Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.940
/ Documenti scaricati: 31.223.500
Featured

Lavoratori e vaccinazione anti Covid-19

Lavoratori e vaccinazione anti Covid 19

Lavoratori e vaccinazione anti-Covid-19 | Note al 17 Agosto 2021

ID 12545 | Rev. 4.0 del 17.08.2021 / Nota completa allegata / News in divenire

La situazione pandemica da COVID-19 è presente nel mondo, da ormai oltre un anno. La vaccinazione anti-COVID-19 sarà la soluzione alla pandemia (salvo individuazione di farmaci e loro autorizzazione), sicuramente non in tempi brevi.

Al momento, sia in ambito di comunità / lavoro, non è prevista una vaccinazione anti-Covid-19 obbligatoria (previsto Green pass in alcune attività e [...]

Featured

Servizi igienici luoghi di lavoro: N° bagni e WC

Servizi igieni luoghi di lavoro   Bagni e WC

Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro: N° bagni e WC

ID 9690 | 12.12.2019 Documento completo allegato

La normativa relativa ai Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro, in particolare al numero di bagni e WC che devono essere presenti in un luogo di lavoro (non sono presi in considerazione i cantieri), si è evoluta nel tempo con contenuti anche contrastanti, in particolare con l'entrata in vigore del D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 e D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e l'introduzione [...]

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021

Messaggio INPS n  2842 del 6 agosto 2021

Messaggio INPS n. 2842 del 6 agosto 2021

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smartworking per i lavoratori fragili

Con il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l'INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti "fragili" e per la malattia da COVID-19, come prevista dall'art. 26 del D.L. n. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. n. 27/2020).

Nel ribadire che la tutela accordata dal comma 2 dell'art. 26 è riconosciuta per gli eventi fino al [...]

Featured

Manuale di prevenzione incendi - VVF

Manuale Prevenzione Incendi

Manuale di prevenzione incendi - VVF

ID 776 | Update 17.06.2021 / Documento in allegato

Allegati:
Ed. 2018
Ed. 2009

Corso per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze 

(Art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

CAPITOLO 1 L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

L’INCENDIO
La combustione
Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro
Sostanze estinguenti in relazione al tipo [...]

Featured

Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro

Check list

Check list uso in sicurezza impianti e attrezzature di lavoro

Check per i principali obblighi connessi all’uso in sicurezza degli impianti e attrezzature di lavoro soggette al regime delle verifiche periodiche

Regione Lombardia, ATS Brianza

Le seguenti schede, di supporto alla valutazione di rischi, hanno una finalità VALUTATIVA e contengono una serie di domande mirate a riscontrare il rispetto dei principali obblighi connessi all’uso in sicurezza degli impianti e attrezzature di lavoro soggette al regime delle verifiche periodiche.

Featured

Protettori dell'udito: Selezione, uso e cura e manutenzione | EN 458:2016

Protettori dell udito 458 2016

Protettori dell’udito: Selezione, Uso, Cura e manutenzione | EN 458:2016

ID 13870 | 01.07.2021 / Documento completo in allegato 

Documento sui protettori dell'udito di cui alla norma UNI EN 458:2016 in riferimento alla selezione, l'uso, la cura e la manutenzione degli stessi.

La norma europea è destinata a fornire una guida ai datori di lavoro, supervisori e consulenti per la sicurezza. Inoltre la norma fornisce informazioni anche a tutti coloro che necessitano di utilizzare i protettori dell'udito.

I protettori dell'udito [...]

Featured

Eu-Osha 2021 | Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici

EU OSHA 2021   Campagna muscoloscheletrici

Eu-Osha 2021 | Campagna europea sui disturbi muscoloscheletrici

Disponibili anche in italiano, gli opuscoli si inseriscono nell’iniziativa comunitaria triennale, coordinata in Italia dall’Inail per conto dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, e fanno il punto su comportamenti errati e strumenti di prevenzione.

