Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.186.521
/ Documenti scaricati: 31.186.521
ID 18596 | 10.01.2023
NAIROBI, 9 gennaio 2023
La scienza è stata una delle fondamenta del successo del Protocollo di Montreal. Questa valutazione evidenzia i progressi e gli aggiornamenti nella comprensione scientifica dell'esaurimento dell'ozono dalla valutazione scientifica dell'esaurimento dell'ozono del 2018 e fornisce informazioni scientifiche rilevanti per le politiche sulle sfide attuali e sulle scelte politiche future.
L'ultima edizione del rapporto di valutazione quadriennale del gruppo di valutazione scientifica sostenuto dalle Nazioni Unite al protocollo [...]
CONAI 2021 / Scadenza prorogata al 31.12.2022
_______
Allegati:
- Linee guida Maggio 2021
- Linee guida Dicembre 2020
_______
Il decreto legislativo del 3 settembre 2020 n. 116, rende l’etichettatura ambientale obbligatoria, introducendo novità che richiedono chiarimenti. Per dare delle indicazioni sul tema utili alle imprese, CONAI propone una Linea Guida a cui affianca uno strumento interattivo online, denominato e-tichetta.
L’11 settembre 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo del 3 settembre [...]
Rapporto ISTISAN 22/29 (in inglese)
Nel 2022 è stato organizzato il quinto esercizio interlaboratorio su prodotti fitosanitari disponibili sul mercato nazionale. L’esercizio riguardava la determinazione del contenuto di principio attivo presente in prodotti fitosanitari di diversa formulazione. Sono stati invitati a partecipare 8 laboratori italiani preposti al controllo dei prodotti fitosanitari e 17 laboratori mondiali interessati ai controlli sui prodotti fitosanitari.
La partecipazione è su base volontaria e hanno aderito quattro laboratori italiani [...]
ID 18496 | 29.12.2022 / In allegato Elenco completo QUIZ (IT/DE)
Quiz delle Verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico (art. 13 comma 1 D.M. 120/2014; art.2 Delibera del Comitato Nazionale n.6/2017).
Sono disponibili i set completi dei quiz delle verifiche per l'idoneità dei responsabili tecnici previste dall'articolo 13 comma 1 del D.M. 120/2014, suddivisi nei moduli di cui all'allegato C della Delibera del Comitato Nazionale n.6 del 30/05/2017 (all'interno di ogni set [...]
ID 18509 | 29.12.2022 / Download Scheda e link alle singole Linee guida
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]
ID 18508 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme [...]
ID 18507 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]
ID 18506 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs. 152/2006), “Norme in [...]
ID 18504 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il decreto legislativo n. 116 del 3 settembre 2020, ha recepito in Italia la Direttiva (UE) 2018/851, che ha modificato la Direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e ha recepito anche la Direttiva (UE) 2018/852, che ha modificato la Direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio e ha aggiornato il D. Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (D. Lgs.
ID 18503 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 29 Novembre 2022
Grazie alla stretta collaborazione con le aziende, i consorzi e le associazioni dei vari settori merceologici, CONAI ha promosso una collana di documenti, ognuno relativo a uno specifico settore, contenenti risposte a quesiti, best practice e soluzioni applicative.
FAQ e esempi
Prodotti alimentari:
- Da banco/a libero servizio
- Caseari
- Da salumeria/macelleria
- Ittici
- Dolciari/da forno
- Ortofrutticoli
- Prodotti a scaffale
-
ID 18502 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
Il D.Lgs. 3 settembre 2020, n. 116 (“Decreto”), come noto, prevede che si informino gli operatori della filiera e i consumatori finali di qualunque prodotto merceologico immesso sul mercato nazionale, delle parti e dei materiali che ne compongono il confezionamento e delle modalità di conferimento in raccolta delle stesse. L’obbligo entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio [...]
ID 18501 | 29.12.2022 / Linee guida CONAI in allegato
CONAI, 19 Ottobre 2022
I nastri autoadesivi sono impiegati in molteplici applicazioni e, pertanto, vengono concepiti e realizzati tenendo conto del loro uso finale.
Proprio per la natura stessa del prodotto un nastro autoadesivo si presta ad essere impiegato per applicazioni totalmente diverse da quelle per cui è stato progettato.
