Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.935
/ Documenti scaricati: 31.206.123
Featured

Valutazione criteri del marchio Ecolabel UE carta grafica / JRC 2025

Valutazione criteri del marchio Ecolabel UE carta grafica JRC 2025

Valutazione criteri del marchio Ecolabel UE carta grafica / JRC 2025

ID 23888 | 10.03.2025

Valutazione dei criteri del marchio Ecolabel UE per la carta grafica e dei criteri del marchio Ecolabel UE per la carta tissue e i prodotti in tessuto non tessuto

La Commissione ha eseguito una valutazione per verificare la continua idoneità e pertinenza dei criteri Ecolabel UE per la carta grafica e dei criteri Ecolabel UE per la carta tissue e i prodotti in tessuto (Decisione [...]

Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries

JRC Amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries 2024

Technical recommendations for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries

ID 23582 | 09.03.2025 / Report attached

This report is the deliverable of Work Package 8 "Technical support to develop a proposal for the targeted amendment of the European List of Waste entries relevant to batteries" of the Joint Research Centre (JRC)’s Administrative Agreement providing support for the new batteries regulatory framework to DG ENV and DG GROW.

The JRC is providing technical support [...]

Featured

Linee guida Piano di azione nazionale uso sostenibile prodotti fitosanitari / RL

Linee guida Piano di azione nazionale uso sostenibile prodotti fitosanitari

Linee guida Piano di azione nazionale uso sostenibile prodotti fitosanitari / RL

ID 23576 | 07.03.2025 / In allegato

La Giunta Regionale con D.g.r. 29 dicembre 2021 - n. XI/5836 ha approvato le Linee guida per l’attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

Aggiornamento delle Linee guida per l’attuazione in Lombardia del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAR) - La Giunta Regionale con D.g.r. 29 dicembre 2021 - n. XI/5836 ha approvato [...]

Featured

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale - INAIL 2025

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale - INAIL 2025

ID 23575 | 07.03.2025 / In allegato

Prodotti fitosanitari ad uso non professionale - Cosa sono e come usarli in sicurezza

I prodotti fitosanitari ad uso non professionale (PFnP) sono impiegati per la cura e la difesa delle piante coltivate, edibili e ornamentali, da coloro che non svolgono questa attività per scopi occupazionali e commerciali (decreto legislativo 14/08/2012, n. 150; decreto 22 gennaio 2018 n. 33).

L’obiettivo è quello di fornire informazioni sull’uso [...]

Featured

Controlli funzionali sulle macchine irroratrici / Note e scadenze

Controlli funzionali sulle macchine irroratrici

Controlli funzionali sulle macchine irroratrici / Note e scadenze 

ID 23552 | 04.03.2025 / Note complete in allegato

La Direttiva 128/2009/CE, istituisce un “Quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei fitofarmaci” ed è stata recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012 e con il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentali e Forestali (Mipaaf) del 22 gennaio 2014 che ha previsto l’adozione del Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN).

Relazione speciale 06/2025 - Inquinamento marino causato dalle navi

Relazione speciale 06 2025 Inquinamento marino causato dalle navi

Relazione speciale 06/2025: Inquinamento marino causato dalle navi

ID 23561 | 05.03.2025 / In allegato

Relazione speciale 06/2025: Le azioni dell’UE volte a contrastare l’inquinamento marino causato dalle navi - Ancora in cattive acque

La relazione della Corte dei conti europea suona l’allarme: navi e imbarcazioni continuano ad inquinare i mari dell’UE. Sebbene la normativa dell’UE mostri miglioramenti e sia a volte più rigorosa delle norme internazionali, la sua applicazione da parte dei 22 Stati membri costieri dell’UE è lungi dall’essere [...]

Featured

Comunicazione CE (C/2025/1373) / FAQ Tassonomia

FAQ Tassonomia

Comunicazione CE (C/2025/1373) / FAQ Tassonomia

ID 23564 | 05.03.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione sull'interpretazione e sull'attuazione di talune disposizioni giuridiche degli atti delegati "Ambiente", "Clima" e "Informativa" della tassonomia dell'UE
(C/2025/1373)

GU C C/2025/1373 del 5.3.2025

...

L'obiettivo della presente comunicazione è aiutare i portatori di interessi a conformarsi ai requisiti normativi in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantire che le informazioni comunicate siano comparabili e utili a potenziare la finanza sostenibile.

Rendere il quadro [...]

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari   II Ed  2016

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari - II edizione (Dicembre 2016)

ID 23545 | 02.03.2025 / In allegato

Manuale per la gestione dei prodotti fitosanitari nelle aziende agricole.

