Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.208.845
Featured

Circolare ANGA n. 3 del 25 Novembre 2024

Circolare ANGA n  3 del 25 11 2024

Circolare Albo Nazionale gestori ambientali n. 3 del 25 Novembre 2024 / Abrogazione Categoria 3bis

ID 23009 | 26.11.2024 / In allegato

OGGETTO: Legge 14 novembre 2024, n. 166 - Conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 - Chiarimenti sull’applicazione dell’art. 14 bis (Abrogazione Categoria 3bis)

Con riferimento alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14 novembre 2024, n. 166, recante la conversione con modificazioni del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131 si ritiene opportuno segnalare le rilevanti novità normative relative alla [...]

Featured

Strategia Nazionale Idrogeno

Strategia Nazionale Idrogeno Novembre 2024

Strategia Nazionale Idrogeno / Novembre 2024

ID 23010 | 26.11.2024 / In allegato

Orizzonti temporali di breve, medio e lungo termine, con diversi scenari da qui al 2050, per la diffusione dell’idrogeno rinnovabile e a bassa emissione carbonica: così è delineata la Strategia Nazionale dell’Idrogeno, realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e presentata nella sede del GSE a Roma il 26 novembre 2024.

L’idrogeno è una delle soluzioni fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione, che abbiamo chiaramente [...]

Featured

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi   Ed  2024

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024: Aggiornato al 31.12.2023

ID 23000 | 25.11.2024 / In allegato Inventario nazionale

ISIN pubblica Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi. Il documento viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all'Ispettorato.

Per il secondo anno consecutivo, il rapporto utilizza i dati trasmessi all'ISIN, ai sensi dell'art. 60 del D.Lgs. n. 101/2020, attraverso il Sistema Tracciabilità Rifiuti Materiali [...]

Featured

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2024

Attivit  nucleari e radioattivit  ambientale Ed  2024

Attività nucleari e radioattività ambientale | Ed. 2024

ID 23001 | 25.11.2024 / In allegato Report 2024

Il report ha l'obiettivo di monitorare l'esposizione della popolazione italiana alle radiazioni ionizzanti derivanti dalle attività nucleari e dalla presenza di radioattività nell’ambiente.

I 10 Indicatori, attraverso le relative serie di dati, fotografano lo stato attuale nel Paese.

________

Presentazione 

Informazioni generali su contenuti e autori

Introduzione

Excursus storico

Normativa di riferimento

Indicatore 1 Strutture autorizzate all’impiego di radioisotopi e di macchine radiogene

Indicatore 2 [...]

Featured

Vademecum Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE)

Vademecum RAEE 2023

Vademecum Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) | Rev. 3.0 Novembre 2024

ID 19611 | Rev. 3.0 del 15 Novembre 2024 / Vademecum in allegato

Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) evidenziandone, anche con il supporto di immagini e schemi, il campo di applicazione, la gestione e gli obblighi/ adempimenti degli attori individuati dalla normativa.

Il vademecum risulta essere così strutturato:

Featured

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti   Rev  8 0 Ottobre 2024

Vademecum illustrato Deposito temporaneo rifiuti / Rev. 8.0 Ottobre 2024

ID 5909 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2024 / Documento completo allegato

Documento illustrato allegato, sul "Deposito temporaneo" di rifiuti di cui all'Art. 183 co 1 bb) ed Art. 185 -bis D.lgs 152/2006: normativa, limiti, classificazione rifiuti, CER, modalità di stoccaggio, recipienti e imballaggi, etichettatura, organizzazione, aspetti tecnici, buone norme di comportamento, note ADR.

Il Deposito temporaneo è inteso come il raggruppamento dei rifiuti ai fini del trasporto degli stessi in un impianto [...]

Featured

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum rifiuti contenenti PCB

Vademecum Rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) / Rev. 1.0 Ottobre 2024

16757 | Rev. 1.0 del 09.10.2024 / Vademecum completo in allegato

Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti conteneti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia.

In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei rifiuti (scheda anagraficascheda anagrafica semplificata, scheda apparecchiature/contenitori, scheda apparecchiature/contenitori semplificata, modulo decontaminazione/smaltimento ed [...]

Featured

Linee guida qualità dell'aria OMS / Note

Linee guida qualit  dell aria Note ISS   OMS 2021

Linee guida qualità dell'aria OMS 2021 / Note ISS - OMS Sintesi IT - Ottobre 2024

ID 22681 | 07.10.2024

In allegato:
- Linee guida qualità dell'aria Note ISS - OMS 2021
- Linee guida OMS qualità dell'aria 2021 IT - Sintesi

Il 22 settembre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le attese nuove linee guida sulla qualità dell’aria “WHO global air quality guidelines” (AQGs), per il PM2,5, PM10, NO2, O3, SO2, CO, con l’obiettivo di proteggere la salute delle popolazioni. L’ultimo aggiornamento [...]

