Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

UNI CEN ISO/TS 21623:2018

UNI CEN ISO/TS 21623:2018 Esposizione negli ambienti di lavoro - Valutazione della esposizione cutanea ai nanomateriali ed ai loro aggregati e agglomerati (NOAA) La specifica tecnica descrive un approccio sistematico per valutare il potenziale rischio occupazionale dei nano-oggetti e dei loro agglomerati ed aggregati (NOAA) che può derivare dalla produzione ed uso di nano materiali e/o di prodotti assimilati. Questo approccio rappresenta una guida per identificare le vie di esposizi [...]

UNI EN 14276-2:2020

UNI EN 14276-2:2020 Attrezzature a pressione per sistemi di refrigerazione e per pompe di calore - Parte 2: Tubazioni - Requisiti generali   Data entrata in vigore: 10 settembre 2020   La norma specifica i requisiti per i materiali, la progettazione, la costruzione, le prove e la documentazione per le tubazioni fisse destinate ad essere utilizzate in sistemi di refrigerazione, pompe di calore e sistemi di refrigerazione e riscaldamento secondari. Tali sistemi sono conside [...]

Valori limite Rame nelle acque consumo umano

Valori limite Rame nelle acque consumo umano ID 18800 | 26.01.2023 / In allegato Il rame è sia un elemento nutrizionale essenziale sia un contaminate dell’acqua potabile. Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell'artigianato e nell'oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri s [...]

Regolamento (CE) n. 1967/2006

Regolamento (CE) n. 1967/2006 Regolamento (CE) n. 1967/2006 del Consiglio, del 21 dicembre 2006, relativo alle misure di gestione per lo sfruttamento sostenibile delle risorse della pesca nel mar Mediterraneo e recante modifica del regolamento (CEE) n. 2847/93 e che abroga il regolamento (CE) n. 1626/94 (GU L 409/9 del 30.12.2006) _____ In allegato Testo consolidato al 14.08.2019 Modificato da: REGOLAMENTO (UE) N. 1343/2011 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 13 dicembre 2011REGOLAM... [...]

Guida pratica "Il Nuovo Codice Doganale dell'Unione"

Guida Pratica: IL NUOVO CODICE DOGANALE DELL’UNIONE: cogliere le opportunità del cambiamento ID 13280 | 07.04.20221 / In allagato Le dinamiche del commercio internazionale sono mutate nel tempo e hanno reso necessari strumenti doganali semplici, efficaci e fruibili attraverso sistemi informatici, in modo da facilitare il movimento delle merci e ottimizzare la catena di approvvigionamento. Il Codice Doganale dell’Unione (CDU), ispirato da principi di facilitazione del com [...]

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione

UNI EN 1829-1:2021 | Macchine a getto d'acqua ad alta pressione UNI EN 1829-1:2021 Macchine a getto d'acqua ad alta pressione - Requisiti di sicurezza - Parte 1: Macchine Recepisce: EN 1829-1:2021 Data entrata in vigore: 18 marzo 2021 La norma contiene i requisiti di sicurezza per le macchine a getto d'acqua ad alta pressione, in cui la pompa è utilizzata per produrre la pressione mediante azionamento con un motore qualsiasi (per esempio, elettrico, pneumatico, idraulico o a combu [...]

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Dicembre 2023 ID 21005 | 20.12.2023 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 20.12.2023 Raccolta Documenti al 20.12.2023 In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS, VIA e AIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf. 20.12.2023 Aggiunti due importanti moduli denominati  “Lista di controllo per la VIA PNIEC progetti fotovoltaici e [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611

Decisione di esecuzione (UE) 2021/611 | Norme armonizzate DM impiantabili attivi della Commissione del 14 aprile 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/438 per quanto riguarda le norme armonizzate sulla valutazione biologica dei dispositivi medici, sugli imballaggi per dispositivi medici sterilizzati terminalmente, sulla sterilizzazione dei dispositivi medici e sull'indagine clinica dei dispositivimedici per soggetti umani GU L 129/158 del 15.04.2021 Entrata in [...]

SISTRI Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009

SISTRI  Procedura per il tracciamento delle macerie del Sisma del 6 aprile 2009 12 Luglio 2017 ver. 1.0 Il presente documento si propone quale strumento di supporto informativo per i soggetti privati incaricati della rimozione delle macerie nei territori della regione Abruzzo colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 che, ai sensi della determinazione congiunta di USRA e USRC n° 10 del 16 novembre 2016, sono tenuti ad aderire a SISTRI al fine di garantire il monitoraggio ed il tracciame [...]

