Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.955
/ Documenti scaricati: 31.258.065
/ Documenti scaricati: 31.258.065
ID 14155 | 28.07.2021
OGGETTO: Guida tecnica per l’individuazione delle misure di safety per il rifornimento in porto delle navi a GNL
Scopo del presente documento è quello di fornire una guida tecnica sui criteri da adattare per valutare le richieste di esecuzioni di operazioni di bunkeraggio di GNL tra un’unica autocisterna di GNL ed una nave ricevente o tra una sola nave/bettolina di [...]
Direttiva delegata (UE) 2021/1226 della Commissione del 21 dicembre 2020 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato II della direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i metodi comuni di determinazione del rumore
(GU L 269/65 del 28.7.2021)
Entrata in vigore: 29.07.2021
[box-info]Attuazione IT: Decreto 14 gennaio 2022
Attuazione della direttiva (UE) 2020/367 della Commissione del 4 marzo 2020, riguardante la definizione di metodi di determinazione [...]
Update 28.07.2021 dell'elenco dei requisiti linguisti Direttiva RED
National language requirements of the national implementation of the Radio Equipment Directive (RED 2014/53/UE)
In allegato, l'elenco dei requisiti linguistici nei diversi Stati Membri, ai sensi della Direttiva RED, in ordine agli obblighi dei fabbricanti, degli importatori, alla documentazione tecnica ed alla dichiarazione di conformità UE.
Requisiti linguistici:
Articolo 10 Obblighi dei fabbricanti
7. I fabbricanti indicano sull'apparecchiatura radio il loro nome, la loro denominazione commerciale registrata o il loro [...]
JRC European Commission - 2021
Questo rapporto presenta un inventario degli standard europei e internazionali relativi ai requisiti di igiene sui materiali che entrano in contatto con l'acqua potabile (DCM). Questi materiali sono rilevanti per la Direttiva (UE) 2020/2184 sulla qualità dell'acqua destinata al consumo umano. Il rapporto elenca anche comitati tecnici di CEN e ISO che possono occuparsi di standardizzazione relativa ai materiali a contatto con l'acqua potabile. Fornisce elenchi di standard [...]
ID 14146 | 27.07.2021 / Allegato Testo progetto
Progetto di norma UNI1607728 dal titolo “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità del tecnico manutentore sistemi di rivelazione e sistemi di allarme vocale”.
In inchiesta pubblica finale fino al 17 settembre 2021
UNI1607728
Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d'incendio - Requisiti di conoscenza,
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1220 della Commissione del 26 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2021/76 per quanto riguarda le norme armonizzate sulle regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori antincendio e il comportamento degli ascensori in caso di incendio
GU L 267/17 del 27.7.2021
Entrata in vigore: 27.07.2021
I punti 1 e 3 dell'allegato si applicano a decorrere dal 27 gennaio 2023.
Tool web, Regione Emilia-Romagna, con filtro per Comune / Dal 7 Luglio al 30 Ottobre 2021
Con la stagione estiva si ripresenta la diminuzione di disponibilità di acqua nei corsi idrici della regione. La mappa mostra lo stato idrologico attuale in alcune sezioni significative dei bacini dell’Emilia-Romagna rispetto al deflusso minimo vitale (DMV) e la possibilità o meno di effettuare prelievi dal corpo idrico. L'aggiornamento è
ID 14001 | 13.07.2021 / In allegato pdf Note
Le emissioni provenienti dalle sostanze classificate come cancerogene, tossiche per la riproduzione, mutagene o con tossicità e cumulabilità particolarmente elevata devono essere limitate e sostituite appena possibile all’interno del ciclo produttivo. È quanto stabilito dal d.lgs. 102/2020 che, all’art. 271 del d.lgs. 152/2006 introduce il comma 7-bis.
I gestori degli stabilimenti autorizzati alle emissioni in atmosfera sono obbligati a inviare [...]
