Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.650
Featured

Controllo acque generatori di vapore | Tabelle Circolare ANCC 30/81

Controllo delle acque generatori di Vapore   Tabelle circolare ANCC 30 81

Controllo delle acque generatori di Vapore / Tabelle circolare ANCC 30/81

ID 18665 | 16.01.2023 / Documento completo in allegato

I generatori di Vapore sono soggetti a corrosione delle pareti delle parti metalliche interne a contatto con l’acqua. È quindi obbligatorio tenere un registro, con annotati i valori di alcuni parametri dell’acqua di alimento e dell’acqua di caldaia (ex circolare ANCC 30/81; UNI EN 12952-12 UNI EN 12952-10).

Per i Generatori di vapore in possesso inoltre dell’esonero ex art 43 DM [...]

IARC Monographs Asbestos Volume 14

IARC Asbestos

IARC Monographs Asbestos Volume 14 / Group 1

ID 22412 | 09.08.2024 / Attached

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risk of Chemicals to Man Volume 14.

Asbestos was previously evaluate in October 1972 (IA, 1973). Since that time new published data became available which were considered by a Working Group especially convened in 1975. The present Working Group has made a final evaluation of all available data publisher or accepted for publication up to December 1976.

IARC Monograph program, that [...]

Featured

La tragedia di Marcinelle 1956

La tragedia di Marcinelle 1956

La tragedia di Marcinelle 08 Agosto 1956

ID 14071 | 08.08.2024 / Download Scheda

08 Agosto 2024 - 68° anniversario della tragedia di Marcinelle e 23ª Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo

​Oggi 08 Agosto 2024 ricorre la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel Mondo. 

La data della celebrazione, decisa nel 2001, è quella di una terribile ricorrenza. L'8 agosto 1956 uno scoppio nella miniera di carbone del ‘Bois du Cazier’ a Marcinelle, sobborgo operaio di Charleroi in Belgio, procurò la [...]

Featured

Decisione 2006/213/CE

Decisione 2006 213 CE Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno

Decisione 2006/213/CE / Classi di reazione al fuoco pavimentazioni e pannelli in legno / Testo consolidato 2024

ID 21907 | 22.05.2024

Decisione della Commissione, del 6 marzo 2006, che determina le classi di reazione al fuoco di alcuni prodotti da costruzione per quanto concerne le pavimentazioni in legno e i rivestimenti e i pannelli in legno massiccio 

(GU L 79/27 del 16.3.2006)

________

Modifiche:

Regolamento delegato (UE) 2024/1399 della Commissione, del 10 novembre 2023, relativo alle condizioni di classificazione, senza [...]

Decreto Legislativo 11 agosto 1993 n. 374

Decreto Legislativo 11 agosto 1993 n. 374

Attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera f), della legge 23 ottobre 1992, n. 421, recante benefici per le attività usuranti.

Entrata in vigore del decreto: 8/10/1993

(GU n.224 del 23.09.1993 - SO n. 90)
______

Aggiornamenti all'atto

16/08/1995
LEGGE 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, relativo alla G.U. 16/08/1995, n.190)

Collegati

Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011

Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011   Fig  1

Gli infortuni del lavoro notturno / INAIL 2011

Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno

La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. La prima norma che disciplina il lavoro notturno definendo l’orario massimo di lavoro e i congedi obbligatori risale al 1902 (Legge n. 242). A seguire la legge n. 653/1934 - “Tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli” - e la legge n. 903/1977 - “Parità e trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro”.

Infine,

Featured

54° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

54° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 73 del 02 Agosto 2024

ID 22374 | 02.08.2024 / In allegato DD MLPS n. 73/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 73 del 02 Agosto 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 73 del 02 agosto 2024, è stato adottato il cinquantaquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,

Denuncia di nuovo lavoro: adempimenti imprese apertura cantiere

Denuncia di nuovo lavoro

Denuncia di nuovo lavoro, adempimenti delle imprese in occasione dell’apertura di un nuovo cantiere

ID 22369 | 01.08.2024 / In allegato

Inail Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance - Milano Lodi Monza e Brianza e Cassa Edile di Milano, Lodi Monza e Brianza, partecipa alla redazione di un dossier esplicativo dei principali adempimenti datoriali richiesti dalla denuncia di lavoro connessa a nuovi cantieri edili

Gli adempimenti amministrativi richiesti al datore di lavoro in occasione di apertura di nuovo cantiere sono l’oggetto [...]

