Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.559.213
/ Documenti scaricati: 31.559.213
ID 18674 | 17.01.2023 / In allegato
Cosa è l’EUTR o Timber Regulation?
Si tratta dell’insieme di norme previste dal Regolamento (UE) 995/2010, che vieta l’immissione sul territorio UE di legno e prodotti da esso derivati di origine illegale, e dalla normativa nazionale di attuazione dell’EUTR (D.lgs 178/2014).
Cosa si intende per operatore ai fini EUTR e quali sono i suoi obblighi?
L’operatore è colui che immette per la prima volta (ossia commercializza) sul mercato dell’UE (ad esempio in Italia) legno e prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale (e quindi non destinati all’autoconsumo) a titolo oneroso o gratuito. L’operatore, che si tratti di legno nazionale o importato, è comunque tenuto ad esercitare la “dovuta diligenza” prima di immettere legno nel mercato dell’UE. Deve cioè adottare tutte quelle misure e procedure che riducano al minimo il rischio di immissione sul mercato UE di legname illegale o prodotti da esso derivati. L’ operatore mantiene e valuta periodicamente il sistema di dovuta diligenza che utilizza, salvo il caso in cui ricorra ad un sistema di dovuta diligenza messo a punto da un organismo di controllo (MO). L’operatore deve tenere un registro della dovuta diligenza di cui all’art. 5 del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 607/2012, contenente le informazioni concernenti gli approvvigionamenti EUTR, le procedure di valutazione e di attenuazione del rischio.
...
segue in allegato
Collegati
ID 21194 | 19.01.2024 / In allegato
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmen...
Decisione di esecuzione (UE) 2019/2031 della Commissione del 12 novembre 2019 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per le indus...
ID 19795 | 12.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto,...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024