Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2503

Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2503 ID 18417 | 20.12.2022 Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2503 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica e rettifica il regolamento di esecuzione (UE) 2019/627 per quanto riguarda le modalità pratiche per l’esecuzione dei controlli ufficiali sui molluschi bivalvi vivi e sui prodotti della pesca o in relazione alle radiazioni UV GU L 325/58 del 20.12.2022 Entrata in vigore: 09.01.2023 _______ LA COMMISSIONE EUROPEA, v [...]

Giocattoli contenenti liquidi non a norma

Giocattoli contenenti liquidi: tra quelli contenenti liquidi uno su cinque non è a norma ISS  12 luglio 2021 Su 256 giocattoli contenenti liquidi o gel (bolle di sapone, pupazzi, animaletti di gomma, palline anti-stress, yoyo, perle di gel, pitture a dita) commercializzati in Italia ed esaminati nel quinquennio 2016-2020 presso il Dipartimento di Ambiente e Salute dell’ISS, circa il 19% è risultato non conforme ai criteri per la sicurezza igienico-sanita [...]

UNI/PdR 158:2024 Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche

UNI/PdR 158:2024 - Linee guida riduzione di emissioni di microplastiche ID 21121 | 11.01.2024 / In allegato UNI/PdR 158:2024 Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari La prassi di riferimento identifica delle “best practices”, meglio definite come azioni di mitigazione, che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (quali ad esempio: operatori [...]

Sentenza Cassazione Penale Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022

Sentenza Cassazione Penale Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022 ID 15940 | 03.03.2022 / In allegato Sentenza CP Sentenza CP n. 5817/2022: in tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quanto l’agente abbia dato causa al fatto con la sua condotta negligente o imprudente. Penale Sent. Sez. 3 Num. 5817 Anno 2022Presidente: SARNO GIULIORelatore: CORBO ANTONIOData Udienza: 18/01/2022 RITENUTO IN FA [...]

ISO 53800:2024 - Guidelines gender equality and women’s empowerment

ISO 53800:2024 - Guidelines gender equality and women’s empowerment ID 21877 | 17.05.2024 / Preview attached ISO 53800:2024 Guidelines for the promotion and implementation of gender equality and women’s empowerment This document gives guidance on how to promote and implement gender equality and women's empowerment. It provides guidelines for organizations to develop the capabilities to achieve a culture of gender equality and women's empowerment. The guidelines include [...]

Decreto n. 664 del 13 dicembre 2023

Decreto n. 664 del 13 dicembre 2023 / Linee guida Piani di Azione e Zone silenziose ID 21189 | 18.01.2024 / in allegato Decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali n. 664 del 13 dicembre 2023  - Adozione delle linee guida per la redazione dei Piani di Azione e Zone silenziose in conformità ai criteri e alle specifiche indicate dalla direttiva 2007/2/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007 Comunicato in GU n.14 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1177

Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1177 Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1177 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica il Regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 al fine di rimuovere il propoxycarbazone dall’elenco delle sostanze attive da considerare candidate alla sostituzione  GU L 256/60 del 19.7.2021 Entrata in vigore: 08.08.2021____ LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, visto il regolamento (CE) n. [...]

Interpello ambientale 05.11.2024 - Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili

Interpello ambientale 05.11.2024 - Aree idonee installazione impianti a fonti rinnovabili ID 22911 | 11.11.2024 / In allegato Testo interpello ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

TIAD - Testo Integrato Autoconsumo Diffuso 2023

TIAD - Testo Integrato Autoconsumo Diffuso 2023 ID 18564 | 05.01.2022 / in allegato Approvato il testo unico che regola le modalità per valorizzare l'autoconsumo diffuso, con indicazioni chiare e semplificazioni procedurali rispetto alla disciplina transitoria vigente dal 2020, in attuazione dei decreti legislativi 199/21 e 210/21. Il provvedimento completa il quadro regolatorio relativo alle configurazioni in cui è possibile valorizzare l'autoconsumo e fa seguito alle innovazioni relative ai... [...]

Nuova direttiva inquinamento dell’aria

Nuova direttiva inquinamento dell’aria / Adottata PE 24.04.2024 ID 21751 | 24.04.2024 / In allegato Testo adottato PE Il 24 aprile 2024, il Parlamento ha adottato in via definitiva un accordo politico provvisorio con i governi dell'UE su nuove misure per migliorare la qualità dell'aria nell'UE ed eliminare i danni per la salute umana, gli ecosistemi naturali e la biodiversità, con 381 voti favorevoli, 225 contrari e 17 astensioni. La revisione mira a ridurre l'in [...]

