Regolamento (UE) 2017/605
Regolamento (UE) 2017/605
Leggi tuttoRegolamento (UE) 2017/605 del 29 marzo 2017 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo ...
ID 18657 | APAT 2066 (ISPRA) / In allegato
La pubblicazione del "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" nasce dalle esperienze maturate dall'Agenzia nel corso delle proprie attività istituzionali nel campo di siti contaminati, condotte anche in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e con le Agenzie regionali.
L'utilizzo di numerose illustrazioni, diagrammi, tabelle e fotografie, segue l'impostazione delle precedenti linee guida realizzate dal Dipartimento Difesa del Suolo. Questo allo scopo di meglio illustrare i concetti espressi nel testo ed anche di rendere gradevole la lettura.
Tale impostazione, insieme all'esperienza di campo degli Autori, dà un taglio molto pratico al testo, fornendogli le caratteristiche vere e proprie di "manuale" da utilizzare sia per quanto riguarda gli aspetti teorici sia per quelli pratici che si incontrano nella gestione dei siti contaminati. Un secondo aspetto che accomuna questo manuale con quelli già editi dal Dipartimento Difesa del Suolo è lo spettro di persone alle quali ci si rivolge; la pubblicazione, infatti, è indirizzata ai Professionisti, alle Società di consulenza ed ai Funzionari dei numerosi enti tra cui, in primis, quelli del Sistema Agenziale (APAT - ARPA - APPA) coinvolti nella tematica dei siti contaminati.
Il terzo punto che mi preme evidenziare è che il "Manuale per le indagini ambientali nei siti contaminati" tratta un'attività ritenuta spesso come meramente introduttiva alla bonifica di un sito, mentre le indagini ambientali relative alle matrici suolo, sottosuolo, acque sotterranee e superficiali e sedimenti, costituiscono il primo e basilare tassello per lo sviluppo del modello concettuale e quindi dell'iter progettuale di bonifica.
...
segue in allegato
Collegati
Regolamento (UE) 2017/605 del 29 marzo 2017 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo ...
ISPRA Manuale 183/2018
Le linee guida individuano gli aspetti da considerare e le metodologie da applicare ...
Decisione (UE) 2021/2054 della Commissione dell’8 novembre 2021 relativa al documento di riferimento settoriale sulle migliori pratiche di g...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024