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

Green claims   Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024 825 UE

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

ID 22910 | 11.11.2024 / In allegato

Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva 2024/825/UE, c.d. “Empowering”, in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”, la Direttiva è poi entrata in vigore dopo i successivi 20 giorni, il 27 marzo 2024. Il presente documento si pone come strumento ricognitivo delle disposizioni ad [...]

Featured

Bilancio idrologico nazionale / Aggiornamento al 2023

Bilancio idrologico nazionale Aggiornamento al 2023

Bilancio idrologico nazionale / Aggiornamento al 2023

ID 22903 | 10.11.2024 / In allegato

Bilancio idrologico nazionale: stime BIGBANG e indicatori sulla risorsa idrica. Aggiornamento al 2023

Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha sviluppato il modello distribuito denominato BIGBANG - Bilancio Idrologico GIS BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare per la valutazione sull’Italia del bilancio idrologico a scala mensile e per il calcolo di indicatori rilevanti per la [...]

Featured

Comunicazione CE dell'8.11.2024 regolamento sulla tassonomia dell'UE

Comunicazione CE dell 8 11 2024

Comunicazione 08.11.2024 regolamento sulla tassonomia dell'UEcomunicazione di attività economiche

ID 22899 | 08.11.2024

Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche dell'atto delegato relativo all'informativa a norma dell'articolo 8 del regolamento sulla tassonomia dell'UE per quanto riguarda la comunicazione di attività economiche e attivi ammissibili e allineati alla tassonomia (terza comunicazione della Commissione)

C/2024/7494

GU C/2024/6691 dell'8.11.2024

...

Collegati

Featured

Calcolo dell'impronta di carbonio (CF): Bilan Carbone® Clim’Foot tool / ARPA RFVG

Calcolo dell impronta di carbonio  CF    ARPA RFVG

Calcolo dell'impronta di carbonio (CF) / The Bilan Carbone® Clim’Foot tool - Il Caso ARPA RFVG

ID 22262 | 15.07.2024 / Documenti allegati

Allegati:

- Applicativo Bilan Carbone® XLS
- Report calcolo GHG sede centrale ARPA FVG 2019
_______

Arpa FVG calcola l'impronta di carbonio della propria sede centrale (sita a Palmanova) a partire dai dati 2018. L'attività è stata avviata nell’ambito del progetto Creiamo PA “Competenze e Reti per l’Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA”, all’interno della Linea di Intervento 3 “Modelli [...]

Featured

Responsabile Rischio Amianto - RRA

Responsabile Rischio Amianto   RRA

Responsabile Rischio Amianto - RRA / Rev. 1.0 Ottobre 2024

ID 7167 | Rev. 1.0 del 20.10.2024 / Documento completo allegato

Quadro normativo e documenti d'interesse sulla figura del Responsabile Rischio Amianto - RRA che deve essere designata dal proprietario dell'immobile e/o il responsabile dell'attività nel momento in cui vengono rilevati materiali contenenti amianto in un edificio (MCA). Riferimento alla UNI/PdR 152.2:2023 Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del Responsabile del rischio amianto. Allegati i documenti:

- Responsabile Rischio Amianto - RRA
- RRA nelle scuole - INAIL
- Deliberazione [...]

Featured

Annuario dei dati ambientali 2023

Annuario dei dati ambientali 2023

Annuario dei dati ambientali 2023 / ISPRA Ottobre 2024

ID 22766 | 21.10.2024 / In allegato

Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2023 è un rapporto statistico realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Il documento, indirizzato a decisori politici, amministratori, studiosi e cittadini, descrive lo stato dell’ambiente in [...]

Featured

Modello relazione annuale amianto

Modello relazione annuale amianto / Rev. 1.0 Ottobre 2024

ID 3594 | Rev. 1.0 21.10.2024 / Modello in allegato

Modello relazione annuale amianto, basato sullo schema unificato di relazione di cui alla Circolare Interministeriale n. 124976 del 17/02/1993 emanata ai sensi dell’art. 9, commi 1 e 3, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, concernente le imprese che utilizzano amianto nei processi produttivi o che svolgono attività di smaltimento o di bonifica dell'amianto, da consegnare / produrre entro il 28 Febbraio di ogni anno [...]

