Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

Decreto dirigenziale ANSFISA 07 dicembre 2023

Decreto dirigenziale ANSFISA 07 dicembre 2023 / Autorizzazione di sicurezza degli impianti a fune ID 20957 | 12.12.2023 / In allegato Il Decreto dirigenziale regolamenta i requisiti indispensabili per il rilascio dell’"Autorizzazione di sicurezza” degli impianti a fune e degli ascensori pubblici e le attività ispettive di competenza dell’Agenzia. La nuova disciplina, con cui vengono abrogate tutte le precedenti normative in contrasto, si applica ai serv [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10841 | 12 Marzo 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 marzo 2019 n. 10841 Vendita di una macchina rulliera non sicura e infortunio del lavoratore Penale Sent. Sez. 4 Num. 10841 Anno 2019Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 12/12/2018 Ritenuto in diritto 1. Con sentenza del 28.6.2018 la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e confermato nel resto la dichiarazione di responsabilità di A.B. per il reato di [...]

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024

Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 / Rilascio autorizzazione controllo a distanza ID 22765 | 21.10.2024 / In allegato Nota INL n. 7020 del 25 settembre 2024 - Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ex art. 4 L. 300/1970. Sono pervenute richieste di chiarimento in merito al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4, co. 1, della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, in sede istruttoria del relativo procedimento ammi [...]

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali

UNI EN 17314:2020 | Sistemi di trattenuta carrelli industriali UNI EN 17314:2020 Carrelli industriali - Specifiche e metodi di prova - Sistemi di trattenuta dell'operatore diversi dalle cinture di sicurezza addominali Data entrata in vigore: 19 marzo 2020 La norma specifica le prove per la verifica dei sistemi di trattenuta contro il rischio di espulsione laterale dell'operatore per: - carrelli elevatori contrappesati con posto guida centrale, operatore seduto e postazione operatore non- [...]

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix [...]

EN ISO 19085-12:2021 - Tenonatrici/profilatrici

EN ISO 19085-12:2021 - Tenonatrici/profilatrici UNI EN ISO 19085-12:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 12: Tenonatrici/profilatrici Recepisce: EN ISO 19085-12:2021 Adotta: ISO 19085-12:2021 Data entrata in vigore: 11 novembre 2021 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati e scaricati manualmente. Sostituisce:UNI EN 1218-1:2009UNI EN 1218-2:2009UNI EN 1218-5:2010 ... In allegato EN ISO 19085-12:2021 Preview r [...]

SIF-Web | Sistema Informativo Fitosanitari

SIF-Web |  Sistema Informativo Fitosanitari SIF-Web è un Sistema Informativo di supporto alla scelta delle sostanze fitosanitarie per la difesa delle colture agrarie e un'agricoltura sostenibile attenta al territorio, alla salute e all'ambiente.Il sistema è uno strumento rivolto a regioni, provincie autonome ed enti preposti alla gestione e alla tutela del territorio e di aree naturali protette. Il Sistema ha l’obbiettivo di fornire informazioni sulle sostanze fito [...]

UNI/TS 11300-4: Pompe di calore Nota interpretativa CTI

UNI/TS 11300-4 - Pompe di calore / Nota interpretativa CTI 21.06.2021 Nota interpretativa sul calcolo delle prestazioni energetiche delle pompe di calore aria FAQ relativa alla UNI/TS 11300-4 "Prestazione energetica degli edifici - Sottosistemi di generazione - Pompe di calore" UNI/TS 11300-4 Pompe di caloreCome devono essere utilizzati i dati prestazionali delle pompe di calore aria-acqua dichiarati secondo UNI EN 14825 ai fini della UNI/TS 11300-4 e del calcolo della prestazio [...]

Roadmap for the implementation of the CPR

Roadmap for the implementation of the Construction Products Regulation (CPR) Commissione Europea, 15 Maggio 2017 Il regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) consente alla Commissione di adottare atti giuridici per l'attuazione o il completamento del CPR, sia sotto forma di atti di attuazione o delegazione di cui agli articoli 26 e 60 del CPR rispettivamente.Inoltre, il CPR chiede alla Commissione di riferire al Parlamento europeo (EP) e al Consiglio su diversi aspetti del regolamento. [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/287

Direttiva delegata (UE) 2022/287  Direttiva delegata (UE) 2022/287 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del mercurio in lampade fluorescenti per altri usi generali di illuminazione e usi speciali GU L 43 /64del 24.2.2022 ... CollegatiDirettiva RoHS III | Testo consolidato [...]

