Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.202.803
Featured

Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA. Edizione 2025

Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA  Edizione 2025

Rapporto annuale sul Geodatabase delle Installazioni AIA. Edizione 2025

ID 23960 | 12.05.2025 / In allegato

Il Rapporto è redatto a seguito della realizzazione del lavoro di progettazione e realizzazione, ad opera della Sezione VAL-RTEC-IPPC di ISPRA, di un database georeferenziato delle installazioni soggette alle Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA) di competenza Statale e Regionale, di potenziale utilità e supporto a diversi servizi del dipartimento VAL nelle valutazioni ambientali e nei controlli, ispezioni e fruibile anche da utenti terzi.

La realizzazione [...]

Featured

Nuovo Reg. imballaggi - Prescrizioni Etichettatura / Note

Nuovo Reg  imballaggi   Prescrizioni Etichettatura

Nuovo Reg. imballaggi - Prescrizioni Etichettatura / Note Maggio 2025

ID 23952 | 09.05.2025 / In allegato Note complete

Pubblicato nella GU L 2025/40 del 22.01.2025 il Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE, in vigore dall’11 febbraio 2025.

L’Articolo 12 del Regolamento (UE) 2025/40 stabilisce indicazioni riguardo all’etichettatura degli imballaggi. Le presenti noti sono [...]

Featured

Annuario dei dati ambientali 2024

Annuario dei dati ambientali 2024

Annuario dei dati ambientali 2024 / ISPRA 2025

ID 23951 | 09.05.2025 / In allegato

Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024

Ambiente in Italia: uno sguardo d'insieme, Annuario dei dati ambientali 2024 è un report statistico di grande rilevanza scientifica, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale (ISPRA) in collaborazione con le Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e delle province autonome nell’ambito del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA).

Attraverso [...]

Featured

Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale / ISPRA 2025

Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale

Le emissioni di CO2 nel settore elettrico nazionale e regionale / ISPRA 2025

ID 23939 | 07.05.2025 / In allegato

Il rapporto esamina la dinamica dei principali parametri del settore elettrico nazionale in relazione alle emissioni atmosferiche di anidride carbonica.

È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’andamento delle emissioni di gas serra: mix di fonti fossili e fonti rinnovabili, efficienza di trasformazione e fattori di emissione specifici dei combustibili.

Sono stati elaborati i fattori di emissione dei [...]

Featured

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025

Le emissioni di gas serra in Italia obiettivi di riduzione e scenari emissivi  ISPRA 2025

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi / ISPRA 2025

ID 23940 | 07.05.2025 / In allegato

Il rapporto delinea il quadro emissivo italiano a partire dal 1990 fino al 2023 evidenziando le tendenze in atto e identificando i fattori chiave che influenzano l’andamento delle emissioni dei gas serra.

E’ inoltre presente un’analisi degli scenari emissivi con orizzonte 2030 e 2055, sia considerando lo scenario di riferimento (a politiche correnti) che lo scenario a [...]

Featured

Documento di orientamento - Regolamento prodotti a deforestazione zero (EUDR)

Documento di orientamento   Regolamento prodotti a deforestazione zero

Documento di orientamento - Regolamento prodotti a deforestazione zero (EUDR) / Update 15.04.2025

ID 22928 | Update 22.04.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento - Per il regolamento (UE) 2023/1115 relativo ai prodotti a deforestazione zero

GU C C/2024/6789 del 13.11.2024

Libro Verde - Gli appalti pubblici nell'Unione Europea

Libro verde   Gli appalti pubblici nell unione europea 1996

Libro Verde Gli appalti pubblici nell'Unione Europea 1996

ID 23857 | 21.04.2025 / COM_1996_0583_FIN

Dalla fine degli anni ’90 con il Libro Verde “Gli appalti pubblici nell’Unione Europea” del 1996, la Commissione europea ha mostrato progressivamente maggiore attenzione verso lo strumento del Green Public Procurement - GPP.

Il GPP è nato come uno strumento di politica ambientale volontario volto a favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica. I [...]

