Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.028

Study on radioactive waste classification schemes in the European Union

Study on radioactive waste classification schemes in the European Union

Study on radioactive waste classification schemes in the European Union / Final report 12.2022

ID 19500 | 25.04.2023

In 1999, the European Commission published a recommendation1 that Member States should be provided with guidance on a common approach to the classification of radioactive waste. Project ENER/D2/2020-377, entitled ‘Study on radioactive waste classification schemes in the European Union’, aims to provide an overview of the current radiological waste classification system in each of the Member States and to assess how such [...]

Featured

Principali disposizioni: Decreto Siccità / Note

Principali disposizioni decreto siccit  Note

Principali disposizioni: Decreto Siccità / Note

ID 19453 | 20.04.2023 / In allegato Note complete

Pubblicato nella GU n. 88 del 14 Aprile 2023 il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 "Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche", in vigore dal 15 aprile 2023.

Il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39, introduce specifiche misure, volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre dispersioni di risorse idriche.

Featured

Linee guida gestione terre di fonderia di metalli non ferrosi RL

Linee guida gestione terre di fonderia di metalli non ferrosi RL 2023

Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli non ferrosi / RL 2023

ID 19444 | 18.04.2023 / In allegato

La Regione Lombardia, dopo la pubblicazione delle Linee guida per la gestione delle terre di fonderia di metalli ferrosi - RL avvenuta nel 2022, ha pubblicato con D.g.r. 12 aprile 2023 - n. XII 134, le Linee guida per la gestione delle  terre di fonderia di metalli non ferrosi.
_________

Il presente documento è stato realizzato dal Tavolo Tecnico “Scorie di fusione” istituito [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

Informative Inventory Report 2023

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2021. Informative Inventory Report 2023

ID 19449 | 19.04.2023

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.

La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2021, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad [...]

Assessment of options for reinforcing the Packaging and Packaging Waste Directive’s essential requirements

Assessment of options for reinforcing the Packaging and Packaging Waste Directive s essential requirements

Assessment of options for reinforcing the Packaging and Packaging Waste Directive’s essential requirements

ID 19446 | 19.04.2023

Assessment of options for reinforcing the Packaging and Packaging Waste Directive’s essential requirements and other measures to reduce the generation of packaging waste

EU 2023 - (Final report)

The Essential Requirements, which all packaging placed on the EU market needs to comply with, were first introduced in the Packaging and Packaging Waste Directive (PPWD - Directive 94/62/EC), as defined in Article 9 and Annex II.

These [...]

Featured

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 2021

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2021. National Inventory Report 2023

ID 19447 | 19.04.2023

Rapporti ISPRA 383/2023

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve [...]

Featured

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Le emissioni di gas serra in Italia   obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

ID 19448 | 19.04.2023

Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.

L’anno 2020 è stato un importante anno di verifica, per l’Italia e l’Unione Europea, in cui è stata chiusa la contabilizzazione per il secondo [...]

Featured

Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union

Overview of the potential and challenges for agri photovoltaics in the European Union

Overview of the potential and challenges for agri-photovoltaics in the European Union

ID 19445 | 19.04.2023

Joint Research Centre (JRC) - 2023

Agri-Photovoltaics (Agri-PV) consists in the simultaneous use of land for both solar photovoltaic power generation and agricultural production. It is an innovative form of PV deployment that has attracted attention worldwide and now also in the EU.

It is highly relevant to a range of policies, including those related to the energy transition, agriculture, environment and research & innovation [...]

Featured

Water Safety Plans Manual / WHO

Water Safety Plans Manual 2023

Water Safety Plans Manual - Step-by-step risk management for drinking-water suppliers / 2nd March 2023

ID 19394 | 08.04.2023 / In allegato

1nd Edition WHO 2009
2nd Edition WHO 2023 / Toolbox

1nd Edition WHO 2023

In 2004, the WHO Guidelines for Drinking Water Quality recommended that water suppliers develop and implement "Water Safety Plans" (WSPs) in order to systematically assess and manage risks. Since this time, governments and regulators, water suppliers and practitioners have increasingly embraced this approach, but they have also [...]