Il manuale, aggiornato a dicembre 2016, raccoglie un insieme di raccomandazioni in grado di garantire una gestione sicura dei prodotti fitosanitari nel loro complesso.

È strutturato in capitoli specifici e illustra le diverse fasi che vanno dal momento dell’acquisto fino a quello dello smaltimento dei contenitori. Nelle diverse fasi vengono [...]

Featured

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari / RL 2019

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fittosanitari RL 2019

Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari / RL 2019

ID 23544 | 02.03.2025 / In allegato

Favorire una cultura della prevenzione e dell’anticipazione del rischio connesso all’uso dei prodotti fitosanitari, attraverso la condivisione di competenze ed esperienze tra ricerca, aziende e altri attori del settore agricolo in Lombardia.

Lo scopo del presente lavoro è quello di mettere a disposizione degli utilizzatori professionali lombardi specifiche “Linee guida” per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari a livello aziendale. Si tratta,

Featured

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)

Tabella BAT

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) / Status 19 Febbraio 2025

ID 8698 | Update 19.02.2025 (Rev. 23.0) / Documento completo allegato in calce all'articolo

Tabella status documenti di riferimento sulle BAT (BREF) / BAT adottate di cui alla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED - Industrial Emissions Directive) con link, note e commenti.

Featured

Caratterizzazione dei rifiuti: le norme UNI

Caratterizzazione dei rifiuti   le norme UNI

Caratterizzazione dei rifiuti: le norme UNI / Dicembre 2024

ID 19430 | 15.12.2024 / In allegato documento completo

Elenco norme UNI riguardanti la caratterizzazione dei rifiuti.

Elenco sintesi al 15 Dicembre 2024 (in rosso nuove aggiunte):

UNI/TS 11597:2024 - Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico
- UNI EN 17505:2024 - Caratterizzazione del suolo e dei rifiuti - Differenziazione del carbonio totale in funzione della temperatura (TOC400, ROC, TIC900)
- UNI CEN/TS 17943:2023 - Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla [...]

Featured

Quadro Legislazione Acque

Quadro Legislazione Acque   Note e Status

Quadro Legislazione Acque / Note e StatusUpdate 12.2024

ID 23102 | 12.12.2024 / Scheda allegata Abbonati Ambiente

Quadro e Status della normativa europea e italiana di attuazione in materia di protezione e qualità delle acque (Quadro generale - non esaustivo).

Tabella di sintesi

n. Direttiva cd Status n. Recepimento Status
01 Direttiva 2000/60/CE Direttiva Quadro Acque (DQA) In vigore 01 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 In vigore
02 Direttiva 2006/7/CE Direttiva acque di balneazione In vigore 02 D.Lgs. 30 maggio 2008 [...]
Featured

Analisi tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali

Analisi tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali

Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee

ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato

Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiquadriennali (casi studio agenziali).

I risultati ottenuti hanno dismostrato, che [...]

Featured

RENTRI: le istruzioni per le imprese di costruzione

RENTRI le istruzioni per le imprese di costruzione

Guida ANCE 2025 - RENTRI: le istruzioni per le imprese di costruzione 

ID 23465 | 14.02.2025 / In allegato

Dalla semplice individuazione dei soggetti obbligati fino alla compilazione dei nuovi format di Registro cronologico di carico e scarico e dei Formulari di identificazione del rifiuto (FIR): una guida pratica, diretta agli operatori del settore, che spiega passo dopo passo il funzionamento del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). Come è noto, il nuovo strumento è destinato a raccogliere, in [...]

Impianti con prodotti refrigeranti: esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti   esercizio e manutenzione

Impianti con prodotti refrigeranti - esercizio e manutenzione / UFAM CH 2022

ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022

Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni legali per il registro di manutenzione, il controllo della tenuta stagna e l’obbligo di notifica. 4a edizione aggiornata 2022.

Gran parte dei condizionatori, degli impianti per la refrigerazione e delle pompe di calore esistenti funzionano con prodotti refrigeranti sintetici.

Tra questi vi sono in particolare le sostanze stabili nell’aria responsabili del riscaldamento globale del clima [...]

Impianti con prodotti refrigeranti: progetto e immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti   dal progetto all immissione sul mercato

Impianti con prodotti refrigeranti: dal progetto all’immissione sul mercato / UFAM CH 2022

ID 23454 | 12.02.2025 / UFAM CH 2022

Aiuto all’esecuzione dell’UFAM con riferimento alle disposizioni normative per impianti di refrigerazione, di climatizzazione e di pompe di calore che funzionano con prodotti refrigeranti sintetici. Stato 2022

Una considerevole quota degli impianti di refrigerazione e delle pompe di calore esistenti opera attualmente con prodotti refrigeranti sintetici. Tra questi sono comprese in particolare sostanze stabili nell’aria che contribuiscono al riscaldamento del [...]

