Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.293
/ Documenti scaricati: 33.824.162
/ Documenti scaricati: 33.824.162
ID 13662 | Update Rev. 15.0 del 01.11.2025 / Download Scheda
Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL) D.Lgs. 81/2008 / Link
- Annotato con tutte le modiche / evoluzioni al testo
- Completo di elementi grafici
- Ipertesto interno
- Link a tutti i Decreti riportati nel testo
- Interpelli / Database soggetti abilitati
- Glossario generale
- Glossario [...]
ID 3418 | 18.11.2025 / Update Rev. 3.0 2025
Documento di correlazione tra le Infrazioni normativa UE e sanzioni previste dal Codice della Strada
In base alla tabella ricognitiva di correlazione, di cui al Decreto 14 novembre 2025, tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada allegato I del regolamento (UE) 2016/403 della Commissione e all'allegato III della direttiva 2006/22/CE, e la normativa nazionale sanzionatoria [...]
ID 24937 | 18.11.2025 / In allegato
Decreto 14 novembre 2025
Approvazione della tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2016/403 della Commissione e all'allegato III della direttiva 2006/22/CE, e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.
(GU n. 268 del 18.11.2025)
____________
Art. 1.
È approvata l’allegata tabella ricognitiva di correlazione tra le [...]
ID 24935 | 18.11.2025 / In allegato
A partire dal 30 aprile 2024, data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea della decisione di esecuzione (UE) 2024/1256, la norma armonizzata EN 12525:2000 + A2:2010 Macchine agricole-Caricatori frontali- Sicurezza non conferisce più una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute 1.1.2 Principi d’integrazione della sicurezza e 1.7.4.2, Contenuto delle istruzioni, lettera [...]
ID 9842 | Rev. 1.0 del 17.11.2025 / Documento di approfondimento e modello registro di controllo in allegato
Il Documento allegato illustra la marcatura, l'uso in sicurezza, le verifiche da effettuare per le catene per il sollevamento e relative brache in accordo con UNI EN 818-X (di grado 8), i riferimenti delle Figure e Prospetti riportati seguono quelli delle relative norme.
Disponibile inoltre un Modello di Registro controllo catene previsto [...]
ID 24936 | 18.11.2025 / In allegato
Il rapporto Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), offre un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese.
L’analisi si basa su una selezione di indicatori tratti dalla Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA.
Il documento si distingue per l’approccio innovativo che supera la tradizionale suddivisione in settori tematici,
ID 380 | Rev. 9.0 2024 / Documento .docx in allegato
Disponibile la Rev. 9.0 Marzo 2024 del modello per la redazione del Manuale di Quadri elettrici bordo macchina in accordo con le Direttive BT ed EMC e norme tecniche armonizzate CEI EN IEC 61439-1, CEI EN IEC 61439-2 ed CEI EN 60204-1*.
Traduzione non ufficiale estratti norme tecniche.
In questa Revisione, il Modello è stato, in particolare:
-
ID 21560 | Update 16.11.2025 / Elenco completo e Preview in allegato
Elenco Norme della Serie EN 61439-X - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT):
- CEI EN IEC 61439-1 - Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali
- CEI EN IEC 61439-2 - Apparecchiature assiemate di protezione [...]
ID 20470 | Rev. 2.0 del 18.11.2025 / Documento completo allegato
Elenco delle norme UNI/ISO (non esaustivo) relative all'ergonomia degli ambienti termici. In rosso novità della revisione.
_________
UNI EN ISO 13731:2004
Ergonomia degli ambienti termici - Vocabolario e simboli
La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 13731 (edizione dicembre 2001). La norma definisce le grandezze fisiche nel campo dell'ergonomia degli ambienti [...]
ID 15938 | Rev. 8.0 del 18.11.2025 / Documento completo allegato
Sicurezza ascensori: Tutte le Norme della serie UNI EN 81-X armonizzate e non.
Comitato tecnico UNI: CT 019 - Impianti di ascensori, montacarichi, scale mobili e apparecchi similari
Per tutte le norme armonizzate Direttiva ascensori: vedi
Update Rev. 8.0 del 18.11.2025
- EN 81-82:2025
Norme di sicurezza per la costruzione e l'installazione di ascensori - Ascensori esistenti - Parte [...]