Featured

Linee guida nazionali implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua

Linee guida nazionali implementazione PSA

Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua / 2022

ID 19357 | 03.04.2023 / In allegato Linee guida e Check list

Rapporto ISTISAN 22/33 - Linee guida nazionali per l’implementazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Gruppo Nazionale di lavoro per la redazione delle Linee guida nazionali per l’implementazione dei PSA

I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA), introdotti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2004 (Guidelines for drinking-water quality) e divenuti cogenti in Italia nel 2017, continuano a essere il [...]

Featured

Indagine criticità applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine criticit  applicazione dei valori limite in materia di inquinamento acustico

Indagine sulle criticità relative all’applicazione dei valori limite vigenti in materia di inquinamento acustico

ID 19359 | 03.04.2023 / In allegato Report SNPA n. 34/2023

La complessa e tuttora incompleta normativa nazionale in materia di inquinamento acustico si presta, talora, ad interpretazioni diverse e, conseguentemente differenti risultano, in alcuni casi, anche le modalità di applicazione dei valori limite attualmente vigenti.

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha avviato uno studio su questo tema, per indagare ed evidenziare gli aspetti critici [...]

Featured

Codice dei contratti pubblici 2023 / Novità ambientali

Codice dei contratti pubblici 2023   Novit  ambientali

Codice dei contratti pubblici 2023 / Novità ambientali

ID 19370 | 05.04.2023 / Documento completo in allegato

Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici, in vigore dal 1° aprile 2023.

Le nuove disposizioni saranno operative in tre fasi:

- il 1° aprile 2023 la vigenza della [...]

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023

Study on the Critical Raw Materials for the EU 2023 - Final Report

ID 19366 | 04.04.2023

The EU assessment of Critical raw materials (CRMs) has been launched as the first action of the EU Raw Materials Initiative (RMI) of 2008. This EU policy pursues a diversification strategy for securing non-energy raw materials for EU industrial value chains and societal well-being. Diversification of supply concerns reducing dependencies in all dimensions - by sourcing of primary raw materials from the EU and third [...]

Featured

Clima: timeline Conference of Parties (COP)

Clima   Timeline Conference of Parties  COP

Clima: timeline Conference of Parties (COP) 1995 / 2022 - Update Marzo 2023

ID 17298 | Update 20.11.2022 / Scheda completa in allegato

La timeline delle COP (Conference of Parties) dal 1995 al 2022 con i relativi Accordi sottoscritti.

La COP (Conference of Parties (COP) è l'organo decisionale supremo della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici / United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC)

Tutti gli [...]

Featured

VI Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6)

IPCC Climate change 2023

VI Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) 

ID 19290 | 23.03.2023 

Il rapporto di sintesi di AR6 ha una struttura rinnovata rispetto al precedente rapporto pensata e realizzata per favorire l’integrazione tra i diversi gruppi di lavoro e per riuscire a coprire analisi che riguardano il passato e il presente, proiezioni future di cambiamenti climatici fino al 2100 e oltre, un focus sul momento attuale delle politiche climatiche e il periodo di tempo che ci separa dalla finestra temporale 2030-40.

Featured

VI Relazione attuazione Reg. 1013/2006/CE in materia di spedizioni di rifiuti

VI Relazione attuazione Reg  1013 2006 CE in materia di spedizioni di rifiuti

VI Relazione attuazione Reg. 1013/2006/CE in materia di spedizioni di rifiuti

ID 19286 | 22.03.2023 / VI Relazione in allegato

Bruxelles, 17.3.2023 COM(2023) 142 final

Pubblicata  il 17.03.2023, la relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente l'attuazione del regolamento (CE) n. 1013/2006 rifiuti relativo alle spedizioni di Produzione, trattamento e spedizioni transfrontaliere di rifiuti pericolosi e di altri rifiuti negli Stati membri dell'Unione europea e nel Regno Unito nel periodo 2016- 2019

