Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.092
/ Documenti scaricati: 33.363.087
Featured

Linee Guida implementazione LOTO (LOCKOUT / TAGOUT) | EN 17975:2025

Linee Guida implementazione LOTO EN 17975 2025

Linee Guida implementazione LOTO (LOCKOUT / TAGOUT) | EN 17975:2025 

ID 24639 | 31.10.2025 / In allegato Documento completo

Il Presente elaborato fornisce una panoramica delle indicazioni della nuova EN 17975:2025, la prima norma europea che armonizza le procedure di isolamento delle energie e dei fluidi durante l’attività di manutenzione su macchine e impianti. 

La norma costituisce un punto di riferimento per introdurre una metodologia univoca di Lock-Out, Tag-Out e Try-Out (LoToTo), stabilendo un vocabolario comune e chiarendo i ruoli di tutti gli attori coinvolti dal datore di lavoro ai manutentori, dai progettisti ai formatori. L’obiettivo principale è ridurre il rischio di incidenti derivanti da energie non controllate (elettriche, meccaniche, pneumatiche, idrauliche, termiche o chimiche) attraverso procedure standardizzate.

Oltre al blocco e alla segnalazione (lockout e tagout), viene sottolineata l’importanza del try-out, ovvero la verifica effettiva dell’isolamento prima di iniziare l’intervento. 

Pur non essendo una norma prescrittiva su come eseguire il LOTO, funge da documento guida per le organizzazioni nello sviluppo, nell'implementazione e nel miglioramento delle proprie procedure LOTO per i rischi energetici e fluidi. 

La norma fornisce indicazioni su come predisporre schede e istruzioni operative, definire responsabilità, organizzare la formazione (con aggiornamento ogni tre anni) e implementare controlli periodici per valutare l’efficacia delle misure adottate.

La EN 17975:2025 costituisce un supporto fondamentale per le aziende che vogliono consolidare le proprie pratiche di manutenzione sicura e integrare la gestione delle energie nei sistemi di sicurezza aziendali.

Gli aspetti chiave dell’ambito di applicazione includono:

Controllo del rischio: l'obiettivo principale è aiutare gli utenti a gestire e controllare i rischi relativi a varie forme di energia (ad esempio, meccanica, idraulica, pneumatica, termica) e fluidi (ad esempio, polveri, gas, liquidi) che possono essere pericolosi. Prima di qualsiasi intervento di manutenzione, è necessario condurre un'accurata valutazione dei rischi per identificare potenziali pericoli legati a energia e fluidi, che poi definisca le specifiche procedure LOTO richieste. 

Attività di manutenzione: si applica alle azioni eseguite sugli elementi prima, durante e dopo la manutenzione, le impostazioni o le modifiche di formato. Responsabilità del datore di lavoro: la norma sottolinea che è responsabilità del datore di lavoro: correlare i processi descritti nel documento con le proprie pratiche standard; definire i ruoli e le responsabilità del personale coinvolto nel processo di lockout di energia e fluidi.

Best practice di riferimento: si basa su concetti, definizioni, regole, raccomandazioni e best practice, tra cui varie forme di Lockout/Tagout (LOTO) e procedure di "lockout amministrativo" o "isolamento sicuro". Facendo riferimento ai concetti LOTO consolidati a livello nazionale e internazionale, la norma EN 17975:2025 incoraggia l'adozione di buone pratiche ampiamente riconosciute per un isolamento sicuro, come: 

- identificazione e isolamento: riconoscimento di tutte le fonti di energia;
- blocco: applicazione di blocchi fisici ai dispositivi di isolamento dell'energia per impedire la riattivazione accidentale;
- etichettatura: applicazione di etichette per informare il personale che l'apparecchiatura è bloccata, il motivo e l'autore del blocco;
- verifica (prova): test per garantire che l'energia sia stata isolata e diseccitata correttamente.

Tipi di pericoli: affronta i pericoli diretti (ad esempio, contatto, assorbimento) e indiretti (ad esempio, reazioni come miscelazione, riscaldamento) associati a energie e fluidi. Include esplicitamente tutti i fluidi, in quanto possono essere intrinsecamente pericolosi o diventarlo.

In sostanza, la norma EN 17975:2025 fornisce il "perché" e il "cosa" per la gestione dei rischi legati a energia e fluidi nella manutenzione, mentre le procedure di Lockout/Tagout forniscono il "come" fondamentale per implementare in sicurezza le necessarie misure di isolamento e controllo.

Si precisa che: il presente documento rappresenta un estratto rielaborato e tradotto in lingua italiana di parti della norma EN 17975:2025 (EN).

Traduzione IT non ufficiale

Introduzione

Molti infortuni sul lavoro sono causati dalla mancata gestione delle fonti di energia e fluidi durante le attività di manutenzione e possono avere gravi ripercussioni su persone, beni e attività.

La EN 17975:2025 riguarda la sicurezza sul lavoro e il modo migliore per controllare i rischi legati alle fonti di energia e fluidi durante le attività di manutenzione.

La sicurezza e la salute dei lavoratori prima e durante le attività di manutenzione implicano una serie di pratiche e procedure volte a controllare tutte le fonti di energia e fluidi. Queste pratiche e procedure consentono al lavoratore di essere sicuro di poter lavorare senza alcuna riconnessione accidentale di energie o fluidi ed evitare di essere esposto a un ambiente di lavoro pericoloso.