The new industrial revolution

The new industrial revolution ISO Focus - November-December 2018 The Fourth Industrial Revolution has been getting a lot of press. What does it really mean, and how will it affect us? This issue showcases some of the new opportunities for ISO standards by highlighting the industry sectors most likely to benefit. It gives examples of how some companies are already leveraging this growing market, taking advantage of the emergence of digital systems, networked communications, and large- [...]

RASFF relazione annuale 2019

RASFF relazione annuale 2019 RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale 2019 A cura di Ministero della Salute - Anno 2020 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nell'anno 2019 son [...]

Testo Unico Ambiente / Ristrutturato

  TUATesto Unico Ambiente 2022 / Ristrutturato - Fase 4/4 (Ed. 35.0) ID 14583 | Update 06.10.2022 Il testo è ristrutturato per una migliore navigabilità e ricerca, relativa, in particolare, alla trasformazione di immagini di tabelle/altro in testo e nuovo sistema di notazione. Con l'Ed. 35.0 (Fase 4/4) è conclusa la ristrutturazione del testo 2022. Fase 4/4 - del 21.09.2022- Immagini convertite in testo (27 Tabelle)- Altro / formattazione [...]

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334

Cassazione Penale Sez. 4 06 giugno 2011 n. 22334 Incendio in un hotel e responsabilità per omissioni nell'attuazione di un piano di emergenza REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUARTA SEZIONE PENALE Composta dagli lll.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. FRANCESCO MARZANO PresidenteDott. GIACOMO FOTI ConsigliereDott. FAUSTO IZZO ConsigliereDott. UMBERTO MASSAFRA ConsigliereDott. ROCCO MARCO BLAIOTTA Rel. Consigliereha pronunciat [...]

UNI EN 1366-1:2020 | Condotte di ventilazione

UNI EN 1366-1:2020 | Condotte di ventilazione UNI EN 1366-1:2020 Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi - Parte 1: Condotte di ventilazione Data entrata in vigore: 29 ottobre 2020 La norma specifica un metodo per la determinazione della resistenza all'incendio di condotte di ventilazione verticali ed orizzontali compresi i pannelli di accesso, che sono parte integrante delle condotte sottoposte a prova. Le prove esaminano il comportamento delle condotte esposte al [...]

Direttiva 2004/9/CE

Direttiva 2004/9/CE / Ispezione Buona Pratica di Laboratorio (BPL) Direttiva 2004/9/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 febbraio 2004, concernente l’ispezione e la verifica della buona pratica di laboratorio (BPL) GU L 50/28 del 20.02.2004 ________ Testo consolidato con modifiche/abrogazioni al 2019: - Regolamento (CE) n. 219/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2009- Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento Europeo e del Cons [...]

Linee guida certificazione Organizzazioni settore saldatura veicoli ferroviari

Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei veicoli ferroviari o parti di essi in conformità alle norme della serie UNI EN 15085 ID 15378 | 06.01.2022 / Allegate Linee guida Rev. 02 del 22 Dicembre 2021 Con nota ANSFISA prot. n° 0000091 del 03/01/2022, l’Agenzia ha emanato le “Linee guida per la certificazione delle Organizzazioni che operano nel settore della saldatura dei veicoli ferroviari o parti di essi in [...]

Convenzione ILO C55 del 06 ottobre 1936

Convenzione ILO C55 del 06 ottobre 1936 ID 14130 | 24.07.2021 Convenzione ILO C55 Obblighi dell’armatore in caso di malattia o di infortunio dei marittimi, 1936.Ginevra, 06 ottobre 1936The General Conference of the International Labour Organisation, having been convened at Geneva by the Governing Body of the International Labour Office, and having met in its Twenty-first Session on 6 October 1936, and having decided upon the adoption of certain proposals with regard to the liability of the shi... [...]

Decreto-Legge 9 settembre 1988 n. 397

Decreto-Legge 9 settembre 1988 n. 397 Disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti industriali.  (GU n.213 del 10-09-1988) Entrata in vigore del decreto: 11/09/1988. Abrogazione Decreto abrogato da D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, restano in vigore Art. 9 e 10 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 09 novembre 1988, n. 475 (in G.U. 10/11/1988, n.264). [...]

Linee guida contenuti minimi relazioni/mappe acustiche D.lgs 194/2005

Linee guida contenuti minimi relazioni / mappe acustiche D.lgs 19 agosto 2005 n. 194 ID 16254 | 28.03.2022 / Linee guida in allegato Linee guida - Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette ai livelli di rumore - Marzo 2022 Il presente documento ha lo scopo di definire i contenuti minimi delle relazioni descrittive, seguendo le indicazioni riportate all’interno dell&rsquo [...]