The EU and the world

The EU and the world Players and policies post-Lisbon: a handbook The institutional context in which the European Union conducts its external action – starting with the Common Foreign and Security Policy (CFSP) and the Common Security and Defence Policy (CSDP) – is complex, sometimes unclear, and highly fragmented. Moreover, the large number of players and formats for shaping, making and implementing decisions hardly facilitates a thorough understanding of the modus operandi of [...]

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008 Un seminterrato è tale, se in ogni sua parte rimane al di sotto del piano di campagna o del livello zero di sbancamento, essendo compatibile con tale situazione, nei limiti ritenuti dalle norme comunali, che parte della struttura sopravanzi il piano di campagna o la quota zero, per quanto strettamente necessario per assicurare una sufficiente areazione e luminosità, ovvero, che rimanga scoperta in larghezza per realizzare un acces [...]

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) ID 21999 | 06.06.2024 / Download Scheda Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istitu [...]

RAPEX 2020

RAPEX: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in commercio, con uno scambio rapido di informazioni tra gli Stati membri dell'UE.  Il sistema consente alle autorità nazionali di notificare alla Commissione la presenza sul mercato [...]

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale | CIP

Fitofarmaci Classe di impatto potenziale - CIP ARPAT - Versione Gennaio 2018 Aggiornata con dati di classificazione CLP (Reg. (CE) n° 1272/2008) L’indicatore Classe di Impatto Potenziale (CIP), in grado di rappresentare il grado di pressione ambientale generato dall’utilizzo sul territorio dei fitofarmaci, presentato in un precedente lavoro, è stato aggiornato con i dati della classificazione CLP delle sostanze chimiche (Regolamento (CE) n°1272/2008) riguardo ai [...]

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte

Bonifica da amianto: iter procedurali e figure professionali coinvolte L'Italia in passato è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA). Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni '90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione, non ne ha vietato l'utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese contaminati da amianto. I [...]

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori

Criteri EU GPP Illuminazione stradale e semafori (2018) Illuminazione stradale: questi criteri riguardano l'acquisto di apparecchiature per l'illuminazione ai fini di: - illuminare le strade nel caso di nuovi impianti di illuminazione;- installare apparecchi di illuminazione differenti in impianti esistenti;- installare sorgenti luminose o comandi differenti in apparecchi di illuminazione esistenti; oppure- sostituire semplicemente le sorgenti luminose, le lampade o gli apparecchi di illum [...]

Dispositivi medici: Cdm approva decreti adeguamento regolamenti (UE)

Dispositivi medici: Cdm approva decreti adeguamento regolamenti (UE) ID 16588 | 09.05.2022 / In allegato Comunicato Stampa CdM del 05.05.2022 n. 76 Update 13 Settembre 2022 Decreti pubblicati 1. Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 (GU n.214 del 13.09.2022) 2. Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 138 - Disposizioni per l'adeguamento d [...]

Circolare n. 119 Prot. n. D11/1646

Circolare Ministeriale n. 119  Prot. n. D11/1646  Roma,  29 aprile 1999 OGGETTO: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro - Indicazioni attuative.______ Con il Regolamento concernente l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative, adottato con D.M. 29 settembre 1998, n. 382 (G.U. n. 258 del 4 novembre 1998), è stata completata la [...]

Interpello n. 1/2011 / Distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003

Interpello n. 1/2011 / Distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003 ID 20583 | 13.10.2023 / In allegato Interpello n. 1/2011 2 febbraio 2011 Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – distacco ex art. 30, D.Lgs. n. 276/2003 – svolgimento della prestazione lavorativa in luogo diverso dalla sede del distaccatario.  ______ Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276... Art. 30 Distacco1. L'ipotesi del distacco si configura quando un datore di lavoro, per soddisfare un [...]

Circolare n. 3 del 21 febbraio 2019

Circolare n. 3 del 21 febbraio 2019 Albo Nazionale Gestori Ambientali Verifica dei requisiti minimi previsti per la sottocategoria di cui alla Tab. D7 Verifica dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1, sottocategoria "raccolta e trasporto di rifiuti abbandonati sulle spiagge marittime e sulle rive dei corsi d'acqua" di cui delibera n. 5 del 3 novembre 2016, come modificata con delibera n.8 del 12 settembre 2017. ... Fonte: Albo Nazionale Gestori Ambientali Collegati [...]