A seconda del compito, degli elementi sui cui lavorare e dell'analisi dei rischi correlati, la sicurezza dei lavoratori si basa sull'implementazione, individuale o combinata, dei seguenti processi specifici:

- Isolamento rinforzato mediante lockout/tagout di energie e fluidi (RI);
- Isolamento standard mediante lockout di energie e fluidi (SI);
- Neutralizzazione di energie e fluidi tramite i sistemi di controllo (N);
- Disposizioni specifiche per le attività che coinvolgono energie e fluidi (SP).

Di per sé, l'isolamento rinforzato mediante lockout/tagout di energie e fluidi garantisce la piena protezione dei lavoratori. Tuttavia, la progettazione degli elementi esistenti o la tipologia di operazioni non sempre consentono l'applicazione di tale approccio, il che impone quindi l'utilizzo di uno dei tre processi alternativi illustrati di seguito.

Diversi settori industriali (ad esempio: chimico, metallurgico, agroalimentare, produzione di energie e fluidi e distribuzione di energia) hanno adottato la propria terminologia per il "lockout di energie e fluidi". Ogni settore ha definito un sistema formale per l'analisi dei rischi e procedure operative per la protezione di ciascuna energia e fluido con cui opera. A seconda del settore, i termini utilizzati per " lockout di energie e fluidi" includono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

- lockout/tagout rinforzato,
- lockout/tagout standard,
- lockout di energie e fluidi rilasciati,
- LOTO - lockout, tagout,
- LOTOTO - lockout, tagout, tryout (vedere OSHA 29 CFR 1910.147),
- lockout amministrativo,
- ecc.

[...]

Diagramma di flusso dell'analisi del rischio

La scelta del corretto processo di controllo delle energie e dei fluidi può essere descritta attraverso il diagramma di flusso (vedere Figura 2):

- La fase di valutazione del rischio aiuterà nella scelta corretta.
- La scelta predefinita dovrebbe essere l'isolamento rinforzato, a meno che difficoltà non lo impediscano.
- Non dovrebbero essere eseguite attività di manutenzione a livello di componente e le misure compensative sono obbligatorie con i processi di neutralizzazione o di controllo della presenza di energie e fluidi.

Diagramma di flusso dell'analisi del rischio

Figura - Diagramma di flusso dell'analisi dei rischi

Tabella di applicazione del processo

Prima di eseguire le attività di manutenzione, devono essere superate tre fasi:

La seguente Tabella descrive in dettaglio le fasi di ciascun processo di messa in sicurezza.

Tabella - Applicazione del processo

Tabella - Applicazione del processo

[...]

Lockout/tagout e controllo di sicurezza

Controllo delle fonti di energia e fluidi

Il processo di controllo delle fonti di energia e fluidi dovrebbe seguire diversi passaggi chiave:

- il primo passo fondamentale è identificare le fonti di energia e fluidi da controllare con un'analisi dei rischi;
- quindi identificare i dispositivi in grado di controllare tali fonti di energia e fluidi e la modalità operativa corretta;
- le attività di manutenzione possono quindi essere eseguite in sicurezza;
- e viene eseguita un'altra modalità operativa corretta, adattata alle operazioni di rialimentazione richieste.

L'uso di etichette e blocchi dovrebbe consentire una chiara identificazione dell'attività di manutenzione eseguita, da chi, e impedire qualsiasi rischio derivante da fonti di energia e fluidi non controllate.

Chi è responsabile della sicurezza delle operazioni sull'apparecchiatura dovrebbe essere sempre chiaro; un documento formale di "trasferimento di proprietà" può tracciarlo.

La Tabella mostra le fasi LOTO all'interno di un processo di manutenzione comune.

Tabella mostra le fasi LOTO

Tabella fasi LOTO

Tipo

Si tratta di dispositivi di isolamento specifici per le energie e i fluidi interessati. Sono gestiti o installati manualmente, agendo direttamente sulle energie e sui fluidi. La posizione di controllo fisico deve garantire lo stato del dispositivo (apertura - chiusura). I dispositivi includono:

- valvole, valvole a sede manuale e raccordi;
- spessori meccanici, blocchi, perni, ecc.;
- apparecchiature elettriche che svolgono funzioni di separazione (si ricorda che i rischi elettrici sono trattati nella norma EN 50110-1).

Importante: i dispositivi controllati (controllati da software) non devono essere considerati dispositivi di blocco per energie e fluidi. Il livello di integrità della sicurezza (vedere la serie IEC 61508) di questo software è raramente sufficiente a garantire che non possano essere eseguite operazioni improprie (garanzia di blocco e chiave univoca in possesso solo del responsabile della manutenzione, garanzia dell'impossibilità di riattivare o modificare le impostazioni del dispositivo in qualsiasi altro modo, garanzia di una posizione di sicurezza rapida e a prova di errore, etichetta di un'operazione di manutenzione in corso per informare gli operatori, ecc.).

Ubicazione

Si raccomanda di installare questi dispositivi al di fuori delle aree pericolose e a un'altezza che ne faciliti la movimentazione. Dare priorità all'accesso in posizione eretta, allo stesso livello del terreno, evitando:

- un'area rialzata che richieda l'uso di attrezzature di accesso come una scala o una piattaforma elevatrice;
- un luogo sottostante e angusto;
- o in uno spazio chiuso.

Se un elemento è dotato di più dispositivi di isolamento o perdite, si raccomanda di raggruppare questi componenti per facilitare l'implementazione del blocco di energie e fluidi.

[...] Segue in allegato

Fonti: EN 17975:2025

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2025 
©Copia autorizzata Abbonati
Pagine documento: 60 pagine

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Linee guida implementazione LOTO EN 17975:2025 )
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 1073 kB 11

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024