Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.289.713
/ Documenti scaricati: 31.289.713
ID 14315 | 16.08.2021 / Documento in forma check list allegato
Il Documento allegato relativo al Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 del 14 agosto 2021 è sviluppato in forma check list articolata in 14 schede (in formato.doc/pdf).
Check list Procedure sicurezza scuole Covid-19 in accordo con:
- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e, in particolare, l’art. 41, recante “Sorveglianza [...]
CdM 02 Settembre 2021
Approvato il decreto-legge sugli incendi boschivi per rafforzare la prevenzione e il contrasto dei roghi
Decreto-Legge 8 settembre 2021 n 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
(GU n.216 del 09.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2021
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile (decreto-legge)
Il [...]
ID 4834 | Rev. 1.0 del 06.06.2021 / Documento completo allegato
Documento sulla Progettazione rete di idranti antincendio completa di:
- DM 20 dicembre 2012 (con tabella 1 attualizzata 2021)
- Note VVF Relative alla rete di idranti ed alimentazioni idriche (Update 2021)
- Estratto UNI 10779:2021 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio (2021)
- Estratto UNI EN 12845:2020 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e [...]
Ed. 6.0 del 03 Settembre 2021
Direttiva 2008/68/CE e Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2021
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2021.
Disponibile, in allegato,
ID 14451 | 02.09.2021
Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)
La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Inail e della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19, presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare nelle comunità scolastiche.
Il documento “Indicazioni strategiche ad interim [...]
Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1436 della Commissione del 31 agosto 2021 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali
(GU L 312/3 del 3.9.2021)
...
Articolo 1
Gli Stati membri elencati nell’allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe ivi previste relative al trasporto di merci pericolose all’interno [...]
ID 14453 | 02.09.2021 / Documento allegato
Piano di monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado, al fine di sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella” la diffusione del virus in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici.
Il piano prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni nella fascia di età 6-14 anni delle scuole primarie e secondarie di [...]
GPDP Roma, 31 agosto 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile.
Il testo recepisce le indicazioni fornite dal Garante nell’ambito delle interlocuzioni informali [...]
ID 14450 | 02.09.2021 / Decreti in allegato
Il Tar del Lazio, con due decreti monocratici nn. 4531/2021 e 4532/2021 depositati il 2 settembre 2021, ha respinto le istanze dei ricorrenti che chiedevano di sospendere tutti i provvedimenti adottati dal Ministero dell’Istruzione con cui è stata stabilita la disciplina in materia di possesso del green pass per il personale scolastico.
In caso di mancato possesso del [...]
Raccomandazione (UE) 2021/1433 della Commissione del 1° settembre 2021 sulle procedure di valutazione della conformità e di vigilanza del mercato nel contesto della minaccia rappresentata dalla COVID-19
GU L 310/1 del 2.9.2021
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,
considerando quanto segue:
(1) All’inizio del 2020 la pandemia di COVID-19 ha innescato una crescita esponenziale e senza precedenti della domanda sul mercato dell’UE di dispositivi di protezione individuale (di [...]
31.08.2021 - Nuove linee guida predisposte dal Governo
Pubblicate le nuove linee guida predisposte dal Governo e concordate con le Regioni e le Province autonome, l’Anci e l’Upi per l’organizzazione dei servizi nelle diverse modalità di trasporto in vista della ripresa delle attività lavorative e della riapertura delle scuole. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, le nuove linee guida costituiscono la base di riferimento per la predisposizione dei piani di [...]
Nota DCPREV 5093 del 15/04/2013
La guida è uno strumento utile a limitare la probabilità di propagazione di un incendio:
[alert]-originato all'interno dell'edificio, a causa di fiamme o fumi caldi che fuoriescono da vani, aperture, cavità verticali delle facciate degli edifici, o da interstizi eventualmente presenti tra la testa del solaio e la facciata o tra la testa di una parete di separazione antincendio e la facciata;
- originato all'esterno dell'edificio (incendio in edificio adiacente oppure incendio [...]