ID 24933 | 18.11.2025 / Preview in allegato
EN 15628:2025
Manutenzione - Qualifica del personale addetto alla manutenzione
Il presente documento specifica la qualificazione del personale in relazione alle mansioni da svolgere nell'ambito della manutenzione di impianti, infrastrutture e sistemi di produzione per soddisfare i requisiti del lavoro di manutenzione.
Il presente documento descrive le conoscenze, le abilità e le competenze richieste per la qualificazione del personale di manutenzione. Queste linee guida possono [...]
ID 24927 | 16.11.2025 / Preview allegato
UNI EN 12252:2025
Attrezzature e accessori per GPL - Equipaggiamento delle cisterne per il trasporto su strada di GPL
Data disponibilità: 13 novembre 2025
La norma specifica gli equipaggiamenti e gli accessori delle cisterne per il trasporto su strada di gas di petrolio liquefatti (GPL) e identifica gli equipaggiamenti considerati necessari al fine di garantire che le operazioni di riempimento, trasporto e scarico siano eseguite [...]
ID 24932 | 18.11.2025 / In allegato Preview
EN ISO 7730:2025
Ergonomia dell'ambiente termico. Determinazione analitica e interpretazione del comfort termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di comfort termico locale (ISO 7730:2025)
Questo documento specifica un metodo per valutare il comfort termico generale delle persone in uno spazio e il grado di disagio (insoddisfazione termica) delle persone esposte ad ambienti termici moderati. Definisce la determinazione analitica e [...]
ID 24934 | 18.11.2025
L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), per proteggere la salute e l'ambiente, raccomanda alla Commissione europea di aggiungere quattro sostanze, tra cui la melamina, all'elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione REACH. Una volta aggiunte all'elenco, le aziende devono richiedere l'autorizzazione se desiderano continuare a utilizzare le sostanze.
La raccomandazione include le seguenti sostanze:
- Tetraossido di bario e diboro;
ID 2841 | Rev. 3.0 del 14.11.2025 / Documento di lavoro in allegato
La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2025 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.
La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.
Non [...]
ID 3638 | 09.07.2025 Rev. 4.0 2025 / Vademecum completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa Direttiva TPED | ADR | UNI
Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di Acetilene disciolto (N. CE 200-816-9), rientranti in:
- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);
- Accordo ADR;
- Norme UNI specifiche.
Rev. 4.0 del 09.07.2025
Update Rev. 4.0 del 09 Luglio 2025
- Aggiornamento ADR 2025
- Istruzione [...]
ID 7217 | Rev. 2.0 del 22 Agosto 2025 / Vademecum completo in allegato
Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di grafici e tabelle, la disciplina degli scarichi idrici così come individuata nel Testo Unico Ambientale D.Lgs 152/2006, riportando nella parte finale l'elencazione delle possibili configurazioni impiantistiche.
Come da definizione riportata all’articolo 74 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per scarico s’intende qualsiasi immissione di acque reflue effettuata esclusivamente tramite un sistema stabile di collettamento [...]
ID 24928 | 16.11.2025 / In allegato Preview
UNI EN ISO 53800:2025
Linee guida per la promozione e l'attuazione della parità di genere e dell'emancipazione femminile
Data disponibilità: 14 novembre 2025
La norma fornisce indicazioni su come promuovere e attuare la parità di genere e l'emancipazione femminile. Fornisce linee guida alle organizzazioni per sviluppare le capacità necessarie a realizzare una cultura della parità di genere e dell'emancipazione femminile.
Le [...]
ID 24926 | 16.11.2025 / In allegato Preview
CEI UNI EN 16325:2025
Classificazione CEI: 315-9
Garanzie d'origine dell'energia
Data Pubblicazione: 10.2025
Inizio validità: 11.2025
La norma specifica i requisiti per le Garanzie di Origine (GO) dell'elettricità, del gas (relativamente a diversi vettori energetici gassosi) e del riscaldamento e raffreddamento.
Il documento stabilisce i termini e definizioni, nonché i requisiti per la registrazione, l'emissione, il trasferimento e [...]
