Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Direttiva (UE) 2024/869

Direttiva (UE) 2024/869 / Nuovi limiti esposizione professionale piombo e diisocianati  ID 21529 | 19.03.2024 / Download Direttiva (link diretto) Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati GU L 2024/869 del 1 [...]

IEC 62061:2021 Ed. 2.0

IEC 62061:2021 / Ed. 2.0 March 2021 Safety of machinery - Functional safety of safety-related control systems Date: 2021-03 Application to non-electrical technologies This new edition standard 2.0 2021 extended to non-electrical technologies, such as pneumatic and hydraulic safety systems. IEC 62061:2021 specifies requirements and makes recommendations for the design, integration and validation of safety-related control systems (SCS) for machines. It is applicable to control syst [...]

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene

Proposta di Legge Modifiche TUA | Controllo emissioni odorigene Atto c. 1440 - Modifiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, concernenti il controllo delle emissioni di sostanze emananti odore Status11 dicembre 2018: Presentato alla Camera17 novembre 2020: In corso di esame in commissione ... Estratto Proposta di Legge (C. 1440)  Art. 1. (Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152) 1. Al comma 1 dell’articolo 5 del decreto legislat [...]

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operatori e della popolazione residente nelle aree limitrofe ai luoghi in cui tali suoli sono presenti. Il fact sheet, incentrato sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l'analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta uno strumento utile innanzitutto per gli addetti al campionamento [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/284

Direttiva delegata (UE) 2022/284 - Modifica Alleg. III Direttiva RoHS  Direttiva delegata (UE) 2022/284 della Commissione del 16 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso del mercurio in lampade fluorescenti lineari ad attacco doppio per usi generali di illuminazione GU L 43/57 del 24.2.2022 ... Collega [...]

Raccomandazione 2003/670/CE

Raccomandazione 2003/670/CE / Malattie professionali Raccomandazione della Commissione, del 19 settembre 2003, sull'elenco europeo delle malattie professionali [notificata con il numero C(2003) 3297] GU n. L 238/28 del 25/09/2003 Raccomandazione sostituita dalla Raccomandazione (UE) 2022/2337 (GU L 309/12 del 30.11.2022) ... LA COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 211, considerando quan [...]

REACH Authorisation Decisions List | Last update 29.10.2019

REACH Authorisation Decisions List REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH. Last update: 29/10/2019 ____________Regolamento ( [...]

Requirements for SCIP notifications

Requirements for SCIP notifications ECHA, October 2020 This document aims to assist users in complying with their obligations under the Article 9(1)(i) of the Waste Framework Directive 2008/98/EC (WFD). However, users are reminded that the text of the WFD is the only authentic legal reference and that the information in this document does not constitute legal advice. Usage of the information remains under the sole responsibility of the user. The European Chemicals Agency does not accept an [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 58366 | 28 Dicembre 2018

Crollo di una parete instabile durante i lavori di ristrutturazione e rischio seppellimento Responsabilità del coordinatore per la sicurezza. Penale Sent. Sez. 4 Num. 58366 Anno 2018Presidente: DI SALVO EMANUELERelatore: TORNESI DANIELA RITAData Udienza: 19/10/2018 Ritenuto in fatto  1. La Corte d'Appello di Bologna, con sentenza del 17 novembre 2017, confermava la pronuncia con la quale il Tribunale di Rimini condannava B.F., previa concessione delle attenuanti generiche equ [...]

Lavorare in presenza di malattie reumatiche e muscolo-scheletriche

Lavorare in presenza di malattie reumatiche e muscolo-scheletriche croniche EU-OSHA, 05.03.2021 Questa scheda informativa fornisce una semplice spiegazione delle malattie reumatiche e muscolo-scheletriche (RMD) croniche ed evidenzia l’importanza di assicurare che le persone affette da tali condizioni siano aiutate a rimanere o a tornare al lavoro mediante adattamenti del posto di lavoro, soprattutto perché le predette malattie diventano più comuni con l’invecchiam [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28221 | 19 Luglio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 luglio 2022 n. 28221 Pericolosa manovra di scarico della macchina da 250 kg: in assenza di direttive di sicurezza datoriali, le errate scelte dei lavoratori non assurgono a causa esclusiva dell'evento A fronte della assenza di puntuali direttive che indicassero ai lavoratori le modalità di lavoro sicure da osservare, le errate scelte fatte da questi non possono assurgere a causa esclusiva dell'evento, perché non hanno innescato alcun rischio ec [...]