Ministero dell’Istruzione, prot. 30 agosto 2021, n. 1260 - Verifica della certificazione verde COVID-19 del personale scolastico - Informazioni e suggerimenti
...
1. LA CERTIFICAZIONE VERDE COSA ATTESTA E CHI NE É ESENTATO?
L’articolo 9, decreto-legge n. 52/2021, convertito dalla legge n. 87/2021, definisce le condizioni che la certificazione verde COVID-19 attesta e la relativa validità temporale:
a) somministrazione della prima dose di vaccino (validità dal quindicesimo giorno successivo [...]
ID 14248 | 14.08.2021 / In allegato testo firmato al 14.08.2021
PROTOCOLLO D’INTESA PER GARANTIRE L’AVVIO DELL’ANNO SCOLASTICO NEL RISPETTO DELLE REGOLE DI SICUREZZA PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DI COVID 19
Ogni istituto scolastico dà attuazione alle indicazioni di cui al presente protocollo, nel rispetto della normativa vigente;
- il Dirigente scolastico (che esercita le funzioni di datore di lavoro nelle scuole statali,
ID 14377 | 25.08.2021 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulla progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro in accordo alla norma tecnica EN ISO 6385:2016.
Il presente documento è una traduzione non ufficiale in lingua italiana di parti della norma UNI EN 13155:2021 – Traduzione non ufficiale IT.
La norma stabilisce i principi fondamentali ergonomici da usare come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro.
[box-info]
ID 3486 | Rev. 1.0 dell'8.05.2021 / Documento completo allegato
Le misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento delle macchine per imballare in accordo con le norme della serie EN 415-X.
Il Documento, estratto dalla norma armonizzata EN 415-10:2014 Sicurezza delle macchine per imballare Parte 10: Requisiti generali, prende in esame la parte relativa alle misure di protezione contro il rischio derivante dalle parti in movimento.
Il Cap. 4
ID 13187 | 23.03.2021 / Slide pptx 112 allegate - Fonte VVF
Corso di formazione rivolti ai rivenditori ed agli installatori di bombole GPL secondo quanto previsto dal D.M. 15 gennaio 2007 ai sensi dell'Art. 11 del D.Lgs. 22 febbraio 2006 n. 128.
[box-note]D.M. 15 gennaio 2007
Approvazione dei requisiti degli organismi formatori, del programma e delle modalità di svolgimento dei corsi di formazione, rivolti ai rivenditori e agli installatori [...]
ID 12758 | 06.02.2021 / A seguire esttratto, Documento completo allegato
Documento di analisi su casi di possibili applicazioni della Direttiva 2014/34/UE ATEX contemporaneamente ad altre Direttive/Regolamenti applicabili al prodotto.
In linea di principio, se un prodotto rientra nel campo di applicazione di altre Direttive o Regolamenti contemporaneamente alla Direttiva 2014/34/UE ATEX, tutte devono essere applicate in parallelo per soddisfare le disposizioni di ciascuna.
Di seguito le Direttive/Regolamenti analizzati:
Aggiornato ADR 2021
_______
2000/2021 Rev. 2021.7 (9a)
Download Dettagli Versione 2021.7
Il nuovo software Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1403 della Commissione del 25 agosto 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/1202 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle gru per l’utilizzo in mare aperto leggere
GU L 302/17 del 26.8.2021
Entrata in vigore: 26.08.2021
Elenco completo norme armonizzate ATEX
_____
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione [...]
ID 9972 | 28.01.2020
Il Documento allegato raccorda la classificazione dei Liquidi Infiammabili/combustibili, secondo il GHS (Globally Harmonized System - Purple book) dell'ONU e per i trasporti (collegato UN Raccomandations on the Trasnport of Dangerous Goods - Orange book) che intende armonizzare a livello mondiale la classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche, il CLP, Regolamento (CE) n. 1272/2008, nato dal GHS recepito ed armonizzato in EU, e secondo la Classificazione di Prevenzione [...]