ID 9109 | Rev. 00 del 25.09.2019
Note legislative e normative relative alla necessità o meno del "Dispositivo Uomo Presente" installato (o da installare per adeguamenti, ecc) nei carrelli elevatori (interruttore/sensore sedile) che abiliti lo spostamento solo se il conducente è a bordo. (Documento completo allegato)
[box-info]La Direttiva macchine 2006/42/CE, legislazione di riferimento, prevede all'Allegato I RESS 3.3.2 che "qualsiasi spostamento comandato di una macchina semovente con conducente trasportato deve essere possibile [...]
ID 9045 | 05.09.2019
La Marcatura CE delle centraline oleodinamiche coinvolge diverse Direttive di prodotto, la cui applicazione crea spesso dubbi sulla corretta procedura da seguire.
Il presente documento si pone lo scopo di chiarire come analizzare il proprio prodotto al fine di applicare correttamente le seguenti Direttive:
- Direttiva 2006/42/CE Macchine
- Direttiva 2014/68/UE PED
- Direttiva 2014/34/UE ATEX
- Direttiva 2000/14/CE OND
- Direttiva 2011/65/CE RoHS
Per raggiungere lo scopo prefissato vengono, dove necessario, riportati i pareri [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali.
(GU n.176 del 24.07.2021 - SO n. 25)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/2021
...
Art. 1.
1. Il decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il [...]
ID 1242 | 26.10.2020 Edizione 3.0 2020 / Documento completo allegato o Acquisto singolo in Store
3a Edizione 2020 del focus sul Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 UNI 2013) (Analisi e Stima) che congiuntamente alla norma tecnica armonizzata EN ISO 12100:2010 (UNI 2010) (Valutazione) sono gli standards di riferimento per la Valutazione dei rischi previsti dalla Direttiva macchine 2006/42/CE sui RESS dell'All. I
Il presente Focus interpreta il processo di valutazione dei Rischi sulle macchine in riferimento [...]
ID 14097 | 21.07.2021
OGGETTO: Vigilanza sui Dispositivi medici - Indicazioni per la segnalazione di incidenti occorsi dopo l’immissione in commercio, alla luce degli articoli 87, 88, 89 e 90 del Regolamento UE 745/2017.
Il 26 maggio 2021 è divenuto pienamente applicabile il Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017.
Pertanto si ritiene utile fornire indicazioni operative su modalità e tempistiche delle segnalazioni inerenti [...]
Disponibili anche in italiano, gli opuscoli si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale, coordinata in Italia dall’Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione.
Le criticità dello stare troppo in piedi o eccessivamente seduti sul posto di lavoro. I suggerimenti di buone pratiche per poter continuare a lavorare anche in presenza di patologie croniche dell’apparato muscoloscheletrico. L’importanza e [...]
Ministero della Salute, CNSA 21 Luglio 2021
In considerazione dell'importanza e attualità dell'argomento e di specifiche richieste di chiarimento avanzate dalla Sezione consultiva delle Associazioni dei consumatori e dei produttori e da altri portatori di interesse, la Sezione Sicurezza Alimentare ha ritenuto opportuno procedere ad un'analisi delle conoscenze attuali in merito al rapporto tra virus e alimenti.
Sulla base degli studi attualmente presenti a livello internazionale, in attesa di possibili modifiche e/o precisazioni successive,
INAIL, 2021
Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di accertamento tecnico, il documento raccoglie schede tecniche sulle macchine afferenti al comitato tecnico normativo - TC 153 macchine alimentari, trattando le più significative non conformità rilevate, al fine di illustrare, rispetto allo stato dell’arte di riferimento, le soluzioni costruttive ritenute accettabili, e promuovere un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro,
Update 21.07.2021 / Documento CWA allegato
In risposta ad una richiesta urgente della Commissione europea di fornire una norma/specifica per le mascherine di comunità, è stato istituito al CEN nel 2020 un gruppo di lavoro CEN/BT al fine di sviluppare un Documento CWA (CEN Workshop Agreement), basato su specifiche nazionali esistenti (Vedi UNI/PdR 90.1 e UNI/PdR 90.2 in IT).
L'obiettivo è pubblicare la relativa specifica tecnica CEN/TS 17553.
CWA 17553:2020
Textiles and textile products - Community face coverings [...]