La creazione di competenze e di consapevolezza dei vari attori del SGSS aziendale settore “Automotive”

La creazione di competenze e di consapevolezza dei vari attori del SGSS aziendale settore “Automotive” ID 20097 | 03.08.2023 / In allegato La creazione di competenze e di consapevolezza dei vari attori del Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza aziendale nel settore “Automotive” / Rapporto operativo Luglio 2023 Tale documento, elaborato congiuntamente dagli esperti Inail e Anfia e con la collaborazione di Brembo, SKF Industrie, Meccanotecnica Umbra, Apt [...]

Prove ecotossicologiche sui sedimenti marini costieri da dragare riferiti al DM 173/16

Aspetti metodologici finalizzati all’applicazione dei saggi biologici previsti dall’allegato tecnico al D.M.173/16: Protocollo per la preparazione dell’elutriato Il presente quaderno descrive il protocollo metodologico da utilizzare nella preparazione degli elutriati nell’esecuzione dei saggi biologici sui sedimenti marini costieri da movimentare, al fine di ridurre alcune possibili fonti di interferenza legate alle tecniche e alle metodologie in uso nei diversi lab [...]

Atto di Intesa Stato Regioni 11 Aprile 1996

Atto di Intesa Stato Regioni 11 Aprile 1996 Atto di intesa tra Stato e regioni di approvazione delle lince guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992. (G.U. n. 114 del 17 maggio 1996) In allegato:- testo GU- testo accessibile CollegatiDPR 27 marzo 1992 [...]

Il mercato del lavoro 2020

Quarto Rapporto di Inail, Istat, Ministero del Lavoro, Inps e Anpal il mercato del lavoro al tempo del Covid-19 La nuova pubblicazione valorizza le diverse fonti sull’occupazione per offrire un’analisi approfondita della situazione nell’anno della pandemia. Bettoni: “Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali”. L’emergenza sanitaria scoppi [...]

Safe Operation of Acetylene Generator Systems

Safe Operation of Acetylene Generator Systems EIGA Doc. 237/21 This publication is intended to provide general guidelines for safe operation of acetylene generator systems. It is limited to acetylene generation systems using calcium carbide added to water, known as wet generation. The scope includes the carbide supply from receipt at site to entry into the generator, the generation of acetylene to the pipe leaving the generator, the control of temperature via water supply into the generat [...]

Regolamento (UE) 2024/1143

Regolamento (UE) 2024/1143 Regolamento (UE) 2024/1143 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024, relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012 (GU L, 2024/1143 [...]

Regolamento EU materie prime critiche (European Critical Raw Materials Act) / Proposta

Regolamento EU sulle materie prime critiche / European Critical Raw Materials Act: Proposta 2023 ID 19401 | 11.04.2023 Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro per garantire un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime essenziali e che modifica i regolamenti (UE) 168/2013, (UE) 2018/858, 2018/1724 e (UE) 2019/102. In allegato:- Regolamento COM(2023) 160- Comunicazione COM(2023) 165- Factsheet GD [...]

UNI/PdR 62 | Tecnici apparecchi a gas per la cottura domestica

UNI/PdR 62 | Tecnici apparecchi a gas per la cottura domestica La prassi di Riferimento UNI/PdR 62:2019 in materia di valutazione di conformità di parte terza ai requisiti definiti dalla UNI 11643:2016 (“Attività professionali non regolamentate - Tecnici operanti su apparecchi a gas per la cottura domestica - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”).  Data entrata in vigore: 28 giugno 2019 La prassi di riferimento fornisce raccomandazioni per l [...]

Applicare il GDPR: Le linee guida europee

Applicare il GDPR: Le linee guida europee / Ed. 2019 Il GDPR, ossia il Regolamento generale (UE) sulla protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679), è ormai una realtà con la quale tutti i soggetti pubblici e privati devono confrontarsi nella prassi quotidiana quando vogliono o devono trattare dati personali, per qualsiasi finalità ed in qualsiasi contesto. È uno strumento complesso che si inserisce in un solco già aperto dalla direttiva com [...]