ID 12677 | 27 Gennaio 2021 / Documento completo allegato
L'Accordo SR 07/07/2016, al punto 8, ha ridefinito la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, sono fatti salvi i percorsi formativi effettuati in vigenza del precedente Accordo SR del 26/01/2006, pertanto gli RSPP e ASPP che non cambiano settore produttivo e continuano ad operare esclusivamente all’interno di esso non [...]
ID 14369 | 24 Agosto 2021 / Allegati dettagli eventi principali INGV
Nella notte del 24 agosto 2016 alle ore 3:36 una forte scossa di terremoto di magnitudo di 6.0, con epicentro nel comune di Accumoli, diede inizio ad una serie di eventi sismici che interessarono l’Italia centrale, per diversi mesi, fino al gennaio del 2017. Quattro le regioni direttamente colpite: Abruzzo, Marche, Umbria e Lazio nei territori della Valle del Tronto e dei Monti [...]
Modalità di accertamento, contestazione e applicazione delle sanzioni relative alle violazioni previste dall'articolo 16 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264.
(GU n.202 del 24.08.2021)
...
Art. 1. Ambito di applicazione e definizioni
1. Il presente decreto disciplina le modalità di accertamento, di contestazione e di applicazione delle sanzioni relative alle violazioni previste dall’art. 16 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264.
2. Il procedimento sanzionatorio è regolato dalle disposizioni della legge 24 novembre [...]
CILA Superbonus in Gazzetta n. 201 del 23 Agosto 2021
Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l'adozione della modulistica unificata e standardizzata per la presentazione della comunicazione asseverata di inizio attivita' (CILA-Superbonus) ai sensi dell'articolo 119, comma 13-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (Repertorio n. 88/CU).
(GU n.201 del 23.08.2021)
Collegati
[box-note]CILA Superbonus / Modulo unico[/box-note]
ID 14336| 23.08.2021
Il vaccino di BioNTech/Pfizer (Comirnaty) è il primo ad essere in via definitiva, dopo l'uso in fase "emergenziale" dalla FDA (in America)
L'approvazione è per tutte le persone di oltre 16 anni in su, ma continuerà ad essere autorizzato in via emergenziale per i 12-15enni.
Termina quindi fase "emergenziale" dell’uso ed entra nell’iter normale di commercializzazione e utilizzo.
L'efficacia è al 91% nel prevenire l’infezione. A [...]
Ministero della Salute, 19.08.2021
Eudamed, la banca dati europea dei dispositivi medici, può essere utilizzata parzialmente dalle imprese su base volontaria. In particolare, il modulo “registrazione degli attori” è utilizzabile dal primo dicembre 2020. La banca dati non è ancora pienamente funzionante, ma in via di sviluppo da parte della Commissione europea.
Per facilitare le imprese nell’attività di sottomissione delle richieste di registrazione, gli uffici 3 e 4 della Direzione generale dei dispositivi [...]
ID 12545 | Rev. 4.0 del 17.08.2021 / Nota completa allegata / News in divenire
La situazione pandemica da COVID-19 è presente nel mondo, da ormai oltre un anno. La vaccinazione anti-COVID-19 sarà la soluzione alla pandemia (salvo individuazione di farmaci e loro autorizzazione), sicuramente non in tempi brevi.
Al momento, sia in ambito di comunità / lavoro, non è prevista una vaccinazione anti-Covid-19 obbligatoria (previsto Green pass in alcune attività e [...]
ID 13797 | 16.06.2021 / Documento completo allegato
Nel nuovo Regolamento macchine 2021 (proposta) prevista la definizione di "modifica sostanziale" ad una macchina e gli obblighi per chi apporta tale modifica.
Indicazioni su “modifiche” alle macchine sono presenti nella Guida Ufficiale Direttiva macchine IT 2010 ed EN 2019 (vedi in fondo documento).
Si illustrano i periodi d’interesse del nuovo Regolamento macchine (proposta).
[box-note]Considerando (23)
Al fine di garantire che [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024