Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.948
/ Documenti scaricati: 31.243.577
Featured

Linee guida accesso sportelli, operazioni su veicoli ed esami patente

Linee guida accesso sportelli

Linee guida accesso sportelli, operazioni su veicoli ed esami patente

Decreto Ministero dei Trasporti - 20/05/2020 - n. 178 - Linee guida per accesso agli sportelli

OGGETTO: Linee guida per l'accesso ai servizi (sportello), operazioni tecniche sui veicoli ed esami di patente.

LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AI SERVIZI (SPORTELLO), OPERAZIONI TECNICHE SUI VEICOLI ED ESAMI DI PATENTE

Si premette che l’articolo 1, commi 13 e 14, del D.L. 16 maggio 2020, n. 33 prevede che le attività formative siano svolte con modalità definite con [...]

Indicazioni prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici

Rapporto ISS 27 2020

Indicazioni prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici

Rapporto ISS COVID-19 n. 27/2020 - Indicazioni per la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19. Versione del 17 maggio 2020

Questo documento fornisce indicazioni specifiche per contenere il potenziale rischio di trasmissione di infezione da Legionella legato all’acqua contenuta nei riuniti odontoiatrici alla luce dell’emergenza COVID-19.

In questo periodo, infatti, la considerevole riduzione dell’erogazione delle prestazioni odontoiatriche con conseguente fermo tecnico di molti riuniti, ha favorito il [...]

Circolare INL 13 maggio 2020 n. 156

Circolare INL 13 maggio 2020 n  156

Circolare INL 13 maggio 2020 n. 156

Oggetto: Riapertura dei cantieri edili-Vigilanza e verifiche misure anticontagio.

Come noto, l'art. 2 del Dpcm del 26 aprile u.s. consente la ripresa dell'attività edilizia condizionandone la non sospensione al rispetto del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali" sottoscritto il 24 aprile 2020 (allegato 6, di seguito "protocollo condiviso") e al "Protocollo condiviso [...]

Siti contaminati da amianto

Siti contaminati

Siti contaminati da amianto: misure di sicurezza da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita

INAIL, 18.05.2020

L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).

Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione non ne ha vietato l’utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese [...]

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

Fondo vittime amianto 2020

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

INAIL, 15.05.2020

Istituito presso l’Inail, il Fondo garantisce un ulteriore indennizzo economico ai titolari di rendite per malattie professionali correlate all’amianto e, in caso di morte, ai loro eredi. Dal 2015 i benefici sono stati estesi ai malati di mesotelioma non professionale.

Ai malati di mesotelioma per esposizione familiare o ambientale spetta una prestazione assistenziale una tantum di importo fisso pari a 10mila euro dal 1° gennaio 2015, da corrispondere su istanza dell’interessato, o [...]

Featured

Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative

Linee indirizzo riaperture

Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

15.05.2020 Testo finale e condiviso

Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.

In particolare, in ogni scheda [...]

Featured

Guida Luoghi di lavoro COVID-19 EU

EU Guida Luoghi di lavoro COVID 19 IT

Covid-19: fare ritorno al luogo di lavoro: Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori

I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19.

Essi forniscono consiglio in merito a:

Valutazione del rischio e misure adeguate
- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19
- Ripresa del lavoro dopo un periodo di chiusura
-

Featured

Check list verifica Protocollo sicurezza Covid-19 | ATS BG

Check sicurezza COVID 19 ATS BG

Check list verifica Protocollo sicurezza Covid-19  | ATS BG

ID 10763 | 02.05.2020

Verifica applicazione del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro ai sensi D.P.C.M. del 26 aprile 2020

Elenco della documentazione/informazioni da richiedere all’azienda che possono descrivere l’organizzazione e i provvedimenti adottati:

1. Documento di valutazione dei Rischi (o stralcio del documento) con particolare riferimento all’aggiornamento della valutazione rischio da contagio da virus SARS-CoV-2 (se [...]

Featured

Documento tecnico rimodulazione misure SARS-CoV-2 settore cura della persona

Documento tecnico INAIL  settore cura persona

Documento tecnico rimodulazione misure SARS-CoV-2 settore della cura della persona

Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della cura della persona: servizi dei parrucchieri e di altri trattamenti estetici

12 Maggio 2020

Le caratteristiche delle attività lavorative in questo settore prevedono una stretta prossimità con il cliente e rappresentano una criticità nell’ottica di gestione del rischio di contagio da Coronavirus.

Il documento, realizzato da Inail in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità,

Featured

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari

Rapporto 22 2020

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari 

Indicazioni ad interim per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2

Rapporto ISS COVID-19 n. 22/2020 - Versione del 7 maggio

Come conseguenza dell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, gli operatori di area sanitaria e sociosanitaria hanno dovuto affrontare una serie di attività quali la riorganizzazione dei servizi e delle procedure professionali andando incontro a diverse situazioni a rischio biologico. Si sono trovati quindi a sperimentare contesti di [...]

