Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.176.327
/ Documenti scaricati: 31.176.327
ID 18846 | 27.01.2023 / Linee guida in allegato
Linea guida ARPAE - Rev. 0.0 del 01.03.2020
La Linea Guida è uno strumento di indirizzo per tutti gli operatori coinvolti nei procedimenti connessi all’approvazione di tutti gli interventi di risanamento proposti per un sito contaminato. All’interno di ARPAE le strutture coinvolte nel processo gestionale di bonifica di un sito contaminato sono i Servizi Territoriali e Servizi Autorizzazioni e Concessioni.
La metodologia propone strumenti che devono essere condivisi e approvati nell'ambito della conferenza dei servizi, ai fini della scelta delle migliori tecniche disponibili, sia nella procedura ordinaria prevista dall'art. 242 del Dlgs. 152/2006, sia in quelle semplificate ai sensi degli art. 249 e All. 4 Titolo V Parte IV Dlgs. 152/2006 e art. 242 bis Titolo V Parte IV Dlgs. 152/2006, includendo pertanto anche il DM 31/2015 e il DM 46/2019.
Questo documento, non imponendo alcun elemento obbligatorio per legge e non sostituendo alcun provvedimento regolatorio, si inserisce nell’ambito dei procedimenti definiti dalle norme cogenti, come supporto per la scelta delle soluzioni più sostenibili per l’individuazione delle migliori tecniche di bonifica disponibili. Il contenuto del presente documento, che non ha carattere normativo, può essere suscettibile di revisioni ed aggiornamenti sia per adeguarsi ad ulteriori evoluzioni della letteratura tecnico-scientifica di riferimento, sia per migliorarne l’applicazione stessa.
__________
Sommario
1. SCOPO
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
3. RIFERIMENTI
4. RESPONSABILITA’
5. LINEA GUIDA
5.1 Presupposti per l’applicazione del metodo: Conoscenza preliminare
5.1.1 Modello concettuale del sito
5.1.2 Vincoli sito specifici
5.2 Tecnologie applicabili
5.2.1 Efficacia delle tecnologie
5.2.2 Fattibilità tecnica
5.3 Scenari di intervento
5.3.1 Confinamento temporale e spaziale
5.3.2 Approccio integrato
5.3.3 Formulazione scenari
5.4 Selezione del miglior intervento
5.4.1 Criteri di valutazione
5.4.2 Livelli di analisi
6. ALLEGATI
ALLEGATO 1: Caratterizzazione ad alta risoluzione
ALLEGATO 2: Criteri e quantificazione degli indicatori
ALLEGATO 3: Livelli di valutazione delle MTD
ALLEGATO 4: Check list operativa
7. MODULI
8.TABELLA DELLE REVISIONI
...
Fonte: Arpae
Collegati
ID 3278 | Update news 21.01.2025
Attuazione della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industr...
ID 21342 | 10.02.2024 / In allegato note complete
L’impronta climatica o Carbon Footprint (CF) è un indicatore ambientale dell’impatto che le at...
Rapporto ISPRA 357/2021
Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico ri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024