Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.936
/ Documenti scaricati: 31.213.071

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA)

EEA Report No 1 2024

Report 1/2024 European Climate Risk Assessment (EUCRA) 

ID 21493 | 13.03.2024

Come si è visto già negli ultimi anni, in Europa caldo estremo, siccità, incendi boschivi e inondazioni sono destinati ad acuirsi anche in base agli scenari più ottimistici in materia di riscaldamento globale e a incidere sulle condizioni di vita in tutto il continente. L’AEA ha pubblicato i risultati della prima European Climate Risk Assessment (EUCRA) (valutazione europea dei rischi climatici) mai effettuata quale contributo all’individuazione delle priorità politiche [...]

Featured

Piano di utilizzo terre e rocce da scavo

Piano di utilizzo terre e rocce da scavo   Note e Modello

Piano di utilizzo terre e rocce da scavo / Note e Modello

ID 20710 | 24.11.2023 / In allegato Documento completo e modello

Il piano di utilizzo terre e rocce da scavo è il documento nel quale il proponente attesta il rispetto delle condizioni e dei requisiti previsti dall’articolo 184-bis del dlgs 152/2006 (sottoprodotto) e dall’articolo 4 del Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017 n. 120 (criteri per qualificare le terre e rocce da scavo come sottoprodotti) ai fini [...]

Featured

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi

Deposito nazionale rifiuti radioattivi e Parco Tecnologico: le tappe / Rev. 1.0 Febb. 2024

ID 3561 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato

Il Deposito nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove verranno sistemati in via definitiva i rifiuti a bassa e media radioattività, prodotti in Italia. Troverà collocazione all’interno di un Parco Tecnologico la cui realizzazione è stata affidata dal D.Lgs. n. 31 del 2010 a Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari). Tale struttura permetterà di chiudere [...]

Featured

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo

Imballaggi biodegradabili e compostabili quadro normativo

Imballaggi biodegradabili e compostabili: quadro normativo / Update Rev. 1.0 Febb. 2024

ID 8919 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato

Il Documento intende fornire i concetti chiave, quali definizioni e valutazioni, sugli Imballaggi biodegradabili e compostabili, in riferimento al quadro legislativo europeo (Direttiva 94/62/CE), al quadro italiano di recepimento della Direttiva 94/62/CE (D.lgs 152/2006) e delle norme tecniche di riferimento.

Il Documento è elaborato negli aspetti di biodegradabilità e computabilità degli imballaggi che rientrano nel quadro [...]

Featured

Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

Metodologie e tecniche di campionamento delle sostanze odorigene

ID 19029 | 22.02.2023 / Documento completo in allegato

Le sostanze odorigene possono essere campionate da flussi emissivi di sostanze maleodoranti, o dall’aria ambiente sia per stabilire la natura chimica della miscela di gas che viene raccolta, sia per sottoporre il campione ad analisi sensoriale tramite olfattometria dinamica secondo la norma tecnica UNI EN 13725:2022.

Inoltre, il campionamento può avvenire alla sorgente odorigena come prefigurato dalla norma citata, al fine di caratterizzare [...]

BAT per i macelli, sottottoprodotti di origine animale

BAT per i macelli  sottottoprodotti di origine animale

BAT per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili

ID 21427 | 23.02.2024 / In allegato

Data disponibilità 14.02.2024 / Publications Office of the European Union

Il documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili (BAT) (BREF) per i macelli, i sottoprodotti di origine animale e/o le industrie dei coprodotti commestibili fa parte di una serie di documenti che presentano i risultati di uno scambio di informazioni tra gli Stati membri dell'UE, le industrie interessate,

Featured

Impronta climatica (Carbon footprint) / Note

Impronta climatica  Carbon footprint

Impronta climatica (Carbon footprint) / Note Febb. 2024 

ID 21342 | 10.02.2024 / In allegato note complete

L’impronta climatica o Carbon Footprint (CF) è un indicatore ambientale dell’impatto che le attività umane hanno sui cambiamenti climatici.

La Carbon Footprint è la misura dell’ammontare totale di gas ad effetto serra (Greenhouse Gases - GHG) emessi direttamente o indirettamente da un’attività, un’azienda, una persona, un evento o un prodotto, sia esso un bene o un servizio. Viene espressa come anidride carbonica equivalente (CO2 eq).

