Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.434.131
/ Documenti scaricati: 32.434.131
L'”Emendamento Kigali” al Protocollo di Montreal che mira a ridurre la produzione e il consumo di idrofluorocarburi (HFC), avrà impatti significativi sui Paesi in via di sviluppo, dove il passaggio dagli HCFC (Idroclorofluorocarburi) agli HFC è ancora in corso.
Di conseguenza, i Paesi che nel mondo utilizzano HFC nei loro prodotti e apparecchiature necessitano di innovazioni tecnologiche e quei Paesi che possiedono tecnologie innovative possono supportare altri nel passaggio a soluzioni a basso impatto ambientale. È il caso dell'Italia in cui molte aziende italiane hanno sviluppato soluzioni tecnologiche avanzate volte a mitigare gli effetti serra e ad osservare il regolamento UE 517/2014.
In questo contesto, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ha ritenuto opportuno intraprendere una prima indagine nazionale per avere un quadro conoscitivo sullo stato dell'arte delle sostanze e/o tecnologie alternative agli HFC in Italia, che rispondono adeguatamente alle principali priorità ambientali.
E’ stato firmato, pertanto, un Accordo di collaborazione tecnica tra ISPRA e MATTM per la creazione di una “Rassegna delle sostanze e tecnologie alternative agli idrofluorocarburi (HFC)”, una vera e propria raccolta di innovazioni e soluzioni tecnologiche avanzate, prodotte da aziende italiane di eccellenza nei settori della refrigerazione, climatizzazione, schiume, aerosol e sistemi fissi di protezione antincendio, per ridurre le emissioni di gas fluorurati. Per ogni settore sono state identificate sostanze e/o tecnologie alternative, questioni critiche e risposte di mercato, mentre un capitolo a parte, è stato dedicato all’ attività di formazione.
Questo lavoro rappresenta il primo censimento in Italia sulle innovazioni tecnologiche "made in Italy" alternative agli HFC e il primo tentativo di costruire un quadro preliminare delle tecnologie rispettose del clima nei settori che utilizzano gas fluorurati.
...
Fonte: ISPRA
Collegati:
ID 20710 | 24.11.2023 / In allegato Documento completo e modello
Il piano di utilizzo terre e rocce da scavo è il documento nel quale il propon...
ID 7057 | Rev. 3.0 del 09.03.2025 / Documento completo allegato
Quadro normativo sulla protezione dei campi elettromagnetic...
ID 13188 | 24.03.2021
Direttiva 2008/99/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, sulla tutela penale dell’ambiente
(GU L 328/28 del 6.12.2008)
Entrata in vigor...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024