Coloro i quali intendano impiegare nastri autoadesivi per usi diversi da quelli previsti [...]
ID 18499 | 29.12.2022
Il testo, aggiornato rispetto alla versione del 2018, sarà ora sottoposto alla consultazione pubblica prevista dalla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.
“Si tratta - spiega il Ministro Gilberto Pichetto - di uno strumento di programmazione essenziale per un paese come il nostro, segnato da una grave fragilità idrogeologica. Le recenti tragedie di Ischia e delle Marche hanno ricordato quanto sia assolutamente necessaria in Italia una corretta gestione del territorio e [...]
ID 18485 | 27.12.2022
Il 16 dicembre 2022 è stato presentato il Rapporto "Il Riciclo in Italia 2022", da cui emerge che in 25 anni - con la riforma avviata con il D.lgs 22 del 1997 (anche noto come "Decreto Ronchi") - nel nostro Paese si è passati dall’emergenza rifiuti all’eccellenza nel recupero, che oggi qualifica l’Italia come leader europeo del riciclo dei rifiuti. In occasione dell'evento di presentazione del Rapporto, Manuela Medoro ha presentato un approfondimento sul [...]
ID 18483 | 27.12.2022 / In allegato Rapporto ISIN
SIN pubblica il Rapporto “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”, sintesi dei rilevamenti radiometrici effettuati nel 2020 dalla rete nazionale di sorveglianza della radioattività ambientale - RESORAD, costituita dalle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente (ARPA/APPA) e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
Il documento ISIN riporta i valori di concentrazione dei principali radionuclidi artificiali, in particolare il cesio - 137,
ID 18467 | 26.12.2022
Il presente documento ha lo scopo di dare attuazione al Piano d’Azione Nazionale per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici. Tra gli obiettivi specifici del Piano rientra la formazione dei magistrati (Azione 2.1.2) per promuovere presso gli stessi “la miglior conoscenza dei reati contro la fauna, con particolare riferimento alle diverse pratiche illegali e alle ripercussioni che esse possono avere sullo [...]
ID 18466 | 26.12.2022
Protocollo dell'8 aprile 1993 recante criteri di sicurezza ambientale per gli interventi di escavazione, trasporto e reimpiego dei fanghi estratti dai canali di Venezia
Il Protocollo d’Intesa sui fanghi dell’8 aprile 1993 tra il Ministero dell'Ambiente, la Regione Veneto, la Provincia di Venezia e i Comuni di Venezia e Chioggia, recante "Criteri di sicurezza ambientale per gli interventi di escavazione, trasporto e impiego dei fanghi estratti dai canali di [...]
ID 18452 | 23.12.2022 / In allegato Circolare
Circolare ANGA n. 10 del 21 dicembre 2022 - Tempistiche di conclusione del procedimento in caso di rinnovo
Alcune Sezioni regionali hanno richiesto al Comitato nazionale chiarimenti circa le tempistiche di conclusione del procedimento amministrativo indicati all’articolo 22, comma 2, del D.M.120/2014. Si chiede, in particolare, se la riduzione dei tempi per la conclusione dell’istruttoria, prevista nei casi di rinnovo dell’iscrizione all’Albo si estenda anche [...]
ID 18442 | 22.12.2022
Il rapporto presenta i controlli ambientali effettuati dal sistema a rete SNPA (ISPRA/ARPA/APPA) sulle installazioni industriali ai sensi della direttiva IED 2010/75 Industrial Emission Directive nel rispetto dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e della Direttiva Seveso 2012/18/UE per gli stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante.
Nel 2020, nonostante la situazione di lockdown per la pandemia da COVID 19 (da marzo fino a giugno le [...]
ID 18429 | 21.12.2022 / In allegato Rapporto Ed. 2022
II Rapporto Rifiuti Urbani, che presenta i dati relativi all'anno 2021, è giunto alla sua ventiquattresima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell'Economia Circolare dell'ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell'Ambiente.
Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende [...]
ID 18422 | 20.12.2022 / Delibera ANGA in allegato
La delibera n. 8 del 15 dicembre 2022 adegua la capacità finanziaria per le imprese iscritte in categoria 6. - Pubblicata il 20/12/2022
Entrata in vigore: 20.12.2022
_______
Delibera n. 8 del 15 dicembre 2022
Modifiche alla deliberazione n. 03 del 13 luglio 2016 “Criteri, requisiti e modalità per l’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali nella categoria 6 (imprese che [...]
