Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.397
/ Documenti scaricati: 32.111.542

Circolare Ministero della Salute del 07 Gennaio 2021 n. 0499

Circolare Ministero della Salute del 07 Gennaio 2021 n  0499

Circolare Ministero della Salute del 07 Gennaio 2021 n. 0499

Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Integrazione.

Sono giunte alla scrivente direzione numerose richieste di chiarimenti in merito alla circolare del 23/06/2020 (prot. n. 21859) alla luce delle disposizioni normative dettate dagli ultimi DPCM del 3 novembre e del 3 dicembre 2020. Pertanto, il presente documento costituisce un’integrazione utile ad armonizzare le procedure [...]

Featured

Manuale delle vaccinazioni

Manuale delle vaccinazioni

Manuale delle vaccinazioni

Definizione di percorsi e protocolli nell’ambito dell’attivita’ vaccinale

ASL Mantova - Regione Lombardia

Si intende per ambulatorio vaccinale il luogo la cui destinazione d’uso è deputata all’erogazione di vaccinazioni sia dell’età evolutiva che adulta.

L’organizzazione delle attività vaccinali deve essere ottimizzata rispetto alla realtà locale; uno dei requisiti più importanti per ottenere la più ampia adesione ai programmi vaccinali è l’accessibilità. La scelta sul numero e la dislocazione delle sedi vaccinali deve, infatti, tener conto, da un lato,

Featured

Rapporto ISS COVID-19 63/20 | Apertura scuole e andamento casi di SARS-CoV-2

Rapporto ISS 63 2020 COVID 19

Rapporto ISS COVID-19 63/20 | Apertura scuole e andamento casi di SARS-CoV-2

Rapporto ISS COVID-19 n. 63/2020

Apertura delle scuole e andamento dei casi confermati di SARS-CoV-2: la situazione in Italia. Versione del 30 dicembre 2020

La riapertura delle scuole ha coinciso con l’inizio di una nuova fase acuta dell’epidemia da virus SARS-CoV-2, che a partire dalla fine del mese di settembre ha visto un incremento esponenziale dei casi di COVID-19 fino a raggiungere il picco intorno alla metà di novembre [...]

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

Linee guida enterobatteri

Linee guida prevenzione e controllo organismi resistenti ai carbapenemi strutture sanitarie

Ministero della Salute, 12.11.2020

Linee guida per la prevenzione e il controllo di Enterobatteri, Acinetobacter baumannii e Pseudomonas aeruginosa resistenti ai carbapenemi nelle strutture sanitarie

Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano uno degli eventi avversi più frequenti dell’assistenza sanitaria, sia per la diffusione endemica di alcuni microrganismi che per il verificarsi di epidemie, e costituiscono un problema di salute pubblica rilevante. Le ICA hanno un significativo impatto su morbilità,

Rapporto ISS COVID-19 n. 62/2020 | Indicazioni negli hospice

Rapporto ISS 62 2020

Indicazioni per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2 negli hospice e nelle cure palliative domiciliari

Rapporto ISS COVID-19 n. 62/2020 - Versione del 15 dicembre 2020

Il presente documento propone indicazioni per la prevenzione e la gestione delle infezioni da SARS-CoV-2 negli hospice e nelle cure palliative domiciliari. Queste strutture si collocano nell'ambito dell'assistenza sociosanitaria territoriale e come tali rappresentano realtà assistenziali per le quali è necessario prevedere misure organizzative in grado di far fronte all’emergenza COVID-19.

Il documento fornisce indicazioni [...]

Covid-19 | Documento tecnico prevenzione attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing

Indicazioni SARS COV 2   tatuaggio

Covid-19 | Documento tecnico per la prevenzione nelle attività di tatuaggio, dermopigmentazione e piercing

INAIL/ISS, Dicembre 2020

La nuova pubblicazione, realizzata dall’Istituto superiore di sanità in collaborazione con l’Inail, integra le indicazioni generali fornite in maggio per il contenimento del contagio nel settore della cura alla persona.

È online il nuovo documento tecnico che contiene indicazioni per il contenimento del contagio da Sars-CoV-2 nelle attività di tatuaggio, piercing e dermopigmentazione, intesa come micropigmentazione, trucco permanente, trucco semipermanente e tricopigmentazione. La [...]