Featured

Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti

Siti contaminati Normativa Guide Strumenti

Siti contaminati: Normativa, Guide e Strumenti / Rev. 2.0 2025

ID 16586 | Update Rev. 2.0 del 07.02.2025 / Documento allegato

Documento quadro tecnico/normativo siti contaminati strutturato nelle sezioni:

1. Siti di interesse nazionale (SIN) (Rev. 2.0 2025)
2. Anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica
3. Caratterizzazione ambientale
4. Monitoraggio delle matrici aeriformi
5. Tecnologie di bonifica (Rev. 2.0 2025)
6. Analisi di rischio
7. Normativa ambientale: articoli TUA (Rev. 2.0 2025)
________

Excursus

Con il termine “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle [...]

Featured

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni

RENTRI Vademecum digitale per imprese e associazioni / Febbraio 2025

ID 23420 | 07.02.2025 / In allegato

Con il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il nuovo Regolamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti, RENTRI.

- Ma chi è tenuto a iscriversi al Registro?
- Entro quando e con quali modalità?
- Dal momento dell’iscrizione quali obblighi derivano?
- Cosa cambia nella gestione dei FIR e dei registri di carico e scarico?

A [...]

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura   Natura 2020 Genn  2025

Il nuovo Regolamento sul Ripristino della Natura / Natura 2000

ID 23423 | 07.02.2025

Il Regolamento europeo 2024/1991 sul Ripristino della Natura è entrato in vigore il 18 agosto 2024. Il suo obiettivo è ripristinare una varietà di ecosistemi, habitat e specie degradati sulla terraferma e nei mari dell’UE, creando un quadro giuridico comune per il loro ripristino su larga scala, basandosi sulla legislazione UE esistente e integrandola. L’obiettivo generale a livello dell’UE è di attuare misure di ripristino su almeno il 20%

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2023 2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d acqua dolce

Interconfronto 2023-2024 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

ID 23409 | 05.02.2025 / In allegato

Il presente rapporto illustra i risultati di un confronto interlaboratorio volto a valutare le prestazioni degli operatori coinvolti nell’identificazione tassonomica delle diatomee bentoniche nei corpi idrici superficiali.

L’iniziativa si inserisce nel contesto delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e prosegue la collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia, dell’Umbria e della Lombardia, l’Università di Torino [...]

Featured

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi | ARPAT 2024

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi ARPAT 2024

Linee guida monitoraggio acque sotterranee in impianti produttivi / ARPAT 2024

ID 23103 | 12.12.2024 / in allegato

Linee guida per la predisposizione di una rete di monitoraggio delle acque sotterranee in impianti produttivi

Uno strumento operativo utile a realizzare e mettere a regime una rete di monitoraggio qualitativo delle acque sotterranee in corpi idrici a media e bassa permeabilità.

Questo lavoro è stato elaborato dalla Commissione Ambiente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, con lo scopo di affrontare in maniera [...]

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori

Controllo dei distributori di benzina con recupero dei vapori / UFAM CH 2021

ID 23406 | 04.02.2025 / In allegato

Aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina. Stato 2021

Durante il travaso di benzina e il rifornimento degli autoveicoli, il rilascio di vapori di benzina deve essere limitato in conformità con i requisiti dell'Ordinanza sulla lotta all'inquinamento atmosferico. L'aiuto all’esecuzione per i distributori di benzina serve a standardizzare e semplificare l'esecuzione.

Una revisione dell'aiuto all'esecuzione (precedentemente noto anche come manuale)

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari   UFAM CH 2020

Misurazione delle emissioni degli impianti stazionari / UFAM CH

ID 23404 | 04.02.2025 / Raccomandazioni per la misurazione delle emissioni UFAM CH. Stato 2020

Le presenti raccomandazioni hanno lo scopo di fornire il quadro di riferimento applicabile per la pianificazione, l’esecuzione e l’interpretazione delle misurazioni delle emissioni. Al contempo indicano come valutare i risultati delle misurazioni tenendo conto delle disposizioni sui valori limite previsti dall’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt) in Svizzera.

Dall’entrata in vigore dell’ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt), la qualità dell’aria [...]