ID 18386 | 16.12.2022 / In allegato
L'undicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2021 a livello di politiche e di strumenti attuativi.
Il Rapporto si focalizza sulle ricadute tecnico-economiche per la transizione energetica, con una particolare attenzione alla dimensione sociale e agli strumenti per rendere più efficaci strategie e [...]
ID 18369 | 14.12.2022
Il 20 dicembre 2018, la Direzione Generale per il Clima e l’Energia ha trasmesso il Piano Nazionale di contabilizzazione forestale dell’Italia, redatto da ISPRA con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo.
Il 31 dicembre 2019 è stato trasmesso, come previsto da Regolamento (UE) 2018/841, il Piano Nazionale di contabilizzazione forestale che include il livello di riferimento proposto per le foreste per il periodo dal [...]
ID 18351 | 12.12.2022 / In allegato Report 2022
Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.
Nella quarta edizione del Rapporto Indicatori dell’ISIN si è sostanzialmente mantenuto il core set di indicatori già utilizzati nelle precedenti edizioni del Rapporto, aggiornandoli con i dati disponibili relativi al 2021.
Anche in questa edizione è stato presentato l’indicatore che valuta [...]
ID 18338 | 10.12.22 / In allegato
Nel dicembre 2007 è stato avviato il progetto “Inventario delle zone umide” per partecipare al più ampio progetto di inventariazione di questi ambienti proposto da MedWet a livello mediterraneo (il Pan Mediterranean Wetland Inventory). Nell’ambito del progetto sono stati prodotti il Rapporto tecnico ISPRA 153/11 “Contributi per la tutela della biodiversità delle zone umide” e il relativo documento di sintesi, che riporta le [...]
ID 18326 | 09.12.2022 / In allegato Inventario nazionale
Il report contiene informazioni relative a volumi, masse, stato fisico, attività specifica, contenuto di radioattività e condizioni di stoccaggio dei rifiuti, compresi il combustibile esaurito e le sorgenti dismesse.
Predisposta sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato, la nuova edizione è aggiornata [...]
ID 18315 | 08.12.2022 / In allegato Guida tecnica (EN)
JRC (CE) 2022
Nel contesto del nuovo piano d'azione per l'economia circolare adottato nel 2020, il regolamento 741/2020 sui requisiti minimi per il riutilizzo dell'acqua per l'irrigazione agricola mira a promuovere le pratiche di riutilizzo dell'acqua in Europa.
Il regolamento stabilisce requisiti minimi di qualità e monitoraggio dell'acqua, disposizioni in materia di autorizzazione e trasparenza [...]
ID 18305 | 07.12.2022
JRC (CE) - 05.12.2022 - Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (integrated pollution prevention and control)
The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Ferrous Metals Processing Industry is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and - where necessary - update BAT [...]
ID 18301 | 03.09.2020 / In allegato COM(2020) 474 final
Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al consiglio, al comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni Resilienza delle materie prime critiche: tracciare un percorso verso una maggiore sicurezza e sostenibilità
Ogni tre anni la Commissione riesamina l'elenco delle materie prime critiche per l'UE.
Al primo elenco, pubblicato nel 2011, sono seguiti due aggiornamenti nel 2014 e nel 2017.
La [...]
ID 18093 | 17.11.2022 / In allegato Guida sul risparmio
Pubblicata la Guida sul risparmio di carburante e sulle emissioni di CO2
Comunicato in GU n.283 del 03.12.2022.
L’articolo 4 del D.P.R. n. 84/2003, che attua la direttiva 1999/94/CE, prevede che ogni anno i costruttori di autovetture forniscano al Ministero delle Imprese e del Made in Italy le informazioni sulle emissioni di CO2 ai fini della [...]
ID 17491 | 30.08.2022 / in allegtao
Assessment of the European Union Green Public Procurement criter...
Che approva e contiene il testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie.
(GU n.234 del 7-10-1904)
Collegati
[box-note]R.D. 9 dice...
della Commissione del 25 luglio 2018 che modifica l'allegato I del regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio
Articolo 1
Nella parte B dell'allegato I...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024