BAT for common waste gas management and treatment systems in the chemical sector

Best available techniques (BAT) common waste gas management and treatment systems in the chemical sector 2023 ID 18694 | 18.01.2023 JRC (CE) - 17.01.2023 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control) The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for Common Waste Gas Management and Treatment Systems in the Chemical Sector is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Me [...]

Sentenza CC n. 18137 del 31 agosto 2020

Sentenza CC n. 18137 del 31 agosto 2020 Infortunio mortale sul lavoro - Risarcimento dei danni - Condotta imprevedibile e azzardata del lavoratore - Misure di sicurezza collettive - Deroga - Incompatibilità con lo stato dei luoghi ... Fatti di causa 1. Con sentenza n. 113/2016, depositata il 29 aprile 2016, la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Parma che aveva respinto la domanda, proposta da (...) in proprio e quale esercente la potestà [...]

Decreto 17 settembre 2018

Decreto 17 settembre 2018 Istituzione dell'Anagrafe nazionale vaccini. (G.U. n. 257 del 05 novembre 2018) ... Art. 1 Finalita' e oggetto 1. Il presente decreto istituisce e disciplina il funzionamento, presso il Ministero della salute, dell'Anagrafe nazionale vaccini, con l'obiettivo di garantire, nell'ambito del monitoraggio dei programmi vaccinali sul territorio nazionale, la verifica delle coperture vaccinali in relazione al Calendario vaccinale nazionale vigente e l'elaborazione di [...]

Consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena

Consigli pratici per la prevenzione del dolore alla schiena Il mal di schiena rappresenta un disturbo alla cui origine possono esserci svariale cause molte delle quali, come posture scorrette o piccoli traumi, rimediabili con alcuni semplici accorgimenti, modificando stili di vita errati. Fonte: INAIL 2019 [...]

Covid-19: linee guida per le diverse tipologie di trasporto 31.08.2021

Covid-19: linee guida per le diverse tipologie di trasporto 31.08.2021 31.08.2021 - Nuove linee guida predisposte dal Governo Pubblicate le nuove linee guida predisposte dal Governo e concordate con le Regioni e le Province autonome, l’Anci e l’Upi per l’organizzazione dei servizi nelle diverse modalità di trasporto in vista della ripresa delle attività lavorative e della riapertura delle scuole. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, le nuove lin [...]

Circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022

Circolare INPS n. 122 del 27 ottobre 2022 ID 17972 | 02.11.2022 / Circolare in allegato Il Decreto legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, di recepimento della Direttiva (UE) 2019/1158 del 20 giugno 2019 relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di assistenza, ha modificato le disposizioni contenute nel Decreto legislativo n. 151 del 26 marzo 2001, in materia di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e [...]

Inventario delle zone umide (ISPRA-MATTM, 2011)

Inventario delle zone umide (ISPRA-MATTM, 2011) / Rapporto n. 153/2011 ID 18338 | 10.12.22 / In allegato Nel dicembre 2007 è stato avviato il progetto “Inventario delle zone umide” per partecipare al più ampio progetto di inventariazione di questi ambienti proposto da MedWet a livello mediterraneo (il Pan Mediterranean Wetland Inventory). Nell’ambito del progetto sono stati prodotti il Rapporto tecnico ISPRA 153/11 “Contributi per la tutela della biod [...]

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero ed a quali sanzioni amministrative si va incontro abbattendo o danneggiando un Albero monumentale. Infine, non mancano alcune storie curiose legate proprio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 7 n. 16467 | 16 Aprile 2019

Mancanza del POS. Responsabilità penale del committente subappaltatore Penale Ord. Sez. 7 Num. 16467 Anno 2019 Presidente: RAMACCI LUCARelatore: GAI EMANUELAData Udienza: 08/03/2019 Ritenuto in fatto1. Con la sentenza indicata in epigrafe, il tribunale di Cuneo ha condannato, per quanto qui rileva, alla pena di € 2.000,00 di ammenda con pagamento rateale ex art. 133 ter cod.pen., M.A. in ordine alla violazione di cui all'art. 96 comma 1 lett. g) in relazione all'art. 159 del d [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2257

Decisione di esecuzione (UE) 2021/2257 Decisione di esecuzione (UE) 2021/2257 della Commissione del 10 dicembre 2021 che determina le restrizioni quantitative e attribuisce le quote di sostanze controllate a norma del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, per il periodo compreso fra il 1 gennaio e il 31 dicembre 2022 (GU L 456/1 del 20.12.2021) ... Articolo 1 Quantità destinate ad essere immess [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024