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine. La loro esposizione è comune in diversi settori ma risu [...]

Interpello ambientale 10.06.2022 - Nuovo pontile presso darsena adibito a pesca

Interpello ambientale 10.06.2022 - Nuovo pontile presso darsena adibito a pesca ID 16844 | 15.06.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/1208

Regolamento delegato (UE) 2024/1208 / Modifica direttiva OND ID 21791 | 02.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1208 della Commissione, del 16 novembre 2023, che modifica la direttiva 2000/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi di misurazione del rumore aereo delle macchine e attrezzature destinate a funzionare all’aperto GU L 2024/1208 del 2.5.2024 Entrata in vigore: 22.05.2024 Applicazione a decorrere dal 22.05.2025______ Articolo 1 L [...]

Progetto mappe di rischio

Progetto mappe di rischio / Update Marzo 2022 ID 15165 | Update 21.03.2022 Facendo propria la strategia UE, al fine di prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, la Ssc ha intrapreso un lavoro mirato a migliorare la raccolta dei dati, sviluppare la base delle informazioni, con particolare riguardo ai rischi e ai danni da lavoro. L’attenzione nell’anno 2021 si è focalizzata sulle patologie muscoloscheletriche del rachide che, attraverso la lettura i [...]

UNI/PdR 50:2022 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: revisione 2022

UNI/PdR 50 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: Revisione 2022 UNI, 04 marzo 2022 La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica") è stata revisionata ed è ora disponibile nella versione aggiornata: vedi La prassi di r [...]

Interpello ambientale 19.04.2023 | Corretta interpretazione definizione di “sito”

Interpello ambientale 19.04.2023 | Corretta interpretazione definizione di “sito” ID 19520 | 29.04.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione dell [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 5007 | 01 Febbraio 2019

Infortunio durante l'assemblaggio di due leve oscillanti di una macchina utensile Nessuna responsabilità del datore di lavoro che valuta il rischio e adotta idonee misure di sicurezza Penale Sent. Sez. 4 Num. 5007 Anno 2019 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: RANALDI ALESSANDROData Udienza: 28/11/2018 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe il Tribunale di Asti ha assolto P.M. dal reato ascritto di lesioni colpose per violazione delle norme sulla sicurezza del lav [...]

Food Safety: Testi consolidati ufficiali aggiornati al 27.03.2021

Food Safety: Testi consolidati ufficiali aggiornati al 27.03.2021 (interessati al Regolamento "comunicazione del rischio" consumatori) ID 13473 | 04.05.2021 / Aggiornati al Regolamento (UE) 2019/1381  Download Scheda ID 13473 Il Regolamento (UE) 2019/1381 intende, in particolare, garantire una comunicazione e informazione tempestiva ai cittadini nel caso in cui vi siano ragionevoli motivi per sospettare che un alimento o mangime possa comportare un rischio per la [...]

Direttiva 2004/18/CE

Direttiva 2004/18/CE Direttiva 2004/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi (GU L 134 del 30.4.2004) Abrogata da: Direttiva 2014/24/UE CollegatiDirettiva 2014/24/UE [...]

Safety ADR 2017

Safety ADR© - Aggiornata ADR 2017 Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2017 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità. 3a Versione: ADR 2013/ADR 2015/ADR 2017 Safety ADR© IT/EN Dangerous Goods ADR 2017 app ADR: European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road ADR 2017 - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolo [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12094 | 19 Marzo 2019

Infortunio con la macchina rettificatrice non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 12094 Anno 2019 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 22/11/2018 Ritenuto in fatto  La Corte di appello di Firenze, in data 19/01/2018, ha confermato la sentenza con cui il Tribunale di Firenze condannava U.T. alla pena di mesi due di reclusione, con le attenuanti generiche prevalenti e i benefici di legge, in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per avere, [...]