Featured

Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera

Elenco metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera   RFVG

Elenco delle metodiche di riferimento monitoraggio emissioni in atmosfera / ARPA FVG Gennaio 2025

ID 23403 | 04.02.2025 / ARPA FVG Aggiornamento del 27/01/2025

Elenco delle metodiche di riferimento utilizzabili per il monitoraggio delle emissioni in atmosfera.

Lo scopo del presente documento è quello di fornire ai Gestori un elenco dei metodi di riferimento utilizzabili per il monitoraggio dei parametri soggettial controllo delle emissioni da sorgente stazionaria.

Parametro

Metodo

Requisiti delle sezioni e dei siti di misurazione e [...]

Featured

Linee guida monitoraggio PFAS acque consumo umano

Linee guida monitoraggio PFAS

Linee guida tecniche metodi d’analisi monitoraggio PFAS nelle acque destinate al consumo umano

ID 22403 | 07.08.2024 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Linee guida tecniche sui metodi d’analisi per il monitoraggio delle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) nelle acque destinate al consumo umano

C/2024/5414

GU C/2024/4910 del 7.8.2024

...

La direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) (di seguito «la direttiva» o «la direttiva [...]

Featured

Rapporto ARPA: monitoraggio PFAS in Lombardia / 2024

Rapporto ARPA monitoraggio PFAS in Lombardia

Rapporto ARPA: Il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) in Lombardia / 2024

ID 23398 | 03.02.2025 / In allegato

D.Lgs. 172/2015 e il D.M. 6 luglio 2016 - che recepiscono la direttiva 2013/39/UE e la direttiva 2104/80/UE - hanno introdotto Standard di Qualità Ambientali (SQA) riferiti alle acque superficiali e Valori Soglia (VS) riferiti alle acque sotterranee per alcuni composti perfluoroalchilici (PFAS).

ARPA Lombardia dal 2018 ha avviato il monitoraggio dei PFAS nelle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica, svolgendo attività di approfondimento sulle [...]

Featured

La sfida ambientale per la finanza sostenibile

La sfida ambientale per la finanza sostenibile  ISPRA 208 2024

La sfida ambientale per la finanza sostenibile - Metodologie, informazioni e indicatori ambientali

ID 21910 | Update 03.02.2025 / In allegato

Manuali - Linee guida ISPRA 208/2024

Gli obblighi di informativa introdotti dalla regolamentazione sulla Finanza sostenibile risultano così corposi e complessi, a tal punto da implicare la necessità di un adeguato quadro di sostegno tecnico nella fase di attuazione della disciplina, che accompagni imprese e investitori a comprendere bene i contenuti e le modalità con cui generare le informazioni ambientali richieste [...]

Featured

Regolamento (UE) 2025/40 | Imballaggi e rifiuti di imballaggio

Regolamento   2025 40 COVER SMALL

Regolamento (UE) 2025/40 | Imballaggi e rifiuti di imballaggio Ed. 1.0 2025

ID 23339 | 22.01.2025 / Ed. 1.0 del 22 Gennaio 2025

Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE 

(GU L 2025/40 del 22.01.2025)

Entrata in vigore: 11.02.2025

Applicazione a decorrere dal 12 agosto 2026, tuttavia, l’articolo 67, paragrafo 5, si applica a decorrere dal 12 febbraio 2029.

Featured

CDC RAEE - Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici

CDC RAEE   Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici

CDC RAEE - Guide iscrizione per soggetti della distribuzione e operatori logistici / 24.01.2025

ID | 29.01.2025

La legge 166/2024 ha introdotto l’obbligo per tutti gli operatori del commercio (punti vendita, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica) di apparecchiature elettriche ed elettroniche che intendono gestire in forma semplificata i RAEE raccolti secondo le modalità “1 contro 1” e “1 contro 0” di registrare i propri luoghi di deposito preliminare alla raccolta sul portale del CdC RAEE.

Con riferimento invece [...]

Featured

BAT Ceramic Manufacturing Industry / BREF Draft 11.2024

BAT Ceramic Manufacturing Industry Draft 11 2024

BAT Ceramic Manufacturing Industry / BREF Draft 11.2024

ID 23349 | 24.01.2025 / Attached

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Ceramic / Manufacturing Industry Directive 2010/75/EU on Industrial and Livestock Rearing Emissions (Integrated Pollution Prevention and Control)

BAT Ceramic Manufacturing Industry / BREF Update Draft 1 - Draft 11.2024

Deadline to provide comments

The draft of the revised BREF for the Ceramic Manufacturing Industry (CER) has been issued for comments. Deadline to provide comments 28 Febraury 2025.

Articoli correlati Ambiente

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024