Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza" ID 15869 | 25.02.2022 / In allegato Nota INL  Oggetto: "110 in sicurezza" - Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso. Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che impone un necessario incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della sal [...]

Modello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021

Modello di formulario - allegato "A" Deliberazione del. n. 14/2021 ID 16783 | 06.06.2022 / In allegato Facsimile FIR Dal 1° giugno 2022 è disponibile sul portale dell’Albo nazionale gestori ambientali (Area riservata – Sezione “FIR Art. 230 c.5”) il modello di formulario (FIR) per i rifiuti derivanti dalle attività di pulizia manutentiva delle reti fognarie (Allegato “A” alla deliberazione n. 14 del 21 dicembre 2021). Fino al 30 giugno [...]

Decreto Legislativo 8 aprile 2013 n. 39

Decreto Legislativo 8 aprile 2013 n. 39 / inconferibilita' e incompatibilita' incarichi PA - Testo consolidato 02.2022 Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190.  (GU n.92 del 19.04.2013) Entrata in vigore del provvedimento: 04/05/2013______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013 DECRETO-LEGGE [...]

Decreto MLPS 13 aprile 2011

Decreto MLPS 13 aprile 2011 / Sicurezza volontari PC, CRI, CNSAS, VVF Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 3 agosto 2009, n. 106, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. (GU n.159 del 11.07.2011)________ Art. 2. Campo di applicazione          1. Le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legisla [...]

Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi: nuovi servizi online per i datori di lavoro

Gestione eventi lesivi e servizi dispositivi: i nuovi servizi online per i datori di lavoro e loro delegati ID 20917 | 07.12.2023 / News INAIL A partire dal 7 dicembre 2023 sono disponibili i nuovi servizi online INAIL dedicati ai datori di lavoro, e ai loro delegati. Gestione eventi lesivi Il nuovo servizio online per il datore di lavoro affinché possa avere informazioni, aggiornamenti e funzionalità di interesse in relazione all’area prestazioni e prevenzione in mod [...]

Valutazione effetti combinati miscele di sostanze chimiche

Valutazione effetti combinati miscele di sostanze chimiche ID 11721 | 07.10.2020 Atti Convegno del 25 giugno 2020, organizzato dal Ministero dell'Ambiente e da IRSA-CNR. Con lo sviluppo delle conoscenze relative all’inquinamento ambientale e dei suoi effetti avversi sugli ecosistemi, sono state introdotte su scala nazionale ed europea diverse normative volte a garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana attraverso l’uso sicuro delle sostanze chimiche. Il Regol [...]

Direttiva 2009/34/CE

Direttiva 2009/34/CE Direttiva 2009/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura ed ai metodi di controllo metrologico GU L 106/7 del 28.4.20094 Attuazione Decreto 4 marzo 2011 Attuazione della direttiva 2009/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura ed ai metodi di controllo metrologico  (GU n. 115 del 19 m [...]

DM 30 novembre 2012

DM 30 novembre 2012  Modifiche all’allegato al decreto 8 maggio 2012 concernente i criteri ambientali minimi per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada. (GU n. 290 del 13.12.2020) _______ CollegatiCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)Appalti pubblici per un’economia circolareCriteri Ambientali Minimi (CAM) negli acquisti verdi (GPP)Linee guida Green Public Procurement (GPP) del Sistema Agenziale   [...]

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

  Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ. [...]

Interpello ambientale 03.05.2023 - Rifiuti giacenti sulle strade

Interpello ambientale 03.05.2023 - Rifiuti giacenti sulle strade ID 19652 | 19.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambiental [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 10273 | 27 Aprile 2018

Riconoscimento della derivazione professionale della malattia tumorale del lavoratore portuale all'esposizione ad amianto Cassazione Civile Ord. Sez. L Num. 10273 Anno 2018 Civile Ord. Sez. L Num. 10273 Anno 2018Presidente: MAMMONE GIOVANNIRelatore: BERRINO UMBERTOData pubblicazione: 27/04/2018 Ritenutoche M.S., lavoratore portuale, chiese il riconoscimento della derivazione professionale della malattia tumorale al retto per esposizione a polvere di amianto;che riconosciuta, all'esito di [...]

Misure Covid Luoghi di lavoro personale CNVVF

Misure Covid Luoghi di lavoro VVF VVF, Presentazione 2020 Misure per il contrasto al rischio da contagio da sarscov-2 nei luoghi di lavoro per il personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco.______ Il CNVVF attua il contrasto al rischio di contagio da SARSCOV-2:- per gli interventi di soccorso pubblico- nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo.. Titolo X del D.Lgs. 81/08 “Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del [...]

Legge 11 febbraio 1992 n. 157

Legge 11 febbraio 1992 n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. (G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41) Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE) In allegato testi consolidati:- al 09.2024- al 05.2024- al 10.2020. CollegatiDirettiva 2009/147/CED.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 [...]

Decreto Ministeriale 11 maggio 1992

Decreto Ministeriale 11 maggio 1992 / Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo 1992 Approvazione dei "Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo". (GU n.121 del 25.05.1992 - S.O. n. 79) Metodi ufficiali analisi del suolo - Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del [...]

ISO 18589-1:2019

ISO 18589-1:2019 Measurement of radioactivity in the environment - Soil - Part 1: General guidelines and definitions ISO Publication date: 2019-11 ... In allegato Preview ISO 1859-1:2019 riservata Abbonati This document specifies the general requirements to carry out radionuclides tests, including sampling of soil including rock from bedrock and ore as well as of construction materials and products, pottery, etc. using NORM or those from technological processes involving Techn [...]