Featured

Misure di sicurezza agenti infettivi del gruppo 3 attività sanitarie

Misure attivit  sanitarie

Misure di sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie

Fact sheet INAIL - 2020

Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione della sicurezza per gli agenti infettivi del gruppo 3 nelle attività sanitarie, in relazione agli adempimenti della vigente legislazione di igiene e sicurezza in ambiente di lavoro, i.e. d.lgs. 81/2008 e s.m.i., con particolare riferimento alla caratterizzazione tecnica di realizzazione delle misure di sicurezza, considerando l'attuale offerta di innovazione [...]

Featured

Misure Covid Luoghi di lavoro personale CNVVF

Misure Covid luoghi di lavoro VVF

Misure Covid Luoghi di lavoro VVF

VVF, Presentazione 2020

Misure per il contrasto al rischio da contagio da sarscov-2 nei luoghi di lavoro per il personale del corpo nazionale dei vigili del fuoco.
______

Il CNVVF attua il contrasto al rischio di contagio da SARSCOV-2:

- per gli interventi di soccorso pubblico
- nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo
..

Titolo X del D.Lgs. 81/08 “Il rischio biologico in ambiente di lavoro si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici [...]

Livelli diagnostici pratica nazionale di radiologia diagnostica

Rapporto ISTISAN 20 22

Livelli diagnostici pratica nazionale di radiologia diagnostica 

Rapporto ISTISAN 20/22 - Livelli diagnostici di riferimento per la pratica nazionale di radiologia diagnostica e interventistica e di medicina nucleare diagnostica.

Aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33.

L’aggiornamento del Rapporto ISTISAN 17/33 è un atto dovuto alla luce della pubblicazione ufficiale del DL.vo 101/2020 in attuazione della Direttiva 2013/59/Euratom, che fornisce indicazioni sulle modalità di individuazione dei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) nazionali, considerati uno strumento importante per l’ottimizzazione della radioprotezione del paziente e utile per identificare [...]

Featured

Maschera con valvola di espirazione: principio di funzionamento

Maschera con valvola di espirazione

Maschera con valvola di espirazione principio di funzionamento

ID 12090 | 19.11.2020 / Documento completo in allegato

Le maschere facciali con valvola di espirazione offrono una efficace protezione delle vie respiratorie filtrando polveri/particolato/altro proveniente dall’esterno della maschera stessa durante la fase di inspirazione.

Queste tipologie di maschere, grazie alla presenza di una valvola che si apre durante la fase di espirazione e si chiude durante l’inspirazione, possono essere indossate continuativamente per diverse ore grazie al confort termico che riescono a [...]

Featured

Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19: tutte le revisioni

Linee guida Attivit  Economiche Produttive e Ricreative Covid 19   Tutte le revisioni

Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19: tutte le revisioni

ID 11749 | 11.10.2020 / Scheda in allegato

La timeline delle revisioni delle Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19. Disponibile la Tavola di concordanza tra le linee guida Agosto 2020 / Ottobre 2020.

Linee guida Attività Economiche Produttive e Ricreative Covid-19, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato [...]

Featured

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza"

RdS

Assogastecnici: RdS "Raccomandazioni di sicurezza" / Procedure

ID 12026 | 12.11.2020

Raccolta RdS "Raccomandazioni di sicurezza" Assogastecnici.

Assogastecnici è l'Associazione delle aziende che operano nel campo della produzione e distribuzione dei gas tecnici, speciali e medicinali.

L'attività di Assogastecnici è da sempre orientata alla produzione di Linee Guida, Procedure di Sicurezza, Informazioni tecniche e documentazioni varie per contribuire ad una sempre più attenta politica di salvaguardia di Salute, Sicurezza e Ambiente.

Le RdS "Raccomandazioni di sicurezza" evidenziano i rischi e le [...]

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali

Renatuns

ReNaTuNS sorveglianza epidemiologica dei tumori naso-sinusali - Manuale operativo

INAIL, 2020

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) sono tumori rari ma con una rilevante frazione di casi in popolazioni lavorative esposte a specifici agenti causali.

In attuazione del d.lgs. 81/2008, presso l’Inail è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS), per la stima dell’incidenza dei casi di TuNS in Italia e la raccolta di informazioni sulla loro eziologia, con un ruolo centrale delle regioni e province autonome, attraverso i Centri Operativi [...]

