Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.961
/ Documenti scaricati: 31.268.768
/ Documenti scaricati: 31.268.768
Documento completo allegato Rev. 0.0 del 21.06.2018
Gli esperti qualificati sono tecnici ai quali i datori di lavoro affidano l'incarico di svolgere la sorveglianza fisica dei lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti, in possesso delle cognizioni e dell'addestramento a ciò necessari, quali definiti dall'allegato V del Decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni.
L'Esperto qualificato è il professionista abilitato al controllo e alla sorveglianza delle radiazioni ionizzanti ai fini della protezione [...]
03 Agosto 2018
"Miniature 6"
CEM4 "miniature 6", 6a versione 2018, modifica, in particolare, la veste grafica per la "Home macchina" (Vedi), relazionata al nuovo "Report dettagli macchina e metodi", stampabile dalla stessa, esempi: (Download EN) (Download IT)
Informazioni CEM4 August 2018 Update
03/08/2018: 4.18.08.00 - August 2018 Update
- 0002808: [Home] Home: nuova Home Macchina
About CEM4 August 2018 Update
03/08/2018: 4.18.08.00 - August 2018 Update
- 0002808: [Home] Home: new Home Machinery
In allegato il nuovo Cap 7.1.7 "Special provisions applicable to the carriage of self-reactive substances of Class 4.1, organic peroxides of Class 5.2 and substances stabilized by temperature control (other than self-reactive substances and organic peroxides)".
Il Cap. 7.1 sulle Condizioni generali per il trasporto, il carico, la movimentazione e la movimentazione che terminava con il Cap. 7.1.6, ora, con l'ADR 2019, viene ampliato e include il nuovo [...]
La circolare direttoriale 3 agosto 2018, n. 269210, adegua l’elenco dei beni immateriali riconducibili al Piano Nazionale “Industria 4.0” in relazione ai quali può essere riconosciuta la misura massima del contributo alla luce delle novità introdotte dall’art. 1, comma 32, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018).
Al fine di facilitare le imprese nell’accesso alla misura agevolativa, la [...]
13 Agosto 2018
Il Comitato di Vigilanza e Controllo RAEE, nella riunione del 19 luglio 2018, ha provveduto ad approvare la tabella di “transcodifica” per la corretta assegnazione delle AEE nelle nuove tipologie contenute nell’Allegato IV del D.Lgs. n. 49/2014. Inoltre, quest’ultimo allegato [...]
Il regolamento 1357/2014, stabilisce i limiti di concentrazione per l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo HP6 dei rifiuti.
Poiché esistono i criteri, la classificazione è effettuata secondo il metodi convenzionale in base alla composizione del rifiuto, determinata mediante analisi chimica, in relazione al contenuto delle sostanze tossiche e alle loro indicazioni di pericolo, come classificate nella tabella 3.1 del CLP.
In alternativa al metodo convenzionale, se il rifiuto è costituito da [...]
10 Agosto 2018
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 10 Agosto 2018
Con il Decreto direttoriale n. 72 del 10 Agosto 2018, è stato adottato il diciottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive [...]
Legge 9 agosto 2018 n. 96
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignita' dei lavoratori e delle imprese.
GU Serie Generale n.186 del 11-08-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 12/08/2018
Art. 1.
1. Il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, recante disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente [...]
11.08.2018
Il 15 agosto 2018 entra in vigore il “campo aperto” di applicazione del D.Lgs. 49/2014, come previsto dalla direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Le modifiche, apportate all’ambito di applicazione riguardano il passaggio dalle attuali 10 categorie dell’Allegato 1 della nuova direttiva RAEE alle 6 nuove categorie dell’Allegato III, che includono due categorie “aperte” relative alle apparecchiature di grandi e piccole dimensioni.
Il Comitato di [...]
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 1: Requisiti generali di sicurezza
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
La norma specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse che sono destinate alla lavorazione a freddo di metallo o di materiale parzialmente metallico, ma che possono essere utilizzate allo stesso modo per lavorare altri materiali in fogli (ad es. cartone,
Sicurezza delle macchine utensili - Presse - Parte 3: Requisiti di sicurezza per presse idrauliche
Data entrata in vigore: 19 luglio 2018
La norma, unitamente alla UNI EN ISO 16092-1, specifica i requisiti tecnici di sicurezza e le misure che devono essere adottate dalle persone che si occupano della progettazione, produzione e fornitura di presse idrauliche destinate a lavorare a freddo metallo o altro materiale in parte costituito da metallo.
Le presse coperte dalla norma variano per dimensioni:
ISPRA, Linee guida 181/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 25/18
Il campionamento delle acque interne finalizzato alla determinazione dei parametri chimici e misura in campo dei parametri chimico fisici di base per la Direttiva Quadro sulle acque
La presente linea guida è finalizzata alla standardizzazione delle metodiche di campionamento delle matrici acquose, della definizione delle misure che possono effettuarsi in campo e della determinazione dei parametri [...]
Comunicazione 2018/C 282/01 del 10 Agosto 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative ai dispositivi di protezione individuale. (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
[panel]Conformemente alla disposizione transitoria dell'articolo 47 del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, riguardante i dispositivi di protezione individuale e che abroga la [...]
Comunicazione 2018/C 281/04 del 10 Agosto 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell’articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011).
[panel]Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da [...]
Regolamento recante la definizione dei contenuti minimi e i formati dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di cui all'articolo 29 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dall'articolo 18 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 104.
GU Serie Generale n.184 del 09-08-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 24/08/2018
Art. 1.