Linee guida qualità architettura

Linee guida qualità architettura Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 Nell'Adunanza del 18 dicembre 2020, il CSLP ha approvato in assemblea plenaria la bozza delle Linee Guida per la Qualità dell’Architettura. ______ Estratto Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 La struttura delle Linee guida, trasmesse per il parere, contiene i seguenti capitoli: premessa, principi ordinatori, raccomandazioni, rapporto, quadro giuridico. Nello specifico: i principi or [...]

Regolamento (UE) 2019/1338

Regolamento (UE) 2019/1338 Regolamento (UE) 2019/1338 della Commissione, dell'8 agosto 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 209 del 9.8.2019) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021 Modalità di consultazione delle banche dati catastali In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: 1. Attivazione del Sistema Integrato del Territorio 1.1. A decorrere dal 1° febbraio 2021 è attivato progressivamente sull’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Provi [...]

Ordinanza Ministero della Salute 15 marzo 2020

Ordinanza Ministero della Salute 15 marzo 2020  Disposizioni urgenti per l'importazione di strumenti e apparecchi sanitari, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale.   (GU Serie Generale n.74 del 21-03-2020) ... Art. 1. 1. Per la durata dello stato di emergenza, indicato in premessa, ai fini dell’importazione di strumenti e apparecchi sanitari, nonché di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale, non aventi alcun intent [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 n. 17656 | 25 Agosto 2020

Cassazione Civile Sez. 6 del 25 agosto 2020 n. 17656 Inalazione di polveri di cuoio, coloranti e solventi e adenocarcinoma. Ai fini della prescrizione rileva il momento in cui l'esistenza della malattia sia riconosciuta o riconoscibile dall'interessato Civile Ord. Sez. 6 Num. 17656 Anno 2020Presidente: DORONZO ADRIANARelatore: RIVERSO ROBERTOData pubblicazione: 25/08/2020 Ritenuto la Corte d'appello di Ancona ha rigettato l'appello, proposto da C.G., avverso la sentenza che aveva respin [...]

Le norme della Serie ISO 8686-X

Le norme della Serie ISO 8686-X ID 13897 | 12.07.2021 / in allegato Preview norme (EN) Serie di norme ISO 8686-X riguardanti i principi di progettazione per carichi e combinazioni di carichi delle gru e precisamente: - ISO 8686-1:2012 Cranes - Design principles for loads and load combinations General- ISO 8686-2:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Mobile cranes- ISO 8686-3:2018 Cranes - Design principles for loads an [...]

UNI/PdR 50:2022 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: revisione 2022

UNI/PdR 50 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: Revisione 2022 UNI, 04 marzo 2022 La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica") è stata revisionata ed è ora disponibile nella versione aggiornata: vedi La prassi di r [...]

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector | 2020

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector Comparison among Italy and the biggest European countries Rapporto ISPRA 366/2022 Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione aggiornati al 2020 in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Il 2020 è l’anno di riferimento per verificare gli obiettivi dell'UE in materia di clima ed energia stabiliti [...]

Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023

Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023 ID 22463 | 24.08.2024 Il decreto del MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023, consente l'accesso alle risorse per lo sviluppo del “Parco Agrisolare" identificando come Soggetti Beneficiari: a) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria; b) le imprese agroindustriali; c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui... [...]

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013 Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ci&og [...]

Sentenza Tribunale di RA del 24.05.2021

Sentenza Tribunale di RA del 24.05.2021 Responsabilità degli enti: esclusa la applicabilità del D. Lgs. 231/2001 alle imprese individuali CollegatiD.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | ConsolidatoDecreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 [...]

Vademecum redazione DUVRI CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I) / Dic. 2020 ID 17760 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo l datore di lavoro (DL) committente che affida attività lavorative a ditte esterne, ai sensi dell'articolo 26 del D.Lgs. 81/2008, ha l'obbligo di promuovere la cooperazione e il coordi [...]

UNI/PdR 115:2021: Gestione del legno di recupero

UNI/PdR 115:2021: Gestione del legno di recupero  UNI, 30.07.2021 Pubblicata la Prassi di riferimento UNI/PdR 115:2021 "Gestione del legno di recupero per la produzione di pannelli a base di legno": il documento descrive le buone pratiche per la gestione dei rifiuti di legno utilizzati nel processo di produzione dei pannelli truciolari e di fibre, in modo da garantire che il pannello a base di legno favorisca l’economia circolare come auspicato dall’Unione Europea, co [...]

Regione Lombardia: a breve linee guida videosorveglianza impianti rifiuti

Regione Lombardia: a breve linee guida videosorveglianza impianti rifiuti Regione Lombardia, 17.09.2019 La Regione Lombardia emanerà a breve delle linee guida per le province per prevedere in sede autorizzativa l'installazione presso alcune tipologie di impianti di sistemi di video sorveglianza. Lo ha annunciato l'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, durante il suo intervento in Consiglio Regionale. «L'assessore ha ricordato inoltre che L [...]

Legge 18 aprile 1975 n. 110

Legge 18 aprile 1975 n. 110 / Consolidato 04.2024 Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi. (GU n.105 del 21.04.1975)_______ Aggiornamenti all'atto 03/03/1981 LEGGE 25 febbraio 1981, n. 40 (in G.U. 03/03/1981, n.61) 20/07/1982 LEGGE 16 luglio 1982, n. 452 (in G.U. 20/07/1982, n.197) 03/04/1986 LEGGE 25 marzo 1986, n. 85 (in G.U. 03/04/1986, n.77) 16/12/1986 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 dicembre 1986, n. 865 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024