Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

/ Documenti disponibili n: 43.920 / Documenti scaricati n: 31.170.173

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

Green claims   Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024 825 UE

Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE

ID 22910 | 11.11.2024 / In allegato

Il 6 marzo 2024 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva 2024/825/UE, c.d. “Empowering”, in tema di “responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione”, la Direttiva è poi entrata in vigore dopo i successivi 20 giorni, il 27 marzo 2024. Il presente documento si pone come strumento ricognitivo delle disposizioni ad oggi in vigore previste dalla Direttiva “Empowerin consumers for the green transition” e sarà tempestivamente aggiornato nel momento in cui verrà recepita la Direttiva all’interno dell’ordinamento nazionale.

La data ultima per il recepimento della Direttiva è il 27 marzo 2026 e, di conseguenza, sarà vincolante per le aziende italiane a partire dal 27 settembre 2026.

Sebbene al momento la Direttiva non sia ancora vincolante, è comunque importante che le aziende familiarizzino con i suoi con tenuti al fine di prepararsi adeguatamente all'atto di recepimento nell'ordinamento italiano. Tale conoscenza preventiva consentirà di adottare per tempo le necessarie misure di adeguamento e garantire la conformità alle future disposizioni legislative. Oggi dichiararsi “verdi” o “ecologici” è diventato un fattore di competitività, con i prodotti green che registrano una crescita maggiore rispetto ai prodotti standard. Tuttavia, quando le affermazioni sulle caratteristiche o i benefici ambientali non sono vere o non possono essere verificate - pratica spesso definita “greenwashing” - i consumatori perdono fiducia, le aziende possono subire danni reputazionali ed economici, e gli attori del mercato non possono premiare le pratiche più virtuose attraverso le loro scelte d’acquisto, il che va a discapito delle aziende seriamente impegnate sul fronte ambientale.

Di conseguenza, nell’ambito delle politiche europee per la transizione ecologica volte a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 – che includono il contrasto alla perdita di biodiversità, la riduzione dell’inquinamento e la promozione di un uso efficiente delle risorse, passando a un’economia pulita e circolare - la Commissione ritiene determinante anche tutelare il consumatore migliorando la qualità delle informazioni ambientali a sua disposizione, affinché pos sa compiere scelte d’acquisto consapevoli e non influenzate da comunicazioni fuorvianti.

Il presente documento ha l’obiettivo di presentare le novità emergenti in ambito Europeo sul tema “green claim” per informare e guidare le aziende nella comprensione e applicazione delle nuove previsioni, in particolare quelle contenute nella recente Direttiva 2024/825/UE.

...

Fonte: CONAI

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Green claims / Guida sintetica alla nuova Direttiva europea 2024/825/UE) it 144 kB 914

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024