Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.949
/ Documenti scaricati: 31.250.501
/ Documenti scaricati: 31.250.501
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale.
(GU n.217 del 10.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/09/2021
Mancata conversione del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 122, recante: «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale». (GU n.268 del 10.11.2021)
...
Art. 1. Modifiche al decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52,
Il Documento allegato illustra la nuova norma UNI 11325-12:2018 elaborata per dettagliare le procedure generali per effettuare le verifiche periodiche delle attrezzature a pressione e degli insiemi.
La norma UNI 11325-12:2018 - Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 12: Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi, è stata elaborata in conformità alle indicazioni dell'art. 3 del decreto del Ministero delle attività produttive 1° dicembre [...]
ID 12384 | Rev. 1.0 del 05.03.2021 / Documento completo allegato
Il Regolamento di esecuzione (UE) 2020/2151, che si applica a decorrere dal 3 luglio 2021, prevede una marcatura armonizzata per i prodotti di plastica monouso indicati in allegato D della direttiva (UE) 2019/904. Si tratta di:
A) Assorbenti e tamponi igienici e applicatori per tamponi;
B) Salviette umidificate, ossia salviette pre-inumidite per l’igiene personale e per uso domestico;
C) Prodotti del tabacco con filtri e filtri commercializzati [...]
Il Decreto Infrastrutture Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121, all'Art. 2 comma 4, modifica il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (TUA) relativa agli invasi e sbarramenti dei corpi idrici.
[box-note]Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121
Art. 2. Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza nel settore delle infrastrutture autostradali e idriche
4. All’articolo 114, comma 4, primo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.
Modifiche al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 17 giugno 2021, recante «Disposizioni attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attivita' economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19"».
(GU n.217 del 10.09.2021)
Art. 1. Modalità semplificate di verifica del possesso delle certificazioni verdi COVID-19 da parte del personale scolastico - modifiche al decreto del Presidente del Consiglio [...]
Circ. CNI n. 779/XIX Sess./2021
Oggetto: emergenza epidemiologica COVID-19: aggiornamento sulla proroga delle scadenze in materia di sicurezza antincendio.
Con DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021 - n. 105 (allegato), la scadenza dello stato di emergenza epidemiologica COVID-19 è stata ulteriormente prorogata al 31 dicembre 2021.
Rispetto a quanto segnalato nella precedente circolare di pari oggetto (circ. CNI n.750/XIX Sess./2021 del 07/06/2021), si produce un ulteriore aggiornamento delle proroghe degli atti amministrativi in scadenza, con particolare [...]
UNI EN 54-1:2021 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 1: Introduzione
Recepisce: EN 54-1:2021
Data entrata in vigore: 09 settembre 2021
La norma definisce i termini e le definizioni utilizzate nella serie UNI EN 54. Fornisce i principi su cui ogni norma della serie UNI EN 54 è basata e descrive le funzioni dei componenti di un sistema.La norma si applica ai sistemi di [...]
Il Consiglio dei Ministri si è riunito giovedì 9 settembre 2021, alle ore 12.15 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi. Segretario, il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli.
*****
COVID-19, ESTENSIONE DELL’OBBLIGATORIETÀ DEL GREEN PASS
Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza da COVID-19 in ambito scolastico, della formazione superiore e socio sanitario-assistenziale (decreto-legge)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi, del [...]
Adozione dei criteri ambientali minimi per forniture e noleggio di prodotti tessili, ivi inclusi mascherine filtranti, dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale nonche' servizio integrato di ritiro, restyling e finissaggio dei prodotti tessili.
(GU n.167 del 14.07.2021)
Entrata in vigore: 12.09.2021
Il Decreto MASE 7 febbraio 2023 ha disposto l'abrogazione del DM 30 giugno 2021 dal 22.05.2023Abrogazione dal 22.05.2023
...
Art. 1. Oggetto e ambito [...]
AIFA, 9 settembre 2021 / Allegato Parere CTS Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna) dosi addizionali
Parere della Commissione Tecnico Scientifica di AIFA sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccini contro il COVID-19
Comunicato stampa n. 660 - La Commissione Tecnico Scientifica di AIFA (CTS), riunita nei giorni 7-9 settembre 2021, ha espresso il proprio parere sulla somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino contro il COVID-19, rispondendo ai quesiti posti [...]
