Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.466
Featured

Linee guida gestione scorie bianche metallurgia secondaria / RL 2024

Linee guida gestione scorie bianche metallurgia secondaria   RL 2024

Linee guida per la gestione delle scorie bianche da metallurgia secondaria / Regione Lombardia Sett. 2024

ID 22600 | 22.09.2024 / In allegato Linee guida

La Regione Lombardia con D.G.R. 16 settembre 2024 - n. XII/3041 in BU del 20 settembre 2024 SO n. 38, ha approvato, le «Linee guida per la gestione delle scorie bianche da metallurgia secondaria».

Le linee guida forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai [...]

Efficiency and decarbonization indicators in Italy - Edition 2024

Efficiency and decarbonization indicators in Italy   Edition 2024

Efficiency and decarbonization indicators in Italy - Edition 2024

ID 22571 | 18.09.2024 / In allegato

Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries - Edition 2024

Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.

È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le [...]

Featured

Decreti e Regolamenti End of Waste (EoW) | Status

Decreti e Regolamenti inerenti l End of Waste  EoW    Status

Decreti e Regolamenti inerenti l'End of Waste (EoW) | Status ai sensi Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006

ID 10940 | Update 11.09.2024 / Documento completo allegato

Note normative ed Elenco Decreti / Regolamenti inerenti la Cessazione della qualifica di rifiuto / End of Wast (EoW), Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006

Rev. 7.0 dell'11 Settembre 2024
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo [...]

Featured

EU Construction & Demolition Waste Management Protocol / 2024

EU Construction   Demolition Waste Management Protocol   2024

EU Construction & Demolition Waste Management Protocol / 2024 (including guidelines for pre-demolition and pre-renovation audits of construction works)

ID 22535 | 10.09.2024 / In allegato EN / IT

Ad Agosto 2024 è stato pubblicato l’aggiornamento di:

Protocollo sulla gestione dei rifiuti C&D in UE
Linee guida per gli audit sui rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici.

La Commissione UE ha introdotto tali documenti per aiutare gli operatori a migliorare le pertinenti pratiche in tutta Europa [...]

Raccomandazione (UE) 2024/2395 | Orientamenti fornitura di riscaldamento e raffrescamento

Raccomandazione  UE  2024 2395

Raccomandazione (UE) 2024/2395 / Orientamenti fornitura di riscaldamento e raffrescamento

ID 22528 | 09.09.2024 / In allegato

Raccomandazione (UE) 2024/2395 della Commissione, del 2 settembre 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la fornitura di riscaldamento e raffrescamento

C/2024/6226

(GU L 2024/2395 del 9.9.2024)

...

I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 (di seguito «la direttiva») in sede di recepimento [...]

Featured

Water Footprint Assessment Manual

Water Footprint Assessment Manual

Water Footprint Assessment Manual

ID 14200 | Update news 08.09.2024 / In allegato Manuale e documento esempio calcolo WF

A complete and up-to-date overview of the global standard on Water Footprint Assessment.

This book contains the global standard for ‘water footprint assessment’ as developed and maintained by the Water Footprint Network (WFN).

It covers a comprehensive set of definitions and methods for water footprint accounting. It shows how water footprints are calculated for individual processes and products, as well as [...]

Featured

Linee guida SNPA n. 51/2024 | Sorveglianza radiometrica

Linee guida attivit  Agenzie regionali protezioni ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica

Linee guida attività Agenzie regionali protezioni ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica

ID 22517 | 06.09.2024 / In allegato

Linee guida sulle attività delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica

Linee Guida SNPA n. 51/2024 

Le Linee Guida si riferiscono alle attività svolte dalle Agenzie del Sistema, in considerazione del fatto che la normativa assegna alle ARPA/APPA specifiche competenze nell’’ambito della sorveglianza radiometrica, sia per quello che riguarda la fase autorizzativa che [...]

Linea Guida Esecuzione Diagnosi Energetica - Servizio Idrico Integrato

Linea Guida Esecuzione Diagnosi Energetica   Servizio Idrico Integrato

Linea Guida per l’Esecuzione della Diagnosi Energetica - Servizio Idrico Integrato

ID 22526 | 08.09.2024 / In allegato

Nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2012/27/CE sull’efficienza energetica, l’articolo 8 del decreto legislativo del 4 luglio 2014, n. 102, ha introdotto in Italia l’obbligo, per le grandi imprese, di eseguire “… una diagnosi energetica, … nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni…”

A livello nazionale, poi, il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA hanno successivamente [...]