Featured

Linee Guida impatti ambiente marino terminali di rigassificazione e gasdotti

Linee Guida impatti ambiente marino terminali di rigassificazione e gasdotti

Linee Guida impatti ambiente marino terminali di rigassificazione e gasdotti

ID 22743 | 17.10.2024 / In allegato

Linee Guida per la verifica degli eventuali impatti sull’ambiente marino dei terminali di rigassificazione e gasdotti di collegamento

Le presenti Linee Guida riportano i principi ai quali ISPRA e le Agenzie del territorio si riferiscono nella verifica dei potenziali impatti connessi alla realizzazione ed esercizio di terminali di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) e dei gasdotti di collegamento, che dovrebbero essere tenuti [...]

Featured

Vademecum - Principio DNSH e analisi rischi climatici nel PNRR

Vademecum   Principio DNSH e analisi rischi climatici nel PNRR

Vademecum - Principio DNSH e analisi rischi climatici nel PNRR / Ottobre 2024

ID 22730 | 15.10.2024 / In allegato

Vademecum “Il principio DNSH e l’analisi dei rischi climatici nel PNRR”, predisposto dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.

Il documento fornisce indicazioni operative e metodologiche per lo svolgimento dell’analisi dei rischi climatici fisici ai quali può essere esposto un intervento.

Tale analisi rientra fra le verifiche richieste per garantire la conformità di ogni intervento PNRR al principio DNSH [...]

Featured

LG basi tecniche azioni eventi emergenziali incendi / ARPA Lombardia

LG Basi tecniche azioni eventi emergenziali relativi a incendi   ARPA Lombardia

Linee guida basi tecniche azioni eventi emergenziali relativi a incendi / ARPA Lombardia 2020

ID 22692 | 08.10.2024 / In allegato

Il monitoraggio dell’aria durante un incendio ha come obiettivo principale la raccolta di informazioni che consentano nei tempi tecnici previsti la determinazione di elementi utili per una conseguente valutazione dell’impatto ambientale dell’incendio, sia dal punto di vista ambientale sia per le successive determinazioni di ordine sanitario. A tal fine è quindi importante la scelta di cosa, quando, come e dove [...]

Report livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER

Livelli di fondo molecole organiche suoli pianura ER   ARPAE 2023

Report livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola / ARPAE 2023

ID 22691 | 08.10.2024 / In allegato

Acquisizione di un quadro conoscitivo dei dati

Il progetto “Acquisizione di un quadro conoscitivo dei livelli di fondo di alcune molecole organiche nei suoli della pianura emiliano-romagnola” è nato nel 2017 con lo scopo di identificare valori di riferimento dei microinquinanti organici nei suoli agricoli, legati a fonti diffuse (ISO 19258:2018) ovvero:

- deposizione atmosferica;
- spandimento [...]

Featured

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio

Report monitoraggio ambientale a seguito di incendi nel Lazio (Gennaio 2014 - Giugno 2017)

ID 22680 | 06.10.2024 / In allegato

Il report ha lo scopo di illustrare le attività di monitoraggio ambientale effettuate dall’ARPA Lazio a seguito dei principali incendi che si sono verificati nella Regione Lazio nel periodo Gennaio 2014 - Giugno 2017 e hanno visto l’intervento dell’Agenzia.

Sono riportate informazioni riguardanti le emissioni e trasformazioni chimiche nell’ambiente, le attività analitiche da svolgere durante un incendio, le normative e i [...]

Featured

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio

Report Molestia olfattiva Arpa Lazio 2018

Report Molestia olfattiva / Fenomenologia, criticità e protocollo sperimentale di misura - Arpa Lazio 2018

ID 22679 | 06.10.2024 / In allegato

Il report “La molestia olfattiva” approfondisce il tema degli odori molesti secondo un’ottica rigorosamente scientifica: descrive gli aspetti caratteristici del problema dal punto di vista fisico, meteorologico e chimico, evidenziando le diverse criticità legate alla misurazione delle sostanze responsabili della “puzza”, e si pone come base di partenza per la definizione di una metodologia operativa finalizzata ad una corretta valutazione [...]

Featured

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine  furani  PCB e IPA nei suoli del Veneto

Diossine, furani, PCB e IPA nei suoli del Veneto - Prima rilevazione dati 2010 - 2016

ID 22678 | 06.10.2024 / In allegato

Il presente documento ha l’obiettivo di approfondire le conoscenze sul contenuto in diossine, furani, policlorobifenili e idrocarburi policiclici aromatici nei suoli territorio regionale. La necessità di avere dei valori di riferimento per questi composti organici nel suolo ha portato ad elaborare una proposta di monitoraggio dei suoli del Veneto, non legata ad eventi incidentali, che potesse fornire elementi utili [...]

