Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.339
/ Documenti scaricati: 33.962.391
/ Documenti scaricati: 33.962.391
ID 13662 | Update Rev. 15.0 del 01.11.2025 / Download Scheda
Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL) D.Lgs. 81/2008 / Link
- Annotato con tutte le modiche / evoluzioni al testo
- Completo di elementi grafici
- Ipertesto interno
- Link a tutti i Decreti riportati nel testo
- Interpelli / Database soggetti abilitati
- Glossario generale
- Glossario [...]
ID 24967 | 22.11.2025 / Preview attached
IEEE 1584-2018
IEEE Guide for Performing Arc-Flash Hazard Calculations
This guide provides mathematical models for designers and facility operators to apply in determining the arc-flash hazard distance and the incident energy to which workers could be exposed during their work on or near electrical equipment.
_________
This guide provides models and an analytical process to enable calculation of the predicted incident thermal energy and the arc-flash boundary.
ID 1001 | 13.11.2025 / In allegato modello di notifica preliminare in formato .doc
Modello di notifica preliminare art. 99 D.Lgs. 81/2008, in formato .doc editabile, così come modificato dalla Legge 17 dicembre 2021 n. 215, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.301 del 20.12.2021) e [...]
ID 4658 | Rev. 3.0 del 03.09.2025 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa EMAS, su elenco (BEMP) Best Environmental Management Practices e relative Decisioni e sulle modalità di uso del logo EMAS.
Update Rev. 3.0 2025
Best Environmental Management Practice for the Waste Management Sector - EMAS
Linee Guida sui documenti settoriali di riferimento per EMAS
Emas e cambiamenti climatici
Regolamento (UE) 2023/1199
Decisione (EU) 2023/2463
Decisione [...]
ID 3638 | 09.07.2025 Rev. 4.0 2025 / Vademecum completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | UNI
Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di Acetilene disciolto (N. CE 200-816-9), rientranti in:
- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);
- Accordo ADR;
- Norme UNI specifiche.
Rev. 4.0 del 09.07.2025
Update Rev. 4.0 del 09 Luglio 2025
- Aggiornamento ADR 2025
- Istruzione [...]
ID 24965 | 22.11.2025 / Documento completo allegato
CEI 78-25 / 2025
Valutazione del rischio da arco elettrico (Arc Flash): metodo di calcolo dell’energia dell’arco, dell’energia incidente, delle distanze di sicurezza e scelta della classe dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
Arc flash risk assessment: method for calculating arc energy, incident energy, Arc Flash boundary and selection of personal protective equipment (PPE) class
_______
Il Documento, estratto dalla [...]
ID 24964 | 22.11.2025 / Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung 2021
DGUV Information 203-077
Thermal hazards due to electric fault arcing Guide for selecting personal protective equipment
_________
This DGUV Information brochure is intended to support employers in their selection of suitable personal protective equipment (e.g. protective clothing, head and face protection and gloves) against the thermal effects of an electric fault arc (PPEaA).
Persons working on or in the [...]
ID 8792 | Ed. 30.0 del 21 Novembre 2025
Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
Testo consolidato con tutte le modifiche dal 2012 a Novembre 2025 di:
- Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011
- Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 27 (attuazione RoHS III IT)
Riservato Abbonati: Marcatura [...]
ID 1913 | Update Novembre 2025 - Nuovi Report ai sensi del Regolamento (UE) 2023/1230
I Report elaborati con CEM4, coprono tutti gli obblighi della Direttiva 2006/42/CE e del Regolamento (UE) 2023/1230: dalla Valutazione dei Rischi alla Dichiarazione CE di Conformità, dal Fascicolo Tecnico alla Compliance VR/RESS.
________
Disponibili Report ai sensi Regolamento (UE) 2023/1230 "Nuovo Regolamento macchine che sostituisce la Direttiva 2006/42/CE abrogandola dal 20.01.2027. A questo link tutti i documenti "macchine"
ID 5505 | Update 03.11.2025 / Documento di sintesi e check list allegate
Il quadro normativo delle scale portatili è basato, in particolare sulle seguenti leggi/norme/linee guida:
- D.Lgs 81/08, in particolare l'art. 113, ed il relativo Allegato XX (Legislazione);
- Norme tecniche UNI EN 131 Parte 1 | 2 | 3 | 4 | 6 | 7 (norme di buona tecnica);
- Linea Guida ISPESL “per la scelta, l’uso e la [...]
ID 24962 | 21.11.2025
Decreto-Legge 21 novembre 2025, n. 175 Misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e di produzione di energia da fonti rinnovabili.
(GU n. 271 del 21.11.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/11/2025
___________
Il decreto-legge introduce misure urgenti in materia di investimenti e di produzione di energia da fonti rinnovabili.
In particolare:
- le norme introdotte intervengono in materia di crediti d’imposta del [...]
ID 24889 | 13.11.2025 / In allegato Tavola di concordanza completa
In allegato Documento dettaglio tutte le modifiche apportate dall’Ed. 2025 della CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici (tavola di concordanza Ed. 2025 / 2021) entrata in vigore a Novembre 2025.
Questa 6a edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2024-05 da cui deriva, costituisce la revisione della edizione 2021-09.
Essa si applica alle [...]
ID 7075 | Rev. 3.0 del 28.07.2025 / Documento formato pdf / doc
Il Modello di Documento di Valutazione del Rischio Stress Lavoro-Correlato (SLC) proposto è basato sulla metodologia illustrata dalla Guida INAIL - La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017, integrata con la Guida INAIL - La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2025. Il processo di valutazione può articolarsi in due [...]