Featured

Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2023

Rapporto Ambiente   SNPA Edizione 2023

Rapporto Ambiente - SNPA Edizione 2023

ID 21397 | 21.02.2024 / In allegato

Il Rapporto Ambiente - SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA.

La base dati è la banca dati indicatori ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti.

La prima descrive le realtà regionali attraverso l’analisi di 21 indicatori; la seconda è composta da brevi articoli che riguardano specificità regionali [...]

Featured

Siti di interesse nazionale (SIN): Quadro normativo

Siti di interesse nazionale SIN Quadro normativo

Siti contaminati di interesse nazionale (SIN) / Update 02.2024

ID 11876 | Rev. 5.0 del 13.02.2024 / Documenti allegati

I Siti di Interesse Nazionale (SIN) sono estese porzioni del territorio nazionale, di particolare pregio ambientale e intese nelle diverse matrici ambientali (compresi eventuali corpi idrici superficiali e relativi sedimenti), individuati per legge, ai fini della bonifica, in base a caratteristiche (di contaminazione e non solo) che comportano un elevato rischio sanitario ed ecologico in ragione della densità della popolazione [...]

Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda

Sostenibilit  di processi di bonifica di acque di falda

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali. Sostenibilità di processi di bonifica di acque di falda

ID 21355 | 13.02.2024

La richiesta di una gestione sostenibile delle bonifiche, secondo la quale le esigenze di risanamento ambientale e di sicurezza igienico-sanitaria siano affrontate congiuntamente contenendo i costi e con recupero economico delle aree bonificate, è tema di crescente attualità.

In tal senso, la bonifica dei siti contaminati rappresenta un’importante applicazione di un modello di sviluppo basato sui principi dell’economia circolare.

Il progetto [...]

Featured

PRAA: Piano di Risanamento Acustico Aziendale

PRAA Piano risanamento acustico aziendale

PRAA: Piano di Risanamento Acustico Aziendale

ID 20075 | 09.02.2024 / Note complete in allegato 

Il piano di risanamento acustico è quel piano che le imprese devono presentare al comune, per ognuno degli insediamenti con emissioni sonore da adeguare ai limiti stabiliti dalla normativa vigente, così come previsto dall'articolo 15, comma 2, della legge n.447/1995 “Legge quadro sull'inquinamento acustico”

I piani di risanamento acustico indicano le caratteristiche e l’entità dei rumori generati in relazione alle attività svolte e alle sorgenti sonore [...]

Linee guida per il monitoraggio della radioattività

Linee guida per il monitoraggio della radioattivit

Linee guida per il monitoraggio della radioattività / ISPRA 2012

ID 21314 | 06.02.2024 / In allegato

Il controllo della radioattività ambientale in Italia è regolato dal Decreto Legislativo n. 230 del 1995 e successive modifiche ed integrazioni (abrogato da Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 / ndr). Il decreto recepisce le direttive 89/628/Euratom, 90/641/Euratom e 96/29/Euratom in materia di radiazioni ionizzanti, fermo restando il rispetto del Trattato Euratom che stabilisce che ogni stato deve provvedere agli impianti necessari per effettuare il [...]

Featured

Linee Guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida uso agronomico digestato in agricoltura biologica

Linee guida per l’uso agronomico del digestato in agricoltura biologica / 2a Ed. Gennaio 2024

ID 21301 | 05.02.2024 / In allegato

Le seguenti Linee Guida mirano a chiarire e definire il percorso per l’uso del digestato agricolo in Agricoltura Biologica; l’obiettivo è fornire uno strumento concreto e utile per tutti gli attori della filiera, i produttori di digestato agricolo, gli organismi di certificazione e le aziende agricole biologiche.

Nel dettaglio, per delineare il quadro generale in cui si opera sia [...]

Featured

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio gas interstiziali siti contaminati

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati

Sistemi di campionamento passivo monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati 

ID 21277 | 01.02.2024 / In allegato

Applicazione di diversi sistemi di campionamento passivo per il monitoraggio dei gas interstiziali nei siti contaminati (Accordo ISPRA-Unem)

ISPRA Quaderni Ambiente e Società 30/2024

Il documento descrive i risultati di cinque sperimentazioni di campo congiunte tra ISPRA, ARPAV, ARPAE, Eni R&D, Eni Rewind e Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” sull’applicazione di diversi metodi di campionamento attivo e passivo dei gas [...]

