Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.452
/ Documenti scaricati: 32.270.377
/ Documenti scaricati: 32.270.377
Cassazione Penale Sez. 4 dell'11 novembre 2020 n. 31529
Infortunio durante la movimentazione di merci con un transpallet elettrico. Responsabilità di committente e appaltatrice
Penale Sent. Sez. 4 Num. 31529 Anno 2020
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 30/09/2020
1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di Forlì del 5 luglio 2016, con cui B.I. e D.L. erano stato condannati alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi sei [...]
Attuazione della direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici).
(GU n.9 del 11-01-2008)
Collegati
Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche», corredato delle relative note.
(GU n.232 del 05-10-2005)
Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81
Collegati
Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro.
(GU n. 57 del 08-03-2002)
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020
Collegati
Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro
(GU n.223 del 23-09-1996 - S.O. n. 156)
Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81
Collegati
Tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri.
(GU n.253 del 03-11-1950)
Abrogazione:
Il D.L. 25 giugno 2008, n.112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 ha confermato l'abrogazione del presente provvedimento
Collegati
Regolamento per l'attuazione della legge 26 agosto 1950, n. 860, sulla tutela fisica ed economica delle lavoratrici madri dipendenti da privati datori di lavoro.
(GU n.184 del 13-08-1953)
Abrogato da: D.P.R. 25 novembre 1976, n. 1026
Collegati
Tutela delle lavoratrici madri.
(GU n.14 del 18-01-1972)
Abrogata da: D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151
Collegati
Regolamento di esecuzione della L. 30 dicembre 1971, n. 1204 sulla tutela delle lavoratrici madri.
(GU n.72 del 16-03-1977)
In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 2020
Collegati
Amputazione di un dito del neoassunto durante l'utilizzo di un tornio manuale totalmente inidoneo alle operazioni di lucidatura/smerigliatura
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30276 Anno 2020
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 06/10/2020
1. Con sentenza del 30/04/2014, il Tribunale di Bergamo riteneva M.M. responsabile del delitto di cui agli artt. 590, commi 1, 2 e 3, e 583 commi 1, n. 1) e 2),
Fuoriuscita di gas combustibile: pluralità di omissioni e negligenze nella vigilanza e nella manutenzione dell'impianto di GPL
Penale Sent. Sez. 4 Num. 30278 Anno 2020
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 22/10/2020
1. La Corte d'appello di Campobasso, in data 26 settembre 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Campobasso, il 16 febbraio 2018, aveva condannato P.P. alla pena ritenuta di giustizia per [...]
Certificato di prevenzione incendi. La violazione della procedura amministrativa da parte dell'organo di vigilanza non è causa di improcedibilità dell'azione penale
Penale Sent. Sez. 3 Num. 29818 Anno 2020
Presidente: ACETO ALDO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 09/09/2020
1. Con l'impugnata sentenza, il Tribunale di Rimini ha dichiarato la penale responsabilità di F.A., in relazione al reato di cui all'art. 20 comma 1 del d.lgs 8 marzo 2006, n.
Infortunio mortale durante la movimentazione di travi. Responsabilità del direttore di stabilimento colpevole di aver tollerato, avallato e non corretto prassi lavorative pericolose
Penale Sent. Sez. 4 Num. 28726 Anno 2020
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 22/09/2020
1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Trieste in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Pordenone del 20.06.2017, ha ridotto la pena della reclusione applicata a [...]
Direttiva 86/188/CEE del Consiglio del 12 maggio 1986 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dell'esposizione al rumore durante il lavoro
(GU L 137 del 24.5.1986)
Abrogata dalla Direttiva 2003/10/CE
Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della legge 30 [...]
Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore)
(GU n. 124 del 30 maggio 2006)
Collegati
Lavoratore violentemente colpito al volto da una forca del carrello elevatore. Responsabilità del datore di lavoro per la mancata valutazione dei rischi connessi all'operazione
Penale Sent. Sez. 4 Num. 26618 Anno 2020
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 18/09/2020
"La fase della manutenzione delle pedane doveva essere disciplinata nel documento di valutazione dei rischi, essendo preciso obbligo del datore di lavoro, ai sensi dell'art. 28 d.lgs. n. 81 del 2008,
Ricostituzione della Commissione per i lavori sotto tensione
Art. 1 (Costituzione e composizione)
1. E’ costituita, presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, la Commissione per i lavori sotto tensione, per lo svolgimento delle attività di cui al paragrafo 2 dell’Allegato I al decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute, 4 febbraio 2011. La Commissione formula altresì pareri tecnici su profili [...]
Ricostituzione del Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni di cui all’articolo 131 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 – ponteggi
Art. 1 (Costituzione e composizione)
1. Per le finalità richiamate in premessa, è costituito presso la Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, un Gruppo di lavoro tecnico con funzioni consultive per l’esame della documentazione relativa al rilascio delle autorizzazioni [...]
Schiacciamento mortale con un tubo di 600 chili. Non si può pretendere dal RSPP un intervento in fase esecutiva che è estraneo alle proprie competenze consultive/intellettive
In materia di infortuni sul lavoro, risponde a titolo di colpa professionale, unitamente al datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione ogni qual volta l'infortunio sia oggettivamente riconducibile ad una situazione pericolosa che egli avrebbe avuto l'obbligo di conoscere e [...]