ID 12680 | Update 21.11.2025
Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonche' in materia di responsabilita' professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
(GU n.64 del 17.03.2017)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2017
...
Art. 1. Sicurezza delle cure in sanità
1. La sicurezza delle cure è parte costitutiva del diritto alla salute ed è perseguita nell’interesse dell’individuo e della collettività.
2.
ID 1870 | Update Rev. 4.0 del 31 Maggio 2025
Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico.
E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.
Formazione lavoratori addetti macchine sollevamento
Ai sensi dell’articolo [...]
ID 24959 | 21.11.2025 / Attached
CEFIC/ECTA October 2025
This document is intended for informational purposes only and provides guidance on greenhouse gas (GHG) emissions calculation, primarily to assist smaller organisations that may not have in-house expertise. It aims to clarify the methodology outlined in the Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework, including Module 5 for the European chemical industry, and to illustrate calculations with examples while [...]
ID 2841 | Rev. 3.0 del 14.11.2025 / Documento di lavoro in allegato
La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2025 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.
La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.
Non [...]
ID 24951 | 21.11.2025
Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289 della Commissione, del 13 novembre 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato per la comunicazione dei dati, i metodi di valutazione e le condizioni operative per la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie
GU L 2025/2289, del 21.11.2025
Entrata in vigore: 11.12.2025
____________
LA COMMISSIONE [...]
ID 24956 | 21.11.2025 / In allegato
Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'applicazione del quadro legislativo dell'Unione in materia di sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese
GU C/2025/6233 del 21.11.2025
___________
Dal 13 dicembre 2024, il nuovo regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti, regolamento (UE) 2023/988 (GPSR) definisce un nuovo quadro generale per la sicurezza dei prodotti di consumo non alimentari nell'UE. Esso [...]
ID 24953 | 21.11.2025
Direttiva delegata (UE) 2025/1802 della Commissione, dell'8 settembre 2025, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al piombo in saldature ad alta temperatura di fusione
GU L 2025/1802 del 21.11.2025
Entrata in vigore: 11.12.2025
Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 30 giugno 2026, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente [...]
ID 24954 | 21.11.2025
Direttiva delegata (UE) 2025/2363 della Commissione, dell'8 settembre 2025, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al piombo nei componenti di vetro o di ceramica
GU L 2025/2363 del 21.11.2025
Entrata in vigore: 11.12.2025
Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro 30 giugno 2026, le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative [...]
ID 24955 | 21.11.2025
Direttiva delegata (UE) 2025/2364 della Commissione, dell'8 settembre 2025, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al piombo come elemento di lega nell’acciaio, nell’alluminio e nel rame
GU L 2025/2364 del 21.11.2025
Entrata in vigore: 11.12.2025
Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro 30 giugno 2026 , le [...]
16757 | Rev. 2.0 del 18.08.2025 / Vademecum completo in allegato
Il presente elaborato analizza la disciplina propria dei rifiuti contenenti PCB (PoliCloroBifenili) evidenziandone gli obblighi dei detentori in ordine alle comunicazioni ed al trattamento di smaltimento e decontaminazione, come indicati dalla norma ambientale in materia.
In allegato inoltre modelli di comunicazione dei dati al Catasto Regionale dei rifiuti (scheda anagrafica, scheda anagrafica semplificata, scheda apparecchiature/contenitori, scheda apparecchiature/contenitori semplificata, modulo decontaminazione/smaltimento [...]
ID 24941 | 19.11.2025 / Documento completo update 19.11.2025
In allegato:
- Documento completo update 19.11.2025
- European Positive full list update 12.08.2025
- European Positive list update 19.11.2025
Lista elenchi positivi / European Positive List of the DWD
Gli elenchi positivi europei di sostanze, composizioni e costituenti per ciascun tipo di materiale, ovvero organici, cementizi, metallici, smalti, ceramici o altri materiali [...]
ID 24943 | 19.11.2025 / in allegato
Deliberazione della Giunta regionale 7 novembre 2025, n. 1559 LR 34/2017, artt. 8, 9 e 10.
Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità di manufatti contenenti amianto. Revisione 2025. Adozione.
Le presenti Linee guida si applicano ai casi in cui venga segnalata o rilevata a seguito di ispezione o di attività di [...]
ID 8042 | Elenco Documenti EAD Regolamento CPR a Novembre 2025
Elenco Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (Art. 22 del Regolamento (UE) n. 305/2011 - CPR) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
Come consultare i riferimenti ai documenti per la valutazione europea 2025
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti ai documenti per la valutazione europea sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non [...]
ID 9842 | Rev. 1.0 del 17.11.2025 / Documento di approfondimento e modello registro di controllo in allegato
Il Documento allegato illustra la marcatura, l'uso in sicurezza, le verifiche da effettuare per le catene per il sollevamento e relative brache in accordo con UNI EN 818-X (di grado 8), i riferimenti delle Figure e Prospetti riportati seguono quelli delle relative norme.
Disponibile inoltre un Modello di Registro controllo catene previsto [...]
ID 24947 | 20.11.2025
UNI 11719:2025
Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529:2006
La norma costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie:
- fornendo criteri di scelta, uso, manutenzione e gestione degli APVR; e
- definendo le modalità di formazione e addestramento all'uso degli APVR.
Data entrata in vigore: 20 [...]
ID 24946 | 20.11.2025 / In allegato
Decisione di esecuzione (UE) 2025/2355 della Commissione, del 13 novembre 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea per i sistemi di vetrature per balconi e terrazzi senza telai verticali, i sistemi compositi di isolamento termico esterno con intonaco e altri prodotti da costruzione
GU L 2025/2355 del 20.11.2025
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024