ID 24925 | 16.11.2025 / In allegato Preview
UNI 12000:2025
Sistema di gestione per la prevenzione e il contrasto del bullismo nei settori sportivo, ludico, ricreativo e ricettivo
Data disponibilità: 06 novembre 2025
Lo scopo della presente norma è fornire un quadro completo di requisiti per l'implementazione di un sistema di gestione idoneo a prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo in tutte le organizzazioni che operano nei settori [...]
ID 4503 | Rev. 9.0 del 21 Agosto 2025 (in rosso le modifiche/integrazioni)
Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.
Inserimenti Rev. 9.0 (110 punti)
49. Definita procedura amministrativa unica per la possibilità di lavorazioni nei [...]
ID 7793 | Rev. 1.0 del 07.06.2024
Documento di approfondimento sui requisiti per gli indumenti ad alta visibilità in grado di segnalare visivamente la presenza dell'utilizzatore.
Sono sempre più numerosi i settori in cui è necessario indossare abbigliamento di sicurezza ad alta visibilità (DPI). Si tratta in particolare di ambiti in cui parte delle operazioni avviene vicino a veicoli in movimento, gru e altri mezzi motorizzati, così come ambienti di lavoro con [...]
ID 24918 | 14.11.2025 / In allegato
Nota VVF prot. n. 18838 dell'11 Novembre 2025
Quesito Assoggettabilità attività 48.1.B DPR 151/11 - Macchine elettriche non collegate alla rete.
Sono pervenute a questa Direzione Centrale richieste di chiarimento circa l’assoggettabilità alle procedure di cui al D.P.R. 151/2011 di macchine elettriche fisse non collegate alla rete.
Al riguardo, tenuto conto della specifica formulazione del punto 48 dell’allegato [...]
ID 24915 | 13.11.2025 / In allegato Ordinanza
Danni da stress professionale: la Cassazione Civile ha riconosciuto la responsabilità datoriale
La Corte di Cassazione, sezione lavoro, con l’ordinanza n. 26923 del 7 ottobre 2025 si è pronunciata affermando che il datore di lavoro è tenuto a risarcire gli eredi di un medico morto per infarto, attribuendo il decesso allo stress professionale causato da turni eccessivi e condizioni lavorative usuranti.
Il cuore [...]
ID 24924 | 15.11.2025 / Guidelines attached - Download Scheda
Le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) sviluppano, aggiornano periodicamente e pubblicano i propri inventari nazionali dei gas serra, utilizzando metodologie comparabili concordate dalla Conferenza delle Parti.
Le "metodologie comparabili" concordate sono quelle prodotte dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC).
IPCC ha prodotto Le Linee guida 2006 per gli inventari nazionali dei gas serra,
ID 24923 | Update 15.11.2025
IEC 63372:2025 / FDIS
Quantification and communication of carbon footprint, GHG emission reductions and avoided emissions from electric and electronic products and systems - Principles, methodologies, requirements and guidance.
This Final Draft International Standard is an up to 6 weeks' pre-release of the official publication. It is available for sale during its voting period: 2025-10-17 to 2025-11-28.
IEC 63372:2025 describes principles and [...]
ID 24889 | 13.11.2025 / In allegato Tavola di concordanza completa
In allegato Documento dettaglio tutte le modifiche apportate dall’Ed. 2025 della CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici (tavola di concordanza Ed. 2025 / 2021) entrata in vigore a Novembre 2025.
Questa 6a edizione della Norma CEI 11-27, che presenta una struttura identica alla Norma CEI EN 50110-1:2024-05 da cui deriva, costituisce la revisione della edizione 2021-09.
Essa si applica alle [...]
ID 2818 | Update 2.0 del 14.11.2025 / Documento di approfondimento in allegato [.doc/.pdf]
La norma CEI 11-27 "Lavori su impianti elettrici" è la norma tecnica di riferimento per tutte le attività di lavoro sugli impianti elettrici, che sono normate dal D. Lgs 81/08 in particolare dagli Artt. 82 (lavori sotto tensione) e 83 (Lavori in prossimità di parti attive) e ne rimandano l'applicazione.
CEI 11-27
Classificazione CEI: 11-27
Lavori su impianti [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024