Featured

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

Azioni e procedure di danno ambientale

Azioni e procedure di danno ambientale: gestione e esiti MASE e ISPRA

ID 21246 | 26.01.2024 / In allegato

Azioni e procedure di danno ambientale: la gestione e gli esiti nella prassi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell’ISPRA

Il Documento affronta il tema delle azioni e delle procedure di danno ambientale descrivendo l'assetto istituzionale di settore ed i risultati raggiunti ed integrando la visuale dell'Istituto, competente a coordinare l'istruttoria tecnico/scientifica in ambito SNPA, e la visuale del [...]

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

Relazione speciale 01 2024

Relazione speciale 01/2024: Emissioni di biossido di carbonio autovetture

ID 21240 | 25.01.2024 / In allegato

Relazione speciale 01/2024: Ridurre le emissioni di biossido di carbonio delle autovetture

Nel 2020, 11 anni dopo l’entrata in vigore del primo regolamento sulle emissioni di CO₂ delle auto, le emissioni di CO₂ prodotte dalle autovetture nuove hanno iniziato a diminuire sensibilmente. Questo calo è stato reso possibile principalmente dalla notevole diffusione dei veicoli elettrici, visto che le emissioni reali di CO₂ prodotte dalle [...]

Featured

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici   Agg  2023

Inquinamento atmosferico e cambiamenti climatici - Agg. 2023

ID 21244 | 25.01.2024 / In allegato

Il presente documento aggiorna il precedente “INQUINAMENTO ATMOSFERICO E CAMBIAMENTI CLIMATICI” - Elementi per una strategia nazionale di prevenzione” pubblicato nel 2019 e consultabile sul Sito del Ministero della Salute.

Il Comitato Esecutivo dell’Alleanza Globale contro le Malattie Croniche Respiratorie (GARD Italia) ha ritenuto opportuno aggiornare il documento, sebbene di recente pubblicazione, in seguito agli importanti avvenimenti successivi al 2019: la pandemia da COVID-19; la pubblicazione delle [...]

Verso città resilienti: Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici

Verso citt  resilienti Programma sperimentale per l adattamento ai cambiamenti climatici

Verso città resilienti: gli interventi del Programma sperimentale per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano

ID | 23.01.2024 / In allegato

Il presente Quaderno offre una panoramica delle azioni proposte dai comuni italiani partecipanti al Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano, lanciato nel 2021 dal Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero per l’Ambiente e per la Sicurezza Energetica), in collaborazione con ISPRA e ANCI.

Tale iniziativa, prima assoluta in Italia su questo tema, ha [...]

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis - Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis   Anno 2022

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane - Anno 2022

ID 21194 | 19.01.2024 / In allegato

Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2024

Guida Contributo Ambientale CONAI 2024

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2024

ID 21166 | 17.01.2024

La Guida all’adesione al CONAI e all’applicazione del contributo ambientale nella nuova edizione del 2024, disponibile sul sito www.conai.org in versione digitale, ha subito un restyling grafico, per rispondere anche a una migliore leggibilità su schermo.

È il documento che contiene tutte le informazioni e le indicazioni affinché i soggetti interessati possano gestire al meglio gli adempimenti relativi alla partecipazione al sistema consortile e al Contributo Ambientale CONAI. Queste le [...]

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022

Il danno ambientale in Italia attivit  del SNPA e quadro delle azioni 2021 2022

Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2021-2022 - Edizione 2023

ID 21119 | 10.01.2024 / In allegato

Il Rapporto descrive l'impegno di ISPRA nella tutela dell’ambiente attraverso l’applicazione delle norme sulla responsabilità civile prevista dalla parte sesta del Dlgs 152/2006, evidenziando il ruolo chiave del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale (SNPA) quale supporto tecnico del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nelle azioni contro i danni ambientali.

Le azioni si articolano in risposta a situazioni [...]

Featured

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici / Pubblicato Decreto di approvazione

ID 4449 | Update news 20.02.2024

02.01.2024 - Aggiunto in allegato il PNACC 2023 / Decreto MASE n. 434 del 21 dicembre 2023

Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, con decreto n. 434 del 21 [...]

