Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.571.874
/ Documenti scaricati: 31.571.874
ID 23158 | 19.12.2024 / In allegato
Il presente documento nasce dall’esigenza di rispondere in modo sistematico al crescente fenomeno degli atti di violenza all’interno del settore Sanità e Servizi Sociali.
L’approccio multidisciplinare che sottende la metodologia di analisi e la gestione del rischio di aggressione e/o atti di violenza contro gli operatori sanitari individua amministratori, dirigenti, soggetti preposti alla tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, professionisti e lavoratori quali attori delle azioni di prevenzione all’interno dei luoghi di esercizio professionale.
Le linee guida sono predisposte ai sensi dell’art. 3, comma 2 della Legge Regionale (L.R.) n.15 dell’8 luglio 2020 “Sicurezza del personale sanitario e sociosanitario”, dalla direzione regionale competente in materia di sanità e ricomprende indirizzi tecnici, organizzativi e procedurali.
Regione Lombardia ha nel corso degli anni attuato alcuni dei passaggi chiave che compongono la struttura del processo di definizione delle linee guida e, in particolare:
- la modalità di valutazione e gestione del rischio con delibera XI/1986 del 23/07/2019 (Sub Allegato C “Atti di violenza a danno degli operatori sanitari in ambito ospedaliero: metodologia di analisi e gestione del rischio”);
- azioni preventive e correttive (misure strutturali e tecnologiche e misure organizzative) con delibera XI/6902 del 05/09/2022;
- indicazioni in tema di formazione/informazione/addestramento/sensibilizzazione.
...
L’OMS definisce violenza “l’utilizzo intenzionale della forza fisica o del potere, minacciato o reale, contro un’altra persona, o contro un gruppo o una comunità̀, che determini o che abbia un elevato grado di probabilità̀ di determinare lesioni, morte, danno psicologico, cattivo sviluppo o privazione”.
Il National Institute of Occupational Safety and Health - USA (NIOSH) definisce la violenza sul luogo di lavoro: “Ogni aggressione, comportamento minaccioso, abuso verbale o fisico che si verifica sul posto di lavoro”.
L’International Labour Organization (ILO) nella Convenzione n.190 definisce la violenza e le molestie nel mondo del lavoro “un insieme di pratiche e di comportamenti inaccettabili o la minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente, che si prefiggono, causino o possono comportare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico, e include la violenza e le molestie di genere”.
Ai fini delle presenti linee guida le diverse forme di violenza sono classificate secondo quanto previsto dall’Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza degli Esercenti le Professioni Sanitarie e socio-sanitarie (ONSEPS - istituito con la Legge 113 del 14 agosto 2020 “Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell'esercizio delle loro funzioni”) in:
- Fisica
- Verbale
- Contro la proprietà
Tutte le organizzazioni sanitarie (strutture pubbliche e private sanitarie e sociosanitarie accreditate e convenzionate) hanno l’obbligo di segnalare i cosiddetti “eventi sentinella” 1 definiti dal Ministero della Salute che alimentano il Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES), flusso informativo formalizzato a livello nazionale con decreto ministeriale dell’11 dicembre 2009 ed aggiornato con il nuovo protocollo di monitoraggio degli eventi sentinella di luglio 2024.
...
SOMMARIO
PREMESSA
DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLA VIOLENZA
MONITORAGGIO DEGLI EVENTI DA AGITO VIOLENTO
METODOLOGIA DI VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO
AZIONI PREVENTIVE E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
Misure strutturali e tecnologiche per prevenire e affrontare la violenza negli ospedali
Misure organizzative per prevenire e affrontare la violenza negli ospedali
Azioni preventive specifiche per i pronto soccorso
Programmi di formazione per il personale sanitario
INDICAZIONI PER IL RICONOSCIMENTO E LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI VIOLENTI
RUOLO E COMPITI DELLE FIGURE DELLA PREVENZIONE AZIENDALI: VADEMECUM PER L’APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA
ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
BIBLIOGRAFIA
ALLEGATI
Oggetto: approvazione del documento di indirizzo sulla prevenzione e la gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari di cui all’art. 3 della l.r. n.15 dell’8 luglio 2020 «sicurezza del personale sanitario e sociosanitario»
...
in allegato
Collegati
ID 19566 | 05.05.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verific...
ID 20804 | 21.11.2023
I primi risultati dell'indagine rivela che le radiazioni ultrav...
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione.
(GU n.213 d...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024