Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.998
/ Documenti scaricati: 31.233.998
Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1
Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pianificazione integrato tra settore pubblico e settore privato e attuando strategie di tipo win-win si possono individuare quelle politiche che portano contemporaneamente a sviluppo [...]
The 2014-2020 reform introduced many relevant changes in the tool box of the CAP.
Within Pillar I, one of the most relevant issues has been that of direct payments, which became more targeted at specific goals than they have been in the past.
Another key issue is the role of Member States in tailoring the new CAP according to the needs of [...]
A practical guide to Life Cycle Thinking (LCT) and Life Cycle Assessment (LCA)
This guidance document provides waste policy makers, waste managers and businesses with the necessary background to implement Life Cycle Thinking (LCT) and Assessment (LCA) when considering C&D waste management options.
This guidance does not seek to be comprehensive.
It outlines the key principles that are useful to understand, and signposts readers to further sources of information.
There [...]
Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa che ha recentemente caratterizzato il mondo delle telecomunicazioni.
L’obiettivo è stato quello di mettere in luce le caratteristiche delle nuove tecnologie che si sono affacciate nel settore delle telecomunicazioni, ciò che è cambiato a livello normativo e come tutto questo si è tradotto in termini di variazione di livelli di [...]
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XI edizione.
Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA), si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti tutti grazie anche alle analisi e valutazioni con cui gli esperti del Sistema hanno accompagnato i numerosi dati presentati, guidando il lettore nella comprensione dei fenomeni e illustrando possibili strategie di risanamento.
L’edizione 2015 del Rapporto [...]
Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea.
Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale delle emissioni dei gas serra secondo i formati richiesti, deve documentare in un report, il National [...]
ID 2008 | 01.12.2015 / In allegato l'Accordo di Parigi (EN)
La COP 21 (XXI Conferenza delle Parti dell'UNFCCC) si è svolta a Parigi 30 novembre al 12 dicembre del 2015. La COP21 ha portato all’adozione dell’Accordo di Parigi.
L'accordo di Parigi è il primo accordo globale sui cambiamenti climatici, giuridicamente vincolante.
L'accordo di Parigi definisce un quadro globale per evitare pericolosi cambiamenti climatici limitando il riscaldamento globale ben al di sotto [...]
Nel 2015 l’Europa si troverà grosso modo a metà strada tra l’inizio delle politiche ambientali dell’UE, che risalgono ai primi anni settanta, e la visione dell’UE per il 2015 di “vivere bene entro i limiti del pianeta”.
Alla base di questa visione c’è la consapevolezza che la prosperità economica e il benessere dell’Europa siano intrinsecamente legati al suo ambiente naturale – dai terreni fertili, all’aria e all’acqua pulita.
Una sezione dedicata sul sito dell'ISPRA
L’art.2-quater della legge 24 dicembre 2012, n. 231, inserito dalla legge n.89 del 3 agosto 2013, nel sopprimere la figura del Garante e le relative attività previste dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 3, ha trasferito al Commissario Straordinario dell’ILVA, in accordo con la regione e con gli enti locali interessati, la promozione di iniziative di informazione e consultazione finalizzate ad assicurare la massima [...]
This Code of Conduct covers Uninterruptible Power Systems (UPS according to EN 62040-3 Ed. 1.0 b: 1999) delivering 1-phase and 3-phase uninterruptible power above 0.3kVA at 230/400 V.
The UPS are designed in different configurations and operations.
Typical circuit arrangements are “UPS double conversion” with or without bypass, “UPS line interactive operation” with or without bypass and “UPS stand-by operation”.
In the rest of this Code [...]
Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema
Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile
Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia,
La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.
Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze pericolose, in grado di provocare incidenti rilevanti.
Tra breve il D.lgs. 334/99 dovrà essere [...]
In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015
La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è stata pubblicata il 16 Settembre 2015 da ISO.
La norma ISO 14001:2015 è quanto più compatibile con le altre norme sui sistemi di gestione.
Le principali modifiche riguardano:
- Maggiore importanza della gestione ambientale all'interno dei processi di pianificazione strategica dell'organizzazione;
-
Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.
La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2013, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse associata, le referenze delle metodologie [...]
The Waste Framework Directive sets a legal obligation for European Union (EU) Member States to adopt waste prevention programmes by 12 December 2013.
The European Environment Agency (EEA) has been asked to review the progress of the 'completion and implementation of the programmes' annually (EU, 2008).
This report presents a first review of waste prevention programmes across Europe.
EU 2014
ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA
Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione attribuiti all’Istituto dalla legislazione vigente, l’ISPRA ha predisposto la Guida Tecnica n. 29, “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività”.
I criteri riportati nella Guida Tecnica n. 29 sono stati definiti per la loro applicazione [...]
In allegato all'articolo la matrice di raffronto ISO 14001:2004 vs ISO 14001:2015 (FD)
La revisione della norma ISO 14001, uno degli standard più diffusi di ISO, è ormai entrato nella sua ultima fase, con la nuova versione che dovrebbe essere pubblicata il 16 Settembre 2015.
Con il Final Draft Stage Internazionale (FDIS), i membri ISO coinvolti nella revisione hanno tempo fino al 2 settembre per il voto e le osservazioni [...]
Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea.
Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiversità 2010-2020, ed è stato realizzato incrociando i dati relativi alle specie invasive contenuti nel Global [...]