Decreto Min. Salute 26 gennaio 2023

Decreto Ministero della Salute 26 gennaio 2023 ID | 18.03.2023 Decreto 26 gennaio 2023 Individuazione delle fattispecie di pubblicita' di dispositivi medico-diagnostici in vitro che non necessitano di autorizzazione ministeriale. (GU n.66 del 18.03.2023) Entrata in vigore: 18.03.2023 ______ CollegatiRegolamento (UE) 2017/746 [...]

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure Part 3: safety valves and bursting disc safety devices in combination This part of ISO 4126 specifies only the requirements for a product assembled from the in series combination of safety valves or CSPRS (controlled safety pressure relief systems) according to ISO 4126-1, ISO 4126-4 and ISO 4126-5, and bursting disc safety devices according to ISO 4126-2 installed upstream of the valve within five pipe diameter [...]

Legge 23 aprile 2002 n. 73

Legge 23 aprile 2002 n. 73 ID 21447 | 01.03.2024 Legge 23 aprile 2002 n. 73Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, recante disposizioni urgenti per il completamento delle operazioni di emersione di attività detenute all'estero e di lavoro irregolare. (GU n.96 del 24.04.2002) CollegatiDecreto-Legge 22 febbraio 2002 n. 12 [...]

CEI EN IEC 60071-1

CEI EN IEC 60071-1 / Coordinamento dell'isolamento sistemi CA trifase V sup 1 kV Coordinamento dell'isolamento - Parte 1: Definizioni, principi e regole Classificazione CEI: 28-5Pubblicazione: 2022-02 La Norma EN/IEC 60071-1: 2019 si applica ai sistemi in corrente alternata trifase con una tensione massima per le apparecchiature superiore a 1 kV. Questa Norma, che specifica la procedura per la scelta delle tensioni nominali di tenuta per l'isolamento fase-terra, fase-fase e longitudinale de [...]

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare

Linee Guida per l’etichettatura ambientale: il settore alimentare ID 18507 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato CONAI, 19 Ottobre 2022 Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il&n [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713  ID 20900 | 06.12.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2713 della Commissione, del 5 dicembre 2023, che designa i laboratori di riferimento dell’Unione europea nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro GU L 2023/2713 del 06.12.2023 Entrata in vigore: 09.12.2023 Applicazione a decorrere dal 1° ottobre 2024 ______ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vi [...]

Direttiva 2004/107/CE

Direttiva 2004/107/CE / Arsenico, cadmio, mercurio, nickel e IPA nell'aria Direttiva 2004/107/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 dicembre 2004, concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nickel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell'aria ambiente (GU L 23 del 26.1.2005) Recepita da: Decreto Legislativo 3 agosto 2007 n. 152 - Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l'arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi polic [...]

Circolare Min Salute n. 42343 11 giugno 2021

Circolare Min Salute n. 42343 dell'11 giugno 2021: Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici ID 13950 | 08.07.2021 La Circolare del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 ha chiarito che purificatori e sanificatori d’aria non possono presentare la marcatura CE come dispositivo medico e la relativa Dichiarazione di Conformità UE dispositivo medico. La posizione ha corpo dalla linea guida europea “Manual on Borderli [...]

Circolare Inail n. 33 del 13 dicembre 2019

Circolare Inail n. 33 del 13 dicembre 2019 Evoluzione del servizio telematico “Cruscotto infortuni” – Accesso ai dati delle Comunicazioni di infortunio. L’Inail a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 151, che all’articolo 21, comma 4, ha disposto l’abolizione del Registro infortuni, al fine di offrire agli organi preposti all’attività di vigilanza uno strumento alternativo in grado di fornire dati [...]

Commenti ADR 2023: da USTRA (CH) IT

Commenti ADR 2023: da USTRA (CH) IT ID 17010 | Update 05.07.2022 (FR) (IT) Da USTRA CH, i commenti alle modifiche ADR 2023 (14.03.2022) in IT e commenti (14.03.2022) in FR. Confermato il Documento delle modifiche pubblicato a questo link. Il 1° Luglio 2022 è prevista la Comunicazione formale delle modifiche da parte dell'ONU, tramite l'UNECE. In allegato: 1.1 Modifiche 2023 dell'ADR (in francese) 1.2 Commento alle modifiche dell'ADR 2023 (in italiano)2 Modifiche del [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024