Lavori faticosi e pesanti: domande pensioni 2022 entro il 1° maggio 2022

Messaggio n. 1201 del 16.03.2022 INPS /  Pensioni 2023 per lavoratori che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti ID 16264 | 29.03.2022 / Messaggio allegato Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2022 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023. Decreto legislativo 21 [...]

ISO 18589-1:2019

ISO 18589-1:2019 Measurement of radioactivity in the environment - Soil - Part 1: General guidelines and definitions ISO Publication date: 2019-11 ... In allegato Preview ISO 1859-1:2019 riservata Abbonati This document specifies the general requirements to carry out radionuclides tests, including sampling of soil including rock from bedrock and ore as well as of construction materials and products, pottery, etc. using NORM or those from technological processes involving Techn [...]

Linea guida CIG n.16:2022

Linea guida CIG n.16:2022 - Localizzazione delle dispersioni La nuova edizione delle LG CIG n. 16:2022 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuzione per gas con densità ≤ 0,8 e con densità > 0,8 sostituisce LG CIG n. 16:2020. Le presenti linee guida sono state predisposte per definire una procedura uniforme per l’esecuzione delle ispezioni programmate della rete di distribuzione del gas; essa [...]

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia

Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia ID 20497 | 02.10.2023 / In allegato Le presenti “Linee Guida per il censimento e il monitoraggio dei macromiceti in Italia” costituiscono il frutto dell’impegno e del coinvolgimento dei tanti partecipanti all’iniziativa Open Science del Network per lo studio della diversità micologica (ndm). Lo scopo del lavoro, sviluppatosi tra il 2021 e il 2023, è definire le metodiche e i pro [...]

Atto di indirizzo Min Salute 2019

Atto di indirizzo 2019 Il Servizio Sanitario nazionale italiano, che nell’anno in corso celebra il quarantennale della sua istituzione, è considerato dall’Organizzazione mondiale della sanità uno dei primi in Europa e nel mondo e i principi, che lo hanno caratterizzato sin dalla sua istituzione nel 1978, continuano ad esser attuali nonché costituiscono esempio e modello di civiltà da salvaguardare, sempre e in ogni modo. I risultati dell’Italia [...]

Il rischio Covid con mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale UNI PD

Modelling the direct virus exposure risk associated with respiratory events ID 15474 | 16.01.2022 / Studio allegato Il rischio contagio Covid con l'uso di mascherine FFP2 è “praticamente trascurabile”: Studio internazionale coordinato UNI PD Pubblicato sul “Journal of the Royal Society Interface”, lo studio ha permesso di quantificare il rischio di contagio in funzione della distanza interpersonale, temperatura, umidità e tipo di evento respiratori [...]

Schema Dlgs assegno unico e universale per i figli a carico

Schema di decreto legislativo recante istituzione dell’assegno unico e universale per i figli a carico ID 15045 | 27.11.2021 Atto del Governo: 333Stato iter: In corso di esameTrasmissione: Trasmesso ai sensi dell' Articoli 1, 2 e 5 della legge 1° aprile 2021, n. 46Annuncio all'Assemblea: 26 novembre 2021Assegnazione ed esito:XII Affari Sociali (Assegnato il 25 novembre 2021 - Termine il 25 dicembre 2021)V Bilancio (Assegnato il 25 novembre 2021 - Termine il 25 dicembre 2021) ... [...]

Raccomandazione (UE) 2021/1749

Raccomandazione (UE) 2021/1749 Raccomandazione (UE) 2021/1749 della Commissione del 28 settembre 2021 sull'efficienza energetica al primo posto: dai principi alla pratica - Orientamenti ed esempi per l'attuazione nel processo decisionale del settore energetico e oltre GU L 350/9 del 04.10.2021 ... L'efficienza energetica al primo posto è stata riconosciuta a livello UE come un principio di primaria importanza per l'efficienza energetica, uno dei cinque pilastri dell [...]

Deliberazione 315/2020/R/eel del 4 agosto 2020

Deliberazione 315/2020/R/eel del 4 agosto 2020  Condizioni procedurali ed economiche semplificate per la connessione degli impianti di produzione di energia elettrica di potenza inferiore a 800 W. Aggiornamento del testo integrato connessioni attive (TICA) CollegatiDeliberazione ARG/elt 99/08 del 23 luglio 2008 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024