Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.395
/ Documenti scaricati: 32.107.538
/ Documenti scaricati: 32.107.538
ID 7167 | Rev. 1.0 del 20.10.2024 / Documento completo allegato
Quadro normativo e documenti d'interesse sulla figura del Responsabile Rischio Amianto - RRA che deve essere designata dal proprietario dell'immobile e/o il responsabile dell'attività nel momento in cui vengono rilevati materiali contenenti amianto in un edificio (MCA). Riferimento alla UNI/PdR 152.2:2023 Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto. Allegati i documenti:
- Responsabile Rischio Amianto - RRA
- RRA nelle scuole - INAIL
- Deliberazione [...]
ID 22766 | 21.10.2024 / In allegato
Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in [...]
ID 3594 | Rev. 1.0 21.10.2024 / Modello in allegato
Modello relazione annuale amianto, basato sullo schema unificato di relazione di cui alla Circolare Interministeriale n. 124976 del 17/02/1993 emanata ai sensi dell’art. 9, commi 1 e 3, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto, da consegnare / produrre entro il 28 Febbraio di ogni anno [...]
ID 22743 | 17.10.2024 / In allegato
Linee Guida per la verifica degli eventuali impatti sull’ambiente marino dei terminali di rigassificazione e gasdotti di collegamento
Le presenti Linee Guida riportano i principi ai quali ISPRA e le Agenzie del territorio si riferiscono nella verifica dei potenziali impatti connessi alla realizzazione ed esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) e dei gasdotti di collegamento, che dovrebbero essere tenuti [...]
ID 22730 | 15.10.2024 / In allegato
Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.
Il documento fornisce indicazioni operative e metodologiche per lo svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici ai quali può essere esposto un intervento.
Tale analisi rientra fra le verifiche richieste per garantire la conformità di ogni intervento PNRR al principio DNSH [...]
ID 22692 | 08.10.2024 / In allegato
Il monitoraggio dell’aria durante un incendio ha come obiettivo principale la raccolta di informazioni che consentano nei tempi tecnici previsti la determinazione di elementi utili per una conseguente valutazione dell’impatto ambientale dell’incendio, sia dal punto di vista ambientale sia per le successive determinazioni di ordine sanitario. A tal fine è quindi importante la scelta di cosa, quando, come e dove [...]
ID 22691 | 08.10.2024 / In allegato
Acquisizione di un quadro conoscitivo dei dati
Il progetto “Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola” è nato nel 2017 con lo scopo di identificare valori di riferimento dei microinquinanti organici nei suoli agricoli, legati a fonti diffuse (ISO 19258:2018) ovvero:
- deposizione atmosferica;
- spandimento [...]
ID 22680 | 06.10.2024 / In allegato
Il report ha lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale effettuate dall’ARPA Lazio a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella Regione Lazio nel periodo Gennaio 2014 - Giugno 2017 e hanno visto l’intervento dell’Agenzia.
Sono riportate informazioni riguardanti le emissioni e trasformazioni chimiche nell’ambiente, le attività analitiche da svolgere durante un incendio, le normative e i [...]
ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato
Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della “puzza”, e si pone come base di partenza per la definizione di una metodologia operativa finalizzata ad una corretta valutazione [...]
ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato
Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non legata ad eventi incidentali, che potesse fornire elementi utili [...]
ID 22677 | 06.10.2024 / In allegato
- Edizione 2019
- Edizione 2011
I volumi costituiscono una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione, dei metalli e metalloidi naturali.
I volumi analizzano in dettaglio il comportamento e la concentrazione di 14 metalli e metalloidi rilevati e [...]
ID 22676 | 06.10.2024 / In allegato Arpa RP 2013
L’opportunità di effettuare una campagna di rilievi in campo finalizzata a misurare l’entità del flusso di vapori contaminanti dal sottosuolo verso gli ambienti indoor e outdoor viene espressamente indicata nei Criteri metodologici per l’analisi di rischio [1], specificando che: "Laddove l’applicazione di tali equazioni determini un valore di rischio non accettabile per [...]
ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo
Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento.
In vigore a partire dal 28 agosto 2020 il Decreto Legislativo 30 Luglio 2020 n. 102 che reca disposizioni integrative al quadro [...]
ID 22662 | 04.10.2024 / In allegato
Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. La Relazione, con dati riferiti al 2023, è online sul sito del Ministero ed è stata presentata a Roma, nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, dal Ministro dell’Ambiente [...]
ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024
Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024
Il documento costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022 (Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021”), in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio 2022-2023 e dell’evoluzione degli indirizzi [...]
ID 22621 | 26.09.2024 / In allegato
L'Atlante offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia, fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese.
L'obiettivo è quello di fornire informazioni territoriali accurate e aggiornate su temi quali il suolo, l'acqua, la biodiversità, l'aria, il clima, i rifiuti, l'energia e gli impatti ambientali [...]
ID 22620 | 25.09.2024 / In allegato
The United Nations Environment Programme (UNEP) will launch the 2022 edition of the Adaptation Gap Report in a virtual press conference in the lead up to the 2022 United Nations Climate Change Conference (COP27).
Climate change is landing blow after blow upon humanity and the planet, an onslaught that will only intensify in the coming years even if the world begins to bring down [...]
ID 17898 | Update 12.09.2024 / Modulo DdC in formato .doc
Modulo di dichiarazione di conformità criteri (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 28 giugno 2024 n. 127, Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo n. 152 del 2006 (GU n.213 dell’11.09.2024).
ID 22600 | 22.09.2024 / In allegato Linee guida
La Regione Lombardia con D.G.R. 16 settembre 2024 - n. XII/3041 in BU del 20 settembre 2024 SO n. 38, ha approvato, le «Linee guida per la gestione delle scorie bianche da metallurgia secondaria».