Featured

Linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei data center

Linee guida   procedure di valutazione ambientale dei data center

Linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei data center / MASE Agosto 2024

ID 22488 | 30.08.2024 / In allegato

L'obiettivo del presente documento è quello di definire i principali aspetti in ordine all'elaborazione di Progetti di Data Center soggetti a valutazione ambientale, descrivendo le metodologie applicabili e chiarendo le modalità di adempimento degli obblighi previsti dalla normativa di settore.

Il documento deve essere letto in combinato disposto con quanto previsto dalle disposizioni contenute nella Parte II del D.lgs. 152/2006 [...]

Featured

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani

Il riutilizzo delle acque reflue urbane da impianti di depurazione urbani: ricognizione sui controlli e quadro conoscitivo nazionale

ID 22460 | 23.08.2024 / In allegato

Rapporto SNPA 2024

Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue urbane. Sono, altresì, illustrati i provvedimenti legislativi adottati a livello regionale e provinciale, con particolare riferimento ai protocolli operativi per il controllo degli impianti di depurazione delle acque [...]

Featured

Vademecum rifiuti in discarica

Vademecum rifiuti in discarica 2024

Vademecum illustrato rifiuti in discarica / Update Rev. 7.0 Agosto 2024

ID 9217 | Update 02.08.2024 / In allegato Vademecum completo

Il presente elaborato intende fornire una panoramica, anche con il supporto di immagini, di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’area di discarica e dei i criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle diverse tipologie di discarica.

Update Rev. 7.0 Agosto 2024

Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi

Il vademecum risulta essere così strutturato:

Premessa

1. Definizione di discarica
2. Caratteristiche dell’area di discarica [...]

Featured

Procedura sperimentale caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

Procedura sperimentale caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

Sviluppo di una procedura sperimentale per la caratterizzazione ecotossicologica dei rifiuti

ID 22298 | 21.07.2024 / In allegato

Il Regolamento (CE) 2017/997 stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 "ecotossico". Il Regolamento stabilisce i criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo "ecotossico" attraverso l’applicazione del "metodo convenzionale", in base al quale l’ecotossicità viene definita dal punto di vista chimico, tramite la sommatoria delle concentrazioni delle sostanze classificate pericolose per l’ambiente, secondo il Regolamento (CE) 2008/1272 (regolamento CLP).

Il [...]

Featured

CAM obbligatori e Criteri premianti / Nuovo codice appalti

CAM obbligatori e criteri premianti

CAM obbligatori e Criteri premianti / Nuovo codice appalti - Rev. 0.0 Gennaio 2024

ID 21234 | 26.01.2024 / In allegato documento completo

I CAM (Criteri ambientali minimi) sono requisiti ambientali volti a individuare le soluzioni progettuali, nonché il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato e al fine di diffondere tecnologie e prodotti ecocompatibili.

I criteri ambientali minimi:

- sono definiti con decreto del Ministero dell’Ambiente e [...]

Net-Zero Strategic Projects - Guide for Applicants

Net Zero Strategic Projects

Net-Zero Strategic Projects - Guide for Applicants

ID 22433 | 13.08.2024

The Net-Zero Industry Act (NZIA) introduces the notion of “Net-Zero Strategic Projects”, which provides the possibility for net-zero technology manufacturing projects to apply for strategic project status. Net-Zero Strategic Projects are deemed essential for reinforcing the resilience, strategic autonomy, and competitiveness of the EU’s net-zero industry. These projects will make a significant contribution to the aim of scaling up manufacturing of technologies which are key to achieve climate-neutrality.

A ‘net-zero technology [...]

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d'Area

Indirizzi operativi per le attivit  dei Mobility Manager d Area

Indirizzi operativi per le attività dei Mobility Manager d'Area

ID 22354 | 31.07.2024 / In allegato

Lo scopo del presente documento e fornire indirizzi operativi ai soggetti incaricati di svolgere le funzioni di mobility manager d’area per supportarli nell’attuazione dei compiti loro assegnati dal Decreto del Ministro della transizione ecologica (attuale Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica), di concerto con il Ministro delle infrastrutture e della mobilita sostenibili (attuale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) del 12 maggio 2021, n.

Featured

Siti orfani e amianto | Quadro normativo

Siti orfani e amianto Quadro normativo Rev  0 0 2021

Siti orfani e amianto | Quadro normativo / Rev. Giugno 2024

ID 15106 | Rev. 3.0 del 01.06.2024 / Documento completo in allegato

Di seguito quadro normativo afferente la bonifica ambientale dei siti orfani e contaminati dall'amianto.