Featured

Documento tecnico ipotesi rimodulazione misure contenitive SARS-CoV-2 settore ristorazione

Documento tecnico INAIL  ristorazione

Documento tecnico su ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione

10 Maggio 2020

La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.

...

Fonte: INAIL

Collegati:

Featured

Documento tecnico analisi di rischio misure di contenimento SARS-CoV-2 attività balneazione

Documento tecnico INAIL  spiaggie

Documento tecnico analisi di rischio e le misure di contenimento SARS-CoV-2 attività ricreative di balneazione e in spiaggia

10 Maggio 2020

La nuova pubblicazione, approvata dal Comitato tecnico scientifico per l’emergenza, punta a fornire al decisore politico elementi di valutazione sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del virus, con l’obiettivo di tutelare la salute dei lavoratori e dell’utenza.
...
Fonte: INAIL

Collegati:

Featured

Guida prevenzione della contaminazione da legionella

Rapporto 21 2020

Guida prevenzione della contaminazione da legionella

Rapporto ISS COVID-19 n. 21/2020

Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19. Versione del 3 maggio aprile 2020.

Questo documento fornisce raccomandazioni tecniche specifiche relative alla prevenzione, controllo e gestione del rischio Legionella negli impianti idrici alla luce dell’emergenza COVID-19.

In questo periodo, infatti, il ristagno dell’acqua e l’uso saltuario di alcuni [...]

Metodo di analisi fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Quaderni INAIL

Metodo di analisi diretta di fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Nuove tecniche analitiche al servizio della sicurezza dei lavoratori: sviluppo di un metodo di analisi diretta di fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Numero 17 - marzo 2020

Il Quaderno si inserisce nel filone di ricerca sulla valutazione del rischio chimico nei lavoratori del comparto agricolo e presenta un approccio completamente nuovo per la valutazione dell’esposizione.

A questo scopo è stato sviluppato un metodo quantitativo per l’analisi diretta [...]

Featured

Check sicurezza COVID-19

Check list Sicurezza Covid 19

Check sicurezza COVID-19

ID 10698 | Rev. 00 2020

La Check list allegata (docx) strutturata ed ampliata da ATS Brescia consente il monitoraggio delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, in accordo con:

DPCM 26 Aprile 2020
Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid19 negli ambienti di lavoro”  24 Aprile 2020
Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 [...]

Featured

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ISTISAN 20 3

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli studenti e degli insegnanti e staff scolastico,

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

Apparecchi di sollevamento

Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta

ID 10708 | 05.05.2020 / In allegato

Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.

Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.

L’articolo 71 comma 11 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII [...]

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia

ILO 28 aprile 2020

Garantire la salute e la sicurezza sul lavoro durante una pandemia

Rapporto ILO, 28 Aprile 2020

Il presente rapporto evidenzia i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) derivanti dalla diffusione del COVID-19.

Esso analizza altresì le misure per prevenire e mitigare i rischi di contagio, nonché quelli psicosociali, ergonomici e gli altri rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro associati alla pandemia.

...
Indice
1 Introduzione
2 La pandemia di COVID-19: in che modo [...]

Nota INL n. 149 del 20 Aprile 2020

INL 149

Nota INL n. 149 del 20 Aprile 2020

Oggetto: Covid19 – disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro - chiarimenti

...

Alla luce della casistica sino ad allora verificatasi, con la nota a seguito si è raccomandato agli Uffici in indirizzo di aderire alle richieste che giungessero loro dai Prefetti di contribuire alle necessarie verifiche circa la ricorrenza delle condizioni previste per la prosecuzione (ove consentita) delle attività produttive, industriali e commerciali, in un’ottica di doverosa collaborazione alla [...]

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

SARS-CoV-2 | Indicazioni trasporto pubblico collettivo terrestre

Circolare del Ministero della Salute n. 14916 del 29 Aprile 2020

Oggetto: Indicazioni per la rimodulazione delle misure contenitive di fase 2 in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-COV-2.

Il “Protocollo di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica” del 20/03/2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha generato l’adozione di un sistema di [...]

Featured

SARS-CoV-2 | Indicazioni medico competente ambienti di lavoro

Circolare n  14915 2020

SARS-CoV-2 | Indicazioni operative medico competente ambienti di lavoro

Circolare del Ministero della Salute n. 14915 del 29 Aprile 2020

Oggetto: Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività.

Il 24 aprile 2020, è stato integrato e modificato il “Protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti [...]

INAIL | Dossier Covid-19

Dossier speciale INAIL Covid

Dossier Covid-19

INAIL, 28 Aprile 2020

Fin dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus (Sars-CoV-2), l’Inail ha potenziato le attività di comunicazione, veicolando quotidianamente le informazioni e gli aggiornamenti relativi all’emergenza sanitaria anche attraverso un linguaggio più vicino alle abitudini e alle esigenze dei cittadini

Lo speciale arricchito da link, video e rimandi multimediali fa il punto sulle misure adottate dall’Istituto per fronteggiare l’epidemia da coronavirus offrendo in un unico prodotto il quadro completo di tutte le informazioni messe a disposizione dall’istituto per [...]