Featured

Decreto interministeriale del 23 luglio 2024

Decreto interministeriale del 23 luglio 2024

Decreto interministeriale del 23 luglio 2024 / Medici autorizzati sorveglianza sanitaria Dlgs 101/2020

ID 22368 | 01.08.2024

Decreto interministeriale del 23 luglio 2024 - Modifiche al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell’università e della ricerca del 4 maggio 2022 che disciplina le modalità di iscrizione nell'elenco dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza sanitaria secondo quanto stabilito dalle disposizioni vigenti in materia di protezione dai rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti, nonché i [...]

Featured

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024

ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato

La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive il lavoro notturno in Italia in termini di normativa vigente, di lavoratori occupati e soprattutto di infortuni sul lavoro.

Sono esaminate le denunce (compresi gli eventi mortali) e i casi definiti positivamente avvenuti nel quinquennio 2018-2022, con aggiornamento al 31 ottobre 2023, ultimo disponibile alla stesura del testo. Attraverso la [...]

Featured

Corretto utilizzo apparecchi climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro

Corretto utilizzo apparecchi climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro

Corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli ambienti di lavoro

ID 22346 | 30.07.2024 / In allegato

Il documento si propone di richiamare l’attenzione dei datori di lavoro, dei progettisti, dei consulenti e degli stessi lavoratori sul corretto utilizzo di apparecchi per la climatizzazione di piccoli luoghi di lavoro per evitare che gli stessi si trasformino in fonti rischio per i lavoratori.

L’utilizzo di tali apparecchiature è enormemente aumentato anche grazie alla maggiore attenzione al risparmio energetico e [...]

Featured

Sostanze chimiche sensibilizzanti

Sostanze chimiche sensibilizzanti

Sostanze chimiche sensibilizzanti

ID 22348 | 30.07.2024 / In allegato

Gli agenti chimici sensibilizzanti rappresentano una problematica sanitaria importante, che ha richiamato l’attenzione della comunità europea con importanti azioni di restrizioni d’uso.

L’esposizione anche a basse concentrazioni può causare l’insorgenza di effetti avversi che vanno dalla dermatite allergica da contatto a casi di asma. La tipologia e l’entità della risposta sono complesse e multifattoriali poiché dipendono dalla natura dell’agente chimico, dello scenario di esposizione e della suscettibilità specifica.

In questo [...]

Featured

Celle frigorifere e locali a basse T - Tempi di permanenza e pause

Celle frigorifere e locali a basse T   Permanenza e pause

Celle frigorifere e locali a basse T: tempi di permanenza e pause / Rev. 1.0 del 12.06.2024

ID 5287 | Update Rev. 1.0 del 12.06.2024 / Documento completo in allegato

In allegato Documento completo e altri Documenti di riferimento per attività lavorative con permanenza in locali nei quali la temperatura per motivi tecnici, è mantenuta a livelli non ambientali bassi (rischio microclimatico). Particolare attenzione va rivolta al caso in cui i lavoratori addetti siano "Lavoratori particolarmente sensibili" di cui all'art. 183 del [...]

Decreto direttoriale 25 luglio 2024 n. 71

Decreto direttoriale 25 luglio 2024 n. 71

ID 22336 | 28.07.2024

Decreto direttoriale 25 luglio 2024 n. 71 - Cancellazione dell’“Ente Bilaterale Nazionale del Terziario in sigla E.BI.TE.N.” (ora “Ente Bilaterale Intersettoriale e Organismo Paritetico del Territorio Nazionale in sigla E.B.I.TE.N.”)

...

Articolo 1 (Cancellazione dal Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’“Ente Bilaterale Nazionale del Terziario in sigla E.BI.TE.N.” (ora “Ente Bilaterale Intersettoriale e Organismo Paritetico del Territorio Nazionale in sigla E.B.I.TE.N.”), con sede in Crema (CR), Via Olivetti n.

Featured

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati

Relazione 2023 Legge quadro alcol e problemi correlati

ID 22333 | 27.07.2024 / In allegato

Relazione del Ministro della salute al Parlamento sugli interventi realizzati ai sensi della legge 30.3.2001 n. 125 in materia di alcol e problemi alcol correlati: anno 2023

A cura di Ministero della Salute 2023

La relazione, trasmessa al Parlamento il 18 luglio 2024, illustra il quadro epidemiologico sul fenomeno alcol nel nostro Paese, aggiornato al 2022, i modelli di trattamento per l’alcoldipendenza e la capacità

Featured

Annuario Statistico VVF 2024

Annuario statistico VVF 2024

Annuario Statistico VVF 2024 / Periodo di riferimento: 01/01/2023 - 31/12/2023 (dati al 07/04/2024)

ID 22317 | 24.07.2024 / In allegato

Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco, come stabilito dall’art. 1 del D.Lgs. 8 marzo 2006, n. 139 recante «Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, a norma dell'art. 11 della legge 29 luglio 2003, n. 229», è una struttura dello Stato ad ordinamento civile, incardinata nel Ministero dell'interno - Dipartimento dei vigili del [...]