La relazione riguarda le spedizioni di rifiuti "notificati",

Featured

Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo

Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualit  del suolo

Linee guida ISPRA per la redazione dei piani di monitoraggio o di gestione dell'impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo (Decreto RED II)

ID 19223 | 16.03.2023 / In allegato Linee guida

Gli adempimenti previsti al comma 6 dell’articolo 42 del Decreto Legislativo 199/2021, ovvero “Nel caso di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa prodotti a partire da rifiuti e residui provenienti da terreni agricoli, gli operatori economici che li producono dispongono di piani di monitoraggio o [...]

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico   Contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010

L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali.

In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e nell'aria (Onishi, 1955). E’ inoltre utilizzato in molti prodotti e processi industriali e quindi viene immesso nell’ambiente (aria acqua e suolo) tramite rifiuti ed emissioni, spesso divenendo un contaminante significativo nei siti di bonifica.

Il [...]

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica

Il problema delle materie prime critiche per la transizione ecologica / ENEA 2023

ID 19202 | 13.03.2023

Il testo si propone come rassegna ragionata, corredata delle informazioni statistiche disponibili, circa il tema delle “materie prime critiche” (Critical Raw Materials, CRM), con particolare riferimento alla dimensione della transizione energetica. Si tratta di un gruppo di commodities che sono particolarmente richieste nell’ambito delle tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, o sembrano in grado di contribuire a diminuire i consumi energetici nell’attuale,

Featured

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

Rapporto ISTISAN 22 32

Linee guida valutazione del rischio sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici

ID 19161 | 13.03.2023 / In allegato Rapporto ISTISAN

Rapporto ISTISAN 22/32 - Linee guida valutazione e gestione del rischio per la sicurezza acqua nei sistemi di distribuzione interni degli edifici prioritari e non prioritari e in talune navi ai sensi della Direttiva (UE) 2020/2184

Obiettivo di queste linee guida è fornire indirizzi, elementi di conoscenza e strumenti operativi soprattutto a coloro che sono interessati a gestire il [...]

Featured

Vademecum rifiuti oli usati

Vademecum rifiuti oli usati

Vademecum rifiuti oli usati

ID 12252 | 22.12.2020 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                                                                

Il presente elaborato analizza la disciplina propria degli usati “oli [...]

Featured

Acque potabili: quadro normativo

Acque potabili quadroi normativo

Acque potabili (consumo umano): Quadro normativo / Rev. 6.0 Marzo 2023

ID 7672 | Rev. 6.0 del 08.03.2023 - Documento completo in allegato

Quadro normativo relativo alle acque da destinare o destinate al consumo (normativa, linee guida e note informative/raccomandazioni).

Nella Rev. 6.0 2023:

Decreto Legislativo 23 febbraio 2023 n. 18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano. (GU n.55 del 06.03.2023) Entrata in vigore [...]

BREF Production of large volume inorganic chemicals

BREF For the production of large volume inorganic chemicals (LVIC BREF)

ID 19193 | 10.03.2023 / MR 01.2023

Kick-off Meeting for the drawing up of the LVIC BREF

The Technical Working Group (TWG) for the drawing up of the Best Available Techniques Reference Document for the Production of Large Volume Inorganic Chemicals held its Kick-off Meeting (KoM), in a hybrid format, in the period from 24 to 28 October 2022. TWGs are set up to facilitate the exchange of information [...]

Il mare / UNMIG

Il Mare

Il mare /  UNMIG / 3a Ed. 2020

ID 19191 | 10.03.2023 / UNMIG - Ufficio Nazionale Minerario Idrocarburi e Georisorse - MISE

Il mare - UNMIG 3a Ed. 2020
Il mare - UNMIG 2a Ed. 2015
Il mare - UNMIG 1a Ed. 2013
________

La Strategia per l’Economia Blu riconosce che i mari e gli oceani rappresentano un motore per l’economia europea con enormi potenzialità per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile nei settori marino e marittimo. Altresì in mare sono localizzate infrastrutture [...]