Featured

Documento tecnico INAIL trasporto pubblico collettivo terrestre

Documento tecnico INAIL

Documento tecnico INAIL trasporto pubblico collettivo terrestre

Documento tecnico sull'ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive in relazione al trasporto pubblico collettivo terrestre, nell’ottica della ripresa del pendolarismo, nel contesto dell’emergenza da SARS-CoV-2

La ripresa della mobilità, dovuta al progressivo allentamento delle misure contenitive, necessita di una riorganizzazione del sistema di trasporto pubblico terrestre in grado da un lato di sostenere la ripresa delle attività, dall’altro di garantire una efficace tutela della salute dei lavoratori del settore e dei passeggeri.

Il [...]

Featured

Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro

Documento tecnico INAIL 23 04 2020

Documento tecnico INAIL rimodulazione misure SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro | Definitivo

INAIL, 23.04.2020

Documento tecnico sulla possibile rimodulazione delle misure di contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e strategie di prevenzione

L’Inail, nell’ambito delle diverse funzioni assicurativa, riabilitativa, prevenzionale e di ricerca, ha messo in atto iniziative con l’obiettivo di garantire una tutela globale della salute e della sicurezza dei lavoratori anche in questo momento emergenziale.

La presente pubblicazione, approvata dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) istituito [...]

Featured

Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale

MCA

Materiali contenenti amianto analisi d’immagine iperspettrale

INAIL, 2020

Riconoscimento e caratterizzazione di materiali contenenti amianto mediante analisi d’immagine iperspettrale

L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90 poiché l’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori ed utilizzatori mondiali di tale sostanza e di MCA.

Al fine di agevolare le attività di mappatura e riconoscimento dei MCA sono state sviluppate e messe a punto nuove procedure di [...]

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

Reti di sicurezza

Reti di sicurezza. Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione

INAIL, 2020

Il documento ha lo scopo di fornire indirizzi operativi utili a effettuare la scelta, l’uso e la manutenzione delle reti di sicurezza da utilizzare in luoghi di lavoro in cui ci sia il rischio di caduta dall’alto.

Ulteriore obiettivo è fornire una metodologia per la valutazione del rischio di caduta dall’alto e/o di urto contro le reti stesse.

_______

Indice

1 Scopo
2 Riferimenti legislativi e [...]

Featured

Gestione della sicurezza e operatività antincendio

Gestione sicurezza operativit  anticendio

Gestione della sicurezza e operatività antincendio

Focus sulle misure S.5 e S.9 del Codice di prevenzione incendi:

- GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO
- OPERATIVITÀ ANTINCENDIO.

Il "Codice di prevenzione incendi", nella sezione S 'Strategia antincendio', prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio. Il capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’operatività antincendio.

Il quaderno contiene alcune applicazioni inerenti lo studio della Gestione della sicurezza e dell’operatività

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2019

Rapporto annuale 2019

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2019

INL, 06 Aprile 2020

Il "Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale per l'anno 2019", contiene il resoconto degli esiti dell'attività di vigilanza effettuata lo scorso anno dalle componenti del sistema integrato dei servizi ispettivi che fa capo alla Agenzia operativa dal 2017.

Nel documento, i risultati della rete dei controlli eseguiti sul territorio nazionale in materia di lavoro e di legislazione sociale sono analizzati, sotto il profilo [...]

Featured

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2

ISS 14 03 2020

ISS | Indicazioni per protezioni per infezione da SARS-COV-2 

Aggiornato al 28 marzo 2020

L’Istituto superiore di sanità ha pubblicato un aggiornamento del documento con le indicazioni sull’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale durante l’assistenza ai pazienti. Le indicazioni in esso contenute sono state approvate dal Comitato Tecnico Scientifico attivo presso la Protezione Civile e recepite dal Ministero della Salute.

L’ISS sottolinea che le raccomandazioni fornite sono basate sulle evidenze scientifiche attualmente disponibili a tutela della salute dei lavoratori e dei [...]

Featured

COVID-19 e protezione degli operatori sanitari

COVID 19 e protezione degli operatori sanitari

COVID-19 e protezione degli operatori sanitari

INAIL, 24.03.2020 - Seconda edizione

Il documento vuole essere un contributo informativo per la tutela della salute e sicurezza degli operatori sanitari, categoria di lavoratori che ha maggiore possibilità di entrare in contatto con soggetti potenzialmente infetti.

Nel dicembre 2019 a Wuhan, Cina, è emerso un focolaio epidemico correlato a un nuovo coronavirus non identificato in precedenza nell’uomo. L’infezione si è poi diffusa ad altri Paesi, interessando anche l’Italia con comparsa di focolai epidemici a partire [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024