Featured

La valutazione dei rischi in ottica di genere

La valutazione dei rischi in ottica di genere

La valutazione dei rischi in ottica di genere / INAIL 2024

ID 22311 | 24.07.2024 / In allegato

La pubblicazione è organizzata in una parte generale per inquadrare e contestualizzare il tema della valutazione dei rischi in ottica di genere, una parte applicativa riportante delle schede di rischio finalizzate all’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere e un’appendice statistica che delinea il quadro occupazionale, infortunistico e tecnopatico.

Il d.lgs. 81/2008 e s.m.i. ribadisce la necessità di garantire l'uniformità

Featured

Decalogo prevenzione rischio calore nei luoghi di lavoro

Decalogo prevenzione patologie da calore e da esposizione a radiazione solare nei luoghi di lavoro

Decalogo prevenzione rischio calore nei luoghi di lavoro - informativa per i datori di lavoro / Maggio 2024

ID 22304 | 22.07.2024 / In allegato

Decalogo per la prevenzione delle patologie da calore e da esposizione a radiazione solare nei luoghi di lavoro - informativa per i datori di lavoro

Raccomandazioni mirate ad un'efficace pianificazione degli interventi aziendali in materia di prevenzione del rischio microclima e da esposizione a radiazione solare, da adottare nell’ambito della specifica organizzazione del sistema di prevenzione aziendale (ai sensi [...]

Featured

Calcolo ventilazione / ricambi d'aria edifici EN 16798-1

Calcolo ventilazione   ricambi d aria edifci EN 16798 1

Calcolo ventilazione / ricambi d'aria edifici in accordo UNI EN 16798-1 / Esempi

ID 19607 | 11.05.2023 / Documento completo allegato

Calcolo ventilazione - ricambi d'aria edifici in accordo con EN 16798-1 (estratto / traduzione IT non ufficiale), in riferimento Direttiva EPB Direttiva 2010/31/UE.

Excursus

UNI EN 16798-1:2019
Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 1: Parametri di ingresso dell’ambiente interno per la progettazione e la valutazione della prestazione energetica degli edifici in relazione alla qualità dell’aria interna, all’ambiente termico,

Featured

Patente a crediti: indicazioni del decreto attuativo

Patente a crediti Indicazioni del decreto attuativo

Patente a crediti: indicazioni del decreto attuativo

ID 22318 | Update news 20.09.2024 / Slides MLPS in allegato

25.07.2024

Lo schema messo a punto nel tavolo sulla patente a crediti presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche [...]

Nota DCPREV. prot. n. 0002094 del 12 febbraio 2018

Nota DCPREV. prot. n. 0002094 del 12 febbraio 2018

ID 22309 | 23.07.2024

Quesito relativo alla compilazione e firma del modello DICH_IMP in caso di impianti di controllo del fumo e del calore installati in attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco

Con riferimento al quesito di cui all’oggetto si conferma che, in accordo alle previsioni del DM Interno 20/12/2012 e del DM Interno 03/08/2015, è necessario predisporre il progetto di tutti gli impianti di protezione attiva a servizio di [...]

Featured

Dati INAIL 6/2024: importanza strategica metallurgia / infortuni

Dati INAIL 6 2024 L importanza strategica della metallurgia per le economie industrializzate

Dati INAIL 6/2024: L’importanza strategica della metallurgia per le economie industrializzate e infortuni

ID 22302 | 21.07.2024 / In allegato

Metallurgia, tra il 2018 e il 2022 gli infortuni denunciati in calo del 12,2%

Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, è dedicato a questo comparto strategico per le economie industrializzate, che vede l’Italia al secondo posto in Europa per volume di produzione.

Nel quinquennio 2018-2022 gli infortuni denunciati nel settore della metallurgia mostrano [...]

Featured

Ponteggi fissi: quadro normativo

Ponteggi fissi quadro normativo 2018

Ponteggi fissi: quadro normativo / Rev. 5.0 del 17.10.2023

ID 6110 | 17.10.2023 - Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato

In allegato Documento quadro normativo sui ponteggi fissi, in relazione all'autorizzazione alla costruzione e impiego, con Decreti, Circolari, rif norme tecniche e altra documentazione.

I ponteggi fissi (sistema di ponteggi di facciata secondo la UNI EN 12810-1), sono attrezzature di lavoro, e non macchine, e salvo assenza di movimenti, non sono soggetti alla Direttiva 2006/42/CE (macchine), e non sono rientranti [...]

