Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.912
/ Documenti scaricati: 31.183.912
La Corte afferma che al "legale rapp.te della ditta datrice di lavoro, è stata addebitata la violazione dell'art. 2087 c.c. “perché per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia, nonché in violazione alle norme in materia di prevenzione infortuni (art. 68 D.P.R. 547/55 e artt. 22 e 6 comma 2 del D.Lgs 626/94), … … per non aver protetto, segregate o comunque munito di dispositivi di sicurezza la lama della [...]
Responsabilità dell'amministratore unico di una srl dedita alla raccolta rifiuti solidi urbani per lesioni colpose in danno di un operaio. L'imputata aveva infatti consentito che la vittima lavorasse utilizzando un cassone ed un sollevatore di cassonetti non idonei ai fini della sicurezza, in quanto la pulsantiera era posizionata in modo tale da non consentire che l'altra mano interferisse con gli organi operatori del sollevatore: in questo modo l'infortunato azionava [...]
Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ciò a prescindere dall'eventuale configurabilità di [...]
Nessun dispositivo di sicurezza della pressa: infortunio ad una mano. Certificazione di conformità da parte della ditta produttrice
Penale Sent. Sez. 4 Num. 6156 Anno 2018
Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 19/12/2017
...
Fatto
Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario
Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020
Presidente: FRASCA RAFFAELE
Relatore: TATANGELO AUGUSTO
Data pubblicazione: 03/02/2020
Schiacciamento di una mano con la macchina reggiatrice. Prassi lavorativa non corretta
Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 Anno 2020
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 15/01/2020
1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 febbraio 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Cremona, in data 1 marzo 2016, aveva condannato A.C. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al delitto di [...]
Infortunio dell'addetto a carico e scarico di "roller". Banchina priva di protezione ma nessuna responsabilità del dirigente con delega se non ha autonomia decisionale e di spesa
Penale Sent. Sez. 4 Num. 3184 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 17/10/2019
1. La Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza, emessa all'esito di giudizio ordinario, dal Tribunale di Firenze che ha ritenuto A.R. responsabile [...]
Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive.
(GU Serie Generale n.197 del 26-08-2003)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/9/2003
Collegati
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione [...]
Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.
(GU n.203 del 31.08.2000 - S.0 n. 140)
Collegati
Videosorveglianza in mancanza di accordo sindacale. Il consenso del lavoratore non costituisce esimente della responsabilità penale
Penale Sent. Sez. 3 Num. 1733 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: MENGONI ENRICO
Data Udienza: 06/11/2019
1. Con sentenza del 30/4/2019, il Tribunale di Lanciano dichiarava G.D. colpevole della contravvenzione di cui all'art. 4, L. 20 maggio 1970, n. 300, e lo condannava alla pena di tremila euro di ammenda; allo stesso,
Prassi contra legem nelle operazioni di sollevamento e di carico delle casseforme. Responsabilità di un preposto
Penale Sent. Sez. 4 Num. 1683 Anno 2020
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 24/09/2019
1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Bergamo del 1° ottobre 2014, con cui C.E. (imputato non ricorrente) e B.G. erano stati condannati rispettivamente [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 01. 2020 (17 Gennaio 2020)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Gennaio 2020
Novità in questa versione:
Infortunio con una macchina filettatrice priva del necessario sistema di sicurezza a pedale
Penale Sent. Sez. 4 Num. 1366 Anno 2020
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 28/11/2019
1. Con sentenza in data 30/06/2014, il Tribunale di Bergamo, all'esito del giudizio abbreviato, dichiarava L.S. colpevole del reato reato di cui all'art. 590 c.p., commesso in Treviolo il 4 giugno 2012, perché in qualità di legale rappresentate [...]
Estensione dell'assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali alla silicosi ed all'asbestosi
(G.U. 14 giugno 1943, n. 137)
_______
In allegato
- testo nativo;
- testo 2021 consolidato con le modifiche degli atti:
13/07/1956
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 20 marzo 1956, n. 648 (in G.U. 13/07/1956, n.173)
26/10/1960
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 luglio 1960, n. 1169 (in G.U. 26/10/1960, n.263)
06/03/1961
LEGGE 10 febbraio 1961, n. 51 (in G.U. 06/03/1961, n.58)
Disattivazione delle fotocellule che comandano l'arresto del macchinario. L'omissione dei doveri tipici del datore di lavoro ha permesso l'ingenerarsi della scorretta prassi lavorativa
Penale Sent. Sez. 4 Num. 54 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 07/11/2019
1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Firenze ha confermato la pronuncia emessa dal Tribunale di Siena con la quale G.E. è stato ritenuto responsabile [...]
