Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.311
/ Documenti scaricati: 31.922.747
/ Documenti scaricati: 31.922.747
Quaderni ISPRA 5/2012
Il documento rappresenta l’aggiornamento dei Protocolli operativi APAT/ARPA redatti nel 2007 nell’ambito della linea di attività: “Fioriture algali di Ostreopsis ovata lungo le coste italiane”. La revisione dei Protocolli è stata effettuata nel corso dello svolgimento del Programma di Ricerca ISPRA “Ostreopsis ovata e Ostreopsis spp.: nuovi rischi di tossicità microalgale nei mari italiani”.
Il Programma di Ricerca è nato dall’esigenza di colmare alcune lacune conoscitive legate alla problematica ‘Ostreopsis’, con particolare riferimento alla genetica, all’ecologia ed all’ecofisiologia di Ostreopsis ovata ed Ostreopsis cfr. siamensis e agli impatti delle fioriture sull’ambiente marino. Il progetto ha sviluppato linee di attività ed ha visto la partecipazione, oltre ad ISPRA, di nove Unità Operative rappresentate da Università ed Enti di Ricerca e dalle ARPA. In particolare, la Linea di attività, “Indagini ecologiche, relazioni con le condizioni ambientali e sviluppi metodologici”, ha avuto tra gli obiettivi l’aggiornamento dei protocolli per il campionamento e l’analisi di dinoflagellati bentonici potenzialmente tossici, anche alla luce dell’esperienza maturata dalle ARPA nelle attività di monitoraggio costiero.
...
Fonte: ISPRA
Collegati:
17 Marzo 2021
Un’emergenza ambientale in mare si verifica quando un evento, accidentale o messo in atto deliberatamente, determ...
Nel presente Rapporto di Sostenibilità 2019 sono riportati i risultati in ambito economico, sociale e ambientale del Consorzio Nazionale per la Gestione, Raccolta...
Delibera 58 SNPA del 02.10.2019
La legge 132/2016 ha espressamente assegnato al sistema SNPA il compito di garantire il “supporto alle attività stat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024