Featured

UNI 10898-1 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti

UNI 10898 1 2023 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti

UNI 10898-1:2023 Sistemi protettivi antincendio vernici intumescenti / Modalità controllo applicazione - Rev. 06.2023

ID 18862 | Rev. 1.0 del 24.06.2023 / Documento completo allegato

Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi intumescenti / vernici intumescenti), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-1. (aggiornato UNI 10898-1:2023 Giugno 2023)

Featured

UNI 10898-3:2007 Sistemi protettivi antincendio intonaco spruzzato

UNI 10898 3 Sistemi protettivi antincendio intonaco spruzzato

UNI 10898-3:2007 Sistemi protettivi antincendio intonaco spruzzato / Modalità di controllo dell’applicazione

ID 20146 | 17.08.2023 / Documento completo allegato

Documento sui sistemi protettivi antincendio (sistemi isolanti spruzzati), con note tecniche/normative ed estratto norma UNI 10898-3 relativa alle modalità di controllo dell’applicazione. Allegato FT malta antincendio Laterlite/Istituto Giordano (elemento non portante verticale) denominato "Parete intonacata con intonaco tagliafuoco".

Normative Europee per rivestimenti protettivi / Resistenza al fuoco

La pubblicazione del DM 16 Febbraio 2007 - Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi [...]

Featured

Igiene e Sicurezza nella lavorazione del legno

Igiene e Sicurezza lavorazione legno ULSS 6 RV 2023

Igiene e Sicurezza nella lavorazione del legno / ULSS 6 R. Veneto 2023

ID 22277 | 17.07.2024 / In allegato

La lavorazione del legno comprende varie fasi:

1. prime lavorazioni (segagione, sfogliatura, tranciatura, stagionatura ed essicamento);
2. produzione di semilavorati (fabbricazione pannelli , impiallacciatura);
3. seconda lavorazione del legno (produzione di oggetti finiti quali ad esempio mobili ed infissi), che comprende la lavorazione con macchine ed eventuali successivi trattamenti di finitura e verniciatura.

In questo manuale vengono trattate le fasi n. 2 e n.

Nota INL n. 5486 del 16 luglio 2024

Nota INL n. 5486 del 16 luglio 2024 / Vigilanza imprese agrituristiche - corretto inquadramento

ID 22281 | 18.07.2024 / In allegato

Nota INL n. 5486 del 16 luglio 2024 - Oggetto: vigilanza imprese agrituristiche - corretto inquadramento.

D’intesa con la Direzione centrale coordinamento giuridico, nonché con INPS e INAIL, si pone all’attenzione di codesti Uffici la necessità, nell’ambito degli accertamenti nei confronti delle imprese agrituristiche e del relativo inquadramento, di tenere conto delle diverse fonti normative che insistono in materia, al fine di [...]

Featured

Bozza Decreto MLPS attuativo patente a crediti

Bozza DM attuativo patente a crediti 10 07 2024

Bozza Decreto MLPS attuativo patente a crediti

ID 22264 | Update news 20.09.2024 / In allegato

Prima bozza di lavoro del decreto ministeriale del 10 luglio 2024, con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente, i contenuti informativi della patente, i presupposti e il procedimento per l’adozione del provvedimento cautelare di sospensione dello strumento e di attribuzione dei crediti, oltre che le modalità per il recupero dei crediti decurtati. 

Featured

Sicurezza sul lavoro nelle Forze Armate

Sicurezza sul lavoro nelle Forze Armate

Sicurezza sul lavoro nelle Forze Armate / Estratto DPR n. 90/2010 Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM)

ID 20739 | 08.11.2023 / Documento completo allegato

Il presente Documento, nella prima di 2 parti previste, illustra gli articoli sulla salute e sicurezza sul lavoro per le forze armate estratti dalla norma di riferimento D.P.R 15 marzo 2010 n. 90 Testo Unico dell’Ordinamento Militare (TUOM) combinata con il D.Lgs. 81/2008.

La seconda parte, in elaborazione, affronterà, anche con dettagli grafici e schemi e note,

Featured

Banca dati sugli appalti nel settore agricolo

Banca dati sugli appalti nel settore agricolo

Banca dati sugli appalti nel settore agricolo 

ID 22252 | 14.07.2024 / Download scheda allegata

L'art. 2 quinquies della Legge 12 luglio 2024 n. 101 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonche' per le imprese di interesse strategico nazionale, in GU n.163 del 13.07.2024 ed in vigore dal 14.07.2024, istituisce la Banca dati degli appalti in agricoltura a cui attinge il personale ispettivo di Inl, Comando Carabinieri per la [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024