Update Rev. 3.0 del 1° giugno 2024

Decreto 7 maggio 2024 Modifiche all'allegato 2 del decreto 4 agosto 2022, recante: «Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR». (GU n.127 dell'1.06.2024)

Excursus

Quadro normativo bonifica [...]

Featured

Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia

Inquinamento indoor   aspetti generali e casi studio in Italia

Inquinamento indoor: aspetti generali e casi studio in Italia / ISPRA 2010

ID 22263 | 14.07.2024 / In allegato

L’esposizione agli inquinanti dell’aria rappresenta un rischio per il benessere e la salute dell’uomo e degli ecosistemi. A livello internazionale si è sviluppata una forte attenzione per l’inquinamento atmosferico dell’aria ambiente (outdoor) che ha portato, attraverso l’adozione di idonee misure quali il controllo delle emissioni degli inquinanti atmosferici, la riduzione o l’eliminazione di alcuni componenti inquinanti nei combustibili, l’individuazione delle concentrazioni [...]

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali

L inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali   ISPRA

L’inserimento paesaggistico delle infrastrutture stradali: strumenti metodologici e buone pratiche di progetto

ID 22301 | 21.07.2024 / In allegato Guida ISPRA 65.5/2010

Il presente documento è stato redatto al fine di supportare progettisti, valutatori e tecnici responsabili del governo del territorio nelle molteplici attività legate alla progettazione e pianificazione delle infrastrutture viabilistiche con riferimento ai vari disposti di legge. In primo luogo il documento fornisce un ausilio ai progettisti d’infrastrutture nelle diverse fasi di progettazione, dal preliminare all’esecutivo (cfr. L. n. 109/1994

Featured

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024

Rapporto rifiuti speciali 2024

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2024

ID 22276 | 18.07.2024 / In allegato Rapporto rifiuti speciali Ed. 2024

Giunto alla sua ventitreesima edizione, il Rapporto è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui [...]

Linee guida analisi climatica e valutazione vulnerabilità regionale e locale

Linee guida analisi climatica e valutazione vulnerabilit  regionale e locale

Linee guida, principi e procedure standardizzate per l’analisi climatica e la valutazione della vulnerabilità a livello regionale e locale

ID 22284 | 18.07.2024 / In allegato

Integrare l’adattamento agli effetti dei cambiamenti climatici nelle politiche regionali e locali

Le “Linee Guida, principi e procedure standardizzate per l’analisi climatica e la valutazione della vulnerabilità a livello regionale” costituiscono il secondo deliverable dell’azione preparatoria A1 – Climate analysis and vulnerability assessment at Regional level realizzato nell’ambito del progetto LIFE MASTER ADAPT (MAinStreaming [...]

Specie aliene nei nostri mari

Specie aliene nei nostri mari 2024

Specie aliene nei nostri mari / Opuscolo ISPRA 2024

ID 22261 | 15.07.2024 / In allegato

La biodiversità del Mar Mediterraneo è in continua evoluzione, colonizzato da specie in espansione di areale che arrivano attraverso corridoi naturali, come lo Stretto di Gibilterra, e da specie non indigene o specie aliene che sono introdotte dalle attività antropiche o arrivano attraverso corridoi artificiali quali il Canale di Suez; alcune di queste specie possono anche essere pericolose per la salute umana in quanto tossiche [...]

Featured

Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023”

Il clima in Italia nel 2023

Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023

ID 22227 | 11.07.2024 / In allegato

Il Rapporto SNPA “Il clima in Italia nel 2023” illustra i principali elementi che hanno caratterizzato il clima nel corso del 2023 e le variazioni del clima in Italia negli ultimi decenni, anche nel contesto climatico globale ed europeo, e analizza i valori medi e i trend delle principali variabili idro-meteo-climatiche e i loro valori estremi. Inoltre, fornisce approfondimenti sul clima a scala nazionale, regionale [...]

Featured

ATSDR Minimal Risk Levels (MRLs)

ATSDR Minimal Risk Levels  MRLs  nei siti di rifiuti pericolosi

ATSDR Minimal Risk Levels (MRLs) nei siti di rifiuti pericolosi / MLRs aggiornati Maggio 2024

ID 20750 | 29.06.2024 / In allegato Documento e ATSDR MRLs di Maggio 2024

L'Agenzia per le sostanze tossiche e il registro delle malattie (ATSDR - Agency for Toxic Substances and Disease Registry) con base ad Atlanta - Georgia, è un'agenzia federale di sanità pubblica all'interno del Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti (United States Department of Health and Human Services). 
 
