di gestione - Parte 14: Requisiti di competenza per le attività di audit e la certificazione di sistemi di gestione documentale Adotta: ISO/IEC TS 17021-14:2022 Data entrata in vigore: 19 maggio 2022 La specifica tecnica definisce i requisiti di competenza per il personale coinvolto nei processi di audit e certificazione di sistemi di [...]

Report on the operation of REACH and CLP 2021

Report on the operation of REACH and CLP 2021  (3° rapporto quinquennale ECHA) Europe’s workers, consumers and the environment are better protected from harmful chemicals thanks to the EU’s chemicals laws, REACH and CLP. Despite progress, changes are needed to ensure they work more effectively to protect European citizens and ecosystems. Helsinki, 1 June 2021 - ECHA’s third report on the operations of REACH and CLP illustrates the impacts that the legislati [...]

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori

Linee guida per l'utilizzo dei licheni come bioaccumulatori ISPRA, 23.06.2020 Queste linee guida sono basate sulla revisione delle migliori pratiche e dei risultati di recenti studi metodologici e applicativi. Esse riguardano l’utilizzo di licheni epifiti (bioaccumulo mediante licheni nativi e mediante trapianti di licheni) per monitorare gli andamenti spaziali e temporali delle concentrazioni di elementi (macro-elementi ed elementi in traccia) legati alle deposizioni atmosferiche. N [...]

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi

Monitoraggio di Ostreopsis Ovata e Ostreopsis SPP. Protocolli operativi Quaderni ISPRA 5/2012 Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane”. La revisione dei Protocolli è stata effettuata nel corso dello svolgimento del Programma di Ricerca ISPRA “Ostreopsis ovata e Ostreopsis spp.: nuovi rischi di tos [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307

Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307 / Elenco di controllo sostanze da sottoporre a monitoraggio acque Decisione di esecuzione (UE) 2022/1307 della Commissione del 22 luglio 2022 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze da sottoporre a monitoraggio a livello dell’Unione nel settore della politica delle acque in attuazione della direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 197/117 del 26.7.2022 ... Articolo 1 L’elenco di controllo dell [...]

Relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno

Relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno ID 14993 | 22.11.2021 / Documento completo allegato La relazione mensile sul rumore aeroportuale notturno (dalle ore 23 alle ore 6 locali) è prevista dal DPR 11 dicembre 1997 n. 496 Art. 5. comma 7, (come modificato dal DPR 9 novembre 1999 n. 476). I voli notturni, salvo emergenza/sanitari ecc, possono essere autorizzati, per i singoli aeroporti, ove sia accertato, dagli organi di controllo [...]

Produttori e centri lavorazione del legno - nuovi corsi direttori tecnici

Produttori e centri di lavorazione del legno - nuovi corsi per direttori tecnici  CSLP, Ottobre 2019  Sulla pagina Iniziale del sito internet del CSLP è stata a suo tempo pubblicata la nota n. 3187 del 21 marzo 2018 con la quale si è inteso fornire “prime indicazioni” per l’applicazione del nuovo D.M. 17.01.2018 con riferimento ai procedimenti di competenza del Servizio Tecnico Centrale relativi alle attività degli operatori econom [...]

Detergenti: stato dell’arte e prospettive future

Detergenti: stato dell’arte e prospettive future Rapporto ISTISAN 21/23 - Detergenti: stato dell’arte e prospettive future. Applicazione della normativa nel contesto nazionale e in quello europeo Un gran numero di prodotti chimici è immesso sul mercato europeo e usati sia dal pubblico nella vita di tutti i giorni che dagli utenti professionali nei loro ambienti di lavoro. Questo è il caso dei detergenti. I prodotti chimici sono generalmente considerati sicuri fino [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare ID 18507 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato CONAI, 19 Ottobre 2022 Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il&n [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024