Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19898 articoli.

Decreto-Legge 31 maggio 2005 n. 90

Decreto-Legge 31 maggio 2005 n. 90 Disposizioni urgenti in materia di protezione civile. (GU n.125 del 31-5-2005)Entrata in vigore del decreto: 1-6-2005. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge n.152 del 26.07.2005 (in G.U. 30/07/2005, n.176).________ Aggiornamenti all'atto 30/07/2005 LEGGE 26 luglio 2005, n. 152 (in G.U. 30/07/2005, n.176) 30/11/2005 DECRETO-LEGGE 30 novembre 2005, n. 245 (in G.U. 30/11/2005, n.279) convertito con modificazioni dalla L. 27 genn [...]

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010 Oggetto: Artt. 133, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Quesito. Si fa riferimento alla richiesta di codesta DPL con la quale si chiede se il progetto dei ponteggi previsto dall 'art. 133, c. 2 del D.Lgs. 81/2008, il quale recita" .......... progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione, ............ ", possa essere firmato da ingegneri in possesso dell [...]

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 - Trasporto intermodale dei rifiuti

Circolare n. 6 del 21 luglio 2022 ID 17156 | 23.07.2022 / In allegato Circolare Trasporto intermodale dei rifiuti. Ulteriori chiarimenti Estratto Continuano a pervenire diversi quesiti circa le modalità del trasporto intermodale di rifiuti e dubbi in merito al ruolo che le varie imprese coinvolte rivestono. Si ritiene a tale proposito di dover ribadire quanto già previsto nella circolare n.1235  del 4 dicembre 2017. In particolare si conferma  che è sempre [...]

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023 - Final Report ID 19366 | 04.04.2023 The EU assessment of Critical raw materials (CRMs) has been launched as the first action of the EU Raw Materials Initiative (RMI) of 2008. This EU policy pursues a diversification strategy for securing non-energy raw materials for EU industrial value chains and societal well-being. Diversification of supply concerns reducing dependencies in all dimensions - by sourcing of primary raw materials fro [...]

Decreto Ministeriale n.224 del 24 novembre 2021

Decreto Ministeriale n.224 del 24 novembre 2021 / Ridefinizione tavolo tecnico SINP Decreto attuativo dell'articolo 13, comma 1, lett. b) punto 5, del D.L. n. 146/2021 recante ridefinizione della composizione del tavolo tecnico per lo sviluppo e il coordinamento del SINP ________ Articolo 13, comma 1, lett. b) punto 5, del D.L. n. 146/2021 5) dopo il comma 4 è inserito il seguente: «4 -bis . Per l’attività di coordinamento e sviluppo del SINP, con dec [...]

ISO 20282

ISO 20282-1:2006 Ease of operation of everyday products -- Part 1: Design requirements for context of use and user characteristics ISO 20282-1:2006 provides requirements and recommendations for the design of easy-to-operate everyday products, where ease of operation addresses a subset of the concept of usability concerned with the user interface by taking account of the relevant user characteristics and the context of use. ISO 20282-1:2006 is intended to be used in the development of everyday... [...]

Linea guida CIG n.16:2022

Linea guida CIG n.16:2022 - Localizzazione delle dispersioni La nuova edizione delle LG CIG n. 16:2022 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuzione per gas con densità ≤ 0,8 e con densità > 0,8 sostituisce LG CIG n. 16:2020. Le presenti linee guida sono state predisposte per definire una procedura uniforme per l’esecuzione delle ispezioni programmate della rete di distribuzione del gas; essa [...]

Direttiva 83/477/CEE

Direttiva 83/477/CEE Direttiva 83/477/CEE del Consiglio del 19 settembre 1983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 8 della direttiva 80/1107/CEE) (GU L 263 del 24.9.1983) Abrogata da: Direttiva 2009/148/CE Attuazione D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e  [...]

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine. La loro esposizione è comune in diversi settori ma risu [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092 - Operazione di rimozione del materiale in eccesso nell'asciugatrice in movimento. Infortunio del lavoratore e nessun comportamento abnorme se la macchina non è sicura "La Corte territoriale ha escluso l'abnormità e l'imprevedibilità del comportamento dell'infortunato, evidenziando anzi come fosse stata accertata la frequente operazione di pulizia dell'asciugatrice con il macchinario in movimento, e la costante inerzia del datore di lavoro c... [...]