Le linee guida forniscono indicazioni alle Autorità competenti per l’autorizzazione «caso per caso» della cessazione della qualifica del rifiuto e che la conformità ai [...]
ID 22571 | 18.09.2024 / In allegato
Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European Countries - Edition 2024
Nel rapporto sono stati esaminati gli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Particolare attenzione è stata dedicata al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale.
È stato analizzato il ruolo dei fattori determinanti per le [...]
ID 10940 | Update 11.09.2024 / Documento completo allegato
Note normative ed Elenco Decreti / Regolamenti inerenti la Cessazione della qualifica di rifiuto / End of Wast (EoW), Art. 184-ter del D.Lgs. n. 152/2006
Rev. 7.0 dell'11 Settembre 2024
Decreto 28 giugno 2024 n. 127
Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo [...]
ID 22535 | 10.09.2024 / In allegato EN / IT
Ad Agosto 2024 è stato pubblicato l’aggiornamento di:
- Protocollo sulla gestione dei rifiuti C&D in UE
- Linee guida per gli audit sui rifiuti prima dei lavori di demolizione e ristrutturazione degli edifici.
La Commissione UE ha introdotto tali documenti per aiutare gli operatori a migliorare le pertinenti pratiche in tutta Europa [...]
ID 22528 | 09.09.2024 / In allegato
Raccomandazione (UE) 2024/2395 della Commissione, del 2 settembre 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione dell’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la fornitura di riscaldamento e raffrescamento
C/2024/6226
(GU L 2024/2395 del 9.9.2024)
...
I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare l’articolo 26 della direttiva (UE) 2023/1791 (di seguito «la direttiva») in sede di recepimento [...]
ID 14200 | Update news 08.09.2024 / In allegato Manuale e documento esempio calcolo WF
A complete and up-to-date overview of the global standard on Water Footprint Assessment.
This book contains the global standard for ‘water footprint assessment’ as developed and maintained by the Water Footprint Network (WFN).
It covers a comprehensive set of definitions and methods for water footprint accounting. It shows how water footprints are calculated for individual processes and products, as well as [...]
ID 22517 | 06.09.2024 / In allegato
Linee guida sulle attività delle Agenzie Regionali e delle Province Autonome per la Protezione dell’Ambiente in materia di Sorveglianza radiometrica
Linee Guida SNPA n. 51/2024
Le Linee Guida si riferiscono alle attività svolte dalle Agenzie del Sistema, in considerazione del fatto che la normativa assegna alle ARPA/APPA specifiche competenze nell’’ambito della sorveglianza radiometrica, sia per quello che riguarda la fase autorizzativa che [...]
ID 22526 | 08.09.2024 / In allegato
Nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2012/27/CE sull’efficienza energetica, l’articolo 8 del decreto legislativo del 4 luglio 2014, n. 102, ha introdotto in Italia l’obbligo, per le grandi imprese, di eseguire “… una diagnosi energetica, … nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale entro il 5 dicembre 2015 e successivamente ogni 4 anni…”
A livello nazionale, poi, il Ministero dello Sviluppo Economico ed ENEA hanno successivamente [...]
ID 22488 | 30.08.2024 / In allegato
L'obiettivo del presente documento è quello di definire i principali aspetti in ordine all'elaborazione di Progetti di Data Center soggetti a valutazione ambientale, descrivendo le metodologie applicabili e chiarendo le modalità di adempimento degli obblighi previsti dalla normativa di settore.
Il documento deve essere letto in combinato disposto con quanto previsto dalle disposizioni contenute nella Parte II del D.lgs. 152/2006 [...]
ID 22460 | 23.08.2024 / In allegato
Rapporto SNPA 2024
Il Documento Tecnico è finalizzato ad illustrare il quadro di riferimento del contesto normativo a livello comunitario e nazionale del riutilizzo delle acque reflue urbane. Sono, altresì, illustrati i provvedimenti legislativi adottati a livello regionale e provinciale, con particolare riferimento ai protocolli operativi per il controllo degli impianti di depurazione delle acque [...]
ID 9217 | Update 02.08.2024 / In allegato Vademecum completo
Il presente elaborato intende fornire una panoramica, anche con il supporto di immagini, di quelle che sono le caratteristiche proprie dell’area di discarica e dei i criteri di ammissibilità dei rifiuti nelle diverse tipologie di discarica.
Update Rev. 7.0 Agosto 2024
- Interpello ambientale 01.08.2024 - Discariche criteri costruttivi
Il vademecum risulta essere così strutturato:
1. Definizione di discarica
2. Caratteristiche dell’area di discarica [...]
ID 22298 | 21.07.2024 / In allegato
Il Regolamento (CE) 2017/997 stabilisce le modalità per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 "ecotossico". Il Regolamento stabilisce i criteri per l’attribuzione ai rifiuti della caratteristica di pericolo "ecotossico" attraverso l’applicazione del "metodo convenzionale", in base al quale l’ecotossicità viene definita dal punto di vista chimico, tramite la sommatoria delle concentrazioni delle sostanze classificate pericolose per l’ambiente, secondo il Regolamento (CE) 2008/1272 (regolamento CLP).
Il [...]
ID 19502 | 25.04.2023
Il Consiglio ha adottato il 25 aprile 2023 cinque atti legislat...
ID 11434 | Update 27.08.2020 - Documento completo in allegato
Criteri di raccolta e riutilizzo di Mascherine e DPI previsti dall'Art 229 bis del Decret...
ID 22702 | 10.10.2024 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 h...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024