Rischio di sovrappressione all'interno della cisterna e salto della botola. Responsabilità del dirigente con procura speciale
Penale Sent. Sez. 4 Num. 26132 Anno 2020
Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPE
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 27/02/2020
1. Con sentenza pronunciata in data 24/11/2016, il Tribunale di Torino dichiarava M.A. colpevole del reato di cui all'art. 590, commi 1, 2 e 3, c.p. e, concesse le attenuanti generiche, lo condannava alla [...]
Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parita' di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro e della direttiva n. 2014/54/UE relativa alle misure intese ad agevolare l'esercizio dei diritti conferiti ai lavoratori nel quadro della libera circolazione dei lavoratori.
(GU n.187 del 13-08-2003)
_______
Testo allegato consolidato con le modifiche apportate dagli atti:
16/10/2004
DECRETO LEGISLATIVO 2 agosto 2004, n. 256 (in G.U. 16/10/2004, n.244)
09/04/2008
DECRETO-LEGGE 8 aprile 2008, n. 59 (in G.U. 09/04/2008, n.84)
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro
(GU L 303 del 2.12.2000)
______
Sintesi
La direttiva ha lo scopo di garantire che le persone con una determinata religione o convinzione personale, disabilità, età o orientamento sessuale non siano oggetto di discriminazioni e possano godere della parità di trattamento sul luogo di lavoro.
Questa direttiva stabilisce un quadro generale [...]
Licenziamento - Sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore - Impossibilità di ricollocamento nei reparti produttivi – Accertamento
Civile Sent. Sez. L Num. 27243 Anno 2018
Presidente: DI CERBO VINCENZO
Relatore: BOGHETICH ELENA
Data pubblicazione: 26/10/2018
1. La Corte di Appello di Milano ha confermato la pronuncia di primo grado che aveva respinto l’opposizione all’ordinanza ex art. 1, comma 49, della legge n. 92 del 2012 che aveva rigettato la domanda proposta da V.
Inalazione di polveri di cuoio, coloranti e solventi e adenocarcinoma.
Ai fini della prescrizione rileva il momento in cui l'esistenza della malattia sia riconosciuta o riconoscibile dall'interessato
Civile Ord. Sez. 6 Num. 17656 Anno 2020
Presidente: DORONZO ADRIANA
Relatore: RIVERSO ROBERTO
Data pubblicazione: 25/08/2020
la Corte d'appello di Ancona ha rigettato l'appello, proposto da C.G., avverso la sentenza che aveva respinto per intervenuta prescrizione triennale la sua domanda, presentata nel 2014,
Investito da un muletto durante le operazioni di spostamento di una saldatrice. Responsabilità del datore di lavoro di fatto
Penale Sent. Sez. F Num. 23947 Anno 2020
Presidente: BONI MONICA
Relatore: BASSI ALESSANDRA
Data Udienza: 06/08/2020
1. Con il provvedimento in epigrafe, la Corte d'appello di Venezia ha confermato la sentenza dell'11 aprile 2018, con la quale il Tribunale di Venezia ha condannato alla pena pecuniaria di legge F.P. in [...]
Detenzione e contabilità delle materie fissili speciali, materie grezze, minerali e combustibili nucleari.
(GU n. 248 del 24 ottobre 2011)
Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)
Collegati
ID 2764 | 08.1.2023 / Normativa allegata
La nuova direttiva quadro 2013/59/EURATOM (occupational, medical, public exposure) dal 6 Febbraio 2018.
Attuazione IT Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 dal 27 Agosto 2020
Update 08.01.2023
Pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2022 il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 riguardante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle [...]
Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche.
(GU n.157 del 07.07.2000 - Suppl. Ordinario n. 105)
Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)
Testo consolidato allegato in vigore al 17.08.2020 - Abrogato dal Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (dal 27 Agosto 2020)
26/03/2002
LEGGE 1 marzo 2002, n. 39 (in SO n.54, relativo alla G.U.
Nuove norme per la tutela del lavoro a domicilio.
(GU Serie Generale n.5 del 05-01-1974)
In allegato Testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti:
20/12/1980
LEGGE 16 dicembre 1980, n. 858 (in G.U. 20/12/1980, n.348)
04/10/1994
DECRETO LEGISLATIVO 9 settembre 1994, n. 566 (in G.U. 04/10/1994, n.232)
25/06/2008
DECRETO-LEGGE 25 giugno 2008, n. 112 (in SO n.152, relativo alla G.U. 25/06/2008, n.147), convertito con modificazioni dalla L. 6 agosto 2008, n. 133 (in S.O.
Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117.
(GU n.201 del 12-08-2020 - SO n. 29)
Entrata in vigore del provvedimento: 27/08/2020
L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione colletti...
Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione
Nel mese di settembre 2020, le attivi...
Schiacciamento delle mani con un trapano orizzontale. Obbligo del datore di lavoro di apporre il dispositivo di protezione che impedisce l'accesso del...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024