DPCM 23 febbraio 2016

DPCM 23 febbraio 2016 Disposizioni per l’organizzazione delle risorse umane e strumentali per il funzionamento dell’Ispettorato ... Articolo 1 (Funzioni e struttura organizzativa) 1. L’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, denominata “Ispettorato nazionale del lavoro”, di seguito “Ispettorato”, esercita le funzioni di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 149, di seguito denominato “decreto istitutivo&rdq [...]

ENAC Nota Utilizzo droni emergenza Covid 19

ENAC Nota Utilizzo droni emergenza Covid 19 23 marzo 2020 Ferme rimanendo le previsioni dettate con i diversi DPCM che si sono susseguiti dall'8 marzo 2020 in materia di restrizioni dovute all'emergenza Covid 19, questo Ente ha diramato, per le operazioni con APR, specifiche disposizioni valide unicamente per le Forze di Polizia (Nazionali e Locali) presenti sul territorio.______ Oggetto: Provvedimenti governativi emergenziali in vigore fino al 03/04/2020 - Utililizzo droni. N [...]

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro ID 13909 |  Bologna, mercoledì 17 ottobre 2018 / Atti allegati Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “dBA2018 - I rischi fisici nei luoghi di lavoro” che si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2018. Il Convegno, incentrato come sempre sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato organizzato dalla Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Sanità, dall’Azienda Unit&ag [...]

CEN-CENELEC Specifiche tecniche in alternativa a norme armonizzate

Position Paper CEN-CENELEC Specifiche tecniche in alternativa a norme armonizzate Position Paper CEN-CENELEC on the use of technical specifications in NLF-legislation Nelle proposte di regolamento, la Commissione ha inserito articoli che aprono alla possibilità per la stessa di sviluppare specifiche tecniche da utilizzare in alternativa alle norme armonizzate nel caso in cui le stesse non siano disponibili per specifici prodotti o aspetti da normare, come ad esempio nelle [...]

Legge 19 dicembre 1975 n. 874

Legge 19 dicembre 1975 n. 874 Ratifica ed esecuzione della convenzione sul commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973. (GU n.49 del 24-02-1976 - S.O.) CollegatiConvenzione di WashingtonRegolamento (CE) 338/97 [...]

La Brexit e i Trasporti

La Brexit e i Trasporti  Dal MIT Comunicazione sulla Hard-Brexit MIT, 16.10.2019 Download Scheda Trasporto aereo Se l'accordo sulla Brexit non sarà ratificato (Hard-Brexit), dalla data del recesso la circolazione aerea tra l'UE e il Regno Unito rischia di essere interrotta. Per questo motivo, l’Unione Europea ha adottato due misure temporanee per evitare la totale interruzione del traffico aereo tra l'Unione e il Regno Unito. Si tratta del Regolamento 2019/502 con s [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 31640 | 11 Luglio 2018

Caduta dal tetto e mancanza del P.O.S Lavori in subappalto Penale Sent. Sez. 4 Num. 31640 Anno 2018 Presidente: DI SALVO EMANUELE Relatore: DAWAN DANIELA Data Udienza: 03/05/2018 Ritenuto in fatto 1. I.C., a mezzo del difensore, ricorre avverso la sentenza resa in data 12 settembre 2017 dalla Corte di appello di Bologna, sez. 1, che, in parziale riforma della sentenza di primo grado, revocata la sospensione condizionale della pena, ha sostituito la pena detentiva di un mese di reclusion [...]

Decisione (UE) 2016/1841

Decisione (UE) 2016/1841 / Approvazione Accordo di Parigi Decisione (UE) 2016/1841 del Consiglio, del 5 ottobre 2016, relativa alla conclusione, a nome dell'Unione europea, dell'accordo di Parigi adottato nell'ambito della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (GU L 282 del 19.10.2016) L’accordo è entrato in vigore il 4 novembre 2016. Ratifica IT L’Italia ha ratificato l’Accordo di Parigi con la Legge 4 novembre 2016 n. 204  [...]

Decreto-Legge 29 dicembre 2011 n. 216

Decreto-Legge 29 dicembre 2011 n. 216 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (GU n.302 del 29-12-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 29/12/2011 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 24 febbraio 2012, n. 14 (G.U. n. 48 del  27-02-2012 S.O. n. 36) In allegato Testo allegato consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 27/02/2012 LEGGE 24 febbraio 2012, n. 14 (in SO n.36, relativo alla G.U. 27/02/2012, n.48) 28/06/2012 DECRET [...]

