Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.518
/ Documenti scaricati: 32.447.427
/ Documenti scaricati: 32.447.427
Quaderni ISPRA 5/2012
Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane”. La revisione dei Protocolli è stata effettuata nel corso dello svolgimento del Programma di Ricerca ISPRA “Ostreopsis ovata e Ostreopsis spp.: nuovi rischi di tossicità microalgale nei mari italiani”.
Il Programma di Ricerca è nato dall’esigenza di colmare alcune lacune conoscitive legate alla problematica ‘Ostreopsis’, con particolare riferimento alla genetica, all’ecologia ed all’ecofisiologia di Ostreopsis ovata ed Ostreopsis cfr. siamensis e agli impatti delle fioriture sull’ambiente marino. Il progetto ha sviluppato linee di attività ed ha visto la partecipazione, oltre ad ISPRA, di nove Unità Operative rappresentate da Università ed Enti di Ricerca e dalle ARPA. In particolare, la Linea di attività, “Indagini ecologiche, relazioni con le condizioni ambientali e sviluppi metodologici”, ha avuto tra gli obiettivi l’aggiornamento dei protocolli per il campionamento e l’analisi di dinoflagellati bentonici potenzialmente tossici, anche alla luce dell’esperienza maturata dalle ARPA nelle attività di monitoraggio costiero.
...
Fonte: ISPRA
Collegati:
ID 20354 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto,...
Rapporto statistico GSE: nel 2016 il 17,35% dei consumi coperti da rinnovabili
Roma, 21/12/2017
Per il terzo anno consecutivo risultati in linea con gli obiettivi europei al ...
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto da prodotti assorbenti per la persona (PAP), ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decret...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024