Linee guida per il monitoraggio della microsismicità ICHESE

Fig  1 1 Study area defined by the Commission

Linee guida per il monitoraggio della microsismicità / ICHESE 2014

ID 19181 | 10.03.2023 / In allegato

Le linee guida, sviluppate per il monitoraggio delle attività di coltivazione di idrocarburi e stoccaggio sotterraneo di gas naturale potranno essere applicate, attraverso opportuni adattamenti, anche a tutte le attività antropiche che interessano grandi bacini artificiali, attività geotermiche, stoccaggio sotterraneo di CO2, estrazioni minerarie e più in generale attività di sottosuolo.

In applicazione delle raccomandazioni della Commissione ICHESE (International Commission on Hydrocarbon Exploration [...]

T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore

Rapporto tecnico finale del Gruppo di lavoro TESEO

T.E.S.E.O. Tecniche Eco-Sostenibili per la Sismica Esplorativa Offshore / Rapporto 2018

Gruppo di lavoro per la verifica dello stato dell'arte sulle migliori tecnologie disponibili per le attività di indagine geofisica per la ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi.

Il presente rapporto è realizzato dal Gruppo di esperti, istituito presso la Commissione Tecnica per gli Idrocarburi e le Risorse Minerarie (CIRM), quale organo tecnico della Direzione Generale per la Sicurezza delle attività Minerarie ed Energetiche (DGS UNMIG) del Ministero [...]

Featured

15° Rapporto RAEE Annuale 2022

Rapporto RAEE Annuale 2022

15° Rapporto RAEE Annuale 2022

ID 19106 | 02.03.2023 / In allegato Rapporto

Il Rapporto annuale 2022 illustra il sistema RAEE guidato dal Centro di Coordinamento e presenta i dati ufficiali e completi sulla raccolta dei rifiuti elettronici domestici in Italia.

Volumi complessivi, valori pro capite, risultati regione per regione, andamenti dei singoli raggruppamenti sono i dati più significativi disponibili nel report.

Nel 2022, per la prima volta dopo otto anni, la crescita dei volumi di RAEE avviati a riciclo [...]

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

Frequently Asked Questions on the 1992 Water Convention

ID 19084 | 28.02.2023 / Ed. 2020

The Convention on the Protection and Use of Transboundary Watercourses and International Lakes (Water Convention) was adopted in 1992 and entered into force in 1996. Designed as a regional instrument, the Water Convention was amended in 2003 to allow accession by countries outside the UNECE region. As of 2016, all United Nations Member States can accede to the Water Convention. As at mid-2020, the Water [...]

Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014

Environmental radioactivity in the European Community 2012 2014

Environmental radioactivity in the European Community 2012-2014

ID 19082 | 28.02.2023

Quarterly average values of radioactivity levels in airborne particulates, surface water, drinking water, milk and mixed diet are reported for the twenty-eight countries of the European Union (sparse and dense network) for the years 2012-2014.

...

Fonte: European Commission

Featured

Disciplina gestione terre e rocce da scavo: nuovo Decreto previsione PNRR 3

Disciplina semplificata gestione terre e rocce da scavo

Disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo /  Nuovo Decreto in accordo DL 13/2023 - PNRR 3

ID 19069 | 26.02.2023 / In allegato

Il Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 (PNRR 3) prevede all'Art. 48 l'emanazione di un decreto avente ad oggetto la disciplina semplificata per la gestione delle terre e delle rocce da scavo al fine di assicurare il rispetto delle tempistiche di attuazione del PNRR per la realizzazione degli impianti, delle opere e delle infrastrutture ivi previste, nonché per [...]

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024