Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20191 articoli.

Procedure d'infrazione IT: Gennaio 2021

Procedure d'infrazione IT: Gennaio 2021 ID 12501 | 04.01.2021 / Elenco completo nel Documento allegato La Commissione europea il 3 dicembre 2020 ha deciso l'archiviazione di quattro procedure di infrazione e l'adozione di: - quattro lettere di messa in mora, - due lettere di messa in mora complementare,- un parere motivato. Sono 86 le infrazioni a carico del nostro Paese, di cui 68 per violazione del diritto dell'Unione e 18 per mancato recepimento di direttive. Elenco delle Procedure d [...]

Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018

Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive | 2018 30.5.2018 Commission Staff Working Document SWD(2018) 266 final Evaluation of the Aerosol Dispensers Directive (75/324/EEC) The Council Directive of 20 May 1975 on the approximation of the laws of the Member States relating to aerosol dispensers, commonly known as the Aerosol Dispensers Directive or ADD (Directive 75/324/EEC), is one of the oldest product safety directives still in force in the EU. It aims to ensure the safety of [...]

EU GPP criteria for public spaces maintenance

EU GPP criteria for public spaces maintenance Technical report final version - Study 2019There are no European Union Green Public Procurement (EU GPP) criteria on Public Space Maintenance. In defining the product group and the scope covered by the criteria, the following were conducted: - A stakeholder survey. This asked stakeholders through a questionnaire for their views on the proposed activities and scope on the maintenance of public spaces.- Research into existing legislation, standar [...]

Decreto 14 febbraio 2020

Decreto 14 febbraio 2020 Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente «Modifiche all'allegato I del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: "Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano". (GU Serie Generale n.135 del 27-05-2020) ... Art. 1. 1. La data di entrata in vigore del decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del [...]

UNI EN 15643-5:2017 Valutazione della sostenibilità degli edifici

UNI EN 15643-5:2017 Valutazione della sostenibilità degli edifici Data entrata in vigore : 14 dicembre 2017 La norma fornisce i principi principali e i requisiti per la valutazione della prestazione ambientale, sociale ed economica degli edifici civili prendendo in considerazione le loro caratteristiche tecniche e funzionali. Le valutazioni delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche sono i tre aspetti della valutazione della sostenibilità degli edifici civili. [...]

Sicurezza piccole imprese e specifici settori / Note e semplificazioni

Sicurezza per le piccole imprese e specifici settori di attività / Note e semplificazioni - Rev. 0.0 Febb. 2024 ID 21377 | 17.02.2024 / Documento completo allegato - Download Art. 3 D.Lgs. 81/2008 annotato parte d'interesse Il Documento riassume, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le modifiche apportate allo stesso nel tempo, in particolare dal Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 e dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18, in [...]

Rettifica decisione (UE) 2017/175 Ecolabel UE strutture ricettive

Rettifica decisione (UE) 2017/175  Ecolabel UE strutture ricettive Rettifica della decisione (UE) 2017/175 della Commissione del 25 gennaio 2017 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE alle strutture ricettive ______ Pagina 20, allegato, criterio 6, lettera a), punto ii): anziché: «Tipo di apparecchio per il riscaldamento d'ambiente ad acqua Indicatore di efficienza Caldaie a pompa di calore (due opzioni [...]

Trasporti eccezionali Bozza Direttiva MIT

Bozza Direttiva trasporti eccezionali MIT Direttiva in materia di autorizzazioni alla circolazione dei veicoli eccezionali e dei trasporti in condizioni di eccezionalità (Bozza) Nel corso dell'incontro del 21 marzo scorso, svoltosi a Roma, tra la sottosegretaria ai Trasporti, Simona Vicari e le associazioni degli autotrasportatori per affrontare i problemi sul rilascio delle autorizzazioni al trasporto eccezionale, è stata illustrata la bozza di una Direttiva predisposta [...]

Proposta modifica RoHS 2

Proposta modifica RoHS 2 Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante modifica della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche  Bruxelles, 26.1.2017 COM(2017) 38 final 2017/0013 (COD)  [...]