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
(GU n.216 del 09.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2021
______
Art. 1. Misure urgenti per il rafforzamento del coordinamento, l’aggiornamento tecnologico e l’accrescimento della capacità operativa nelle azioni di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi
Art. 2. Misure urgenti per il rafforzamento della capacità operativa delle componenti statali nelle attività di prevenzione e lotta attiva contro gli incendi [...]
VVF 26 Settembre 2017
Nucleo Investigativo Antincendi - Capannelle - ROMA
La presente pubblicazione è stata realizzata al fine di fornire utili elementi per l'interpretazione dei segni di danno termico prodotti da incendi di natura elettrica, attraverso cui poter risalire all'individuazione della zona d'origine dell'evento tecnico alla determinazione della causa mediante una rigorosa indagine condotta con metodo scientifico.
II documento si avvale sia della raccolta di un'ampia documentazione inerente l'investigazione sugli incendi di "natura elettrica"
Ricerca e coltivazione degli idrocarburi liquidi e gassosi.
(GU n.25 del 29-01-1957)
_______
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 09.2021
Modifiche:
02/04/1958
LEGGE 8 marzo 1958, n. 231 (in G.U. 02/04/1958, n.80)
18/12/1958
LEGGE 3 dicembre 1958, n. 1072 (in G.U. 18/12/1958, n.304)
03/08/1967
LEGGE 21 luglio 1967, n. 613 (in G.U. 03/08/1967, n.194)
10/07/1970
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 dicembre 1969, n. 1336 (in G.U. 10/07/1970, n.172)
24/12/1986
LEGGE 9 dicembre 1986, n.
Osservazioni su certificazione verde e giudizio di idoneità della commissione permanente per l’attività professionale dei medici competenti
Durante l’intera pandemia i medici competenti sono stati e continuano ad essere un riconosciuto punto di riferimento per i lavoratori e per le aziende. Nel fornire la nostra consulenza in merito all’adozione delle misure previste dal cosiddetto Protocollo condiviso, abbiamo costantemente considerato sia la tutela della salute dei lavoratori, sia la necessità di contribuire [...]
ID 12898 | 20.02.2021 / Documento completo allegato
Il DM 16 febbraio 1982 "Modificazioni del decreto ministeriale 27 settembre 1965, concernente la determinazione delle attività soggette alle visite di prevenzione incendi" (GU 9 aprile 1982, n. 98) abrogato dal DPR 1° agosto 2011 n. 151, prevedeva per le attività seguenti il C.P.I. con scadenza “una tantum”:
DM 16 febbraio 1982 Attività Scadenza C.P.I. “una tantum”
Allegato 1 Elenco dei [...] |
"Risulta incensurabile l'affermazione della Corte di appello per la quale il controllo sulla correttezza della manutenzione avrebbe evitato il sinistro perché sarebbe emersa l'assenza della documentazione inerente la storia manutentiva del carro e dei suoi componenti e quindi esso sarebbe stato escluso dalla circolazione".
Lo scrivono i giudici della Corte della Corte di Cassazione nelle 584 pagine di motivazione della sentenza del processo sulla strage di Viareggio costata la [...]
ID 14474 | 06.09.2021 / Nota ANMA in allegato
Come recita la premessa del documento constatata una qual certa confusione in materia, lo scopo è in sostanza fornire elementi per chiarire che il MC non è generalmente coinvolto nelle procedure relative al controllo dell’assolvimento dell’obbligo vaccinale, né dal (inesistente) collegamento tra Green Pass ed idoneità lavorativa.
...
Delimitazione della problematica
Innanzitutto, spesso si vedono accomunati - quando non equiparati - vaccino anti SARS-CoV-2 e [...]
ID 14356 | 21.08.2021
Delibera SNPA del 18 maggio 2021 n.105
Integrazione sottoparagrafo 3.5.9
Delibera del Consiglio del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente del 18 maggio 2021, n.105, con la quale sono state aggiornate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti n. 24/2020, approvate con delibera del 27 novembre 2019, n. 61.
In allegato:
- Linee guida classificazione dei rifiuti (Delibera SNPA del 18 maggio 2021 n.105)
- Integrazione sottoparagrafo 3.5.9
[box-warning]Aggiornamento [...]
ID 14315 | 16.08.2021 / Documento in forma check list allegato
Il Documento allegato relativo al Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID 19 del 14 agosto 2021 è sviluppato in forma check list articolata in 14 schede (in formato.doc/pdf).