21 Luglio 2021
Pubblicata il 06.07.2021 da UNI il lingua IT la:
UNI EN 1363-1:2020
Prove di resistenza al fuoco - Parte 1: Requisiti generali
La norma specifica i principi generali per determinare la resistenza al fuoco di diversi elementi costruttivi sottoposti a condizioni normalizzate di esposizione al fuoco. Procedure alternative e aggiuntive per soddisfare requisiti particolari sono fornite nella UNI EN 1363-2
Collegati
[box-note]La resistenza al fuoco degli elementi strutturali
Fascicolo tecnico [...]
CEI, 22 Luglio 2021
CEI 64-56:2021
Edilizia ad uso residenziale e terziario
Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli edifici - Criteri particolari per locali medici
È stata pubblicata la nuova edizione della Guida CEI 64-56 “Edilizia ad uso residenziale e terziario. Guida per l'integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione di impianti ausiliari, telefonici e [...]
Aggiornamento ADR 2021
Quiz per il conseguimento o rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ADR-RID-ADN 2021, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede [...]
Ruolo del medico competente nella gestione del dato vaccinale nell’ambito sanitario ove si applica il DL 44/2021
SIML, 19.07.2021
Il D.L. 1° aprile 2021, n. 44 con la legge di conversione 28 maggio 2021 n. 76 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici. (GU Serie Generale n.79 del 01-04-2021) ha stabilito che gli esercenti le professioni sanitarie e gli [...]
INRS 2021
Il Rapporto CARTO Amianto 2021 presenta i risultati e le raccomandazioni derivanti da una campagna di misurazione della raccolta delle polveri su interventi che coinvolgono materiali contenenti amianto. Elenca un totale di 15 situazioni di lavoro dettagliate e le relative misure preventive. Completa un primo rapporto pubblicato nell'aprile 2019.
Data di aggiornamento: 1 aprile 2021
Il rapporto CCARTO Amianto 2021 presenta i risultati di una campagna di misurazioni sulle opere edili più
Chiarimento su proroga adeguamento edifici sottoposti a tutela
Oggetto: Quesito di Prevenzione Incendi inerente la proroga per l’adeguamento alle norme di Prevenzione Incendi degli edifici sottoposti a tutela ai sensi del d.lgs. 22/1/2004, n. 42.
In riscontro al quesito pervenuto con la nota a margine indicata, si rappresenta, innanzitutto, che la Legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di Bilancio 2019) ha fissato la proroga al 31 dicembre 2022 per l’adeguamento alle normative di prevenzione [...]
ID 14093 | 21.07.2021
Testo coordinato DM 30 giugno 2021 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto.
e della
Circolare 05 novembre 2018 n. 2, prot. n. 15000
Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui protettori dell’udito
GU L 259/8 del 21.7.2021
Entrata in vigore: 21.07.2021
Elenco completo norme armonizzate DPI
[panel]LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE [...]
Misure urgenti per la tutela delle vie d'acqua di interesse culturale e per la salvaguardia di Venezia, nonche' disposizioni urgenti per la tutela del lavoro.
(GU n.172 del 20.07.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/07/2021
[box-info]Pubblicata nella GU n. 224 del 18.09.2021 la Legge 16 settembre 2021 n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 luglio 2021, n. 103, recante misure urgenti per la tutela delle vie d'acqua di interesse culturale e per la [...]
ID 14081 | Elenco Norme armonizzate Direttiva dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) 90/385/CEE ad Aprile 2021
[box-warning]Come consultare i riferimenti alle norme armonizzate 2021
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi della Direttiva 90/385/CEE sono contenuti nelle:
1. Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 della Commissione del 19 luglio 2021 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medico-diagnostici in vitro redatte a sostegno del regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 258/50 del 20.07.2021
Entrata in vigore: 20.07.2021
______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196 della Commissione del 19 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature radio relative a dispositivi di radiodeterminazione per l'introspezione sotterranea e intramuraria, apparecchiature di identificazione a radio frequenza, apparecchiature radio per sistemi ferroviari Euroloop, dispositivi in rete a corto raggio, applicazioni industriali wireless e trasmissioni radio marittime a banda larga per navi e installazioni off-shore
GU L 258/53 del 20.7.2021
Entrata in [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024