Featured

Norme tecniche UNI Qualità del suolo

Norme tecniche UNI qualit  del suolo

Norme tecniche UNI Qualità del suolo / Status Aprile 2025

ID 19507 | Update Rev. 5.0 del 14 Aprile 2025 / In allegato Elenco completo

Elenco norme tecniche UNI sulla qualità del suolo ad Aprile 2025

Novità in rosso

Elenco:
- EN ISO 11074:2025 Qualità del suolo - Vocabolario (ISO 11074:2025)
- UNI ISO 15800:2025 Qualità del suolo - Caratterizzazione del suolo in relazione alla esposizione umana

- UNI EN ISO 25177:2020 Qualità del suolo - Descrizione del suolo
- UNI EN ISO 11074:2020 Qualità del suolo - Vocabolario
-

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025

ID 23822 | 16.04.2025 / In allegato

Circolare ANGA n. 1 del 15 Aprile 2025 - Quiz verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico   

Si comunica che a seguito delle modifiche normative intervenute, è stata aggiornata la banca dati dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, con l’eliminazione dei seguenti quesiti:   

Modulo obbligatorio per tutte le categorie G_1_04149,  G_1_04160,  G_2_00586,  G_3_00687,  G_3_00773,  G_3_00816,  G_3_04082,  G_3_04206.   

Modulo specialistico categorie

Featured

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento direttiva (UE) 2018/2001

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento

Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento Direttiva (UE) 2018/2001

ID 23817 | 15.04.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Orientamenti sugli aspetti del riscaldamento e del raffrescamento negli articoli 15 bis, 22 bis, 23 e 24 della direttiva (UE) 2018/2001 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili come modificata dalla direttiva (UE) 2023/2413

C/2024/5043

GU C/2025/2238 del 15.04.2025

_________

La direttiva (UE) 2023/2413 del Parlamento europeo e del Consiglio, che modifica la direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio [...]

Featured

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025

Delibera ANGA n 3 del 14 aprile 2025 Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caff

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè

ID 23823 | 16.04.2025 / In allegato

Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti

L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero e al riciclo, le relative frazioni esauste [...]

Featured

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

Italian Emission Inventory 1990 2023

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

ID 23781 | 09.04.2025 / In allegato

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l'Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze.

La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2023, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad esse [...]

Featured

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990 2023

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

ID 23782 | 09.04.2025 / In allegato

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), dell’Accordo di Parigi. Tale comunicazione è anche trasmessa all’Unione Europea in ottemperanza al Regolamento ‘Governance of the Energy Union and Climate Action’.

Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, oltre a fornire annualmente l’inventario [...]

Featured

Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti

Piano emergenza interno Stoccaggio e lavorazione rifiuti   Indicazioni IV

Piano di emergenza interno impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti PEIR / Riesame / aggiornamento entro il 4 marzo 2025

ID 7336 | Update Rev. 3.0 del 04.04.2025 / Documento allegato

La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti esistenti o di nuova costruzione, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di:

1. Piano di emergenza interno (competenza Gestore)
2. Piano di emergenza esterno [...]

Featured

17° Rapporto RAEE Annuale 2024

17  Rapporto RAEE Annuale 2024

17° Rapporto RAEE Annuale 2024

ID 23743 | 04.04.2025 / In allegato

Il nuovo Rapporto Annuale del Centro di Coordinamento RAEE evidenzia che lo scorso anno nel nostro Paese sono stati avviati a corretto riciclo da tutti i sistemi collettivi consorziatiquasi 360mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, il 2,5% in più rispetto al 2023. Un risultato che si traduce in una raccolta pro capite che sale a 6,07 kg/ab. A livello geografico, pressoché tutte le regioni evidenziano incrementi [...]

Featured

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia terzo rapporto sui dati regionali

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: terzo rapporto sui dati regionali

ID 23727 | 02.04.2025 / In allegato

Il terzo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali presenta il quadro dei procedimenti di bonifica regionali aggiornato al 31/12/2021 sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni/Province Autonome/Agenzie per la protezione dell’Ambiente nell’ambito del popolamento 2022 di MOSAICO, la banca dati nazionale sui procedimenti di bonifica. Le elaborazioni riguardano 17.340 procedimenti in corso e 19.474 procedimenti conclusi.

Nel rapporto sono [...]

Featured

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua

Norme tecniche UNI Qualit  dell acqua

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua / Status 27 Marzo 2025

ID 19542 | Update 27.03.2025 / In allegato Elenco completo

Elenco norme tecniche UNI sulla qualità dell'acqua al 27 Marzo 2025

Update Rev. 15.0 del 27 Marzo 2025

- UNI ISO/TS 20612:2025
Qualità dell'acqua - Confronti interlaboratorio per prove valutative di laboratori di chimica analitica

Elenco:
UNI EN ISO 10253:2024 Qualità dell'acqua - Test di inibizione della crescita algale con le specie marine Skeletonema sp e Phaeodactylum tricornutum
EN ISO 10705-3:2024 Qualità dell'acqua - Rilevamento e conta dei batteriofagi - Parte [...]