Le criticità dello stare troppo in piedi o eccessivamente seduti sul posto di lavoro. I suggerimenti di buone pratiche per poter continuare a lavorare anche in presenza di patologie croniche dell’apparato muscoloscheletrico. L’importanza e [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Giugno 2021

Scheda nazionale infortuni COVID 19   30 06 2021

 

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 30 Giugno 2021

INAIL, 23.07.2021

In giugno i contagi sul lavoro da Covid-19 al minimo storico. Da inizio pandemia sono quasi 177mila

Il 18esimo report della Consulenza statistico attuariale Inail conferma il trend decrescente iniziato a febbraio. Rispetto al monitoraggio precedente, i casi in più sono 1.602 (+0,9%), ma solo 157 sono riferiti all’ultimo mese di rilevazione. È il numero più basso registrato da un anno e mezzo a questa parte,

Featured

Rapport CARTO Amiante / Rapporto CARTO Amianto 2021

Rapport CARTO Amiante INRS 2021

Rapport CARTO Amiante  / RapportO CARTO Amianto 2021

INRS 2021

Il Rapporto CARTO Amianto 2021 presenta i risultati e le raccomandazioni derivanti da una campagna di misurazione della raccolta delle polveri su interventi che coinvolgono materiali contenenti amianto. Elenca un totale di 15 situazioni di lavoro dettagliate e le relative misure preventive. Completa un primo rapporto pubblicato nell'aprile 2019.

Data di aggiornamento: 1 aprile 2021

Il rapporto CCARTO Amianto 2021 presenta i risultati di una campagna di misurazioni sulle opere edili più

Featured

Relazione annuale INAIL 2020

Relazione annuale INAIL 2020

Relazione annuale INAIL 2020 / Documenti allegati

19 Luglio 2021

Relazione annuale Inail 2020: nell’anno della pandemia in calo infortuni e malattie professionali, ma aumentano i casi mortali

Relazione annuale INAIL 2020
Relazione annuale INAIL 2020 Appendice statistica
Relazione annuale INAIL 2020 Schede Infortuni e malattie professionali
Infografica serie storica infortuni e mp 2016-2020
Infografica infortuni accertati modalita accadimento 2020
Infografica infortuni accertati genere 2020

ROMA 19 Luglio 2021 - Il presidente dell’Inail, Franco Bettoni, questa mattina ha presentato a [...]

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

Compilazione modulistica DM 13 02  2014 agenzia di viaggi

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

Fruibilità e applicabilità dell’esempio di compilazione della modulistica del DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

La presente pubblicazione costituisce lo sviluppo di un precedente lavoro partecipato Inail – Sistema Impresa dal titolo “Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi”, pubblicato nel 2020 e illustrato in uno specifico evento in rappresentanza delle imprese del settore terziario aderenti a Sistema Impresa.

L’obiettivo [...]

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

Gas tecnici e rischio di asfissia   Tool di calcolo

Gas tecnici e rischio di asfissia: Tool di calcolo

ID 14058 | 19.07.2021 / Tool XLS allegato

Valutazione del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi.

Il presente lavoro si pone l’obiettivo di fornire un approccio metodologico per la valutazione, a fini puramente orientativi, del rischio di asfissia correlato all’utilizzo di gas tecnici in ambienti chiusi. In condizioni incidentali le sostanze possono fuoriuscire dai loro sistemi di contenimento secondo diverse modalità in relazione alle caratteristiche di stoccaggio [...]

Featured

ISO 16069 Segnaletica sicurezza - Sistemi Orientamento Vie di Esodo

ISO 16069 SWGS Segnaletica Sistemi orientamento Vie di esodo

ISO 16069:2017 Graphical symbols - Safety signs - Safety Way Guidance Systems (SWGS) (*)

La norma, con esempi estratti in allegato, fornisce indicazioni per Sistemi di Orientamento per le Vie di Esodo e descrive i principi che regolano la progettazione e l'applicazione delle componenti visive utilizzate per creare un SWGS (Safety Way Guidance System).

ISO 16069:2017 Simboli grafici - Segnaletica di sicurezza - Sistemi di Orientamento per le Vie di Esodo e descrive i principi che regolano la progettazione e l'applicazione delle componenti visive utilizzate [...]

Featured

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR)

Rischio FCR 1 0 2021

Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR)

ID 11071 | Rev. 1.0 del 28.04.2021

Documenti e riferimenti sulle fibre ceramiche refrattarie (FRC) alla luce dell’entrata in vigore del D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 che introduce nel D.Lgs. 81/2008 quali agenti cancerogeni nell'allegato XLIII, le fibre ceramiche refrattarie, definendone il valore limite di esposizione professionale.

