Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.310
/ Documenti scaricati: 31.921.216
/ Documenti scaricati: 31.921.216
ID 22910 | 11.11.2024 / In allegato
Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva 2024/825/UE, c.d. “Empowering”, in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”, la Direttiva è poi entrata in vigore dopo i successivi 20 giorni, il 27 marzo 2024. Il presente documento si pone come strumento ricognitivo delle disposizioni ad oggi in vigore previste dalla Direttiva “Empowerin consumers for the green transition” e sarà tempestivamente aggiornato nel momento in cui verrà recepita la Direttiva all’interno dell’ordinamento nazionale.
La data ultima per il recepimento della Direttiva è il 27 marzo 2026 e, di conseguenza, sarà vincolante per le aziende italiane a partire dal 27 settembre 2026.
Sebbene al momento la Direttiva non sia ancora vincolante, è comunque importante che le aziende familiarizzino con i suoi con tenuti al fine di prepararsi adeguatamente all'atto di recepimento nell'ordinamento italiano. Tale conoscenza preventiva consentirà di adottare per tempo le necessarie misure di adeguamento e garantire la conformità alle future disposizioni legislative. Oggi dichiararsi “verdi” o “ecologici” è diventato un fattore di competitività, con i prodotti green che registrano una crescita maggiore rispetto ai prodotti standard. Tuttavia, quando le affermazioni sulle caratteristiche o i benefici ambientali non sono vere o non possono essere verificate - pratica spesso definita “greenwashing” - i consumatori perdono fiducia, le aziende possono subire danni reputazionali ed economici, e gli attori del mercato non possono premiare le pratiche più virtuose attraverso le loro scelte d’acquisto, il che va a discapito delle aziende seriamente impegnate sul fronte ambientale.
Di conseguenza, nell’ambito delle politiche europee per la transizione ecologica volte a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – che includono il contrasto alla perdita di biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la promozione di un uso efficiente delle risorse, passando a un’economia pulita e circolare - la Commissione ritiene determinante anche tutelare il consumatore migliorando la qualità delle informazioni ambientali a sua disposizione, affinché pos sa compiere scelte d’acquisto consapevoli e non influenzate da comunicazioni fuorvianti.
Il presente documento ha l’obiettivo di presentare le novità emergenti in ambito Europeo sul tema “green claim” per informare e guidare le aziende nella comprensione e applicazione delle nuove previsioni, in particolare quelle contenute nella recente Direttiva 2024/825/UE.
...
Fonte: CONAI
Collegati
Determinazione degli indicatori associati ai traguardi ambientali e dei programmi di monitoraggio, predisposto ai sensi degli articoli 10, comma 1 e 11, comma 1, del decreto le...
Mappatura dei Report ambientali prodotti dal Sistema
Linee Guida SNPA n. 29/2020
Tale documento nasce nell’ambito delle attività del Sottogruppo...
Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale.
(GU...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024