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

Applicazione di tecniche isotopiche per lo studio ed il monitoraggio delle reti trofiche marine

ID 23701 | 28.03.2025 / In allegato

L'analisi degli isotopi stabili ha trasformato le scienze ambientali, fornendo uno strumento potente per lo studio delle reti trofiche marine e la gestione delle risorse. Questa tecnica offre informazioni essenziali sulle interazioni tra le specie e i loro livelli trofici, contribuendo all'attuazione delle politiche ambientali dell'Unione Europea, come la Direttiva Quadro sulla Strategia Marina (MSFD), in particolare per il raggiungimento [...]

Featured

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica | ENEA 2024

Rapporto Annuale Detrazioni fiscali 2024

Rapporto Annuale detrazioni fiscali efficienza energetica / ENEA 2024

ID 23681 | 24.03.2025 / In allegato

Rapporto Annuale detrazioni fiscali per l'efficienza energetica e l'utilizzo delle Fonti rinnovabili negli edifico esistenti.

Il Rapporto è stato curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024.

Il rapporto annuale dell’ENEA sulle detrazioni fiscali illustra i principali risultati degli interventi di miglioramento energetico incentivati da quattro agevolazioni fiscali: il Bonus Casa (art.

Featured

Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - Istruzioni operative rifiuti da sfalci e potature

Circolare n  39940 del 03 03 2025   Istruzioni operative rifiuti da sfalci e potature

Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - Istruzioni operative rifiuti da sfalci e potature

ID 23666 | 21.03.2025 / In allegato

Circolare MASE n. 39940 del 03.03.2025 - OGGETTO: DL Ambiente - Gestione dei rifiuti da sfalci e potature del verde - Istruzioni operative

Con riferimento alla pregressa corrispondenza sull’oggetto, con la presente si intendono fornire alcune istruzioni operative per la gestione dei rifiuti da sfalci e potature.

In primo luogo appare opportuno ricordare che la modifica dell’allegato L-quinquies del D.lgs. n. 152/2006, introdotta [...]

Featured

Regolamento Disciplina semplificata terre e rocce da scavo

Regolamento Disciplina semplificata terre e rocce da scavo

Regolamento Disciplina semplificata terre e rocce da scavo / Notifica CE 21.03.2025

ID 23668 | 22.03.2025 / In allegato Regolamento notificato CE 21.03.2025

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell’articolo 48 del Decreto-Legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla Legge 21 aprile 2023, n. 41.

Numero di notifica CE: 2025/0161/IT (Italy)
Data di ricezione: 21/03/2025
Termine dello status quo: 24/06/2025

Il progetto prevede l’abrogazione della norma attualmente vigente in materia, costituita [...]

Featured

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene SNPA 2025

Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene / SNPA 2025

ID 23616 | 12.03.2025 / In allegato

Delibera del Consiglio SNPA n.268/25 del 23.01.2025

Il Documento Tecnico costituisce una revisione del documento “Metodologie per la valutazione delle emissioni odorigene”, approvato con Delibera n. 38/2018 dal Consiglio SNPA.

Nello specifico, scopo del documento è fornire, in modo organico, agli Enti di Controllo informazioni utili per la scelta degli approcci adeguati ad effettuare un’azione di prevenzione, controllo e valutazione delle emissioni odorigene.

Featured

Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G

Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G

Linee guida misura campi elettromagnetici sistemi telecomunicazione 5G

ID 23624 | 14.03.2025 / In allegato

Linee guida per la misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G - Linee guida SNPA 54/2025

La finalità delle presenti Linee Guida è di definire i principi ai quali SNPA si riferisce nella misura dei campi elettromagnetici generati da sistemi di telecomunicazione in tecnologia 5G e da antenne massive-MIMO.

Il documento illustra varie tecniche di misura, partendo dalle modalità di utilizzo [...]