L’Agenzia si concentra sulla minimizzazione dei [...]
Featured

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi: Quadro normativo

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi Quadro normativo

Classificazione rifiuti contenenti idrocarburi: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 11620 | Update Rev. 1.0 del 06.03.2024 / Documento completo in allegato

Testi di riferimento e note per la Classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi:

Decreto-Legge n. 208 del 30 dicembre 2008
Legge 27 febbraio 2009 n. 13
Decreto 7 novembre 2008
Decreto 4 agosto 2010 (modifica Decreto 7 novembre 2008)
- Parere ISS n. 045882 del 28 settembre 2004
Parere ISS n. 036565 del 5 luglio 2006
Parere ISS N. 32074 [...]

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2023

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia Anno 2023

Ecosistemi terrestri ed incendi boschivi in Italia: Anno 2023

ID 22151 | 01.07.2024 / In allegato

Durante il 2023 l’Italia è stata colpita da incendi boschivi per una superficie complessiva di 1073 km2 (quasi un terzo della Val D’Aosta). Di questi, circa 157 km2 (una superficie confrontabile con l’estensione del Lago di Como) erano composti da ecosistemi terrestri forestali. Il 63% era rappresentato da latifoglie sempreverdi quali leccete e macchia mediterranea; il 17% di boschi a conifere e il 15% di [...]

Featured

Delibera n. 2 del 28 giugno 2024

Delibera 2 del 28 giugno 2024

Delibera n. 2 del 28 giugno 2024 / Variazioni della dotazione dei veicoli

ID 22153 | 01.07.2024 / In allegato

La delibera n. 2 del 28 giugno 2024 modifica i termini di validità dell’accettazione della dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà resa per le variazioni della dotazione dei veicoli.

...

IL COMITATO NAZIONALE DELL’ ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI

Visto l’art. 212 del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 e smi;

Visto l’art. 18 comma 2 del decreto del Ministro dell'ambiente e [...]

Featured

Rapporto gestione RAEE 2023

Rapporto gestione RAEE 2023

Rapporto gestione RAEE 2023

ID 22126 | 26.06.2024 / In allegato

Il Rapporto Gestione RAEE 2023 illustra i volumi di rifiuti elettronici domestici e professionali gestiti lo scorso anno in Italia e mostra il tasso di raccolta raggiunto dal nostro Paese, calcolato sulla base delle dichiarazioni sui quantitativi di RAEE gestiti effettuate dagli impianti di trattamento al CdC RAEE.

Oltre alla presentazione dei dati, il report prevede alcune sezioni dedicate agli impianti di trattamento, all’Accordo di programma e al processo [...]

Featured

Spedizioni di rifiuti: Quadro normativo

Spedizioni di rifiuti   Quadro normativo Rev  2 0 2024

Spedizioni di rifiuti: Quadro normativo / Update Rev. Maggio 2024

ID 9552 | Update Rev. 2.0 del 04.05.2024

Documento sulla normativa relativa alla spedizione di rifiuti di cui al  Regolamento (CE) n. 1013/2006 ed il nuovo Regolamento (UE) 2024/1157 in vigore dal 20 Maggio 2024.

Pubblicato nella GU L 2024/1157 del 30.4.2024, il Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024, relativo alle spedizioni di rifiuti, che modifica i regolamenti (UE) n. 1257/2013 e (UE) 2020/1056 e abroga il Regolamento (CE)

Featured

Vademecum EoW rottami ferrosi

Vademecum EoW rottami ferrosi

Vademecum EoW rottami ferrosi / Rev. 0.0 Maggio 2024

ID 21896 | 26.05.2024 / In allegato Vademecum completo

L’end of waste, ovvero la Cessazione della qualifica di rifiuto, si riferisce ad un procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto.

La nozione di end of waste nasce in ambito comunitario con la direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, direttiva quadro in materia di rifiuti.

Un rifiuto cessa di [...]

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione del 17.06.2024

Raccomandazione  UE  2024 1722

Raccomandazione (UE) 2024/1722 | Recepimento nuova direttiva sull'efficienza energetica

ID 22089 | 19.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1722 della Commissione, del 17 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli obiettivi e i contributi nazionali di efficienza energetica

C/2024/3815

GU L 2024/1722 del 19.6.2024

...

I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 4 della direttiva (UE) 2023/1791 in sede di recepimento nell’ordinamento nazionale.

Rispetto alla direttiva 2012/27/UE,

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024