Omissioni in materia di sicurezza. Qualifica di datore di lavoro
Penale Sent. Sez. 3 Num. 229 Anno 2020
Presidente: ANDREAZZA GASTONE
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 22/11/2019
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 3, 15 luglio 2016, n. 30143 - Accertamento dei VdF in una scuola: mancata verifica degli estintori e impianto idrico non funzionante. Condanna per il dirigente del Comune
Penale Sent. Sez. 3 Num. 30143 Anno 2016
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: ANDREAZZA GASTONE
Data Udienza: 14/04/2016
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20051 - Caduta dell'anta sinistra di un cancello della scuola: responsabilità del dirigente scolastico e del RSPP
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 21 gennaio 2016, n. 2536 - Crollo dell'edificio che ospitava il Convitto nazionale in l'Aquila. Omicidio colposo a carico del dirigente scolastico e di quello del settore edilizia e pubblica istruzione
Fatto
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12223 - Liceo Darwin. Ricorsi rigettati
Presidente: ZECCA GAETANINO
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 03/02/2015
SENTENZA
Sui ricorsi proposti da:
1. DM.M. :
2. M.S. ;
3. M.E. ;
4. T.F. ;
5. S.D. ;
6. P.P.
Avverso la sentenza n. 2604/2012 della CORTE D'APPELLO DI TORINO in data 28 ottobre 2013
Visti gli atti, la sentenza ed i ricorsi, udita alla pubblica udienza del 3 febbraio 2015 la relazione fatta dal Consigliere dott. FRANCESCO MARIA CIAMPI; udito [...]
Regolamento recante disposizioni in materia di tutela della salute e della sicurezza degli uffici all'estero ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
(GU n.105 del 07-05-2012)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/05/2012
Roma, 29 aprile 1999
OGGETTO: Decreto legislativo 626/94 e successive modifiche e integrazioni - D.M. 382/98: Sicurezza nei luoghi di lavoro - Indicazioni attuative.
______
Con il Regolamento concernente l’applicazione delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche ed educative, adottato con D.M. 29 settembre 1998, n. 382 (G.U. n. 258 del 4 novembre 1998), è stata completata la normativa di settore ed opera, quindi, a tutti gli effetti, l’obbligo di adeguare le scuole [...]
Individuazione del datore di lavoro negli uffici e nelle istituzioni dipendenti dal Ministero pubblica istruzione, ai sensi dei decreti legislativi n. 626/94 e n. 242/96.
Collegati
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze negli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado, ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modifiche ed integrazioni.
(GU n.258 del 04-11-1998)
Entrata in vigore del decreto: 19-11-1998
Collegati
ID 9824 | 07.01.2020
Decreto 5 agosto 1998 n. 363
Regolamento recante norme per l'individuazione delle particolari esigenze delle universita' e degli istituti di istruzione universitaria ai fini delle norme contenute nel decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni ed integrazioni.
(GU n.246 del 21-10-1998)
Entrata in vigore del decreto: 5-11-1998
1. Le norme di [...]
Responsabilità del preposto di fatto
Rapporto di causalità tra comportamento colposo del lavoratore per inosservanza di norme antinfortunistiche e l'incidente verificatosi: occorre l'eccezionalità, l'imprevedibilità e l'unicità del comportamento;
Chiunque, in qualsiasi modo, abbia assunto posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, deve considerarsi automaticamente tenuto ad attuare le misure di sicurezza e a disporre ed esigere che esse siano rispettate;
Non assume rilevanza il fatto che vi siano altri soggetti [...]
Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43853 - Lavori di manutenzione all'interno di un silos senza la disconnessione dell'energia elettrica del pavimento mobile. Responsabilità del preposto
La Cassazione nella sentenza n. 43853 del 22.09.2017 chiarisce che ai fini dell'individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque, generalmente riconducibile alla sfera di responsabilità del preposto l'infortunio occasionato dalla concreta esecuzione della prestazione lavorativa, a quella del dirigente il [...]
Tariffario ISPESL.
(GU n.165 del 18-07-2005 - S.O n. 125)
Collegati
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Infortunio mortale durante i lavori di ripristino della gru. Responsabilità di chi ha concesso e di chi ha ricevuto in comodato attrezzature in stato di grave degrado
Civile Ord. Sez. 6 Num. 34019 Anno 2019
Presidente: DORONZO ADRIANA
Relatore: PONTERIO CARLA
Data pubblicazione: 19/12/2019
1. con sentenza n. 1070 pubblicata l'8.1.2018 la Corte d'appello di Palermo riformava parzialmente la sentenza di primo grado e, per per quanto ancora rileva, accoglieva [...]
INAIL/ISS, Dicembre 2020
La nuova pubblicazione, realizzata dall’Istituto superiore di sanità i...
ID 17654 | 20.09.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di appofondimento sulla valutazione del rischio da posture incongrue con il metodo ...
1. Con decreto in data 06/10/2014, il GIP presso il...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024