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Rischi monossido di carbonio utilizzo lisciatrici calcestruzzo

Nell’edilizia abitativa e industriale gli addetti alla posa del massetto fanno uso di lisciatrici per calcestruzzo, spesso anche per l‘intera durata del turno di lavoro. Gli incidenti dovuti a intossicazione da monossido di carbonio occorsi durante i lavori hanno mosso i gruppi di prevenzione sul lavoro tedeschi a esaminare le cause a monte. L’ente assicurativo industriale per gli infortuni sul lavoro del settore edilizio e l’ufficio regionale per la tutela dei consumatori di [...]

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati

Valutazione e prevenzione rischio ambienti confinati SPISAL Vari R  VE

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza

L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08).

Molto spesso in questi incidenti sono coinvolti anche i soccorritori, perché l’intervento di soccorso [...]

Prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio

Esecuzione in sicurezza prove pressione

L’esecuzione in sicurezza delle prove di pressione condotte su attrezzature in esercizio

INAIL, 2020

Il documento ha lo scopo di fornire criteri e metodi di carattere generale per l’esecuzione in sicurezza di prove di pressione su attrezzature in esercizio, quali ad esempio: recipienti, tubazioni, componenti e accessori.

Nell’ambito dei controlli previsti dalla legislazione vigente è molto frequente l’esecuzione di prove di pressione finalizzate al collaudo o alla verifica di integrità strutturale delle attrezzature a pressione. Nel documento sono illustrati i [...]

Circolare INL 30 Ottobre 2020 n. 7

Circolare INL 30 Ottobre 2020 n. 7

Oggetto: art. 2 e art. 47 bis e seguenti d.lgs. n. 81/2015 – collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme.

Il d.l. 101/2019 (conv. da L. n. 128/2019) è intervenuto a modificare il d.lgs. n. 81/2015 con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione contenuta nell’art. 2 ed ha introdotto, nel corpo dello stesso decreto, il Capo V bis (artt. dal 47 bis al 47 octies), dedicato alla specifica attività dei “ciclo-fattorini”

Featured

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

Modello Informazioni MC al Lavoratore sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni

ID 11054 | Rev. 00 2020

Modello Informativo del MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni in accordo con il nuovo c. 6 Art. 242 del D.Lgs 81/2008 introdotto dal D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44 (GU n.145 del 09-06-2020) ed in vigore dal 24 giugno 2020.

Il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, è rilevante per tutti gli attori sicurezza: DL, RSPP, MC, RLS, Lavoratori, poiché aggiunge, tra l'altro, 11 [...]

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

Reinserimento persone con disabilit

Reinserimento e integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro

INAIL, 2020

I due opuscoli, realizzati in occasione della nuova campagna sul reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, contengono una sintesi delle misure di sostegno proposte dall’Istituto.

Inail offre sostegno a lavoratori e datori di lavoro per realizzare progetti personalizzati di reinserimento lavorativo con finanziamenti a fondo perduto.

Tra le azioni messe in campo per la campagna di comunicazione 2020, due opuscoli informativi, dedicati rispettivamente ai lavoratori e [...]

Featured

Guida pratica referente Covid Scuola

Guida pratica referente scolastico COVID

Guida pratica referente Covid Scuola

ID 11472 | 03.09.2020

In ogni scuola deve essere identificato un referente (Referente scolastico per COVID-19), ove non si tratti dello stesso dirigente scolastico, che svolga un ruolo di interfaccia con il dipartimento di prevenzione e possa creare una rete con le altre figure analoghe nelle scuole del territorio. Deve essere identificato un sostituto per evitare interruzioni delle procedure in caso di assenza del referente.

Il referente scolastico per COVID-19 dovrebbe essere possibilmente identificato a [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni

Gli infortuni mortali causati da esplosioni

Infor.MO | Gli infortuni mortali causati da esplosioni

INAIL, 23 Ottobre 2020

La scheda presenta l’approfondimento dei dati descrittivi, delle dinamiche infortunistiche e dei fattori causali caratteristici delle esplosioni registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Vengono analizzati in dettaglio i fattori di rischio registrati negli eventi con improvviso rilascio di energia generanti onde pressorie (principalmente esplosioni fisiche o per reazione chimica), collegati a incidenti quali sviluppo fiamme o proiezione solidi che [...]

Featured

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010

Nota MLPS Prot  25186 010

Nota MLPS Prot. 25186 del 06/12/2010

Oggetto: Artt. 133, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 - Quesito.

Si fa riferimento alla richiesta di codesta DPL con la quale si chiede se il progetto dei ponteggi previsto dall 'art. 133, c. 2 del D.Lgs. 81/2008, il quale recita" .......... progetto, che deve essere firmato da un ingegnere o architetto abilitato a norma di legge all'esercizio della professione, ............ ", possa essere firmato da ingegneri in possesso della c.d. "laurea breve".