Decreto 12 agosto 2019 | Tariffe (STED)

Decreto 12 agosto 2019 | Tariffe (STED) Approvazione delle tariffe per le attività prestate dagli Sportelli telematici del diportista (STED) (GU Serie Generale n.215 del 13-09-2019) Entrata in vigore: 01.09.2019 ... Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce le tariffe da corrispondere a titolo di corrispettivo, per il funzionamento dello Sportello telematico del diportista (STED), per le operazioni richieste ai soggetti di cui all’art. 5, comma 1, lettere a) e b) del [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 50296 | 07 Novembre 2018

 Responsabilità amministrativa delle imprese Grave infortunio ad una mano per l'attrezzista meccanico intervenuto ad aggiustare un macchinario Penale Sent. Sez. 4 Num. 50296 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 11/07/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Brescia il 7 luglio 2017, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Brescia del 6 luglio 2015, appellata dagli imputati e dalla s.r.l. "Officine Meccaniche Rezzatesi", en [...]

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali UNI EN 17314:2020 Carrelli industriali - Specifiche e metodi di prova - Sistemi di trattenuta dell'operatore diversi dalle cinture di sicurezza addominali Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma specifica le prove per la verifica dei sistemi di trattenuta contro il rischio di espulsione laterale dell'operatore per: - carrelli elevatori contrappesati con posto guida centrale, operatore seduto e postazione operatore non- [...]

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2021

Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici 2021 A cura di Ministero della Salute Anno 2021 Il Piano è stato predisposto dal Ministero della Salute con la collaborazione del Gruppo tecnico interregionale REACH - CLP, con il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione del consumatore dell’Istituto superiore di sanità e la Rete dei laboratori di controllo in attuazione all’accordo Stato/Regioni del 7 mag [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 18

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 18 Norme per la produzione e la commercializzazione dei materiali di moltiplicazione e delle piante da frutto e delle ortive in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625. (GU n.47 del 25.02.2021 - SO n. 14) Entrata in vigore del provvedimento: 12/03/2021 ... Art. 1. Campo di applicazione e fina [...]

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018

Procedure Applicative del D.M. 2 marzo 2018 ID 15824 | 21.02.2022 / In allegato Procedure 2022 Il presente documento disciplina le procedure operative per il rilascio della qualifica e per la determinazione e riconoscimento degli incentivi ai Produttori di biometano e altri biocarburanti avanzati diversi dal biometano, previsti dal Decreto Ministeriale 2 marzo 2018. Tale procedura mira a fornire le informazioni necessarie per un corretto adempimento di quanto previsto dal Decreto, dalla r [...]

Esperienza di lavoro agile: impatti sul benessere e le condizioni di lavoro

Esperienza di lavoro agile: impatti sul benessere e le condizioni di lavoro INAIL, 2021 L’esperienza di lavoro agile, gli impatti sul benessere e le condizioni di lavoro: i risultati del caso studio longitudinale condotto in Inail La diffusione del lavoro agile ha avuto un notevole incremento con l’avvento della pandemia, configurandosi anche come un’efficace misura di contenimento del contagio. Questo contributo illustra i risultati del caso studio condotto dal Diparti [...]

Multilateral Agreement M333

Multilateral Agreement M333 M333 - Driver training certificates in accordance with 8.2.2.8.2 of ADR By derogation from the provisions of the first paragraph of 8.2.2.8.2 of ADR all driver training certificates the validity of which ends between 1 March 2020 and 1 September 2021 remain valid until 30 September 2021. Add more in attachment COUNTRY SIGNED REVOKED Germany 25/01/2021   Greece 26/01/2021   Czechia 26/01/2021   San Marino 26/01/2021   Sloven... [...]

UNI EN ISO 19085-7:2019

UNI EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per: - piallatrici a filo;- piallatrici a spessore;- piallatrici combinate a filo e a spessore. Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche [...]

DPCM 6 giugno 2014 n. 108

DPCM 6 giugno 2014 n. 108 Regolamento per l'individuazione delle attivita' di rilevanza strategica per il sistema di difesa e sicurezza nazionale, a norma dell'articolo 1, comma 1, del decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 maggio 2012, n. 56. (GU n.176 del 31.07.2014) Entrata in vigore del provvedimento: 15/08/2014 ... CollegatiDecreto-Legge 15 marzo 2012 n. 21 [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità

Parametri indicatori qualità nelle acque - Torbidità ID 18828 | 26.01.2023 / In allegato La torbidità è dovuta alla presenza nell’acqua di materiale particolato, come argilla, sedimento, particelle colloidali, e microorganismi. Le particelle responsabili della torbidità dell’acqua hanno dimensioni variabili tra 1nm e 1 mm. Nella maggior parte delle acque naturali il materiale sospeso è costituito da particelle prodotte dall’erosi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024