Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.369
/ Documenti scaricati: 32.059.358
/ Documenti scaricati: 32.059.358
ID 23084 | 10.12.2024 / In allegato
Nota prot. n. 9326 del 9 dicembre 2024 - Art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” - D.M. 18 settembre 2024, n. 132 - regime sanzionatorio
Facendo seguito alla circ. n. 4/2024 ed acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che si è espresso con nota prot. n.
ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato
Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche.
Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, altro (vedasi changelog), miglioramenti grafici/correzioni. Il Documento non ha carattere di esaustività SSL.
Ed. 6.0
03. Ambienti confinati - UNI 11958
07. Lavori su impianti elettrici - CEI [...]
ID 14804 | 10.12.2024 / Testo consolidato allegato
Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146
Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
(GU n.252 del 21.10.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2021
Pubblicata nella GU n.301 del 20.12.2021 la Legge 17 dicembre 2021 n. 215 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure [...]
ID 22958 | 18.11.2024 / In allegato
Dalla normativa all’esercizio effettivo del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Documento strutturato a FAQ, risponde a quesiti secondo le Schede riportate.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è uno dei soggetti chiamati a svolgere un ruolo di rilievo nel sistema di prevenzione e di sicurezza sul lavoro previsto dal decreto legislativo 81/2008,
ID 23034 | 29.11.2024 / In allegato
Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese
Il monitoraggio dei fattori rischio è una condizione essenziale per stabilire le più appropriate misure di prevenzione da adottare negli ambienti di lavoro.
L’attività di vigilanza condotta dalle istituzioni preposte fornisce una fonte informativa preziosa valorizzata dal sistema Pre.Vi.S: i verbali di [...]
ID 22871 | 05.11.2024 / Ordinanza allegata
Con l’ordinanza n. 21683 del 23 agosto 2019 la Corte di Cassazione ha ribadito che, in caso di contratto a tempo determinato, qualora venisse omessa la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori da parte del datore di lavoro, il termine del contratto stesso si considera [...]
ID 22752 | 17.10.2024 / Download Scheda (Preview disponibili al link riportati)
Pubblicate da UNI il 10 Ottobre, le nuove edizioni delle norme UNI EN ISO 10882-1:2024 (Ed. 3) e UNI EN ISO 10882-2:2024 (Ed. 2), relative al campionamento delle particelle in sospensione e dei gas nella zona respiratoria del saldatore (1. particelle / 2. gas).
In sintesi:
UNI EN ISO 10882-1:2024
Campionamento particelle in sospensione processi di saldatura SSL
ID 22703 | Update news 28.12.2024 / In allegato Legge 13 dicembre 2024 n. 203
Legge 13 dicembre 2024 n. 203 Disposizioni in materia di lavoro.
(GU n.303 del 28.12.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2025
_______
Articolato nativo
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Art. 2. Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative ai ricorsi in materia di applicazione delle [...]
ID 7820 | Rev. 3.0 del 22.10.2024 / Documenti allegati
Normativa, Giurisprudenza e Documenti sul Preposto: Formazione, Modello di nomina/formalizzazione dell’incarico, Sentenze rilevanti, Documenti elaborati sul Preposto 2022 ed altro aggiornato 2024.
1. Tutti gli art. del D.Lgs. 81/2008 sul Preposto aggiornati al l DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215)
2. Aggiornamento dell’Art. 19 del D.Lgs. 81/2008 da parte del DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215)
3.
ID 22638 | 01.10.2024 / In allegato note complete
I composti del nichel sono agenti cancerogeni ai sensi della direttiva 2004/37/CE, in quanto rispondenti ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categoria 1 A) di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008.
La Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni [...]
ID 21678 | 12.04.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.65 del 18.03.2024, il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”.
Il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale,
ID 23064 | 05.12.2024
Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
(GU n.285 del 05.12.2024)
________
Art. 1 Programma pluriennale per la diffusione e l'utilizzazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni
1. Il presente decreto, in attuazione dell'art. 1, comma 2, della legge 4 agosto 2021, n. 116, definisce, nell'allegato A, che costituisce parte integrante del decreto medesimo, il programma pluriennale per favorire la progressiva diffusione e utilizzazione [...]
ID 23023 | 27.11.2024 / In allegato
Documento sulla documentazione di cantiere / attività del Coordinatore della Sicurezza in fase di Esecuzione - Aggiornamento Linee Guida CSE 2015
Il D.lgs. 81/08 prescrive in carico al Committente, al Coordinatore della Sicurezza, al Datore di Lavoro ed in generale a qualsiasi soggetto che a vario titolo entra in cantiere, l’obbligo di predisporre, tenere e consegnare, in base all’occasione, una serie di documenti necessari [...]
ID 23056 | 03.12.2024 / In allegato:
- Buone pratiche utilizzo sicuro macchine comparto metalmeccanica
- Check list macchine comparto metalmeccanica
Sicurezza nell’utilizzo delle macchine nel comparto metalmeccanica e manifatturiero Guida per le imprese e gli operatori.
Il presente documento rappresenta la sintesi di Buone Pratiche sull’uso sicuro delle macchine impiegate nel settore metalmeccanico elaborato nell’ambito degli obiettivi previsti dal Piano [...]
ID 23055 | 03.12.2024 / In allegato
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di [...]
ID 17459 | Rev. 1.0 del 16.02.2023 / Documento completo in allegato
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del [...]
