Le 6 Comunicazioni MUD
Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), articolato in 6 Comunicazioni, deve essere presentato, da parte dei soggetti interessati così individuati:
1. Comunicazione Rifiuti
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD – Comunicazione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente:
- dall’articolo 189, commi 3 e 4 del D.lgs. 152/2006 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 116 - dall’articolo 4, comma 6, del D.lgs.24/06/2003, n. 182
In particolare, i soggetti tenuti alla presentazione del MUD, per le sue diverse parti, sono:
- Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto di rifiuti
- Commercianti ed intermediari di rifiuti senza detenzione
- Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi
- Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi di cui all'articolo 184 comma 3 lettere c), d) e g) del D.lgs.152/2006 che hanno più di dieci dipendenti.
- i Consorzi e i sistemi riconosciuti, istituiti per iI recupero e riciclaggio di particolari tipologie di rifiuti, ad esclusione dei Consorzi e sistemi istituiti per il recupero e riciclaggio dei rifiuti di imballaggio che sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi.
- I gestori del servizio pubblico di raccolta, del circuito organizzato di raccolta di cui all’articolo 183 comma 1 lettera pp) del D.lgs. 152/2006, con riferimento ai rifiuti conferitigli dai produttori di rifiuti speciali, ai sensi dell’articolo 189, comma 4, del D.Igs. 152/2006
2. Comunicazione Veicoli Fuori Uso
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD - Comunicazione Veicoli Fuori Uso, con riferimento ai veicoli di cui all’articolo 3, comma 1 lettera a) del Dlgs 209/2003, sono individuati dalla normativa seguente:
- dall’articolo 7, comma 2 bis, del D.lgs. 209/2003 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 119
- dall’articolo 11, comma 3, del D.lgs. 209/2003 come modificato dal D.lgs. 3 settembre 2020, n. 119
3. Comunicazione Imballaggi, composta dalla Sezione Consorzi e dalla Sezione Gestori Rifiuti di imballaggio
I soggetti obbligati ai sensi dell’articolo 189 comma 3 del D.lgs. 152/2006 alla presentazione della Comunicazione Imballaggi - Sezione Consorzi sono individuati dall’articolo 220, comma 2 del medesimo decreto:
- il Consorzio nazionale degli imballaggi di cui all'articolo 224 del D.lgs. 152/2006;
- i soggetti di cui all'articolo 221, comma 3, lettere a) e c) del D.lgs. 152/2006, per coloro i quali hanno aderito ai sistemi gestionali ivi previsti.
Sono tenuti alla compilazione della Comunicazione Imballaggi - Sezione gestori di rifiuti di imballaggio gli impianti autorizzati a svolgere operazioni di gestione di rifiuti di imballaggio di cui all’allegato B e C della parte IV del D.Igs.152/2006 e successive modifiche intercorse.
4. Comunicazione Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
La comunicazione relativa ai RAEE riguarda gli obblighi e i soggetti previsti dall’articolo 19, comma 6, del D.lgs. 49/2014 e successive modificazioni. Sono quindi tenuti alla compilazione della comunicazione relativa ai RAEE tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rientranti nel campo di applicazionedel D.lgs.49/2014 e successive modificazioni.
5. Comunicazione Rifiuti Urbani e raccolti in convenzione
I soggetti tenuti alla presentazione del MUD - Comunicazione rifiuti urbani, e raccolti in convenzione sono individuati dall’articolo 189, comma 5, del D.lgs. 152/2006 e successive modificazioni.
6. Comunicazione Produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche iscritte al Registro Nazionale e Sistemi Collettivi di Finanziamento.