Featured

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto

Metalli e Metalloidi Veneto 2019

Metalli e Metalloidi nei suoli del Veneto / Definizione dei valori di fondo. Edizioni 2011 - 2019

ID 22677 | 06.10.2024 / In allegato

- Edizione 2019
- Edizione 2011

I volumi costituiscono una raccolta sistematica e rigorosa dei dati di monitoraggio raccolti ed elaborati da ARPAV sui suoli del territorio veneto, con particolare attenzione alla presenza, concentrazione e distribuzione, dei metalli e metalloidi naturali.

I volumi analizzano in dettaglio il comportamento e la concentrazione di 14 metalli e metalloidi rilevati e [...]

LG campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno

LG Campionamento gas interstiziali e rilievo emissioni di vapori dal terreno

Linea guida campionamento dei gas interstiziali e rilievo delle emissioni di vapori dal terreno in corrispondenza dei siti contaminati

ID 22676 | 06.10.2024 / In allegato Arpa RP 2013

L’opportunità di effettuare una campagna di rilievi in campo finalizzata a misurare l’entità del flusso di vapori contaminanti dal sottosuolo verso gli ambienti indoor e outdoor viene espressamente indicata nei Criteri metodologici per l’analisi di rischio [1], specificando che: "Laddove l’applicazione di tali equazioni determini un valore di rischio non accettabile per [...]

Featured

Emissioni odorigene: Quadro normativo

Emissioni odorigine quadro normativo cover

Emissioni odorigene: Quadro normativo / Rev. 6.0 Agosto 2024

ID 7212 | Rev. 6.0 del 28 Agosto 2024 / Documento completo in allegato all'articolo

Documento quadro normativo sulle emissioni odorigene, normativa nazionale, illustrazione di normativa regionale e norme tecniche di riferimento.

In vigore a partire dal 28 agosto 2020 il Decreto Legislativo 30 Luglio 2020 n. 102 che reca disposizioni integrative al quadro [...]

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

Relazione Situazione Energetica Nazionale 2023

ID 22662 | 04.10.2024 / In allegato

Meno dipendente dagli approvvigionamenti esteri e più rivolta alle rinnovabili, in un contesto di contrazione dei consumi di energia da parte delle famiglie italiane. È quanto viene evidenziato dalla Relazione Annuale sulla Situazione energetica nazionale 2024, realizzata dal MASE. La Relazione, con dati riferiti al 2023, è online sul sito del Ministero ed è stata presentata a Roma, nella sede del Gestore dei Servizi Energetici, dal Ministro dell’Ambiente [...]

Featured

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali | Agg. 2024

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali Agg  2024

Linee Guida SNPA Procedura di estinzione contravvenzioni ambientali | Aggiornamento 2024

ID 22607 | 23.09.2024 / In allegato Linee Guida SNPA n. 52/2024

Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2024

Il documento costituisce un aggiornamento delle precedenti LG SNPA 38/2022 (Linee Guida per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.lgs. 152/2006 - Aggiornamento 2021”), in considerazione delle novità normative intervenute nel biennio 2022-2023 e dell’evoluzione degli indirizzi [...]

Featured

Atlante dei Dati Ambientali - Edizione 2024

Atlante dati ambientali 2024

Atlante dei Dati Ambientali / Edizione 2024

ID 22621 | 26.09.2024 / In allegato

L'Atlante offre una panoramica e una selezione dei principali dati ambientali in Italia, fornisce rappresentazioni cartografiche che mostrano la distribuzione sul territorio delle principali informazioni ambientali che, insieme a grafici, tabelle e testi, illustrano la situazione del nostro Paese.

L'obiettivo è quello di fornire informazioni territoriali accurate e aggiornate su temi quali il suolo, l'acqua, la biodiversità, l'aria, il clima, i rifiuti, l'energia e gli impatti ambientali [...]

Adaptation Gap Report 2022

Adaptation Gap Report 2022   UNEP

Adaptation Gap Report 2022 / United Nations Environment Programme (UNEP)

ID 22620 | 25.09.2024 / In allegato

The United Nations Environment Programme (UNEP) will launch the 2022 edition of the Adaptation Gap Report in a virtual press conference in the lead up to the 2022 United Nations Climate Change Conference (COP27).

Climate change is landing blow after blow upon humanity and the planet, an onslaught that will only intensify in the coming years even if the world begins to bring down [...]

Featured

Dichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW)

Dichiarazione di conformit  Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione  EoW

Dichiarazione di conformità Criteri rifiuti inerti da costruzione e demolizione (EoW) / Aggiornata DM 127/2024

ID 17898 | Update 12.09.2024 / Modulo DdC in formato .doc

Modulo di dichiarazione di conformità criteri (DDC), di cui all’allegato 3 del Decreto 28 giugno 2024 n. 127, Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione, altri rifiuti inerti di origine minerale, ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, del decreto legislativo n. 152 del 2006 (GU n.213 dell’11.09.2024).

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024