La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono quelli legati ad attività produttive e derivanti da quelle agricole, industriali, di costruzione e demolizione e dal settore del trattamento dei rifiuti. Quanti sono i rifiuti speciali? Che fine fanno?
A partire dalla presente edizione, il Rapporto Rifiuti Speciali si arricchisce di un capitolo dedicato al contesto europeo, in linea con [...]
With the web application, you can create a tailor-made energy label for one product in high resolution pdf format.
This can then be used for printing purposes or on the Internet.
NB: In case of discrepancies with the delegated Regulations, the latter prevail. Neither the EU institutions or bodies, nor any person acting on their behalf, may be held responsible for any inappropriate uses of the [...]
Report on the implementation of the EU waste legislation covering Directive 2008/98/EC on waste;
Directive 2002/96/EC on waste electrical and electronic equipment (WEEE);
Directive 1999/31/EC on the landfill of waste ; Directive 94/62/EC on packaging and packaging waste;
Directive 86/278/EEC on sewage sludge;
Directive 2006/66/EC on batteries and accumulators for the period 2010-2012
This report provides information about the implementation of the European Union (EU) legislation on waste over the period 2010-2012.
Questa «guida» si propone proprio di indirizzare i responsabili della gestione dei rifiuti a livello locale nelle aree montane verso scelte che consentono una gestione meno dannosa per l'ambiente e, quindi, per l'economia locale.
La guida non contiente ricette miracolose né soluzioni completamente nuove, per il semplice fatto che per gestire rifiuti non possono esistere soluzioni miracolose (se non quelle relative alla minore produzione ed al minor consumo di beni materiali). Le nuove tecnologie di smaltimento [...]
The Emergency Management Planning Guide uses a step-by-step approach and provides instructions that are supplemented by the Blueprint and the Strategic Emergency Management Plan (SEMP) template provided in Annexes A and B, respectively.
The Guide is structured as follows:
Section One: Setting the Context – Explains the purpose of the Guide.
Section Two: Emergency Management Concepts and Premises – Contains a general overview of the concepts behind the step-by-step process. Section Three: Developing the [...]
La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali assorbe e raccoglie in sé le informazioni sullo stato dell'ambiente relative al 2014 e 2015, raggiungendo l’importante obiettivo di rendere disponibili sempre più tempestivamente tali dati e informazioni: contiene, infatti, indicatori prevalentemente aggiornati anche fino al 31/12/2014.
Presentazione
I Guida all’Annuario
II Coreset indicatori
III Contesto socio economico
IV La percezione dei cittadini europei e italiani sull'ambiente in generale, sui cambiamenti climatici, sulla gestione dei rifiuti e sull'efficienza delle risorse
1.
La Direttiva 2000/59/CE, recepita dal D. Lgs. del 24 giugno 2003 n. 182, ha lo scopo di ridurre gli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi imponendo a tutte le navi di conferire i loro rifiuti agli impianti portuali di raccolta prima di lasciare il porto. In particolare, l’articolo 5 del D.Lgs n. 182 del 24 giugno 2003 impone l’obbligo per l’Autorità Portuale di redigere un Piano di raccolta e di gestione [...]
Del 12 Maggio 2015
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLE ISTITUZIONI, DAGLI ORGANI E DAGLI ORGANISMI DELL'UNIONE EUROPEA COMMISSIONE EUROPEA
Orientamenti per i controlli doganali sulle spedizioni transfrontaliere di rifiuti Sintesi pubblica
(Il presente documento non costituisce un atto giuridicamente vincolante) (2015/C 157/01)
L'intervento delle autorità doganali per le procedure di controllo in caso di esportazione, importazione o transito di rifiuti sottoposti alla procedura di notifica e autorizzazione preventive scritte, è sintetizzato nella [...]
6a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate”
Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 11-13 Novembre 2014) ha rappresentato una novità rispetto alle precedenti essendo principalmente incentrata sull'aspetto della ecotossicologia come strumento di gestione, sia nelle emergenze ambientali, sia nei controlli ordinari.
Le sessioni hanno riguardato: i contaminanti emergenti o emergenze future (Nanomateriali, microplastiche, tossine algali, specie aliene, ecc.); l’applicazione dell’ecotossicologia nella definizione della [...]
Strategie di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e da altre sostanze nocive
- Quaderno introduttivo emergenze ambientali in mare
- Quaderno n.1 - Sversamento di idrocarburi in mare: stima delle conseguenze ambientali e valutazione delle tipologie di intervento
- Quaderno n.2 - La bonifica delle coste interessate dallo spiaggiamento di idrocarburi
- Quaderno n.3 - Inquinamento chimico da HNS (Hazardous and Noxoius Substances) in mare
- Quaderno n.4 - Modalità di [...]
Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA).
Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei rifiuti, siano a disposizione di tutti.
L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna LARAIA, Responsabile del Servizio Rifiuti.
ISPRA 2013
Articoli correlati:
Rapporto Rifiuti Urbani 2014
Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015
Linee guida SNPA 28/2020
Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda ...
Decreto 22 gennaio 2014 - Testo rielaborato per la stampa
(Art. 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150)
PAN in rev...
MATTM ottobre 2018 - Anno 9° – numero 3
Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici
Il bollettino di informazione “Sostan...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024