Regolamento (UE) 2017/2010

Regolamento (UE) 2017/2010 della Commissione del 9 novembre 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda gli aggiornamenti per le statistiche dell'energia annuali e mensili GUUE L292/3 del 10.11.2017 Entrata in vigore: 30.11.2017 Normativa di riferimento:  Regolamento (CE) 1099/2008 [...]

Decreto 23 gennaio 2023

Decreto MIT 23 gennaio 2023 / ADR 2023 applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose ID 19278 | 21.03.2023 ADR 2023: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose Decreto 23 gennaio 2023 Recepimento della direttiva 2022/2407/UE della Commissione che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU n. 68 del 21.03.2023) ... Art. 1. Modifiche all& [...]

Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2

Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2 / Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale ID 18566 | 05.01.2023 Decreto-Legge 5 gennaio 2023 n. 2 - Misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. (GU n. 4 del 05.01.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 06/01/2023 Legge di conversione n. 17 del 03 marzo 2023Pubblicata nella GU n. 55 del 06.03.2023 la Legge 3 marzo 2023 n. 17 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 genn [...]

Medical devices | European Medicines Agency EMA

Medical devices | European Medicines Agency EMA ID 12506 | 04.01.2021 / Documento completo in allegato Medical devices are products or equipment intended generally for a medical use and are regulated at Member State level. The Medical Devices and the In-Vitro Diagnostic Devices Regulations have introduced new responsibilities for the European Medicines Agency (EMA) and national competent authorities in the assessment of certain categories of medical device. Medical devices in the EU have [...]

Dati INAIL 01/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 01/2021 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali L’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto sugli Open data rilevati al 31 dicembre conferma l’impatto dell’emergenza Coronavirus sull’andamento infortunistico in Italia nel 2020. Il calo delle denunce è pari al 13,6%, ma i casi mortali sono 1.270, 181 in più rispetto ai 1.089 del 2019 (+16,6%). A fronte di una riduzione dei decessi in itinere [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 179 del 10 - 18 febbraio 1988

Sentenza Corte Costituzionale n. 179 del 10 - 18 febbraio 1988 ID 14431 | 30.08.2021 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Infortuni sul lavoro e malattie professionali - Malattie professionali nell'industria - Sistema tabellare - Malattie diverse da quelle comprese nelle tabelle o da quelle causate da una lavorazione specificata o da un agente patogeno indicato nelle tabelle - Assicurazione obbligatoria a condizione che sia provata la causa di lavoro - Omessa prev [...]

Regolamento (UE) 2019/681

Regolamento (UE) 2019/681  della Commissione del 30 aprile 2019 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici GU L 115/5 del 02.05.2019 Entrata in vigore: 22.05.2019 Articolo 1 L'allegato II del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 A decorrere dal 22 novembre 2019 le tinture per capelli, i prodotti per la colorazion [...]

Decreto 12 luglio 2007 n. 155

Decreto 12 luglio 2007 n. 155 Regolamento attuativo dell'articolo 70, comma 9, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Registri e cartelle sanitarie dei lavoratori esposti durante il lavoro ad agenti cancerogeni.  (GU n.217 del 18-09-2007) CollegatiDecreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Decreto Ministeriale n. 20 dell'08 Febbraio 2022

Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022 / Costituzione Commissione per gli interpelli ID 15715 | 10.02.2022 / In allegato DM Decreto Ministeriale n.20 dell'08 Febbraio 2022  - Commissione per gli interpelli - costituzione ______ Articolo 1 1. Ai sensi dell’articolo 12 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni è costituita, presso la Direzione generale per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, la Commissione per gli i [...]

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC

Relazione annuale 2017 esportazioni importazioni regolamento PIC ECHA - Reports on PIC chemicals exported and imported under Regulation 649/2012 | 2017 In conformità dell’articolo 10 del regolamento (UE) n. 649/2012 e dell’articolo 9 dei precedenti regolamenti PIC – regolamento (CE) n. 304/2003 e regolamento (CE) n. 689/2008 –, nel corso del primo trimestre di ogni anno gli esportatori e gli importatori di sostanze chimiche soggette alla procedura PIC de [...]

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo INAIL, 2020 I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali. In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, c [...]