Nota MATTM 24526/2020 - Controlli periodici apparecchiature F-gas

Nota MATTM 24526 del 06 Aprile 2020 - Controlli periodici apparecchiature F-gas  OGGETTO: Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18. Applicazione dell’articolo 103, comma 1, in materia di termini per i controlli periodici sulle apparecchiature contenenti gas fluorurati ad effetto serra di cui all’articolo 4, paragrafo 3 del Regolamento (UE) n. 517/2014 e sui termini di comunicazione degli stessi ai sensi dell’articolo 16, comma 8, del D.P.R. n. 146/2018. 1. Introduzion [...]

Decreto Legislativo 11 maggio 2020 n. 39

Decreto Legislativo 11 maggio 2020 n. 39 Attuazione della direttiva (UE) 2017/159 del Consiglio, del 19 dicembre 2016, attuativa dell'accordo relativo all'attuazione della Convenzione sul lavoro nel settore della pesca del 2007 dell'Organizzazione internazionale del lavoro, concluso il 21 maggio 2012, tra la Confederazione generale delle cooperative agricole nell'Unione europea (COGECA), la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti e l'Associazione delle organizzazioni nazionali [...]

EU OSHA | COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020

EU OSHA | COVID-19 Fare ritorno al luogo di lavoro Versione 05.2020 ID 10910 | 03.06.2020 COVID-19: Fare ritorno al luogo di lavoro - Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a: - Valutazione del rischio e m [...]

Misure emergenza COVID-19 a bordo delle navi da crociera

Misure emergenza COVID-19 a bordo delle navi da crociera Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera Allegato 17 DPCM 7 Agosto 2020 Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 a bordo delle navi da crociera ... Collegati:DPCM 7 Agosto 2020 | ConsolidatoCertifico | Sezione Covid-19DVR Rischio COVID-19 [...]

Convenzione ILO C190 del 10 giugno 2019

Convenzione ILO C190 del 10 giugno 2019 / Entrata in vigore 29.10.2022 ID 14760 | Update 25.11.2022 Convenzione ILO C190 Violenza e molestie, 2019. Ginevra, 10 giugno 2019 La Conferenza Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell’Ufficio Internazionale del Lavoro, riunitasi nella centottesima sessione (del Centenario) in data 10 giugno 2019; Richiamando la Dichiarazione di Filadelfia che stabilisce ch [...]

Delibera ARERA n. 674 del 6 dicembre 2022

Delibera ARERA n. 674 del 6 dicembre 2022 ID 18366 | 14.12.2022 Delibera ARERA n. 674 del 6 dicembre 2022 - Modifiche al Testo Integrato Connessioni Attive (TICA) in attuazione di quanto disposto dal decreto interministeriale 2 agosto 2022, n. 297, recante l’estensione del modello unico per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di impianti solari fotovoltaici di potenza fino a 200 kW Il presente provvedimento dà attuazione a quanto previsto dal decreto intermin [...]

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali La disciplina dell’agibilità è stata modificata ulteriormente dal Decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 222, che è intervenuto in modo radicale sul dettato dell’art. 24 TUE (DPR 380/2001) che è stato profondamente innovato nel suo contenuto. La segnalazione certificata quale strumento tecnico per l’agibilità va richiesta per i seguenti interventi: (a) nuove costruzi [...]

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali

Italia e il riesame dell'attuazione delle politiche ambientali Riesame dell'attuazione delle politiche ambientali 2019 - Italia Documento di Lavoro dei servizi della Commissione Bruxelles, 4.4.2019 Nella relazione di riesame dell'attuazione delle politiche ambientali (EIR) del 2017, le principali sfide individuate relative alla loro attuazione in Italia erano: - migliorare la gestione dei rifiuti, in particolare riducendo il collocamento in discarica e aumentando la raccolta differ [...]

Decreto 11 maggio 2023

Decreto 11 maggio 2023 / Registrazione UDI DMD in vitro ID 19957 | 11.07.2023 Decreto 11 maggio 2023 Disposizioni relative alla registrazione e alla conservazione dell'identificativo unico del dispositivo (UDI) dei dispositivi medico-diagnostici in vitro da parte delle istituzioni sanitarie e degli operatori sanitari. (GU n.160 dell'11.07.2023) Entrata in vigore: 12.07.2023 Applicazione: 08.01.2024 ________ Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto stabilisce gl [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ammonio ID 18807 | 26.01.2023 / In allegato L’ammonio è largamente utilizzato nella produzione dei fertilizzanti e dei mangimi animali, nell’industria manifatturiera delle fibre, dei materiali plastici, degli esplosivi, della carta e della gomma. È impiegato come refrigerante nella lavorazione dei metalli e nella preparazione di composti azotati per diversi impieghi. L’ammonio e i suoi sali sono utilizzati co [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024