Check list Procedure sicurezza scuole Covid-19 in accordo con:
- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e, in particolare, l’art. 41, recante “Sorveglianza [...]
CdM 02 Settembre 2021
Approvato il decreto-legge sugli incendi boschivi per rafforzare la prevenzione e il contrasto dei roghi
Decreto-Legge 8 settembre 2021 n 120
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile.
(GU n.216 del 09.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/09/2021
Disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile (decreto-legge)
Il [...]
ID 4834 | Rev. 1.0 del 06.06.2021 / Documento completo allegato
Documento sulla Progettazione rete di idranti antincendio completa di:
- DM 20 dicembre 2012 (con tabella 1 attualizzata 2021)
- Note VVF Relative alla rete di idranti ed alimentazioni idriche (Update 2021)
- Estratto UNI 10779:2021 - Impianti di estinzione incendi - Reti di idranti - Progettazione, installazione ed esercizio (2021)
- Estratto UNI EN 12845:2020 - Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler - Progettazione, installazione e [...]
Ed. 6.0 del 03 Settembre 2021
Direttiva 2008/68/CE e Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 consolidati 2021
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della Direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2021.
Disponibile, in allegato,
ID 14451 | 02.09.2021
Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022)
La nuova pubblicazione, a cura dell'Istituto superiore di sanità, dei Ministeri della Salute e dell'Istruzione, dell'Inail e della Fondazione Bruno Kessler, in collaborazione con il Commissario Straordinario per l’Emergenza Covid-19, presenta le misure di mitigazione/controllo da adottare nelle comunità scolastiche.
Il documento “Indicazioni strategiche ad interim [...]
Deroghe interne ADR | Modifiche all. I, II e III Direttiva 2008/68/CE
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1436 della Commissione del 31 agosto 2021 che modifica la direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di autorizzare determinate deroghe nazionali
(GU L 312/3 del 3.9.2021)
...
Articolo 1
Gli Stati membri elencati nell’allegato sono autorizzati ad applicare le deroghe ivi previste relative al trasporto di merci pericolose all’interno [...]
ID 14453 | 02.09.2021 / Documento allegato
Piano di monitoraggio della circolazione di SARS-CoV-2 destinato alla scuola primaria e secondaria di primo grado, al fine di sorvegliare, attraverso una “rete di scuole sentinella” la diffusione del virus in ambito scolastico anche in soggetti asintomatici.
Il piano prevede test molecolari salivari condotti, su base volontaria, su alunni nella fascia di età 6-14 anni delle scuole primarie e secondarie di [...]
GPDP Roma, 31 agosto 2021
Il Garante per la protezione dei dati personali, in via d’urgenza, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che introduce modalità semplificate di verifica delle certificazioni verdi del personale scolastico, alternative a quelle ordinarie che prevedono l’uso dell’App VerificaC19, che rimane comunque utilizzabile.
Il testo recepisce le indicazioni fornite dal Garante nell’ambito delle interlocuzioni informali [...]
ID 14450 | 02.09.2021 / Decreti in allegato
Il Tar del Lazio, con due decreti monocratici nn. 4531/2021 e 4532/2021 depositati il 2 settembre 2021, ha respinto le istanze dei ricorrenti che chiedevano di sospendere tutti i provvedimenti adottati dal Ministero dell’Istruzione con cui è stata stabilita la disciplina in materia di possesso del green pass per il personale scolastico.
In caso di mancato possesso del [...]
Raccomandazione (UE) 2021/1433 della Commissione del 1° settembre 2021 sulle procedure di valutazione della conformità e di vigilanza del mercato nel contesto della minaccia rappresentata dalla COVID-19
GU L 310/1 del 2.9.2021
...
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 292,
considerando quanto segue:
(1) All’inizio del 2020 la pandemia di COVID-19 ha innescato una crescita esponenziale e senza precedenti della domanda sul mercato dell’UE di dispositivi di protezione individuale (di [...]
31.08.2021 - Nuove linee guida predisposte dal Governo
Pubblicate le nuove linee guida predisposte dal Governo e concordate con le Regioni e le Province autonome, l’Anci e l’Upi per l’organizzazione dei servizi nelle diverse modalità di trasporto in vista della ripresa delle attività lavorative e della riapertura delle scuole. Per quanto riguarda il trasporto pubblico locale, le nuove linee guida costituiscono la base di riferimento per la predisposizione dei piani di [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024