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

Metodi per la stima di livelli di torbidit  in aree marine

Metodi per la stima di livelli di torbidità in aree marine. Criteri di valutazione e gestione

ID 21034 | 22.12.2023 / In allegato

Queste Linee Guida sono il risultato della sinergia di Autori con diverse competenze provenienti da diversi Istituti. Forniscono una rassegna dei metodi di possibile utilizzo per la caratterizzazione della torbidità in diverse aree marine (costiere litoranee, costiere confinate e al largo).

Lo scopo è quello di delineare un quadro completo che supporti nella caratterizzazione della Variabilità di [...]

Featured

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani   Edizione 2023

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2023

ID 21024 | 21.12.2023 / In allegato

II Rapporto Rifiuti Urbani che presenta i dati relativi all'anno 2022, giunto alla sua venticinquesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni [...]

Criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorit  d intervento nei siti potenzialmente contaminati

Strumenti per la sperimentazione dei criteri nazionali di priorità d’intervento nei siti potenzialmente contaminati

ID 21018 | 21.12.2023 / In allegato

ISPRA, ai sensi dell’articolo 199, comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06, secondo cui i Piani per la Bonifica delle aree inquinate (PRB) devono prevedere “l'ordine di priorità degli interventi, basato su un criterio di valutazione del rischio elaborato dall'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA)”, ha avviato e concluso la fase 1 dell’attività di elaborazione [...]

Featured

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica

VAS   VIA  AIA   Specifiche tecniche e modulistica

VAS - VIA / AIA | Specifiche tecniche e modulistica / Dicembre 2023

ID 21005 | 20.12.2023 / In allegato tutte le specifiche tecniche e modulistica agg. 20.12.2023

Raccolta Documenti al 20.12.2023

In allegato specifiche tecniche e modulistica procedure di VAS, VIA e AIA ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. in formato .doc/pdf.

TITOLO II
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

Art.

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - bioraffinerie microalgali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali   bioraffinerie microalgali

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali - bioraffinerie microalgali

ID 21012 | 20.12.2023

Salute e sicurezza nelle biotecnologie industriali: Monitoraggio e valutazione degli impatti di bioraffinerie microalgali

Attualmente è crescente l’interesse per processi biotecnologici che prevedano l’impiego di microalghe, che contribuiscono, direttamente o indirettamente, a tutti i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile elencati nella Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Le microalghe rivestono un ruolo significativo nell’economia circolare, come piattaforme biotecnologiche (bioraffinerie di terza generazione) per la produzione di prodotti di [...]

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti

ID 21003 | 19.12.2023 In allegato

Relazione speciale 29/2023 della Corte dei conti europea: «Il sostegno dell’UE ai biocarburanti sostenibili nei trasporti - Una strada incerta».

I biocarburanti sono un’alternativa ai combustibili fossili e mirano a contribuire a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal settore dei trasporti. La Corte ha valutato l’efficacia del sostegno UE ai biocarburanti sostenibili e il contributo di questi carburanti al raggiungimento degli obiettivi energetici e [...]

Featured

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo

Gestione Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo   Update Gennaio 2023

Gestione rifiuti ospedalieri a rischio infettivo / Update Gennaio 2023

ID 3776 | Rev. 3.0 del 31.01.2023 / Documento completo in allegato

D.P.R. 254/03 | D.LGS. 81/08 | D.LGS. 152/06 | ADR 2023

Un Documento sulla Gestione dei Rifiuti ospedalieri a rischio infettivo, di raccordo con le norme ambientali (D.P.R. 254/03 e D. Lgs. 152/2006), sicurezza lavoro (D. Lgs. 81/2008), trasporto merci pericolose su strada (ADR 2023), sterilizzazione e smaltimento (UNI 10384-1).

Excursus
..
Individuazione dei rifiuti ospedalieri a rischio infettivo
Ai rifiuti [...]

Featured

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2023

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2023

ID 20978 | 15.12.2023 / In allegato

La quattordicesima edizione del Rapporto fa il punto sugli investimenti attivati nel 2022 per effetto dei meccanismi di detrazione fiscale e sul risparmio energetico ottenuto.  

La performance delle detrazioni rappresenta un dato incoraggiante in termini di riduzione strutturale della domanda energetica. 

Sommario
Prefazione
1. LE POLITICHE DI EFFICIENZA ENERGETICA NEL CONTESTO EUROPEO
1.1.La traiettoria del Green Deal europeo
1.2. L’aggiornamento dei Piani nazionali per l’energia e il Clima (2021-2030)

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024