ID 23043 | 01.12.2024 / In allegato Raccolta Modelli - Download Art. 50 D.Lgs. 81/2008 Attribuzioni RLS
Modelli fac simile ad uso dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza - OPNM Organismo Paritetico Nazionale Metalmeccanici. L'Art. 50 del D.Lgs. 81/2008, riporta le Attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
Indice del formulario per l’esercizio delle attribuzioni di RLS “facsimile”
001 - Richiesta di informazioni sulle ditte [...]
ID 23044 | 01.12.2024 / In allegato
L’utilizzo di carrelli elevatori industriali è estremamente diffuso nelle aziende in modo eterogeneo sia per quanto riguarda i settori di attività che per le dimensioni aziendali; la sicurezza durante l’uso dipende principalmente dalla combinazione di questi elementi:
1. modalità di utilizzo e capacità del conducente;
2. condizioni dell’ambiente di lavoro, dei percorsi e delle vie di circolazione;
ID 23048 | 02.12.2024 / In allegato
Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 20 Novembre 2024 n. 42483 - Caduta nel pozzo del minore durante la gara di orienteering. Responsabile il RSPP che non segnala nel DVR il pericolo di caduta nel pozzo in pessimo stato di manutenzione.
Penale Sent. Sez. 4 Num. 42483/2024
Dott. PICCIALLI Patrizia - Presidente
Dott.
ID 23041 | 01.12.2024 / In allegato
Il DPR 177/2011, ha definito i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi che operano in questi ambienti, ma forse occorrerebbe introdurre una definizione di ambiente confinato, mancante sia nel DPR 177/2011 che nel D.Lgs 81/08.
All’interno del D.Lgs 81/08 le definizioni e le prescrizioni della normativa in materia sono riportate in modo non organico in vari passaggi (art. 66, art.
ID 23035 | 29.11.2024 / In allegato
Nel presente “Factsheet” viene analizzata una particolare tipologia di accadimento infortunistico in cui il muletto interviene all’inizio di una concatenazione di eventi che possono portare all’esito fatale.
Queste circostanze hanno mostrato una certa ricorrenza, in quanto in un solo anno sono stati registrati 3 casi con esito mortale del tutto analoghi, senza considerare il fatto che quelli mortali sono solo la punta dell’iceberg di [...]
ID 23036 | 29.11.2024 / In allegato
Il documento riporta un’estrema sintesi delle più diffuse criticità riscontrate nelle istruttorie RI condotte dall’Inail per il tramite della Sezione Supporto al SSN in materia di radiazioni, quale organo di consulenza del Ministero della Salute.
Per tali competenze ai sensi dell’art. 23 della legge 833/1978 il Ministero aveva assegnato tale compito all’ISPESL (confluito nel 2010 all’INAIL). La proposta che ne scaturisce [...]
ID 23032 | 28.11.2024 / In allegato
DPCM 20 settembre 2024
Definizione delle modalita' di posizionamento dei defibrillatori teleconnessi al numero 118, in relazione ai flussi dei fedeli del Giubileo.
(GU n.279 del 28.11.2024)
______
Art. 1
1. In attuazione di quanto previsto dall'art. 31, comma 6-quater, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 aprile 2023, n. 41, il presente decreto definisce le modalita' di posizionamento [...]
ID 23019 | 27.11.2024 / In allegato
La salute e la sicurezza sul lavoro Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e successive modifiche e integrazioni, aggiornato Settembre 2024.
Prosegue l’impegno della Regione Toscana e dei Dipartimenti della Prevenzione per la promozione e la diffusione della conoscenza dei diritti, doveri e responsabilità nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro, fornendo a tutti coloro che operano nel [...]
ID 4115 | Update news 27.11.2024
Allegate:
- Linee Guida Rev. 2024
- Linee Guida Rev. 2018
- Linee Guida Rev. 2017
Linee guida per il CSP relative alla valutazione del rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi e valutazione del rischio in caso di esplosione.
Il documento, che recepisce quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs.81/2008 e s.m.i come modificato dalla Legge 1 ottobre 2012 n. 177, introduce un insieme [...]
ID 1418 | Update 26.11.2024
The risks associated with working at height requires all parties involved in loading, unloading, storage, cleaning, repair/maintenance and shipping/rail terminal operations to introduce safe systems of work, based on risk assessment and management.
These guidelines, which have been developed by industry experts, aim to promote best practice guidance for safe working at height in the entire chemicals supply [...]
ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato
La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura originaria del filone della sicurezza nell’ambito della [...]
ID 22374 | 25.11.2024 / In allegato DD MLPS n. 124/2024
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 124 del 25 Novembre 2024
Con il Decreto Direttoriale n. 124 del 25 novembre 2024, è stato adottato il cinquantasettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11,
ID 22999 | 25.11.2024
In attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL (una volta accolta e in pagamento) porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercato del lavoro.
Dal 18 dicembre 2024
ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato
La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I.
Il Documento riporta, in dettaglio, quanto previsto dalle:
- Appendice L - Informazioni sulla procedura di soccorso [...]
Autocertificazione Valutazione dei Rischi
D. Lgs. 81/2008 Art. 29
L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di ...
ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato
Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatich...
TRIBUNALE ORDINARIO di FIRENZE
Sezione Lavoro
Il Giudice dott. Tommaso Maria Gualano, letto il ricorso cautelare ante causam,
ha pronunciato il seg...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024