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 Rev. 14 maggio 2020 Indicazioni ad interim per la sanificazione degli ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2 Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici ina [...]

Sentenza CS n. 5557 del 22/11/2013

Sentenza Consiglio di Stato n. 5557 del 22/11/2013 La distanza di 10 metri tra pareti finestrate di edifici antistanti, prevista dall’art. 9 del D.M. 02/04/1968, n. 1444, va calcolata con riferimento ad ogni punto dei fabbricati e non alle sole parti che si fronteggiano e a tutte le pareti finestrate e non solo a quella principale. Non rileva neanche il fatto che le pareti siano o meno paralle. Nelle motivazioni della sentenza in epigrafe, i Giudici hanno ribadito il principio che [...]

Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt

Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt INAIL, 2020 L'attuale frontiera nell'utilizzo delle radiazioni (ionizzanti e non) in ambito clinico è utilizzare tecniche combinate accoppiando fra loro due apparecchiature di diagnostica per immagini o anche un'apparecchiatura di diagnostica per immagini e una di terapia radiante. Mettere insieme queste apparecchiature all'interno di layout appositamente definiti senza comportare un incremento significativo dei fattori di rischio &egra [...]

Health and safety at work is everybody’s business

Health and safety at work is everybody’s business Practical guidance for employers This guidance document complements the European Commission's Communication "Safer and Healthier Work for All – Modernisation of EU Occupational Safety and Health legislation and policy". It is a practical guide for employers, to be adapted to national circumstances, providing an overview of the main obligations and existing tools and resources which can help to put those obligations in practice. [...]

Istruzioni tecniche delle tariffe dei premi 2019

Istruzioni tecniche delle tariffe dei premi 2019 INAIL 2021 Dal 1° gennaio 2019 sono in vigore nuove tariffe dei premi. Per facilitare l’applicazione delle tariffe, approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019, la Consulenza tecnica accertamento del rischio e prevenzione e la Direzione centrale rapporto assicurativo hanno elaborato le relative Istruzioni Tecniche. ... Fonte: INAIL CollegatiTariffe premi INAIL 2019 [...]

Mercato libero dell'energia

Mercato libero dell'energia e Servizio di maggior tutela Update 19.02.2018 Abolizione del servizio di maggior tutela La legge 4 agosto 2017 n. 124, fa slittare al 1° luglio 2019 (invece del 30 giugno 2017) l'abolizione del mercato tutelato sia dell'energia elettrica e sia del gas naturale. Il mercato energetico italiano prevede al momento la convivenza di due diverse tipologie di mercati: il mercato libero e il servizio di maggior tutela, detto anche servizio tutelato. Il m [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1

Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1 Regolamento di Esecuzione (UE) 2017/1 della Commissione del 3 gennaio 2017 relativo alle procedure di identificazione delle unità da diporto a norma della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d'acqua... [...]

Linee di indirizzo malattie professionali

Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale Approvate da INAIL con la Circolare n. 1 del 24 Gennaio 2017 le "Linee di indirizzo in merito alle malattie di origine professionale" La Commissione temporanea in merito alle malattie di origine professionale ha esaminato le vigenti disposizioni in materia (di seguito riportate) e, in esito alle attività di studio, ricerca e analisi svolte - che si sono concluse il 22 dicembre 2016 - ha delineato sette linee di indi [...]

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451

Rettifica decisione di esecuzione (UE) 2019/451  Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2019/451 della Commissione, del 19 marzo 2019, relativa alle norme armonizzate per i prodotti da costruzione elaborate a sostegno del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 318/185  del 10.12.2019 ... Alla pagina 82, allegato I, tabella, quarta colonna ‘Inizio del periodo di coesistenza (gg.mm.aaaa)’, voci da 1 a 6, anziché [...]

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura

Malprof | Le malattie professionali nel settore agricoltura INAIL, 2021 La scheda approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore dell’agricoltura, realtà particolarmente complessa in cui operano grandi imprese agricole e piccole unità produttive, anche familiari. Il settore è caratterizzato dai lavoratori stagionali italiani e stranieri, talora irregolari e non sempre adeguatamente addestrati. I fattori di rischio presenti sono, oltre ai classici rischi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024