Featured

Minamata Convention on mercury: Text and Annex

Minamata Convention booklet Oct 2024

Minamata Convention on mercury: Text and Annex / Update 2024

ID 2375 | Update 14.03.2025

The Minamata Convention on Mercury is a global treaty to protect human health and the environment from the adverse effects of mercury. It was agreed at the fifth session of the Intergovernmental Negotiating Committee on mercury in Geneva, Switzerland at 7 a.m. on the morning of Saturday, 19 January 2013 and adopted later that year on 10 October 2013 at a Diplomatic Conference (Conference of Plenipotentiaries),

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell efficienza energetica per le imprese

Benefici multipli dell'efficienza energetica per le imprese / ENEA 2024

ID 23632 | 14.03.2025 / In allegato

L’efficienza energetica non è solo una leva fondamentale per ridurre i consumi e i costi aziendali, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide climatiche e promuovere uno sviluppo sostenibile. Tuttavia, il valore di questi interventi va ben oltre il semplice risparmio energetico: gli impatti si estendono a livello economico, ambientale e sociale, con benefici che possono migliorare la produttività, la competitività e [...]

Featured

Delibera n. 1 del 6 marzo 2025

Delibera n  1 del 6 marzo 2025

Delibera n. 1 del 6 marzo 2025 / Nuovi requisiti Responsabile Tecnico 

ID 23621 | 13.03.2025 / In allegato

Dal 1° aprile 2025 il legale rappresentante dell'impresa iscritta che al momento della domanda ha ricoperto tale ruolo presso la stessa impresa per almeno tre anni consecutivi è dispensato dalle verifiche di idoneità.

La delibera recepisce la recente modifica all’ art. 212, comma 16-bis, del D.lgs n. 152/2006, intervenuta a fine 2024 con la conversione in legge del DL ambiente ed esonera dalle [...]

Featured

Istruzioni operative fine vita dei moduli fotovoltaici / MASE Marzo 2025

Istruzioni operative Fine vita dei moduli fotovoltaici   MASE Marzo 2025

Istruzioni operative fine vita dei moduli fotovoltaici / MASE Marzo 2025

ID 23620 | 13.03.2025 / In allegato

Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia (Allegato D.D. 45 - Istruzioni operative RAEE marzo 2025).

Il documento, approvato dal Ministero con Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dal Decreto Energia n°181 del 2023 e del provvedimento sulle Materie Prime Critiche (Dl 84/2024).

Le principali novità introdotte riguardano le modalità di [...]

Featured

Bonifica del suolo dei siti orfani | Istruzioni Operative principio DNSH

Bonifica del suolo dei siti orfani   Istruzioni Operative principio DNSH

Bonifica del suolo dei siti orfani | Istruzioni Operative principio DNSH 

ID 23467 | 15.02.2025 / In allegato

Per la misura M2C4 I3.4 “Bonifica del suolo dei siti orfani” sono disponibili le Istruzioni Operative per il rispetto del principio DNSH predisposte dalla DG COGESPRO dell’Unità di Missione PNRR del MASE.

Con le Istruzioni si intendono fornire alcune indicazioni operative al fine di supportare i Soggetti attuatori e i Soggetti attuatori esterni nella identificazione degli adempimenti che consentono di dimostrare che gli interventi [...]

Featured

Elettrodotti: il quadro normativo EMC ambiente e lavoro

Elettrodotti   quadro normativo EMC ambiente e lavoro

Elettrodotti: il quadro normativo EMC ambiente e lavoro / Rev. 3.0 Marzo 2025

ID 7057 | Rev. 3.0 del 09.03.2025 / Documento completo allegato

Quadro normativo sulla protezione dei campi elettromagnetici ambiente (popolazione) e lavoratori con estratti principali e documenti d'interesse allegati:

Linea Guida DPA - ENEL 2009 / 2020
Linea Guida elettrodotti - ARPA UM
Lavori costruzione manutenzione e rimozione elettrodotti aerei - TERNA

Featured

Imprese energivore: Elenchi / Note 2025

Imprese energivore Elenchi e Note 2025

Imprese Energivore (Elettrivore - Gasivore) - Elenchi / Note 10 Marzo 2025

ID 15400 | Rev. 18.0 del 10.03.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025

Il Documento allegato illustra la normativa delle imprese a forte consumo di energia, cosiddette "Imprese Energivore" (Elettrivore - Gasivore) e la procedura per la dichiarazioni per l’ottenimento dello sgravio in bolletta secondo il D.M. 21 dicembre 2017  "Disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per Imprese Energivore", così come modificato dal D.M.

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024