Update Rev. 1.0 del 28.04.2021

Decreto 11 Febbraio 2021 - Modifiche agli allegati XLII e XLIII al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Featured

dBA2020 - Microclima luoghi di lavoro in una emergenza epidemica

dBA2020   Microclima luoghi di lavoro in una emergenza epidemica

dBA2020 - La gestione del microclima nei luoghi di lavoro in presenza di una emergenza epidemica

ID 13911 | Bologna - Giovedì 3 dicembre 2020 / Atti allegati

La pandemia di Coronavirus - COVID-19 ha naturalmente coinvolto anche i luoghi di lavoro, evidenziando aspetti critici tra i quali la necessità di gestire ed utilizzare gli impianti di climatizzazione, sia estiva che invernale, per prevenire e limitare il rischio di diffusione di SARS-CoV2-19, i rischi da ROA derivanti dall’utilizzo di lampade germicide a UV,

Featured

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro

dBA 2018   I rischi fisici nei luoghi di lavoro

dBA2018 - I Rischi Fisici nei luoghi di lavoro

ID 13909 |  Bologna, mercoledì 17 ottobre 2018 / Atti allegati

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “dBA2018 - I rischi fisici nei luoghi di lavoro” che si è tenuto a Bologna il 17 ottobre 2018.

Il Convegno, incentrato come sempre sulla tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, è stato organizzato dalla Regione Emilia Romagna, Assessorato alla Sanità, dall’Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena, Dipartimento di Sanità Pubblica e [...]

Featured

Vademecum illustrato | Scelta APVR

Cover APVR

Vademecum illustrato Scelta APVR EN 529:2005 | D.M. 2 maggio 2001

Rev 1.0 del 12 Luglio 2018

Aggiornamento del presente documento a seguito della pubblicazione, in data 21 giugno 2018, della norma UNI 11719:2018 - Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione degli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (A.P.V.R), in applicazione alla UNI EN 529:2006.

La norma UNI 11719:2018 costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie, fornendo criteri di scelta, uso, cura e manutenzione degli [...]

Valutare il rischio di caduta in piano

Valutare il rischio di caduta in piano

Valutare il rischio di caduta in piano

La pubblicazione scaturisce dal progetto RAS (Ricercare e applicare la sicurezza) promosso da Inail/Direzione regionale Campania e l’Università degli studi di Napoli Federico II.

Obiettivo del progetto è la realizzazione, per la comunità tecnica, di una serie di manuali operativi sulle tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro per la divulgazione dei risultati di studi e ricerche scientifiche sul miglioramento delle condizioni di lavoro in diversi contesti produttivi.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Featured

Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoro

FMEA 81 08 Valutazione dei rischi



Esempio applicazione F.M.E.A. alla Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008

Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei loro effetti - , può essere applicato anche alla Stima/Valutazione del Rischio Sicurezza lavoro e può risolvere delle incoerenze e semplificazioni eccessive degli algoritmi R = P x D. 

Algoritmi tipici nella Stima del Rischio

Generalmente la stima e valutazione del rischio viene effettuata con algoritmi del tipo:

R = P x D

Dove:

R = Rischio (Eventualità di [...]

Featured

Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FO

Cover Modelli semplificati Rev  2021

Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FO

ID 1037 | Rev. 1.0 del 1° febbraio 2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo

Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014

Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163(1), sono stati individuati i modelli semplificati per la redazione [...]

Featured

EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare

EN 14255 3

EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare

ID 11049 | 23.06.2020

Il presente documento riporta i modelli di valutazione basati sulla norma tecnica EN 14255:3:2008 per la valutazione dell’esposizione al rischio da radiazione solare per la pelle e per gli occhi soffermandosi sul metodo per la determinazione dei fattori di esposizione. Il metodo, che non richiede conoscenze particolari, può essere applicato a specifiche condizioni in termini di luogo e clima.

Note e allegati sul rischio da radiazione solare /

Featured

Linee guida MOGC Confindustria 2021

Linee guida MOGC Confindustria 2021

Linee guida MOGC Confindustria 2021

ID 13872 | 28.06.2021

Linee guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, Gestione e controllo ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Confindustria Giugno 2021

Nuove Linee guida MOGC Confindustria 2021 dopo l'ultima revisione del 2014 - Vedi.

SOMMARIO
INTRODUZIONE
I. I LINEAMENTI DELLA RESPONSABILITÀ DA REATO DELL’ENTE
II. INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E PROTOCOLLI

1. Premessa
2. La definizione [...]

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014

Chiarimenti Decreto MLPS 22 Luglio 2014 (Decreto Palchi)

Chiarimenti sul decreto interministeriale 22 Luglio 2014 (salute e sicurezza negli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento)

Contesto e finalità della circolare

La pubblicazione del decreto 22 luglio 2014 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministero della salute(1) (d’ora in poi “decreto”), identifica le particolari modalità di applicazione della normativa prevenzionistica agli spettacoli musicali, cinematografici, teatrali e di intrattenimento(2) (e alle manifestazioni fieristiche), rispondendo alle peculiari esigenze [...]