Già con il [...]

Featured

DPCM 13 Ottobre 2020 | Consolidato

DPCM Consolidato Ottobre 2020

DPCM 13 Ottobre 2020 Consolidato con il DPCM 18 Ottobre 2020

ID 11829 | 19.10.2020 / Testo consolidato allegato in calce

Testo e allegati validi dal 14 ottobre 2020 al 13 Novembre 2020.

Testo consolidato DPCM 13 Ottobre 2020 con le modifiche di cui al DPCM 18 Ottobre 2020

DPCM 13 Ottobre 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33,

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19

Linee guida disposizioni mobili COVID

Linee guida disposizione mobili per ufficio nel periodo post Covid-19

Layout ufficio e distanziamento sociale

Assufficio - Regione Lombardia, 2020

Questo documento integra le prescrizioni della norma UNI 11534:2014, sulla disposizione dei mobili per ufficio, con considerazioni e suggerimenti che tengono in conto, oltre agli aspetti di carattere ergonomico già oggetto della UNI 11534, anche delle esigenze di distanziamento sociale imposte dalla diffusione della pandemia Covid-19.

Il documento propone pertanto degli esempi di come gli arredi che compongono le postazioni di [...]

Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt

Apparecchiature ibride di tipo Rm Pet e Rm Rt

Apparecchiature ibride di tipo Rm-Pet e Rm-Rt

INAIL, 2020

L'attuale frontiera nell'utilizzo delle radiazioni (ionizzanti e non) in ambito clinico è utilizzare tecniche combinate accoppiando fra loro due apparecchiature di diagnostica per immagini o anche un'apparecchiatura di diagnostica per immagini e una di terapia radiante.

Mettere insieme queste apparecchiature all'interno di layout appositamente definiti senza comportare un incremento significativo dei fattori di rischio è obiettivo non facile da raggiungere. La pubblicazione intende quindi porsi come modello di confronto per le [...]

Featured

UNI Modello organizzativo 231 Ed. 2020

UNI Modello Organizzativo 231

UNI Modello organizzativo 231 Ed. 2020

ID 11736 | 08 Ottobre 2020

Pubblicato il nuovo Modello organizzativo 231 di UNI, in vigore per il personale e per tutti gli interlocutori dell’Ente. Il documento è parte del processo di implementazione del modello di governo di UNI ai sensi della responsabilità sociale UNI ISO 26000:

Modello 231 - Parte generale
Modello 231 - Parte generale - Allegato 1 - Mappatura delle attività dell'Ente rispetto ai reati presupposto

Il documento, sviluppato dall’Organismo di Vigilanza (OdV),

Featured

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020

Linee di indirizzo riaperture 08 10 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 08 Ottobre 2020

Roma, 8 ottobre 2020 - Aggiornate Linee guida per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative

Sono state aggiornate nel corso della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome dell’8 ottobre 2020 le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative, e in particolare le schede relative a FORMAZIONE PROFESSIONALE e NOLEGGIO VEICOLI E ALTRE ATTREZZATURE.
 
Si tratta, per quanto riguarda l’Emergenza COVID-19,
Featured

Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica

Disposizioni anti Covid 19 ed ergonomia scolastica

Disposizioni anti Covid-19 ed ergonomia scolastica

ID 11718 | 07.10.2020

Il periodo di emergenza sanitaria connessa alla pandemia da SARS-CoV-2 ha portato alla necessità di sospendere l’attività scolastica in aula per un lungo periodo di tempo. Oggi, il rientro richiede, comunque, di adottare importanti azioni per garantire il distanziamento tra gli alunni di almeno un metro “da bocca a bocca” e prevenire il rischio di nuovi casi di contagio.

I banchi monoposto sono una delle soluzioni che può contribuire al [...]

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata

Generatori di vapore

Generatori di vapore e/o di acqua surriscaldata

INAIL, 2020

La pubblicazione fornisce le indicazioni operative per la prima verifica periodica, ai sensi del D.M.11 aprile 2011, delle attrezzature a pressione della tipologia generatori di vapore d’acqua e/o di acqua surriscaldata.

In particolare, il documento descrive le fasi di cui si compone l’attività di verifica, fornendo sia le indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della pratica da parte del datore di lavoro, sia le istruzioni per la compilazione della scheda tecnica e [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024