1. I contenuti minimi dei verbali di accertamento, contestazione e notificazione dei procedimenti di valutazione di impatto ambientale di [...]
Ed. 2.0 del 05 Agosto 2018
Il testo "Normativa quadro Merci Pericolose", consolida i testi della Direttiva 2008/68/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 settembre 2008 relativa al trasporto interno di merci pericolose (Direttiva quadro merci pericolose) e del Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose, con le modifiche dal 2009 al 2018.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in [...]
Allegato il testo consolidato Ottobre 2017 Riservato Abbonati
Decreto 22 gennaio 2008 n. 37
Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli edifici.
Entrata in vigore del provvedimento: 27/3/2008
GU n.61 del 12.3.2008
Attenzione! Vedi Testo consolidato 2022
[box-hint]Modifiche
Decreto-Legge 25 giugno 2008, n. 112 (in SO n.152, relativo alla G.U.
Modello di Fascicolo Tecnico, comprensivo di Manuale Istruzioni, Valutazione dei Rischi per un Modello di Nastro trasportatore industriale/cantiere
Ed. 2017
I Nastri trasportatori sono macchine molto diffuse in processi produttivi, il modello di FT proposto, con in primis il Manuale di Istruzioni per l’Uso e la Manutenzione e la Valutazione dei Rischi può essere considerato un ottimo master per tutte le tipologie di nastri trasportatori.
Non è presente una norma tecnica armonizzata di "tipo C" generale per i [...]
Edizione 2.1/2017
Indicazioni Procedurali e di Prevenzione Incendi per i Locali di Pubblico Spettacolo
Le norme tecniche ed i vari chiarimenti emessi nel corso del tempo hanno portato ad una definizione di “locale di pubblico spettacolo” non sempre univoca e di immediata identificazione e ad interpretazioni procedurali disomogenee, in particolare in occasione delle manifestazioni temporanee dove si riscontrano una gran varietà di situazioni diverse. Si è pertanto ritenuto necessario realizzare [...]
In allegato preview Progetto di Norma UNI1601918 e Format istruzioni sul rumore da utilizzare per il manuale della macchina (.doc) riservato Abbonati
Il Progetto UNI1601918, Rapporto Tecnico "Acustica – Indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine", è entrato in inchiesta pubblica finale che si concluderà il 21 agosto 2018.
Il rapporto tecnico fornisce indicazioni operative per la redazione delle informazioni sulle emissioni acustiche delle macchine [...]
Regione Lombardia Decreto nr. 10838 del 25/07/2018
Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico, di cui alla. D.G.R. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica dei requisiti richiesti per gli scenari di esposizione (SE), allegati alla scheda dati [...]
Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 02 Agosto 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente:
1 - UNI EN 16657:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Attrezzatura per cisterne di trasporto per i dispositivi di troppopieno per serbatoi statici
2 - UNI EN 14116:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Interfaccia digitale dei dispositivi di riconoscimento dei prodotti per combustibili liquidi
3 - UNI EN [...]
ID 6594 | 02.11.2022 / Documento completo in allegato
Aggiornamento delle Disposizioni speciali DS 188, DS 376 e DS 377 relative all’ADR 2023.
In rosso aggiornamento ADR 2023
_______
[box-note]CAPITOLO 3.3 - Disposizioni speciali applicabili ad alcune materie od oggetti 3.3.1.
Nel presente capitolo si trovano le disposizioni speciali corrispondenti ai numeri indicati nella colonna della Tabella A del capitolo 3.2, con riferimento a materie od oggetti ai quali si applicano [...]
01 Agosto 2018 Conferenza delle Regioni
Via libera dalle Regioni al decreto del ministro della Salute che determina gli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica.
Il dm prevede che il rappresentante legale della struttura sanitaria in cui è installata l'apparecchiatura, avvalendosi dei soggetti preposti, assicura il rispetto degli standard tecnici nonché la protezione fisica e la sorveglianza medica degli [...]
26 Luglio 2018
"Miniature 5"
CEM4 "miniature 5", 5a versione 2018, aggiunge, in particolare, il "Report dettagli macchina e metodi" (Download EN) (Download IT), corregge inoltre bug vari.
Informazioni CEM4 July 2018 Update
26/07/2018: 4.18.07.00 - July 2018 Update
- 0002805: [Report di stampa] Modifiche report dettagli macchina e Home Macchina
- 0002807: [Fix] Correzione diciture per tabelle ISO/TR 14121-2 (EN/IT)
- 0002804: [Fix] Scelta del metodo obbligatoria in fase di creazione della macchina
- 0002802: [Fix] Errore creazione elementi nel menu Aggiungi [...]
UNI, 30 Luglio 2018
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l'avvio dei lavori per un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) per la definizione di linee guida per l'utilizzo dei prodotti in lana minerale per edilizia (lana di vetro e lana di roccia), in collaborazione con ASSOVETRO, ANCITEL Energia & Ambiente e FIVRA.
ASSOVETRO è l’associazione imprenditoriale di categoria aderente a Confindustria,
Update 04.10.2021: Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA)
[box-warning]Update 04.10.2021
Pubblicato il Decreto 2 settembre 2021 / Nuovo Decreto Gestione sicurezza Antincendio (Decreto GSA)
Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008,
Update 11.02.1019
In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
Update 30.07.1018
In allegato bozza Circolare NTC 2018
Comunicato CNI - 28 Luglio 2018
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato il 27 luglio 2018 la Circolare illustrativa delle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC [...]
Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Misura dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale
La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs).
La presente norma europea non è applicabile a OELVs con periodi di riferimento inferiori ai 15 minuti.
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-689-2018.html
Data entrata in vigore: 12 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024