Featured

Zone livelli di rischio / Misure Covid-19

Zone livelli rischio misure covid 19 Rev 18 2021

Zone Livelli di rischio / Misure Covid-19 | Update 33.0 del 27.06.2021

ID 11975 | Rev. 33.0 del 27.06.2021 / Documento di lavoro completo allegato

Attenzione! Vedi Classificazione Zone Covid-19 - Anno 2022

Il Documento di lavoro allegato, illustra, in facile lettura, i livelli di rischio delle Regioni italiane secondo quanto previsto dal Decreto-Legge 22 aprile 2021 n. 52:

Ordinanza Ministero della Salute 04.11.2020
Ordinanza Ministero della Salute 10.11.2020
Ordinanza Ministero della Salute 13 Novembre 2020
Ordinanza Ministero della Salute [...]

Convenzione ILO n. 119/1963

Convenzione ILO n. 119/1963

C119 - Convenzione sulla protezione dalle macchine, 1963

Convenzione sulla protezione dalle macchine
Data di entrata in vigore : 21/04/1965
Status: strumento da aggiornare

Protocollo ILO 22 giugno 1995

Protocollo ILO 22 giugno 1995

Protocollo alla Convenzione sulle ispezioni 81/1947 - Integrazione 22 giugno 1995

Entrata in vigore: 9 giugno1998

Ratifica: Non ratificato dall'Italia

Convenzione ILO n. 81/1947

Convenzione ILO n  81 1947

Convenzione ILO n. 81/1947 / Allegato PDF

Convenzione sull’ispezione del lavoro nell’industria e nel commercio

Data di entrata in vigore: 07/04/1950

Ratifica: Legge 2 agosto 1952, n. 1305

A
ggiornamento: Protocollo ILO 22 giugno 1995

[box-note]Convenzione ILO n. 81/1947

Ginevra, 11 luglio 1947

La Conferenza generale dell’Organizzazione internazionale del Lavoro,

Convocata a Ginevra dal Consiglio di amministrazione dell’Ufficio internazionale del Lavoro, ed ivi riunitasi il 19 giugno 1947 per la sua trentesima sessione,
Avendo deciso di adottare varie proposte relative all’ispezione [...]

Featured

Rumore: Capitolato per l'acquisto di una macchina e scheda EN ISO 11690-1

Rumore EN ISO 11690 1

Rumore: Capitolato per l'acquisto di una macchina e scheda EN ISO 11690-1

ID 13024 Rev. 0.0 del 07.03.2021 / Documento allegato e Scheda ISO 11690-1:2020

Il presente elaborato fornisce un documento scheda dati compilabile, d'immediato utilizzo al datore di lavoro che intenda acquistare un macchinario, così da valutarne l'emissione di rumore ambientale.

Ogni macchina rientrante nel campo di applicazione della Direttiva 2006/42/CE Macchine deve essere progettata e costruita in modo tale che i rischi dovuti all'emissione di rumore aereo siano ridotti al livello minimo.

Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust

Workplace exposure to dusts and aerosols   diesel exhaust

Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust

ID 13791 | 14.06.2021

EU OSHA 10.06.2021 Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust

Diesel engines are widely used for transport and power-supply and, therefore, occupational exposure to diesel exhaust is common.

In 2012, the International Agency for Research on Cancer (IARC) classified diesel exhaust as carcinogenic to humans, mainly based on the increased lung cancer risk observed in epidemiological studies.

In recent years, tightened emission regulations in the EU and [...]

Featured

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati

Check list rischio infortunio ambienti confinati

Check list rischio di infortunio mortale in ambienti confinati

ID 12000 | 09.11.2020 / Doc. pdf/doc in allegato

Rischio di infortunio mortale in ambienti confinati: check list di autocontrollo in formato .doc/pdf

I lavori in spazi confinati sui quali prestare attenzione sono: serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, cisterne aperte, vasche, camere di combustione all’interno dei forni, tubazioni.

Carenza di informazione e addestramento

Si tratta per lo più di lavori in appalto o subappalto dove le modalità di [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024